Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

    Febbraio 5, 2023
    10.0

    Perugia, al culmine di un lite ferisce la compagna con un coltello

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Scalatore tifernate muore nelle Marche precipitando da 20 metri d’altezza

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Brutalizza la ex fidanza, 21enne sottoposto a divieto di avvicinamento

    Febbraio 3, 2023
    10.0

    Carcere di Spoleto, ennesima aggressione ai danni di due agenti

    Febbraio 3, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La Sagra Musicale Umbra si fa in quattro
Archivio

La Sagra Musicale Umbra si fa in quattro

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento6 Mins Read
 

La Sagra Musicale Umbra si fa in quattro: sabato 17 settembre, prima della conclusione della 71ª edizione che si terrà domenica 17 con il grande concerto al Teatro Morlacchi di Perugia ospite l'Orchestra Haydn diretta da Juraj Valčhua, sono infatti ben quattro i concerti in programma domani al Festival umbro.

 

Alle ore 12 la Sagra sarà presente, per la prima volta con la musica, alla Galleria Nazionale dell'Umbria con un concerto nella Sala Podiani, dove l'Ensemble Nova Alta, un gruppo di cornetti, tromboni e basso continuo ha impaginato un programma tra Rinascimento e Barocco, che ha per titolo '600 Stravagante, in perfetta sintonia col patrimonio artistico della Galleria. «Una fantasia barocca con tredici autori – spiega Alberto Batisti, Direttore artistico della Sagra – applicata alla musica strumentale secondo una libertà di scrittura armonica e melodica che vira, fra continue sorprese, sempre nella direzione del capriccio e della bizzarria».
Alle ore 18 ritroveremo il St. Jacob’s Chamber Choir di Gary Graden ad Acquasparta, dove la Sagra ritorna, dopo molti anni d'assenza, nel magnifico chiostro di San Francesco, assieme a una delle più belle realtà corali umbre, il complessoLibercantus di Vladimiro Vagnetti, che si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Polifonico Internazionale di Arezzo e il Premio Feniarco. Sarà un’occasione specialissima per ascoltare due compagini a confronto e unite nella comune fede nel canto. Concerto che si aprirà con una improvvisazione su due Laude tratte dal Laudario di Cortona: «Alta trinità beata» – «Altissima luce» evocate dal tema conduttore della Sagra e proseguirà con un serrato confronto tra capolavori della polifonia rinascimentale e contemporanea .
Alle ore 21 al Teatro «F. Torti» di Bevagna è in programma il monologo di Sandro Veronesi  «Non dirlo – Il Vangelo secondo Marco», uno spettacolo sulla figura del Cristo nelle parole del suo evangelista meno conosciuto, ma singolarmente nostro contemporaneo nelle sue strategie narrative. Al concerto partecipa il violoncellista Gianluca Pirisi. «”Non dirlo” – spiega Veronesi –  è l’ordine che Gesù fa seguire a ogni miracolo che compie, la chiave del segreto di personalità che costituisce la trama della sua avventura terrena. Il Vangelo di Marco è il Vangelo d’azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile, quello in cui il segreto non si scioglie nemmeno alla fine. Sandro Veronesi spreme fino all’ultima stilla il succo segreto di questo testo e lo propone al pubblico nella sua scintillante modernità. Scritto a Roma per i romani, il Vangelo di Marco è, nel racconto di Veronesi, una raffinata macchina da conversione, sintonizzata sull’immaginario dei suoi destinatari e per questo più simile ai film di Tarantino che ai testi con i quali gli altri evangelisti raccontano la stessa storia. Osservato con attenzione e ascoltato con abbandono, diventa una miniera di scoperte sorprendenti, che riportano il Cristianesimo alla sua primitiva potenza componendo il ritratto di un enigmatico eroe solitario, il cui sacrificio ancora oggi rappresenta uno sconvolgente paradosso: che ci sia bisogno della morte di un innocente per potersi liberare del proprio nulla».
Sempre alle 21, a Perugia nella chiesa di San Bevignate – dando spazio alle altre fedi che da anni caratterizza gli orizzonti della Sagra Musicale Umbra, in una terra che ebbe il primato dell’incontro fra le religioni e che vive dello spirito di San Francesco – la spiritualità di altre confessioni dialogherà col sacro occidentale nel concerto “Au chouer du Soufi” – Musica spirituale del patrimonio Arabo e Occidentale pensato dalla cantante Abir Nasraoui, che farà risuonare l'antica chiesa templare delle sue interpretazioni contemporanee della tradizione Sufi. Nata a Tunisi in una famiglia molto musicale, Abir Nasraoui si è dedicata al canto sin da giovane età, e dopo aver conseguito il baccalauréat ha proseguito i suoi studi al Conservatorio Nazionale di Tunisi, dove ha approfondito le tradizioni secolari della musica sefardita arabo-andalusa. Alla ricerca di orizzonti più ampi, Abir Nasraoui si è trasferita in seguito a Parigi, dove si è diplomata alla Sorbona in etnomusicologia, continuando a perfezionare e a raffinare le sue doti naturali per il canto. Il contatto con le tradizioni di mondi musicali tra i più diversi ha indotto l’artista a sviluppare attraverso gli anni uno stile espressivo molto particolare, un «amalgama» che rappresenta un punto d’incontro tra Occidente, le varie coste sudorientali del Mediterraneo e lidi ancora più lontani. Musiche e suggestioni che risuoneranno tra le affascinanti mura della chiesa templare di San Bevignate.

PROGRAMMA SABATO 17 SETTEMBRE

Sabato 17 settembre 2016 ore 12.00

Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

Ensemble Nova Alta

‘600 STRAVAGANTE

Merulo: Canzon Prima l’Olico per cornetto, 3 tromboni e basso continuo

Cima: Sonata à 2 per Cornetto e Trombone (1610)

Marini: Sonata Nona per 2 Fagotti o Tromboni Grossi (1626)

Merula : Capriccio cromatico

Frescobaldi: Canzon Quarta à 4. Canto Alto Tenore Basso (1634)

Monteverdi: Laudate dominum

Palestrina: Introduxit me rex (dim. Bassano)

Willaert:  Ricercare III da Musica Nona

Frescobaldi: Canzon Seconda à 4. Canto Alto Tenore Basso (1634)

De Rore: La bella netta e ignuda mano (diminuzione Bassano)

Gabrieli: Toccata X

Frescobaldi: Canzon Quarta à 3 Due Bassi e Canto (1634)

Falconieri: Gallarda d’Arroyo (1650)

Gabrieli: Canzon prima la Spiritata a 4 (1608)

 

Sabato 17 settembre 2016 ore 18.00

Acquasparta, Chiostro di San Francesco

St. Jacob’s Chamber Choir

Ensemble Libercantus

Gary Graden, Vladimiro Vagnetti, direttori

Improvvisazione su Alta trinità beata e Altissima luce, dal Laudario di Cortona

Donati: Insenso

Whitacre: With a lily in your hand

Janequin: La guerre

Monteverdi: Ecco mormorar l’onde

Gjeilo: Northern Lights

Bruckner: Christus factus est

Pärt: Da pacem, Domine

Tavener: The Lamb

Vincitore del Premio «Francesco Siciliani» 2016: Kyrie eleison

Sköld: Vårt hem i kosmos (Prima esecuzione assoluta)

Swingle: It was a lover and his lass

Hogan: My soul’s been anchored in the Lord

Åhlén: Sommarpsalm

 

Sabato 17 settembre 2016 ore 21.00

Bevagna, Teatro Comunale «F. Torti»

Sandro Veronesi

Non dirlo – Il Vangelo secondo Marco, monologo di Sandro Veronesi

tratto dall’omonimo libro pubblicato da Bompiani

produzione Teatro Metastasio di Prato

in collaborazione con Fosforo

Gianluca Pirisi, violoncello

 

Sabato 17 settembre 2016 ore 21.00

Perugia, Chiesa di San Bevignate

Au choeur  du Soufi

Abir Nasraoui, voce

Moufadhel Adhoum, oud e direzione artistica

Agathe Bioulès, maestro del coro

Coro S. Spirito Volumnia

In Sang Hwang, direttore

Musica spirituale del patrimonio Arabo e Occidentale

 

Info e biglietti:

Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, Piazza del Circo 6  – 06121  PERUGIA

Tel. 075-5722271;  e-mail: info@perugiamusicaclassica.com

Sito web: www.perugiamusicaclassica.com
 

Biglietteria:
Punto Informativo in Corso Vannucci 49 a Perugia, tutti i giorni feriali e festivi dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14,30 alle 19,00 – Tel. 338. 866 88 20

Presso la sede del concerto a partire da un’ora prima dello spettacolo.

Musica sagra
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Fino all'ultimo indizio - Chi è l'assassino? Il regista spiega l'ambiguo finale aperto del thriller
    Fino all'ultimo indizio, thriller con Rami Malek, Denzel Washington e Jared Leto, sarà trasmesso stasera - 05 febbraio - in prima visione su Canale 5. Cerchiamo quindi di far luce sull'ambiguo finale aperto del film.
  • Dune - La straordinaria epopea sci-fi di Denis Villeneuve arriva su Netflix
    Dune, primo capitolo della saga sci-fi di Denis Villeneuve, è disponibile da oggi - 5 febbraio - nel catalogo Netflix. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sulla trama, sul cast e sulla seconda parte in arrivo al cinema.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 5, 2023

A Gubbio nasce una nuova società di nuoto

10.0
Febbraio 5, 2023

Donna di 70 anni condannata per maltrattamenti al marito

10.0
Febbraio 4, 2023

Ventenne trovato privo di sensi a Gualdo Tadino, una folignate indagata

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?