Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Perugia: da Venerdì a Domenica i Luoghi Invisibili
Archivio

Perugia: da Venerdì a Domenica i Luoghi Invisibili

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 

Monia Rossi – – Dal 23 al 25 settembre Perugia torna ad aprire al pubblico tanti luoghi normalmente inaccessibili. Nel secondo weekend di Luoghi Invisibili 2016 spazio all’arte e allo sport con tour in ecobike, passeggiata gioco per i giovanissimi targata “Pokemon go” e trekking fino alle rive del Tevere.

Intanto, mentre il fortunato itinerario di archeologia industriale si sposta nelle storiche aziende sorte a nord della città, la tomba etrusca dello Sperandio torna visitabile sabato mattina e, per le numerose richieste pervenute, anche nel pomeriggio. Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: 380-6390601, www.luoghiinvisibili.it – Venerdì 23 settembre si torna alla scoperta dell'antica biblioteca dell'Università di Perugia e di altri tesori d'arte nel convento degli Olivetani, attuale sede del rettorato (ore 15 e 16,15). Alle ore 20,45 via dei Priori si anima con “Voci dall’antica via regale”, spettacolo itinerante a cura della Compagnia della Sposa, mentre al Teatro di Sacco, in piazza Giordano Bruno, il Borgo dei Teatri presenta “Peronella”, spettacolo tratto dall'opera di Giovanni Boccaccio, per la regia di Maurizio Modesti (ore 21).

 

Sabato 24 settembre appuntamento alle ore 9,30 in piazza Italia per conoscere la città pedalando. Il tour, rigorosamente ecosostenibile, è organizzato in collaborazione con Ecobike, che fornirà bicicletta elettrica a pedalata assistita, accessori, assicurazione, guida, acqua e succhi di frutta a chilometro zero. Alle ore 10 riapre la Tomba etrusca dello Sperandio che, a grande richiesta, tornerà visitabile anche nel pomeriggio alle ore 15 (partenza da via del Tempio, traversa di via Garibaldi, e merenda finale). Apriranno le porte ai visitatori anche l’Abbazia di San Bevignate (ore 10) e l’Antico Frantoio Trampolini a Monteluce (ore 10 e 13); e alle ore 15 tutti alla scoperta dei giardini e degli orti di Borgobello (dai giardini di viale Indipendenza all’orto urbano di via Fiorenzuola, fino al giardino della residenza per anziani Donini, al Poligono di tiro e all’orto di San Pietro). È dedicato ai più giovani il tour della città “Pokemon Go”, la passeggiata gioco pensata per i bambini sopra i 7 anni che, sulla scia del fortunatissimo videogioco, vorranno andare alla ricerca dei Pokémon che si nascondono tra i vicoli di Perugia (partenza alle ore 16 dalla Fontana Maggiore, accompagnati da un adulto).

Nel pomeriggio, inoltre, spettacolo itinerante nel Borgo di Santa Susanna con aperitivo finale alla taverna (ore 16,30) e conferenza nell’Oratorio della S.S. Annunziata in Piazza Annibale Mariotti “Per Homines Portae Heburneae, l'uomo in Porta Eburnea al di là del monumento” (ore 17). Domenica 25 settembre alle ore 10 si parte per il “Romantico medioevo”, tour giornaliero alla scoperta delle dimore neogotiche nel perugino (partenza dalla stazione del MiniMetrò a Pian di Massiano). Gli amanti del trekking potranno invece andare alla scoperta del “Sentiero delle Lavandaie”, un percorso di 8 chilometri che da piazza Monteluce arriva fino alle rive del Tevere a Pretola (partenza alle ore 9). Alle ore 10 visita guidata al complesso monastico di Santa Giuliana e alle 11 all’affresco del Perugino conservato negli spazi di clausura del convento di Sant’Agnese (partenza da via del Tempio, traversa di Corso Garibaldi) e alla Chiesa di San Francesco al Prato per conoscere le vicende conservative dell’edificio e delle sue opere d’arte (ore 10, 12 e 15). Alle ore 18 nel teatro di Figura Tieffeu in via del Castellaro “Ciuflancanestro e i suoi fratelli”, una novella umbra di Mario Mirabassi.

Sabato e domenica (con partenza alle ore 10 e alle 16) da piazza IV Novembre si torna alla scoperta delle esclusive terrazze delle Logge di Braccio, del Capitolo di San Lorenzo e della Torre del Palazzo dei Priori. Oppure ci si sposta a nord della città per seguire il fortunatissimo itinerario di archeologia industriale che in questo weekend toccherà le sedi storiche delle industrie di Perugia ex-Saffa, Officine Piccini e Piselli.

Tutti i giorni il Museo del Capitolo di San Lorenzo apre il Coro ligneo e le Sacrestie della Cattedrale di San Lorenzo alle ore 17, e l'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci apre le sue aule dalle ore 10 alle 18. Tra i tanti luoghi visitabili anche Chiesa di Santa Maria Nuova in via Pinturicchio, l’Oratorio di San Benedetto e la Gipsoteca greco–romana dell'Università degli Studi di Perugia, la chiesa di San Benedetto dei Condotti e il Comando Militare Esercito Umbria; il Ninfeo della Canapina nei giardini di via Pellini e la Società di Mutuo Soccorso in via dei Priori, il Collegio della Sapienza e le chiese di San Giovanni di Dio, Santa Maria della Valle e Santa Giuliana.

Luoghi invisibili
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Ultimo weekend alla scoperta dei Luoghi Invisibili di Perugia

3 Mins Read

Luoghi invisibili, a Perugia il secondo weekend ricco di eventi

5 Mins Read

Luoghi Invisibili, presentate le novità dell’edizione 2019

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?