Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Olimpiadi e politica: il gesto forte di Elisa Di Francisca
Archivio

Olimpiadi e politica: il gesto forte di Elisa Di Francisca

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Di Vincenzo Donvico (Presidente ADUC) – In tanti dicono che lo sport non c'entra nulla con la politica. Falso. Non solo perché ovunque nel mondo i patron delle squadre e degli atleti più accreditati sono sempre ammanicati con la politica (il caso Berlusconi/Milan in Italia non è il solo…), ma perché sono le Olimpiadi in sé ad essere un messaggio politico.

Universalità, fratellanza, giustizia, federalismo… sono forse queste le parole che meglio le qualificano, nella storia e oggi. Universalità: una sorta di Onu in cui non si parla fino allo sfinimento ma si ottengono risultati. Fratellanza: tutti gli atleti e tutti gli spettatori/tifosi si riconoscono come sorelle e fratelli in una medesima arena fatta di tolleranza, vicinanza, solidarietà e curiosità'. Giustizia: tutti si sottomettono senza grandi discussioni o polemiche ai giudizi degli arbitri, ben supportati dalla tecnologia universalmente riconosciuta come valido e innegabile supporto. Federalismo: ognuno accetta con serenità la differenza dell'altro, e l'accetta come elemento pregnante, portante e valorizzante delle Olimpiadi in sé, ché altrimenti non sarebbero.

 

Il gesto dell'atleta di fioretto Elisa Di Francisca, medaglia d'argento, é stato forte e si è ben iscritto in questo quadro che abbiamo sopra delineato. Anche andando oltre. Quella bella bandiera della Ue con le stelline dorate sul fondo blu ha richiamato alla memoria del mondo l'importanza della Unione Europea, anche per coloro che guardano solo alle medaglia, visto che l'Ue e' al momento il primo territorio istituzionale per conquiste, seguito dai “soliti” Usa e Cina. Bene, la Di Francisca ha rotto questo “solito”: ha dato un messaggio al mondo di come si può e si deve vivere nella prospettiva di un futuro di serenità economica e politica. Verso gli Stati Uniti d'Europa -aggiungiamo noi.

Un gesto forte come quello del 17 ottobre 1968, quando -Olimpiadi a Città del Messico- la premiazione dei 200 metri maschili divenne il simbolo delle lotte di emancipazione, libertà ed eguaglianza di tutti i neri del mondo: sul podio gli statunitensi Tommie Smith (primo) e il suo connazionale John Carlos (terzo) che alzarono un pugno al cielo vestito di un guanto nero (1). Era il 1968, nel mondo e soprattutto in Usa le lotte per l'uguaglianza dei diritti di tutti i diseredati si infiammavano con persone di tutti i tipi che partecipavano e dicevano la loro. I pugni neri di Smith e Carlos fecero il giro del mondo.

Oggi il sorriso della Di Francisca con quella bandiera ha fatto lo stesso il giro del mondo. Nel rispetto delle differenze delle epoche e dei problemi (molti dei quali sono sempre gli stessi…), come i pugni neri del 1968, la bandiera Ue è simbolo di come, con forza, razionalità, giustizia, uguaglianza e libertà si possono e si devono affrontare i problemi del mondo. Facciamone tesoro.

Elisa Di Francisca Olimpiadi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

La “Farfalla” Agnese Duranti sul tetto del mondo

1 Min Read

La ginnasta spoletina Agnese Duranti alle Olimpiadi di Tokyo

1 Min Read

Tokyo 2020, l’atleta folignate Andrea Santarelli sfiora il bronzo nella spada

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?