Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Organizzazione e gestione coordinata di terremoti e altre maxi emergenze
Archivio

Organizzazione e gestione coordinata di terremoti e altre maxi emergenze

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

di Monia Rossi – Domani 22 settembre all'Università Tor Vergata di Roma numerosi esperti sanitari, civili e militari torneranno a confrontarsi in tema di organizzazione e gestione coordinata delle maxiemergenze in un convegno organizzato dalla USL Umbria 1, dall'Associazione italiana tecnici sanitari di laboratorio biomedico (ANTEL) e dalla Società italiana di medicina d'emergenza-urgenza (SIMEU).

L’incontro si inserisce in un momento particolarmente ‘caldo’ per i noti eventi che si sono verificati negli ultimi mesi, come il terremoto del 24 agosto che ha colpito il centro Italia e gli attentati terroristici che hanno toccato paesi a noi vicini come la Francia. “Eventi che richiedono riflessioni attente e profonde – sottolinea Fernando Capuano, presidente nazionale dei tecnici di laboratorio biomedico ed uno dei direttori del convegno – affinché si possa creare una rete che permetta una capacità di adattamento in ogni situazione estrema da parte di tutti i soggetti coinvolti,”. “Nella gestione delle emergenze complesse – sottolinea il dottor Manuel Monti, membro del comitato operativo per la gestione delle maxiemergenze dell'Usl Umbria 1 – medici e infermieri, insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza. Spesso sono i primi a ritrovarsi sulla scena dell'evento, a dover fare la prima valutazione e la scelta del tipo di intervento in un contesto in cui la tempestività è un elemento decisivo”. “Solo con un coordinamento di tutte le forze in campo – dice Francesco Borgognoni, direttore del DEA dell'Usl Umbria 1 – saremo in grado di ridurre le vittime e il numero di morti evitabili e gestire al meglio l'emergenza nell’immediato ma anche a medio-lungo termine.

 

Per questo, la Usl Umbria 1 sta sviluppando in tutti gli ospedali di competenza un programma che prevede non soltanto l’attivazione di un piano per la gestione del massiccio afflusso di feriti (Peimaf) ma anche un iter formativo per tutto il personale sanitario che lavora nell'emergenza”. Il convegno del 22 settembre affronterà vari argomenti come il coordinamento dei soccorsi tecnici e sanitari, il ruolo del laboratorio e la gestione delle scene del crimine e vedrà coinvolti numerosi esperti di rilevanza internazionale per condividere decenni di formazione ed interventi sul campo e andare a consolidare la standardizzazione delle principali procedure legate alla gestione delle macroemergenze. Tra i relatori spiccano i nomi di Marco Lastilla dell'Aeronautica Militare, uno dei massimi esperti internazionali per il trattamento dei pazienti in biocontenimento, Sergio Bernardini, vicepresidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Maria Pia Ruggieri, presidente nazionale Simeu, e Fabio Ciciliano, medico della Polizia di Stato. 

Convegno Terremoto Usl Umbria1
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Terremoto, approvati i Programmi Straordinari per la ricostruzione di Cascia e Preci

2 Mins Read
10.0

All’ospedale di Pantalla meeting sull’utilizzo degli anticoagulanti orali diretti

2 Mins Read
10.0

Scossa di terremoto di magnitudo 5.7 con epicentro nelle Marche

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Terrifier - Il regista della saga slasher horror al lavoro su un film prodotto da Sam Raimi
    Damien Leone, regista della saga Terrifier, è al lavoro su un nuovo progetto inedito, finanziato dalla casa di produzione di Sam Raimi. Nel frattempo, però, sta ultimando la sceneggiatura di Terrifier 3.
  • Fast X, Rita Moreno rivela in che modo ha ottenuto il suo ruolo nel franchise di Fast&Furious
    L'attrice premio Oscar Rita Moreno prenderà parte al prossimo film della saga Fast&Furious e ha raccontato diversi dettagli come ha ottenuto la parte.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?