Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Made in Italy: Cucinelli in Giappone a sostegno della rivitalizzazione della regione Tohoku distrutta dallo tsunami
Archivio

Made in Italy: Cucinelli in Giappone a sostegno della rivitalizzazione della regione Tohoku distrutta dallo tsunami

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento4 Mins Read
 

Brunello Cucinelli, fondatore e presidente dell'omonima Maison di moda italiana, è stato protagonista del “Sendai Symposium on Future Revitalization” svoltosi nella città di Sendai alla presenza delle autorità del luogo, degli imprenditori della Federazione del Tohoku, di studenti e cittadini fra i quali molti giovani, che sono stati i veri e propri protagonisti del simposio.

Un appuntamento di grande importanza inserito all'interno di un ampio progetto “Un futuro da ricostruire per la rivitalizzazione della Regione Tohoku”, promosso dalla Tohoku Economic Federation e supportato attivamente dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, a sostegno della rinascita economica e dello sviluppo della regione colpita cinque anni fa da un violento Tsunami.  

 

Il progetto è partito nel marzo 2015 con l'invito rivolto a giovani studenti giapponesi provenienti dall'area del Tohoku a visitare Solomeo, Borgo medievale che è il cuore di tutta l'attività del Gruppo Brunello Cucinelli, e a partecipare ai corsi della Scuola di Arti e Mestieri. 

In questa scuola, fondata nel 2013, gli studenti in visita hanno avuto l'occasione di apprendere i fondamenti umanistici e i principi dell'artigianalità e del lavoro “fatto a mano” e hanno preso conoscenza dei valori dell'Etica, della Dignità e del senso di responsabilità  sui quali fonda il Lavoro a Solomeo; valori che costituiscono il presupposto dell'insegnamento e che rinnovano oggi, proiettandola nel futuro, l'eredita' delle storiche botteghe e corporazioni dei mestieri rinascimentali.
E' partendo da questa esperienza che il simposio di Sendai sviluppa il dialogo tra culture e tra concezioni del lavoro iniziato a Solomeo. “Questo incontro”, ha detto Cucinelli, “è un'occasione unica e intensa per ritrovarsi e rinnovare l'importante rapporto tra Giappone e Italia. Un legame che fonda le sue ragioni in un profondo e reciproco rispetto, che insegna il valore della tradizione e della cultura, e che soprattutto guarda al futuro per il recupero dei valori e delle attività umane in un territorio fortemente provato come quello colpito dallo tsunami nel 2011”.
Nel corso del simposio, Cucinelli ha avuto l'occasione di raccontare a una platea molto ampia le proprie convinzioni e la storia della sua azienda, inscindibilmente legate al concetto di “Capitalismo Umanistico”. Un pensiero che nasce dalle verdi valli umbre, dal ritmo ordinato della Natura e dal Sapere umano, e che considera come primaria la necessità di salvaguardare una cultura del Lavoro basata sulla Dignità dell'uomo, sull'Artigianato e sull'armonia tra il Sapere tradizionale e l'innovazione, l'evoluzione del mondo e i suoi valori. Questi, ha spiegato l'imprentore, sono i pilastri fondamentali dell'Impresa Umanistica, capace di estendersi oltre i confini del solo profitto per reinvestire concretamente nella cura e valorizzazione della cultura, dell'educazione e del territorio. 

La visita di Cucinelli in Giappone è proseguita con un ricevimento organizzato dall'Ambasciatore Domenico Giorgi presso l'Ambasciata d'Italia a Tokyo all'interno del programma delle commemorazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.”Questo viaggio in un Paese meraviglioso,un Paese dall'innata delicatezza e dall'ingegno unico”- ha sottolineato ancora Cucinelli, “è per me un'opportunità straordinaria per comprendere ancor meglio la natura dell'uomo: così lontane  geograficamente, le anime dei nostri due Paesi si rivelano straordinariamente affini per amore verso la Cultura, la Tradizione e la Storia, valori che devono essere costantemente coltivati in virtù di quell'evoluzione e di quel dialogo che, unico tra le forme del 'Mercato', porta alla ricchezza piu' vera per l'uomo. Ma in questi giorni luttuosi, per il terremoto che ha sconvolto una vasta regione italiana, un mio particolare sentimento di profonda commozione va infine alla vicinanza che accomuna i nostri due Paesi anche in questo drammatico e antico destino”.
Cucinelli concludera' il suo viaggio partecipando ad un evento presso il Flagship store di Ginza – secondo in ordine di grandezzatra le boutique del Gruppo Brunello Cucinelli nel mondo – che proprio in questi giorni festeggia il suo primo anniversario. “Un'ulteriore e felice occasione”, conclude la nota, “per celebrare il legame tra le nostre due Culture e la benevola accoglienza che il Made in Italy da sempre riceve in Giappone”.

Brunello Cucinelli Giappone
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

Brunello Cucinelli ed EssilorLuxottica insieme per il prossimo decennio

5 Mins Read
10.0

Brunello Cucinelli incontra la cittadinanza di Deruta

1 Min Read
10.0

A Brunello Cucinelli la laurea honoris causa dall’Università Sapienza di Roma

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?