Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli a tappeto a Perugia da parte della Polizia

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Perseguita il presunto amante della moglie: 41enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Marzo 27, 2023
    10.0

    Promettono finanziamenti UE in cambio di denaro: truffate due aziende assisane

    Marzo 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sempre più saracinesche abbassate al centro di Perugia
Archivio

Sempre più saracinesche abbassate al centro di Perugia

RedazioneBy RedazioneGennaio 5, 2018Nessun commento3 Mins Read
 

Il centro storico sempre più deserto.

Saracinesche abbassate, locali sfitti e vuoti da tempo per un centro storico che piano piano viene abbandonato, sia dai commercianti che dai residenti.

 
 

Lo shopping si delocalizza sempre più verso le periferie e i centri commerciali, dov’è più facile trovare parcheggio. Le scelte sono più vaste a causa di una merce che si uniforma sempre più a discapito della poca qualità, e conseguentemente i prezzi sono più accessibili.

Così lungo le vie dell’acropoli chiudono atelier storici del calibro di Fagioli che, dopo ben 86 anni di attività, ha deciso di abbassare per sempre la serranda del suo negozio ad angolo tra corso Vannucci e via Manzoni. Una scelta sofferta ma dettata da forze maggiori come un flusso di clienti che con gli anni si è drasticamente ridotto, e una scarsa attenzione alla qualità dei capi che vengono proposti. Clienti del calibro di Visconti e Totò, Benedetti Michelangeli e Carmelo Bene, e tanti altri hanno varcato la soglia della famosa boutique, simbolo di una città che sta perdendo la sua identità storica pezzo dopo pezzo. La chiusura è prevista per il 28 febbraio, ma non è una resa definitiva. Ad oggi la staffetta sembrerebbe poter passare a Federico Seymour e al fratello Giuseppe che con gioventù ed innovazione puntano a “riaccendere la fiaccola e tener desta un’attività qualsivoglia ma sempre del medesimo ramo”.

Se le cose in corso Vannucci non vanno bene, nei vicoli la situazione è ancora peggiore.

Se ne va anche la cioccolateria Augusta Perusia in via Bonazzi che, dopo 7 anni di attività, chiude i battenti per lasciare spazio agli altri due punti vendita, situati in via Pinturicchio e in via Piccolpasso.

Un’attività che non ingrana, nascosta nelle viuzze più periferiche, che spesso necessiterebbero di “una segnaletica commerciale, ovviamente a pagamento, che non è mai arrivata ma che invece esiste in altre città”.

Un altro negozio dice addio, lasciando uno spazio vuoto in più in una città che si sta desertificando. Solo in via Bonazzi, nell’ultimo anno, le vetrine vuote hanno superato le attività aperte, se ne è andata la cappelleria Truppa, il Kosmo ha deciso di spostarsi così come il Gallo, anche l’ex piadineria ha abbandonato quella che un tempo risultava essere una delle vie più caratteristiche del l’acropoli.

Le cause vanno ricercate anche negli affitti sin troppo alti, oltre che nello scarso afflusso turistico su cui spesso, soprattutto in alcuni mesi dell’anno, è incentrato il commercio.

Chiusura negozi Corso Vannucci
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Negozi aperti nei giorni festivi: la maggioranza degli italiani è per il sì

2 Mins Read

Foligno, anche Timi abbassa la saracinesca

2 Mins Read

Corso Vannucci invaso da tavolini di bar e ristoranti

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • November - I cinque giorni dopo il Bataclan: il trailer italiano ufficiale del film sugli attentati di Parigi del 2015
    Arriva nei cinema italiani il 20 aprile distribuito da Adler Entertainment l'adrenalinico thriller con Jean Dujardin, Sandrine Kiberlain e Anaïs Demoustier che racconta della caccia ai terroristi degli attentati del novembre 2015. Ecco il trailer di November - I cinque giorni dopo il Bataclan.
  • Kingdom of the Planet of the Apes, Andy Serkis sul film: "Farà impazzire le persone, quando lo vedranno"
    Andy Serkis non tornerà per Kingdom of Planet of the Apes, ma per lui il nuovo film è promosso alla grande. Ecco cosa ha raccontato.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 27, 2023

Percorre di notte la E45 in bicicletta: multato 25enne straniero

10.0
Marzo 27, 2023

Export, in Umbria il 2022 chiude con un aumento del 23,7%

10.0
Marzo 27, 2023

Rave party abusivo ad Assisi, giovani denunciati dai Carabinieri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?