A Perugia, alla presenza delle massime Autorità della regione e della città, nella sede del Comando regionale di Corso Cavour, si è svolta la cerimonia per solennizzare il 202mo anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Il Capo di Stato Maggiore e comandante interinale della Legione Umbria, colonnello Franco Bartolini, ha tenuto il discorso ufficiale. “«Qui davanti a voi, gentili ospiti – ha detto – è schierata una rappresentanza dei comandi che operano sul territorio della regione, con due comandi provinciali, undici compagnie, una tenenza e novantacinque stazioni carabinieri, per un totale di oltre 1400 carabinieri. Non mi soffermerò a parlare dei risultati dell’attività operativa dell’anno ormai trascorso. Devo tuttavia sottolineare come a fronte del positivo andamento degli indici dell’attività criminosa, che registrano un ulteriore calo del numero complessivo dei reati consumati nelle province di Perugia e Terni, l’Arma umbra abbia saputo contribuire in maniera significativa a garantire la sicurezza e l’ordinata convivenza civile in questa meravigliosa parte del nostro Paese».
Quella svolta con dedizione dai 1400 militari dell’Arma nella Regione ha comportato – in estrema sintesi – alla guerra portata reati al giorno. Le attività preventive effettuate nell’ultimo anno, si concretizzano sinteticamente in più di 67.000 tra pattuglie, perlustrazioni o servizi di carabiniere di quartiere. A questi vanno aggiunti i circa 3.000 servizi di ordine pubblico effettuati per garantire il tranquillo svolgimento delle numerosissime manifestazioni (sindacali, studentesche, sociali), che degli eventi sportivi o delle cerimonie religiose.
Costante l’attività preventiva svolta anche nel settore dei controlli alla circolazione stradale durante i quali sono state denunciate 91 persone, per “guida sotto gli effetti di stupefacenti” e 390, per “guida sotto l’effetto di ebbrezza alcolica”, oltre a contestare circa 14.000 violazioni al Codice della Strada. La protezione dell’ambiente è un settore particolarmente importante e per questo in Umbria è stato istituito sin dal 2003 il Nucleo Operativo Ecologico con personale che si dedica alla specifica attività, che nell’ultimo anno ha eseguito 229 ispezioni, rilevando 550 violazioni penali a cui è seguita la denuncia in stato di libertà di 79 persone, l’irrogazione di sanzioni amministrative per circa 91.000 euro ed il sequestro di beni per oltre 640.000 euro. È presente in Umbria, ormai da molti anni, sempre per garantire la tutela della salute dei cittadini, il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità che nell’ultimo anno ha eseguito più di 2.100 ispezioni in esercizi commerciali dove sono confezionati o distribuiti prodotti alimentari, rilevando circa 439 infrazioni amministrative per l’importo di circa 1.300.000 euro nonché circa 470 infrazioni penali con l’arresto di 2 persone e la denuncia in stato di libertà di altre 275, nonché il sequestro di strutture e merci per un valore che supera i 50 milioni di euro.
La prevenzione più efficace, tuttavia, è quella che deriva dall’educazione al rispetto della legalità e della civile convivenza; è per questo che l’Arma in collaborazione con gli istituti scolastici umbri tiene annualmente un ciclo di conferenze, che nell’ultimo anno ha coinvolto 97 istituti scolastici e circa 8.900 studenti.
Questi i riconoscimenti consegnati:
1. ENCOMIO SOLENNE tributato dal Comandante Unità Mobili e Specializzate “Palidoro” al Mar. A. s. UPS Mirko FRINGUELLO.
2. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante dell’Interregionale “Podgora” all’App. Sc. Daniele CAPODICASA.
3. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante Unità Mobili e Specializzate “Palidoro” al Mar. Ca. Pietro LORETI.
4. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Ten. Col. Pierugo TODINI, Angelo Lgt. DE PASCALIS, Bruno PASCUCCI e Bruno LEO, Mar. A. s. UPS Pasquale FALCOLINI, Mar. Ca. Andrea ZANNOLI, Brig. Ca. Giuseppe DE ROSA, App. Sc. Giulio ZAZZARETTI, Eduardo FERNANDES, Enrico APICELLA e Stefano GALASSINI.
5. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Magg. Luca VASATURO, Ten. Lucia DILIO, Mar. Ca. Luca BRUGHINI, Mar. Ord. Giuseppe PONTEMEZZO e. Emanuele ANDRIELLI, Brig. Ca. Pasquale ANDREOZZI, App Sc. Filippo VAGNETTI, App. Gennaro VISTOCCO e Car. Sc. Mariano DE SANTIS.
6. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Cap. Marcello EGIDIO, Lgt. Bartolomeo ALEO, Mar. Ord. Domenico MESITI e Brig. Sossio DEL PRETE.
7. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria al Cap. Giulia MAGGI.
8. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Mar. A. s. UPS Giuseppe MIANO e Feliciano ANGELI, Mar. Ca. Roberto PILIA, Brig. Vittorio OLIVA e Mauro BISOGNI, App. Sc. Giuseppe PICA e Calogero RAPPA.
9. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Brig. Gian Matteo LOSIO e App. Sc. Raffaele BORTOLATO.
10. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Emilia Romagna all’App. Sc. Simone BASTIANELLI.
11. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Mar. Ca. Michele PAGANO e App. Luca FIORUCCI.
12. ENCOMIO SEMPLICE tributato dal Comandante della Legione Umbria a: Mar. Ca. Massimo MASSACCESI (ritira l’attestato la vedova, signora Annalisa MARIANI) e App. Sc. Michele SIMONETTI.