Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Procure dell’Umbria, nuova alleanza per blindare le casse pubbliche

    Giugno 18, 2025

    Perugia, aggredisce la madre per soldi e le ruba il cellulare: denunciata

    Giugno 18, 2025

    Perugia, giovane arrestato per terrorismo: “Pronto a unirsi allo Stato Islamico”

    Giugno 18, 2025

    Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

    Giugno 18, 2025

    Tredicenne annegato in un laghetto non balneabile: disposta l’autopsia per venerdì 20

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Ricostruzione, a 5 anni dal sisma rientra a casa la prima famiglia
Archivio

Ricostruzione, a 5 anni dal sisma rientra a casa la prima famiglia

admin03 Mins Read
 
 
 

A cinque anni dal sisma che ha sconvolto anche la Valnerina il Corriere dell’Umbria dedica un servizio alla prima famiglia che a Cascia è rientrata nella propria casa dopo tanto tempo di disagi e paure.
Si commuove Franco. Trattiene l’emozione fino a quando non ricorda le ruspe che hanno demolito la sua abitazione, completamente inagibili dopo i gravi danni strutturali provocati dalla scossa della domenica mattina del 30 ottobre. Era l’inizio della ricostruzione ma per Franco Paoloni è stata una delle tante fitte al cuore in questi anni da terremotato.

“Dopo cinque anni siamo tornati a casa il 18 agosto – dice Franco – la prima sera abbiamo festeggiato e per la prima volta dopo tanto tempo sono tornato a dormire la notte”. Viale Cavour a Cascia è un cantiere: il sindaco Mario De Carolis fa la conta delle gru, qualcosa si muove: “Siamo sulla strada giusta, certo sarebbe stato meglio essere partiti così da subito ma se non ci fosse stato il Covid che ha rallentato tutto, sarei soddisfatto”, commenta sotto il porticato della nuova abitazione di Franco. La famiglia Paoloni, una delle migliaia costrette fuori casa dal 24 agosto ma soprattutto dall’ottobre 2016, è stata tra le prime a presentare la domanda di contributo e ora è la prima a entrare nella propria casa. 

 
 
 
 

“Avremmo potuto entrare a Natale 2020 ma la pandemia ci ha fatto slittare i piani di altri mesi” ricorda Paoloni. Ma ormai, davvero, il peggio è alle spalle, per una delle pochissime famiglie tornate a casa (1.600 su 11 mila edifici lesionati). “La scossa del 30 ottobre ci ha definitivamente cacciato di casa – ricorda Franco, da sempre impegnato nel settore dei trasporti e del movimento terra – l’avevo costruita con mio padre nel 1973 ed è passata indenne per le scosse del 1978 e del 1997 ma stavolta no. Non volevamo però lasciare la casa: soprattutto il gatto e un cane San Bernardo per noi come di famiglia. E così con mia moglie fino al primo Natale ci siamo sistemati in un container che tenevo vicino alla mia proprietà come magazzino. Non avevamo neppure un bagno ma ci siamo adeguati tra tanti disagi. Poi un amico ci ha offerto una mansarda poco lontano e ci siamo trasferiti”.

Intanto i mesi passano, come gli inverni rigidi della Valnerina. I governi e i commissari sembrano parlare un’altra lingua, la gente temprata dal vento dei Sibillini ha tenuto duro ma molti se ne sono andati, i più giovani, altri sono morti, i più vecchi. La burocrazia, che ancora oggi stoppa e rallenta centinaia di richieste di contributo, è il nuovo mostro dopo il terremoto. “A marzo 2018 ci è stata consegnata una casetta, non ci sembrava vero di avere un’abitazione vera e propria. Intanto ci siamo subito affidati allo studio Luigi Altieri per presentare la pratica di ricostruzione – prosegue Franco – la scossa aveva lesionato quattro pilastri del lato sud a tal punto che i ferri all’interno erano usciti fuori. L’avevamo ristrutturato un anno e mezzo prima”, ricorda con amarezza. “Il ritorno delle famiglie nelle loro case – sottolinea oggi il sindaco De Carolis – è un segnale di speranza e fiducia per le nostre comunità che stanno rifiorendo anche grazie ai tanti turisti di questa estate”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAvvicendamenti presso le Stazioni Carabinieri di Trestina e Monte Santa Maria Tiberina
Next Article Vaccinazioni, in Umbria 30.400 teenagers non hanno ricevuto neanche una dose

Related Posts

Terminate le verifiche post terremoto: tutto agibile a Spoleto

Aprile 24, 2025

Scossa di terremoto a Spoleto: magnitudo 2.5

Aprile 13, 2025

Sisma 2023, aiuti concreti per chi ha perso casa: stanziati 1,2 milioni di euro

Marzo 31, 2025

Scossa di terremoto a Foligno nella notte: scuole chiuse in diversi comuni

Marzo 4, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Estate e rischio incendi, il Comune di Marsciano vara misure stringenti: vietati fuochi e obblighi di pulizia fino al 15 ottobre

Giugno 18, 2025
10.0

Shopping Night 2025, a Terni torna la notte bianca del centro: tra saldi, musica e vetrine a tema

Giugno 18, 2025
10.0

Il dottor Stefano Federici va in pensione: il saluto dell’Usl Umbria 2

Giugno 18, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Netflix annuncia titolo e data di uscita del nuovo film di Katrhyn Bigelow
    La regista di Point Break, Strange Days e The Hurt Locker torna dopo otto anni di assenza con un nuovo film. Ecco titolo, trama, cast e data di uscita del nuovo film di Kathryn Bigelow che vedremo in streaming su Netflix.
  • F1, il ruolo di Simone Ashley è stato tagliato dal film: il regista spiega perché
    In F1, il ruolo di Simone Ashley - star di Bridgerton - è stato tagliato nel montaggio finale, provocando un'ondata di accuse contro il film. A spiegare il perché di questa decisione è intervenuto il regista Joseph Kosinski.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?