Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

    Luglio 17, 2025

    Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

    Luglio 17, 2025

    Paura nella notte a Terni: si spezza un grosso ramo e cade sulle auto in sosta

    Luglio 17, 2025

    Omicidio del piccolo Alex, la Cassazione conferma: Katalin Bradacs era capace di intendere e volere

    Luglio 17, 2025

    Gubbio, arrestato 17enne per spaccio: sequestrati droga e bilancini in casa

    Luglio 16, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » E’ di Plautilla Nelli la Santa Caterina della Collezione Perkins
Archivio

E’ di Plautilla Nelli la Santa Caterina della Collezione Perkins

admin03 Mins Read
 
 
 

L’importante opera conservata nel museo diocesano di Assisi raffigurante Santa Caterina da Siena, facente parte della Collezione Perkins, è stata attribuita alla pittrice suor Plautilla Nelli e alla sua bottega. E’ quanto è stato reso noto nel corso della conferenza stampa tenuta nel chiostro del museo diocesano di Assisi.

La scoperta è emersa a seguito degli studi condotti da Fausta Navarro, curatrice della mostra che sarà inaugurata alla Galleria degli Uffizi a Firenze dall’8 marzo al 4 giugno 2017 intitolata: “Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola” e della quale farà parte anche la tavola di Assisi. “Il museo è una realtà che vive” ha affermato don Cesare Provenzi, priore del Capitolo della Chiesa Cattedrale di San Rufino, il quale dopo essersi soffermato sull’importanza della collaborazione delle quattro operatrici del museo, ognuna delle quali nel proprio settore contribuisce a far funzionare la struttura, ha parlato dei progetti in serbo al polo museale tra i quali la prossima apertura del campanile di San Rufino visitabile salendo dalla torre dello stesso e l’allestimento di una mostra di arte contemporanea.

 
 
 

“Plautilla Nelli – ha spiegato Francesca Cerri, direttrice dell’ufficio beni culturali diocesano – è una giovane fiorentina, al secolo Polissena de’ Nelli (Firenze 1524-1588), che all’età di 14 anni entra nell’ordine domenicano con il nome di suor Plautilla e diventa una pittrice così stimata da essere ricordata anche da Giorgio Vasari, nell’edizione del 1568 del suo trattato dedicato a “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”. La chiave che ha consentito alla Navarro di riunire e attribuire alla suora pittrice e alla sua bottega un buon numero di opere, tra cui la tavola del museo diocesano è stato il confronto con il volto di Santa Caterina dipinta da Fra Bartolomeo, pittore attivo nella scuola di San Marco alla fine del ‘400 inizi del ‘500.

A questo punto – ha aggiunto la Cerri – è iniziata una ricerca dei ritratti di Santa Caterina da Siena che ha portato al reperimento di altre quattro opere legate a quella del Cenacolo: la tavola del museo diocesano di Assisi, la tela custodita a Perugia nella Galleria nazionale dell’Umbria, la tela conservata a Siena nel convento di San Domenico e la tela, probabilmente più tarda, custodita nel convento di San Marco a Firenze. Applicando all’opera di Assisi il cartone derivato da Fra Bartolomeo è risultato subito evidente come la suora pittrice si servisse di esso, opportunamente ridotto oppure ingrandito nelle dimensioni, per dipingere le figure femminili di profilo. Il dipinto del Museo ha ancora tanto da dire relativamente alla sua iconografia e in merito allo stile della suora pittrice, con l’uso di quella caratteristica pennellata che va dal centro all’esterno, alle ragioni della presenza del velo scuro il quale, come rivelano le analisi ad infrarossi, è stato aggiunto posteriormente e a quella lacrima che solca il volto della Santa. Di tutto questo e di molto altro – ha concluso la direttrice – si parlerà in un convegno che il museo diocesano sta organizzando per l’estate, dopo il rientro dell’opera dagli Uffizi”.

La responsabile mostre ed eventi del museo diocesano, Patrizia Picasso, ha poi reso noti alcuni dati sul museo che conta circa 23.000 visitatori l’anno. “Abbiamo una tipologia di pubblico varia – ha spiegato – con una preponderanza di italiani e di sudamericani che vengono prevalentemente per motivi devozionali, in particolare gli argentini vengono sulle orme di Papa Francesco mentre tedeschi e americani sono interessati maggiormente alla parte architettonica.”

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticlePerugia, gli studenti del “Galilei” hanno manifestato nel centro storico
Next Article Università di Perugia al Quirinale per celebrare la Giornata delle Malattie rare

Related Posts

Importante opera di Assisi sarà ospitata agli Uffizi

Febbraio 21, 2017
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Ferdinandi al Ministro Piantedosi: “Sulla sicurezza urbana lo Stato faccia la sua parte”

Luglio 17, 2025
10.0

Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

Luglio 17, 2025
10.0

Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

Luglio 17, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Tron: Ares, ecco un nuovo trailer ufficiale del film
    Diretto da Joachim Rønning, il nuovo capitolo del franchise di TRON debutterà nelle sale italiane il 9 ottobre 2025. Ecco il nuovo trailer di Tron: Ares.
  • Fixed - Un'ultima avventura, ecco il teaser red band del film animato per adulti di Genndy Tartakovsky
    Il 13 agosto debutta in streaming su Netflix il nuovo film animato per adulti (ma niente di scabroso, sia ben inteso) realizzato da un animatore leggendario come Genndy Tartakovsky. Ecco il teaser, regolarmente red band, di Fixed - Un'ultima avventura.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?