Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » L’inno alla felicità di Martha Argerich
Archivio

L’inno alla felicità di Martha Argerich

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

di Francesco Castellini – Una serata indimenticabile quella offerta dalla 71ª Sagra Musicale Umbra al Teatro Morlacchi di Perugia sabato 10 settembre. Sul palco la grande Martha Argerich, icona del pianismo internazionale e interprete straordinaria, che ha dato il meglio di sé perfettamente affiancata dai giovani musicisti della Youth Orchestra of Bahia diretti da Ricardo Castro. 

Il concerto è stato tutto un incedere ipnotico, condotto dalla Filarmonica con un esotismo che sembrava provenire direttamente da mondi lunari. Ancora una volta i giovani professori hanno dato prova di un disegno orchestrale organico e di una esperienza concertativa di alto profilo. Suono mai metallico, sempre caldo e sinuoso, dove la qualità timbrica non è stata mai sacrificata ai facili sensazionalismi. E quando la musicista ha affrontato da sola e per la gioia del pubblico, lo spumeggiante “Concerto in sol maggiore per pianoforte” di Maurice Ravel, c'è da dire che questo cavallo di battaglia dell’argentina, si è ancora una volta caratterizzato per il tocco elegante che solo lei sa infondere alla musica, fino ad innestare un sensuale dialogo tra la tastiera e l’énsemble, in un susseguirsi di temi jazzistici e di altri d’ispirazione iberica, sempre alternando i registri in chiave dello stile raveliano, tra brillanti pennellate e microcosmi lirici di grande effetto.
E c'è poi da sottolineare che nessuna come Martha sa trasformare questa semplice e aristocratica melodia in un inno alla felicità, con una delicatezza e una purezza dinamica senza eguali. Come quando nel canto del pianoforte s’inserisce il tema del flauto, con quella placida e puerile tenerezza che solo i capolavori raveliani possono trasmettere. E dunque c'è da sottolineare come il sussurrato dialogo tra i legni e lo strumento solista riesce perfettamente ad alternarsi agli arpeggi e ai cristallini trilli del pianoforte che sempre sanno infondere un’atmosfera come di soffusa e disincantata tranquillità sull'intera sala.
La grandezza della Argerich allora, e anche l'altra sera l'ha dimostrato, non solo sta racchiusa nella sua ineguagliabile capacità tecnica, ma anche e soprattutto nelle sue doti interpretative. Semplicemente divina, capace di vivere e trasmettere emozioni uniche e speciali. Basti dire che ogni espressione del suo volto dialoga con la stesura del ricchissimo spartito, non a caso concepito da Ravel al culmine della sua maturità artistica. E se è vero che, come diceva Magda Olivero, il compito di un artista è far rivivere al pubblico quello che l’autore provava, si può ben dire che la Argerich ha pochi rivali su questo fronte.
Il tutto poi ancora più enfatizzato perché condito e potenziato da una cornice straordinaria. Basterebbe fermarsi un attimo a quel terzo movimento, quando nel dominare quei rigorosi accordi, l’incedere percussivo del pianoforte si alterna alla frenesia metrica e alla vivacità espressiva dell’orchestra. I temi jazzistici e le liete fanfare degli archi ritornano in un continuo incrocio di zampilli e trasformazioni ritmiche, ed è tutta una magia che ha il potere di far vivere a tutti i fortunati presenti una favola bella. 

 

Cultura Eventi Musica
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?