Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Ritrovata priva di vita la donna scomparsa a Marsciano

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Il magico violino di Hugo Ticciati a Castel Rigone
Archivio

Il magico violino di Hugo Ticciati a Castel Rigone

RedazioneBy RedazioneOttobre 21, 2016Nessun commento3 Mins Read
 

Un dialogo spontaneo tra i lavori senza tempo di Bach e un caleidoscopio di brani contemporanei, al quale si abbina l’invenzione allo stato puro suggerita dal momento. Potrebbe definirsi così il folgorante inizio del concerto che la Sagra Musicale Umbra porta lunedì 12 settembre alle ore 21 al Santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone. 

A cimentarsi in veste di solista con le Improvvisazioni su Sonate e Partite di Bach che aprono il concerto sarà Hugo Ticciati, uno dei musicisti più versatili e innovativi della sua generazione, come dimostra il Festival «O/ModӘrnt» (letteralmente «Non-moderno»), da lui fondato nel 2011, che è dedicato alla riscoperta di legami vitali tra antico e moderno nelle varie discipline artistiche.
Ad affiancare Ticciati in questo itinerario musicale aperto all’intuizione – al desiderio, come afferma, di cogliere la “purezza sonora” – vi saranno gli strumentisti di musica da camera di O/Modernt, che offriranno un’interpretazione del Quintetto in si minore op. 115 per clarinetto e archi di Johannes Brahms, composto nel 1891, appena un anno dopo l’annuncio di non voler scrivere più nulla. Il Quintetto è pervaso da un’indicibile malinconia ed è forse il più autentico «canto del cigno» di Brahms, che lo suggella con un quarto movimento in forma di Variazioni in segno di omaggio al Quintetto di Mozart, anch’esso chiuso da una serie di Variazioni.
Il programma del concerto presenta anche l’originale partitura di Osvaldo Golijov, Dreams and Prayers of Isaac the Blind, immersa nella spiritualità ebraica. Golijov, 56 anni, è uno dei compositori più interessanti e originali di oggi, autore fra l’altro di lavori orchestrali e sinfonico-corali, un’opera lirica, pagine cameristiche e una seconda opera in corso di scrittura, basata sulla tragedia Ifigenia in Aulide di Euripide, commissionata dalla Metropolitan Opera di New York per la stagione 2018/19.
A ispirare Dreams and prayers of Isaac the Blind è la figura del grande maestro cabalista di Provenza, Isaac il Cieco, il quale dettò un manoscritto in cui affermava che tutte le cose e gli eventi dell’universo sono prodotto delle combinazioni delle lettere dell’alfabeto ebraico. In questo brano, spiega lo stesso Golijov, «troviamo Abramo, l’esilio e la redenzione. I movimenti di questo lavoro mi suonano come fossero scritti in tre dei diversi linguaggi parlati dal popolo ebraico durante la sua storia. Sento il Preludio e il primo movimento nel linguaggio più antico, l’aramaico. Il secondo movimento è in Yiddish, la ricca e fragile lingua di un lungo esilio. Il terzo movimento e il Postludio sono in un ebraico sacro». 

 

Concerti di mezzogiorno. La Sagra Musicale Umbra si presenta nel 2016 con una novità, gli appuntamenti della sezione “Musica di mezzodì”, una serie di cinque “concerti-apertivo” – tutti in programma alle ore 12 al Palazzo della Penna di Perugia – il primo dei quali, lunedì 12 settembre, vedrà il pianista Artin Bassiri Tabrizi, nato ad Assisi da genitori iraniani, proporre un programma con musiche di Chopin e Skrjabin.

Musica sagra umbra
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

10.0

“Battiato nascosto”, ad Orvieto un omaggio al grande artista siciliano

1 Min Read
10.0

Orvieto, presentato il programma di Umbria Jazz Winter 2022

7 Mins Read
10.0

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Prima del successo in TV, Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno recitato in questo film
    Oggi sono famose soprattutto per La regina degli scacchi e House of the Dragon, ma in passato Anya Taylor-Joy e Olivia Cooke hanno diviso la scena in Amiche di sangue.
  • Scarpette rosse e i sette nani - In 1ª visione su Italia 1 visione la versione riveduta e (s)corretta di Biancaneve
    Scarpette rosse e i sette nani - inedita versione della più classica delle fiabe - sarà trasmessa stasera - 28 gennaio - in prima visione su Italia 1. Ecco qualche dettaglio sulla trama, sul cast e sulle numerose polemiche legate alla pellicola.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

10.0
Gennaio 27, 2023

Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?