Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Fermati nella notte e trovati in possesso di arnesi atti allo scasso: denunciati

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Foligno, violenta rissa alle prove della Quintana: denunciate cinque persone

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Nascondeva hashish nella sua abitazione di Petrignano di Assisi: arrestato dai Carabinieri

    Giugno 6, 2023
    10.0

    Fermato dopo un tentativo di furto: la Polizia di Stato di Perugia arresta un 40enne

    Giugno 5, 2023
    10.0

    I fulmini uccidono cinque cavalli mentre pascolano sul Tenetra

    Giugno 5, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Note stellari alla sala dei Notari
Archivio

Note stellari alla sala dei Notari

RedazioneBy RedazioneGennaio 13, 2020Nessun commento4 Mins Read
 
 

Due fiammanti Dioscuri si sono manifestati ieri pomeriggio nella sala dei Notari. Emmanuel Tjeknavorian, violinista da romanzo e il pianista Aaron Pilsan messi insieme non arrivano al mezzo secolo, formano una coppia bellissima a vedersi e suonano in maniera divina. Un fresco respiro di giovinezza ardente si solleva al loro apparire nella pedana della sala dei Notari. Il pubblico, a corto di grande musica nelle more delle vacanze di fine anno, sembra affamato di qualità. Ed eccola a disposizione dei tanti che affollano la sala, con numeri confortanti e uno spirito di collaborazione che sembra crescere a ogni appuntamento di lusso.

Difficile non rimanere affascinati dalla cavata morbida e soffice di Emmanuel quando stacca l’inizio della sonata La Primavera di Beethoven, appoggiandola sulla duttile tastiera di un pianista-cantante. E’ una delle pagine più suonate del grande di Bonn e con questo pezzo gli Amici della musica entrano nell’anno delle celebrazioni beethoveniane, quasi sbirciando dalla serratura quel che avverrà poi nel corso delle stagioni. Il fitto dialogo tra i due ragazzi avviene nella misura di una eleganza senza pari, con una stretta ritmica tipica di due esecutori a caccia di successo. Incalzandosi a vicenda i Dioscuri ignorano la cifra ancora tutta settecentesca dell’idillio e premono su dinamiche sfolgoranti. “Primavera d’intorno brilla nell’aria”, cantava Leopardi, e anche Beethoven, noto amante degli spazi naturali, sembra condividere l’atmosfera serena. Salvo poi, nel breve e fulminante Scherzo, ad aggiungere un corrugamento straniante, un brivido, un fremito conturbante. Tutta la lettura dei Dioscuri è stata stizzosa e orgogliosa, forse alla luce di questa increspatura dinamica, una delle più concise tra quelle firmare da Beethoven, una anticipazione delle stravaganze delle Bagattelle.

 

Si doveva entrare nel secondo dei brani, il Rondò Brillante di Schubert per trovare una conferma del talento dei due. Pagina astiosa, complicata, un quarto d’ora di non-Schubert, per lo meno come lo si apprezza nella completezza della sua maturazione. Tra fanfare di bande musicali asburgiche, tremoli operistici, modulazioni rabbiose, questa complessa opera di Schubert richiede una esecuzione sul filo del rasoio per giustificare la sua evidente progettualità. Non è mancato niente ai due ospiti, dallo charme strumentale, alla tecnica virtuosistica, all’umorismo, alla trasparenza. Come dire che due bravi esecutori possono rendere ragione a un’opera irsuta e poco comunicabile.

Aria di Proust nel numero che apriva la seconda parte. Negli anni ’80 la musicologia, ancora militante nelle sfere della grande cultura, discettava a perdifiato sulla Melodia di Vinteuil su cosa fosse la “petite phrase” evocata nel romanzo “Un amour de Swann”. Luigi Magnani ci scrisse addirittura un libro pubblicato da Einaudi. La seconda sonata op. 13 proposta da Emmanuel e Aaron era tra le pagine indiziate, unitamente, ma in seconda posizione, alla Sonata di Franck. Fu Proust stesso, in una sua lettera a indicare a tutti coloro che avevano espresso mille congetture, che la piccola frase scaturiva da un tema della Sonata per violino di Saint-Saëns. Dettagli che non tolgono nulla e nulla aggiungono alla bellezza di una pagina che vide la luce nel 1877, immergendo la sua plastica sinuosità nella densità dei colori della pittura impressionista, luci e ombre lunghe di una realtà che spesso, tra le tende dei salotti illuminati dalla luce pomeridiana creava atmosfere rarefatte in cui l’amore trovava le sue strade silenziose. Detto ancora per dettaglio Fauré, dopo questa esecuzione, si giocò la fidanzata, che lo lasciò. Travolgenti i due giovani e nuovi amici che speriamo di riascoltare prossimamente. Anche perché, per congedarsi, scelgono un brulicante pot-pourri di atmosfere viennesi, la Rapsodie Fantasietta di Fritz Kreisler. Non raggiungerà le vette nostalgiche di La Valse di Ravel, ma la pagina è indicativa di un gusto raffinato di cosa si intendesse, nel 1942, per nostalgia del mondo dell’operetta viennese. Gusto condiviso anche da Hitler, che, come si sa, adorava la musica della Vedova Allegra. Ma qui, in Kreisler, c’è stato il virtuosismo sovrano di Tjeknavorian, la sua eccellenza strumentale, la piena padronanza delle melodie a doppie corde sfiorate con autorevole e marcata gioiosità.

Bis rarefatto, il Bach-Gounod che in queste versione casta è risuonato di un a straordinaria modernità. Inutile insistere con gli applausi, il concerto è finito.
    Stefano Ragni

Musica Pianoforte Violino
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Storie di vita reale, jazz e suoni capoverdiani a Gubbio con “Interconnectedness”

2 Mins Read
10.0

La pianista Cristiana Pegoraro a Terni nel giorno di San Valentino

3 Mins Read
10.0

Al CAOS di Terni parte Baravai, il Festival dell’Amore

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Giugno 6, 2023

11 giugno: Orvieto, la “città monumento” che si affaccia sulla storia

10.0
Giugno 2, 2023

Il “discorso dell’infamia” contro l’aggressione giapponese a Pearl Harbor

10.0
Maggio 29, 2023

Anche la U. E. ha detto NO all’Autonomia differenziata di stampo leghista

10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • La torre nera - Stephen King vuole Mike Flanagan alla regia dell'adattamento
    Mike Flanagan vorrebbe dirigere la serie tv e i due lungometraggi tratti da La torre nera di Stephen King, in sviluppo presso gli Amazon Studios. Ad approvare il potenziale coinvolgimento del regista, è stato lo stesso Re del Brivido.
  • DC League of Super-Pets - Il film d'animazione targato Warner Bros. in prima visione su Sky
    DC League of Super-Pets riporta sullo schermo Krypto, il leggendario super-cane di Superman, alla guida di un bizzarro team in missione per salvare la Justice League. Scopriamo dunque qualche dettaglio sulla trama e sul cast di doppiatori del progetto, in onda stasera - 05 giugno - in prima visione su Sky.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Giugno 6, 2023

Acquasparta, sindaco Montani su “Tre Valli”: opera fondamentale per nostro sviluppo

10.0
Giugno 6, 2023

Gualdo Tadino: domani sindacati in piazza a difesa della sanità pubblica

10.0
Giugno 6, 2023

Presidente Tesei incontra sottosegretario Ostellari, al centro la situazione degli istituti penitenziari umbri

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?