Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Poesia e talento sulle dita di Filippo Gorini
Archivio

Poesia e talento sulle dita di Filippo Gorini

RedazioneBy RedazioneDicembre 10, 2018Nessun commento2 Mins Read
 
 

Un Beethoven immane sulle spalle di Filippo Gorini, un pianista poco più che ventenne, ieri sera, in una sala dei Notari un po’ spoglia.
    La Sonata Hammerklavier di Beethoven la si affronta solo se c’è un buon motivo, il primo dei quali è possedere un “vissuto” di spessore.
Da parte sua il pianista bergamasco vanta una vittoria al concorso Telekom di Bonn (2015) e la incisione discografica delle Variazioni Diabelli, che costituiscono un’altra affermazione di Beethoven sul materiale di cui è fatta la musica.
In evoluzione frenetica il maestro di Bonn è sempre più sulle linea di una assunzione “assoluta” di un suono cosmico destinato a naufragare, leopardianamente, nel finale pulviscolare della sonata op. 111.

Tecnica a parte, che deve pur esserci se vinci concorsi internazionali, il giovanissimo Filippo ha evidenziato una incredibile sensibilità in quell’oasi di sogno che è l’Adagio Sostenuto, un movimento che da solo dura quanto il resto della Sonata. Qui un mormorio e un fruscio di suono hanno sottolineato ogni istante di questa autentica discesa agli Inferi, modulata con una concentrazione rara in un così giovane esecutore.

 

Quel che è accaduto negli altri movimenti, già dai primi squillanti accordi, è che il delizioso Filippo ha voluto attenersi alle indicazioni di metronomo apposte dallo stesso Beethoven. Tutti le considerano assurde, e non ci sarebbero motivi validi per sostenere il contrario. Di qui un continuo scivolare sui motivi, sui temi, sugli incroci, con la sensazione di essere al limite delle possibilità. Oltretutto nel fugato finale, qualcuno ha notato, spartito alla mano, la sparizione di un certo numero di battute.

Per i generosi perugini, come sempre, va tutto bene, e gli applausi fioccano fino a ottenere due fuori programma, un lungo Schubert degli Improvvisi e un bel Brahms collerico e innervato.

Nella prima parte della serata, dopo un Kurtag messo là per iniziare da dove si sarebbe approdati, la “modernità” tanto invocata da Beethoven, ecco un fantastico Kreisleriana di Schumann. Anche qui oasi di cantabilità e di contemplazione da parte di Eusebio, l’alter-ego della schizofrenia dell’autore. Quando Gorini cavalca Florestano, c’è qualche margine di eversività.
   Evidentemente il giovane Gorini è un dotatissimo meditativo di cui si deve distillare la poeticità.
   Risultata peraltro evidente nel finale, quando maestro Kreisler, ossia Hoffmann, va a perdersi nei meandri della visionarietà. Bellissimo.
     Stefano Ragni

Beethoven Musica Pianoforte
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Storie di vita reale, jazz e suoni capoverdiani a Gubbio con “Interconnectedness”

2 Mins Read
10.0

La pianista Cristiana Pegoraro a Terni nel giorno di San Valentino

3 Mins Read
10.0

Al CAOS di Terni parte Baravai, il Festival dell’Amore

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?