Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Orvieto, senza sosta le attività di controllo nel territorio da parte dei Carabinieri

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Un altro cacciatore umbro perde la vita

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Imprese artigiane, in aumento in Provincia di Perugia
Archivio

Imprese artigiane, in aumento in Provincia di Perugia

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento6 Mins Read
 

La Camera di Commercio di Perugia ha presentato l’Osservatorio sulla dinamica nati/mortalità delle imprese artigiane operanti in provincia di Perugia per il II trimestre 2016. Il numero complessivo delle imprese artigiane registrate al 30/06/2016 nella provincia di Perugia è pari a 16.823, un valore in risalita di 85 unità rispetto al I trimestre del 2016.

Un dato questo che costituisce una significativa inversione rispetto ai cali ripetuti degli ultimi anni.

 

Le forme societarie – Il sistema artigiano della provincia risulta caratterizzato dalla presenza di oltre 12 mila ditte individuali pari al 71,8% del totale delle imprese artigiane, il loro peso appare in leggero rafforzamento rispetto al trimestre precedente, ma in lieve regresso rispetto al passato, infatti nel 2011 ditte individuali erano il 72,2% del totale. Le ditte individuali artigiane sono 12.080, 183 in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, in flessione del 1,5% in termini tendenziali.

Le società di persone sono la forma societaria più rilevante dopo le ditte individuali. Nella provincia di Perugia queste società rappresentano il 22% delle imprese artigiane, in lieve ridimensionamento da oltre cinque anni (nel 2011 erano il 23,5%). Il peso delle società di persone nel tessuto produttivo artigianale è di poco inferiore rispetto a quello delle imprese considerate complessivamente (22,9%). Le società artigiane di persone nel II trimestre 2016 sono 3.709 in diminuzione di 131 imprese rispetto al II trimestre 2015, corrispondenti ad una riduzione del -3,4% in termini tendenziali.

Analizzando in dettaglio il tasso di variazione delle imprese artigiane attive nel II trimestre 2016 rispetto all’analogo periodo 2015, si evidenzia che a livello settoriale sono le attività di trasporto e magazzinaggio a registrare la diminuzione maggiore: -4% tendenziale. Seguono le costruzioni (-3,5%) e le attività legate al turismo (-3,4%). L’agricoltura mostra una flessione del 2,2%, mentre le attività manifatturiere hanno subito una variazione più contenuta (-0,6%). Il commercio/riparazioni e le altre attività, invece, hanno fatto registrare una variazione tendenziale positiva, rispettivamente dell’1 e dell’1,4%.

Il saldo tra iscrizioni e cessazioni – Nel secondo trimestre dell’anno le nuove iscrizioni artigiane sono state 267, con un aumento del 6,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Le imprese artigiane che hanno cessato la loro attività sono state 225, si tratta del valore più basso dell’ultimo quinquennio. Le cessazioni risultano in forte diminuzione (-21,1%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Il saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni relativo al II trimestre 2016, è pari a 42 unità e rappresenta il primo valore positivo registrato nel II trimestre degli anni a partire dal 2011. Tale valore è stato generato dalla forte diminuzione delle cessazioni e da un aumento delle iscrizioni.

Dall’analisi dei dati secondo la forma giuridica, emerge che il saldo positivo tra le iscrizioni e le cessazioni è originato dal risultato positivo delle imprese individuali (+41), seguito dalle società di capitale (+18), mentre le società di persone hanno fatto registrate un saldo negativo di 17 unità.

Analizzando l’andamento tendenziale per forma giuridica, emerge che rispetto al secondo trimestre del 2015, le iscrizioni delle società di capitale sono aumentate del 21,7%, quelle delle società di persone sono diminuite del 27,3%, le iscrizioni delle ditte individuali sono aumentate del 10,3%.

L’andamento delle iscrizioni nei diversi comparti produttivi Le costruzioni registrano la maggioranza delle iscrizioni del secondo trimestre del 2016 (il 32,3% delle imprese classificate), seguite dal manifatturiero con il 31,2% e gli altri servizi con il 14,7%. Rispetto al secondo trimestre del 2015, le nuove iscrizioni sono più che triplicate nel commercio. Sono aumentate inoltre, negli “altri servizi” (+30%), nel manifatturiero (+17%) e nei servizi alle imprese (+15%). Nei rimanenti settori si sono registrate delle flessioni: -38,5% per i trasporti, -20% per le attività di alloggio e ristorazione e -13% per le costruzioni. Dimezzate infine nel settore agricolo (-50%).

In campo nazionale, rispetto ad un anno prima, le iscrizioni artigiane sono aumentate solamente nel settore del trasporto e magazzinaggio (+18,3%). Tutti gli altri settori hanno fatto registrare una diminuzione delle iscrizioni, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; ma con percentuali più contenute rispetto al dato provinciale. In particolare, le iscrizioni nel settore commercio sono diminuite del 10,1%, nelle costruzioni dell’8,5%, nel manifatturiero del 6,9% e nel turismo del 6,2%. Nei rimanenti settori la diminuzione è stata intorno al 2%.

1.L’andamento delle cessazioni nei diversi settori produttivi – Le richieste di cancellazione presentate dagli artigiani (relative alle imprese classificate) nel II trimestre 2016 sono state 225, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-21,1%), mentre in Italia sono diminuite dell’8,4%.

Rispetto al II trimestre 2015, le cessazioni si riducono in quasi tutti i settori ed in particolare nel commercio (-37,5%), nel turismo (-36,4%), nel trasporto (-33,3%), nelle costruzioni (-27,3%), nelle altre attività (-22,2%) e nelle attività manifatturiere (-19,1%). Aumentano invece le chiusure nel settore dell’agricoltura (lavori di giardinaggio, contoterzismo, ecc.) e dei servizi alle imprese.

A livello settoriale il maggior numero di richieste di cancellazione hanno riguardato il settore delle costruzioni con il 41,3% delle cessate classificate, seguito dal settore manifatturiero con il 24,4% delle richieste di cancellazione. Analoga situazione si è registrata in campo nazionale; le richieste di cancellazione nel settore delle costruzioni hanno riguardato il 40,6% delle cessazioni classificate, mentre per il commercio la percentuale è stata del 21,9 %.

In Italia, nello stesso periodo, le richieste di cancellazione aumentano solamente per le attività legate all’agricoltura e diminuiscono in tutti gli altri settori.

Il nuovo Artigianato perugino è “donna”: nel secondo trimestre del 2016, il 18,8% delle imprese nuove iscritte sono “femminili”, con un incremento addirittura del 38% rispetto al II trimestre 2015. Ma è meno “giovane”: iscrizioni a – 11% in un anno e meno “straniero”, con iscrizioni a – 7,5%.

Nel secondo trimestre del 2016, il 18,8% delle nuove iscritte sono imprese “femminili”, le imprese “straniere” rappresentano il 18,4% del totale, mentre le imprese “giovanili” arrivano al 17,3%.

Rispetto al secondo trimestre dello scorso anno, le iscrizioni delle imprese femminili registrano un notevole incremento (+38,9%), a fronte di una media nazionale che registra appena un +2,8%.

Le iscrizioni delle imprese giovanili diminuiscono in termini tendenziali dell’11,5%; in campo nazionale la flessione è più contenuta e pari al -7,5%.

Flettono anche le iscrizioni delle imprese straniere (-7,5%), in questo caso a livello nazionale si registra una flessione più consistente, pari al -11,1 %.

Imprese artigiane
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Cala il numero delle imprese artigiane in Umbria

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

10.0
Gennaio 31, 2023

Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Everything Everywhere All at Once - Il direttore della fotografia conferma l'easter egg di Twin Peaks
    Everything Everywhere All at Once contiene numerosi easter egg, fra cui uno a tema Twin Peaks - come confermato dal direttore della fotografia, Larkin Siple. Voi quante ne avete individuati?
  • Fast & Furious 10, Vin Diesel condivide la prima foto con Michelle Rodriguez
    Vin Diesel, protagonista della saga action Fast&Furious, ha condiviso sui social la prima foto in cui appare il personaggio di Letty, interpretato da Michelle Rodriguez
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

10.0
Gennaio 31, 2023

Rubano da auto lasciata nel parcheggio del cimitero ma vengono arrestati dopo sei minuti

10.0
Gennaio 31, 2023

Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?