Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “Revisione periodica dei centri storici”
Archivio

“Revisione periodica dei centri storici”

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Perché non si fa la revisione periodica strutturale degli edifici nei centri storici? Così come la revisione delle nostre macchine che siamo obbligati a fare ogni due anni anche se non sempre ci sarebbe bisogno? O come la revisione delle caldaie termiche nelle nostre abitazioni obbligatorie per legge quando magari poi ti crolla la casa?  

O  come la chiusura al traffico dei centri storici per eccesso di PM10 per la prevenzione dei rischi di inquinamento dell'aria che reapiriamo? Dov'è la ratio! Tante volte diciamo, vogliamo, affermiamo, ci ricordiamo che la più importante opera pubblica dell'Italia è il suo territorio, la sua salvaguardia, la sua riduzione di consumo-uso…  La storia ci insegna ogni giorno e ricorda alla politica ogni volta le esperienze passate drammatiche del terremoto. Ma in questo Paese non abbiamo ancora imparato nulla, neanche difronte alla morte di migliaia di persone, per non ripetere gli errori del passato.  Le ricostruzioni sono state importantissime specie in Umbria grazie alle sue istituzioni di sinistra, alla nostra sensibilità politica, come ben ricordo da ambientalista anche dal punto di vista ecologico del recupero o ricostruzione degli edifici. Ma dobbiamo uscire da questa cultura della ricostruzione fondata sulla vita distrutta delle persone, delle comunità locali: la nostra principale risorsa.  Ma quando riusciremo a capire che la sfida vera sta  nella prevenzione? E che solo così possiamo proteggere la cosa più bella al mondo: la vita. Credo che il tempo sia scaduto da tempo. Non è banale ribadirlo. Credo che costruire città intelligenti del futuro significhi prima di tutto riqualificazione antisismica delle aree urbane sensibili mappate da secoli…uscendo dalle solite logiche… realizzando programmi di messa in sicurezza, prima e non dopo i disastri umani, dell'immenso patrimonio edilizio storico, pubblico e privato, dei nostri centri storici a più elevato rischio sismico. Non è più tollerabile darsi da fare solo nelle emergenze dopo la morte di centinaia e centinaia di vite innocenti. E non ho capito sinceramente il perché ad Amatrice, come dichiarato dal suo sindaco in queste ore, sia stato realizzato da tempo  un centro di accoglienza sul territorio in caso di emergenza terremoto e non invece perseguito programmi dettati anche dagli incentivi speciali per le ristrutturazioni dei centri storici? È chiaro che tra ciò che predichiamo e ciò che vediamo ci sono ancora dei “muri” enormi… Vedo, sento linguaggi che non parlano la stessa lingua.. In Italia grazie ai Governi di centro sinistra abbiamo le leggi giuste e tante applichiamole per favore!  Abbiamo le tecnologie più avanzate, più innovative per la modernizzazione ecologica dell'Italia, sfruttiamole! Anche per creare nuovi lavori per i nostri giovani, con il recupero, la conservazione, la messa i sicurezza degli edifici esistenti, la riqualificazione energetica per consumare e inquinare di meno, anziché costruirne dei nuovi che restano invenduti (oltre il 30%) e che continuano a consumare suolo e a dissestare un territorio ad elevato rischio di dissesto idrogeologico.  Dobbiamo ricreare una coerenza politica tra i bei programmi condivisi sempre ovunque e ciò che si fa nella realtà. Basta solo la volontà politica nel rispetto del bene comune, della persona e della sua dignità di cittadino. 

 

Lorena Pesaresi

Prevenzione revisione Sicurezza
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Gubbio, partiti a Torre gli incontri del progetto di controllo del vicinato

3 Mins Read

La Polizia di Stato fornisce delle indicazioni per evitare di essere oggetto di furti

2 Mins Read

Fontivegge, insediato il Nucleo della Polizia locale

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?