Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Ricercatori dell’Ateneo perugino vincono il Premio “Highly Recommended Paper 2015”
Archivio

Ricercatori dell’Ateneo perugino vincono il Premio “Highly Recommended Paper 2015”

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento2 Mins Read
 

Un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia – dottor Francesco Diotallevi, dott.ssa Chiara Paffarini, prof. Andrea Marchini – ha ottenuto il premio “Highly Recommended Paper 2015”.

Viene assegnato, ogni anno, dall’EmeraldGroup Publishing Limited, una delle più importanti case editrici scientifiche al mondo, ed è riservato ai migliori articoli pubblicati nelle proprie riviste, scelti, per l’assegnazione del riconoscimento, dalla redazione scientifica della casa editrice, coadiuvata da un gruppo di esperti. L’articolo vincitore si intitola “Visualization and purchase: an analysis of the Italian olive oil grocery shelves through an in-situ visual marketing approach”, (Visualizzazione e acquisto: un’analisi degli scaffali degli oli d’oliva italiani, attraverso un approccio visuale sul posto) pubblicato nella rivista “Market Research: An International Journal”. E’ frutto di una ricerca sperimentale ad opera del dott. Francesco Diotallevi, coadiuvato dalla dott.ssa Chiara Paffarini, coordinata dal prof. Andrea Marchini, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Ateneo di Perugia. L’articolo porta anche la firma dei dottori Antonio Stasi e Antonio Baselice, che hanno supportato il processo sperimentale e l’elaborazione dei dati, entrambi dell’Università di Foggia.

 

Ieri la dott.ssa Wendy Knox, business manager dell’Emerald Group, è giunta a Perugia per la consegna del premio, cerimonia alla quale ha partecipato il professor Francesco Tei, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.

La ricerca ha studiato l’implementazione di strumenti visivi e informatici applicati ai clienti di supermercati e ipermercati della Grande Distribuzione Organizzata e viene esposto un caso studio applicato allo scaffale oli di un’insegna della GDO presente nel territorio umbro.

Tali strumenti permettono di verificare i movimenti del consumatore sugli scaffali e le zone dove il cliente torna con maggiore frequenza e sosta per più tempo. Tali informazioni, opportunamente elaborate ed analizzate, permettono di conoscere le dinamiche visive che poi portano alle decisioni di acquisto. Tali evidenze hanno delle importanti implicazioni pratiche per guidare le strategie di marketing delle aziende produttrici di olio, nonché le scelte di posizionamento dei prodotti sugli scaffali della GDO. Il modello è applicabile a qualsiasi settore commerciale e verso ogni tipologia di scaffale.

Ricercatori premiati Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Università degli Studi di Perugia, inaugurato l’anno accademico 2022/23

7 Mins Read
10.0

UniPg, lunedì 23 gennaio cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23

1 Min Read
10.0

L’Università degli Studi di Perugia rimborsa le utenze domestiche ai dipendenti

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?