Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Procure dell’Umbria, nuova alleanza per blindare le casse pubbliche

    Giugno 18, 2025

    Perugia, aggredisce la madre per soldi e le ruba il cellulare: denunciata

    Giugno 18, 2025

    Perugia, giovane arrestato per terrorismo: “Pronto a unirsi allo Stato Islamico”

    Giugno 18, 2025

    Molestie su un treno: sessantenne arrestato a Orvieto grazie all’intervento di un poliziotto fuori servizio

    Giugno 18, 2025

    Tredicenne annegato in un laghetto non balneabile: disposta l’autopsia per venerdì 20

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Organizzazione e gestione coordinata di terremoti e altre maxi emergenze
Archivio

Organizzazione e gestione coordinata di terremoti e altre maxi emergenze

admin03 Mins Read
 
 
 

di Monia Rossi – Domani 22 settembre all'Università Tor Vergata di Roma numerosi esperti sanitari, civili e militari torneranno a confrontarsi in tema di organizzazione e gestione coordinata delle maxiemergenze in un convegno organizzato dalla USL Umbria 1, dall'Associazione italiana tecnici sanitari di laboratorio biomedico (ANTEL) e dalla Società italiana di medicina d'emergenza-urgenza (SIMEU).

L’incontro si inserisce in un momento particolarmente ‘caldo’ per i noti eventi che si sono verificati negli ultimi mesi, come il terremoto del 24 agosto che ha colpito il centro Italia e gli attentati terroristici che hanno toccato paesi a noi vicini come la Francia. “Eventi che richiedono riflessioni attente e profonde – sottolinea Fernando Capuano, presidente nazionale dei tecnici di laboratorio biomedico ed uno dei direttori del convegno – affinché si possa creare una rete che permetta una capacità di adattamento in ogni situazione estrema da parte di tutti i soggetti coinvolti,”. “Nella gestione delle emergenze complesse – sottolinea il dottor Manuel Monti, membro del comitato operativo per la gestione delle maxiemergenze dell'Usl Umbria 1 – medici e infermieri, insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, svolgono un ruolo di fondamentale importanza. Spesso sono i primi a ritrovarsi sulla scena dell'evento, a dover fare la prima valutazione e la scelta del tipo di intervento in un contesto in cui la tempestività è un elemento decisivo”. “Solo con un coordinamento di tutte le forze in campo – dice Francesco Borgognoni, direttore del DEA dell'Usl Umbria 1 – saremo in grado di ridurre le vittime e il numero di morti evitabili e gestire al meglio l'emergenza nell’immediato ma anche a medio-lungo termine.

 
 
 
 

Per questo, la Usl Umbria 1 sta sviluppando in tutti gli ospedali di competenza un programma che prevede non soltanto l’attivazione di un piano per la gestione del massiccio afflusso di feriti (Peimaf) ma anche un iter formativo per tutto il personale sanitario che lavora nell'emergenza”. Il convegno del 22 settembre affronterà vari argomenti come il coordinamento dei soccorsi tecnici e sanitari, il ruolo del laboratorio e la gestione delle scene del crimine e vedrà coinvolti numerosi esperti di rilevanza internazionale per condividere decenni di formazione ed interventi sul campo e andare a consolidare la standardizzazione delle principali procedure legate alla gestione delle macroemergenze. Tra i relatori spiccano i nomi di Marco Lastilla dell'Aeronautica Militare, uno dei massimi esperti internazionali per il trattamento dei pazienti in biocontenimento, Sergio Bernardini, vicepresidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Maria Pia Ruggieri, presidente nazionale Simeu, e Fabio Ciciliano, medico della Polizia di Stato. 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleL’Umbria adesso conta 2.951 rifugiati utilizzando l’accoglienza diffusa
Next Article Gli effetti del settembre pazzo: ozono e colpi di calore

Related Posts

Terminate le verifiche post terremoto: tutto agibile a Spoleto

Aprile 24, 2025

Scossa di terremoto a Spoleto: magnitudo 2.5

Aprile 13, 2025

Sisma 2023, aiuti concreti per chi ha perso casa: stanziati 1,2 milioni di euro

Marzo 31, 2025

Scossa di terremoto a Foligno nella notte: scuole chiuse in diversi comuni

Marzo 4, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Estate e rischio incendi, il Comune di Marsciano vara misure stringenti: vietati fuochi e obblighi di pulizia fino al 15 ottobre

Giugno 18, 2025
10.0

Shopping Night 2025, a Terni torna la notte bianca del centro: tra saldi, musica e vetrine a tema

Giugno 18, 2025
10.0

Il dottor Stefano Federici va in pensione: il saluto dell’Usl Umbria 2

Giugno 18, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Netflix annuncia titolo e data di uscita del nuovo film di Katrhyn Bigelow
    La regista di Point Break, Strange Days e The Hurt Locker torna dopo otto anni di assenza con un nuovo film. Ecco titolo, trama, cast e data di uscita del nuovo film di Kathryn Bigelow che vedremo in streaming su Netflix.
  • F1, il ruolo di Simone Ashley è stato tagliato dal film: il regista spiega perché
    In F1, il ruolo di Simone Ashley - star di Bridgerton - è stato tagliato nel montaggio finale, provocando un'ondata di accuse contro il film. A spiegare il perché di questa decisione è intervenuto il regista Joseph Kosinski.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?