Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Un altro cacciatore umbro perde la vita

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Marina Sereni, povertà e sviluppo: le risposte del PD
Archivio

Marina Sereni, povertà e sviluppo: le risposte del PD

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento5 Mins Read
 

Di On. Marina Sereni (PD) – La settimana in Parlamento sarà molto calda, non solo dal punto di vista meteorologico. Sono in Aula due provvedimenti che riassumono emblematicamente la sfida del Pd e di questo Governo.

Il primo è un nuovo decreto su Ilva, sul processo che dovrebbe consentire di portare a termine la cessione della più grande acciaieria d'Europa mettendo finalmente mano sia al risanamento ambientale delle aree interessate sia al rilancio produttivo di impianti strategici per l'economia del secondo paese manifatturiero d'Europa.

 

Il solo fatto di essere di fronte al decimo decreto in materia testimonia l'estrema complessità della questione. Le colpe della proprietà precedente e le inadempienze di decenni ( di cui è giusto che si occupi la magistratura per sanzionare chi ha avuto responsabilità nel passato) hanno esasperato i problemi e gli animi, hanno creato in particolare a Taranto una profonda divisione nelle stesse comunità interessate, hanno reso tutto più complicato, aprendo la strada anche ad un ruolo forse improprio del sistema giudiziario. Con il decreto di oggi – il cui contenuto sintetico è riassunto in questa scheda della Camera del Deputati – si cerca di rendere possibile il completamento dell'iter di cessione dei complessi aziendali del Gruppo Ilva, modificando alcune delle disposizioni precedenti in materia di oneri, tempi,diritti e obblighi per i futuri acquirenti o affittuari.

Anche in questo passaggio – come dimostrano gli interventi dei relatori di maggioranza Bratti e Bargero e di alcuni colleghi del Pd come Stella Bianchi – il Parlamento non si è limitato ad accogliere la proposta del Governo ma ha introdotto modifiche volte a migliorare il coordinamento tra la Regione Puglia, i Ministeri e i Comuni interessati, e a potenziare i servizi dell'ARPA Puglia per quanto attiene l'attuazione del Piano ambientale.

Ancora una volta il Pd si fa carico di cercare soluzioni ragionevoli e percorribili ad una questione che non può risolversi facendo prevalere un solo aspetto su tutti gli altri. Nell'attuale economia globalizzata, con paesi concorrenti molto agguerriti in altre aree del pianeta, l'Italia non può permettersi di perdere una realtà siderurgica così importante per la nostra industria manifatturiera che è ancora uno dei punti di forza delle nostre esportazioni e della nostra economia. Al tempo stesso, non possiamo in alcun modo sacrificare la salute dei cittadini e lo stato dell'ambiente alla logica dello sviluppo quando le nuove tecnologie consentirebbero di produrre in modo sostenibile, risanando le aree inquinate e dando garanzie ai lavoratori e alle popolazioni locali. Materia complicatissima, intricatissima, dunque, con la quale però chi ha la responsabilità di governare non può fare a meno di misurarsi. Più semplice gridare, più conveniente agitare le paure in un senso o nell'altro, più difficile – ma indispensabile – prendere decisioni anche attraverso aggiustamenti successivi.P

Il secondo provvedimento in discussione è la delega al Governo in materia di povertà. Si tratta di uno dei provvedimenti collegati alla legge di Stabilità 2016 il cui contenuto sintetico è chiarito in questa scheda della Camera. Stiamo per approvare una norma a mio avviso importantissima perché per la prima volta nel nostro Paese – in linea con quanto avviene in quasi tutta Europa – si va verso l'introduzione di un istituto universale di contrasto della povertà, una misura da includere nei livelli essenziali di prestazioni (LEP), quindi da assicurare su tutto il territorio nazionale. La povertà, assoluta e relativa, è sensibilmente aumentata negli anni della crisi economica poiché, accanto a fenomeni cronici di più lungo periodo, abbiamo assistito al progressivo impoverimento di famiglie di ceti medio bassi. Per questo è oggi quanto mai indispensabile organizzare una risposta che punti a sostenere con progetti personalizzati soggetti momentaneamente in difficoltà.

Le risorse disponibili – 600 milioni per il 2016 e 1 miliardo l'anno a partire dal 2017 – impongono oggi di indicare come prioritarie le famiglie con figli, con persone disabili e i lavoratori disoccupati ultra cinquantacinquenni. Ma la norma prevede anche che il Governo provveda al riordino di tutte le misure esistenti in materia di lotta alla povertà e assistenza sociale, passaggio indispensabile per evitare duplicazioni, dispersione di risorse e diseguaglianze nelle prestazioni destinate a persone che vivono in condizioni analoghe di povertà e di disagio. Un primo passo dunque ma davvero molto significativo.

Un'azione realistica, non quel “reddito minimo di cittadinanza” che, erogato a tutti e senza limiti di tempo, sarebbe non solo insostenibile finanziariamente ma anche diseducativo socialmente! Una scelta chiara che mette davvero al centro delle politiche pubbliche le persone maggiormente in difficoltà per costruire una strategia di medio lungo periodo Una legge necessaria dunque che non possiamo che approvare con convinzione, impegnandoci semmai a reperire maggiori risorse per poter includere una platea più ampia di beneficiari. Anche qui, come sui temi dello sviluppo sostenibile, si misura la distanza siderale tra la propaganda, le promesse elettorali e la realtà. Più facile urlare slogan, più difficile, ma necessario, provare a cambiare la realtà.

 

Marina Sereni
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

“Partito Democratico, sconfitta cocente: sbagliato ripartire dai nomi”

5 Mins Read

Marina Sereni: Grazie “non mi candido”

2 Mins Read

Tre donne umbre nel Governo Draghi

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

10.0
Gennaio 31, 2023

Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

10.0
Gennaio 31, 2023

Bandecchi: vendo ma non abbandono la Ternana

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Everything Everywhere All at Once - Il direttore della fotografia conferma l'easter egg di Twin Peaks
    Everything Everywhere All at Once contiene numerosi easter egg, fra cui uno a tema Twin Peaks - come confermato dal direttore della fotografia, Larkin Siple. Voi quante ne avete individuati?
  • Fast & Furious 10, Vin Diesel condivide la prima foto con Michelle Rodriguez
    Vin Diesel, protagonista della saga action Fast&Furious, ha condiviso sui social la prima foto in cui appare il personaggio di Letty, interpretato da Michelle Rodriguez
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

10.0
Gennaio 31, 2023

Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

10.0
Gennaio 31, 2023

Bandecchi: vendo ma non abbandono la Ternana

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?