Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

    Luglio 8, 2025

    Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

    Luglio 8, 2025

    Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo: Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta

    Luglio 7, 2025

    Panicale, fermato in auto con coca e contanti: arrestato 26enne di Foligno

    Luglio 7, 2025

    Perugia, pusher arrestato dai Carabinieri al termine di un inseguimento

    Luglio 7, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Il magico violino di Hugo Ticciati a Castel Rigone
Archivio

Il magico violino di Hugo Ticciati a Castel Rigone

admin03 Mins Read
 
 
 

Un dialogo spontaneo tra i lavori senza tempo di Bach e un caleidoscopio di brani contemporanei, al quale si abbina l’invenzione allo stato puro suggerita dal momento. Potrebbe definirsi così il folgorante inizio del concerto che la Sagra Musicale Umbra porta lunedì 12 settembre alle ore 21 al Santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone. 

A cimentarsi in veste di solista con le Improvvisazioni su Sonate e Partite di Bach che aprono il concerto sarà Hugo Ticciati, uno dei musicisti più versatili e innovativi della sua generazione, come dimostra il Festival «O/ModӘrnt» (letteralmente «Non-moderno»), da lui fondato nel 2011, che è dedicato alla riscoperta di legami vitali tra antico e moderno nelle varie discipline artistiche.
Ad affiancare Ticciati in questo itinerario musicale aperto all’intuizione – al desiderio, come afferma, di cogliere la “purezza sonora” – vi saranno gli strumentisti di musica da camera di O/Modernt, che offriranno un’interpretazione del Quintetto in si minore op. 115 per clarinetto e archi di Johannes Brahms, composto nel 1891, appena un anno dopo l’annuncio di non voler scrivere più nulla. Il Quintetto è pervaso da un’indicibile malinconia ed è forse il più autentico «canto del cigno» di Brahms, che lo suggella con un quarto movimento in forma di Variazioni in segno di omaggio al Quintetto di Mozart, anch’esso chiuso da una serie di Variazioni.
Il programma del concerto presenta anche l’originale partitura di Osvaldo Golijov, Dreams and Prayers of Isaac the Blind, immersa nella spiritualità ebraica. Golijov, 56 anni, è uno dei compositori più interessanti e originali di oggi, autore fra l’altro di lavori orchestrali e sinfonico-corali, un’opera lirica, pagine cameristiche e una seconda opera in corso di scrittura, basata sulla tragedia Ifigenia in Aulide di Euripide, commissionata dalla Metropolitan Opera di New York per la stagione 2018/19.
A ispirare Dreams and prayers of Isaac the Blind è la figura del grande maestro cabalista di Provenza, Isaac il Cieco, il quale dettò un manoscritto in cui affermava che tutte le cose e gli eventi dell’universo sono prodotto delle combinazioni delle lettere dell’alfabeto ebraico. In questo brano, spiega lo stesso Golijov, «troviamo Abramo, l’esilio e la redenzione. I movimenti di questo lavoro mi suonano come fossero scritti in tre dei diversi linguaggi parlati dal popolo ebraico durante la sua storia. Sento il Preludio e il primo movimento nel linguaggio più antico, l’aramaico. Il secondo movimento è in Yiddish, la ricca e fragile lingua di un lungo esilio. Il terzo movimento e il Postludio sono in un ebraico sacro». 

 
 
 
 

Concerti di mezzogiorno. La Sagra Musicale Umbra si presenta nel 2016 con una novità, gli appuntamenti della sezione “Musica di mezzodì”, una serie di cinque “concerti-apertivo” – tutti in programma alle ore 12 al Palazzo della Penna di Perugia – il primo dei quali, lunedì 12 settembre, vedrà il pianista Artin Bassiri Tabrizi, nato ad Assisi da genitori iraniani, proporre un programma con musiche di Chopin e Skrjabin.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleL’Umbria, con 107 start-up innovative è al 17° posto della classifica italiana
Next Article Costanza Laliscia medaglia d’argento a squadre

Related Posts

Musica e degustazioni al tramonto: Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai

Giugno 25, 2025

AI museo Archelogico di san Domenico: “Altro Festival”

Giugno 25, 2025

Amici della musica e Fondazione Cucinelli, la nuova stagione

Giugno 25, 2025

Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi e Sarah Jane Morris nell’estate di Musica per i borghi

Giugno 15, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

RINNOVA, la Regione Umbria sblocca altri 655mila euro per le imprese commerciali

Luglio 8, 2025
10.0

Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

Luglio 8, 2025
10.0

Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

Luglio 8, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • DC, da Clayface a Dynamic Duo: i 5 cinecomic più attesi dopo Superman
    Superman sta per volare nei cinema, ma cosa ci riserva la nuova era del DC Universe? Il reboot include 5 nuovi film, che adatteranno per il grande schermo le storie più amate dei fumetti. Scopriamoli tutti: da Clayface a Dynamic Duo.
  • Lux Pascal è interessata al ruolo di Jean Grey/Fenice degli X-Men
    Lux Pascal, sorella di Pedro Pascal, ha rivelato di essere interessata a interpretare il ruolo di Jean Grey degli X-Men.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?