Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Provoca una lite all’interno della discoteca e attacca con lo spray al peperoncino

    Agosto 16, 2022

    Uomo si allontana dalla casa di riposo: ritrovato dalla Polizia

    Agosto 16, 2022

    Assisi, filmato dalle telecamere mentre ruba un portafogli in una farmacia

    Agosto 16, 2022

    Rientrano in Italia dopo essere stati espulsi: arrestati due cittadini albanesi

    Agosto 16, 2022

    Cittadino di Orvieto assiste ad un furto e fa arrestare il ladro

    Agosto 16, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria
Archivio

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

RedazioneBy RedazioneAprile 9, 2021Nessun commento4 Mins Read

L’agricoltura umbra anche quest’anno è stata colpita da gelate tardive. Era attesa pure ad aprile, ma anche in Umbria è stata più forte di quanto si aspettava anche Confagricoltura. Nei giorni scorsi e soprattutto durante le prime ore del 7 aprile, le temperature sono cadute in picchiata toccando in alcune aree di valle anche i -7 gradi centigradi per parecchie ore.

Inevitabili quindi i danni da gelo a germogli e fiori degli alberi: vite, frutta, olivo ma anche a molte altre colture ortofrutticole, favino, grano. “L’entità del danno non è ancora quantificabile si dovrà aspettare ancora qualche giorno per avere dati chiari” afferma Fabio Rossi, presidente di Confagricoltura Umbria. Per alcune realtà come l’olivo, secondo Confagricoltura, ci vorranno settimane per comprendere in pieno il fenomeno e l’auspicio è quello che la devastazione non sia totale.

Per questo motivo “è necessario – spiega Rossi – attivare tutte le procedure di ristoro e incentivare le coperture assicurative, strumento che diviene sempre più indispensabile di fronte ad un clima indecifrabile e mutevole con un crescendo di eventi avversi durante tutte le stagioni”.

A tal proposito Confagricoltura chiede un’azione di tutti gli attori coinvolti volta a sensibilizzare gli istituti assicurativi a non aumentare i tassi per non disincentivare il ricorso alle assicurazioni per calamità da parte delle imprese. “Negli ultimi tempi infatti – prosegue Rossi – gli agricoltori hanno difficoltà a trovare compagnie che assicurano i danni da eventi calamitosi se non con tassi raddoppiati ed in alcuni casi anche triplicati rispetto agli anni passati”.

Anche dalla Confederazione si chiede di “attivare, con la massima urgenza gli strumenti previsti per le calamità naturali che, in un contesto economico già reso difficile dalla pandemia, potrebbero risultare insufficienti data la situazione eccezionale che si è verificata”. “Sarà, con tutta probabilità, necessario un intervento straordinario – afferma il presidente nazionale di Confagricoltura Giansanti – da parte delle Istituzioni pubbliche, senza escludere un’iniziativa in ambito europeo visto che le gelate hanno colpito altri Stati membri. In Francia, in particolare, i nostri colleghi della Fnsea – la principale organizzazione degli agricoltori – ci hanno segnalato che anche al di là delle Alpi i danni sono stati ingenti”.

“L’agricoltura è il settore produttivo più esposto alle conseguenze dei cambiamenti climatici – sottolinea ancora il presidente di Confagricoltura nazionale – e le gelate di questi giorni sono arrivate paradossalmente in un periodo di siccità che in alcune aree sta rendendo difficili le semine primaverili”.

Sempre per Confagricoltura Umbria è necessario, inoltre, che i danni vengano segnalati affinché la Regione Umbria possa effettuare una valutazione del danno e rilevare l’eventuale esistenza dei presupposti per decretare lo stato di calamità. “E’ però importante – sottolinea Rossi – sostenere gli agricoltori affinché possano dotarsi anche in Umbria di quegli strumenti preventivi che possono attenuare il danno derivato da un evento avverso: reti antigrandine, uso dei tunnel e delle coperture per le colture ortofrutticole di maggior pregio, ecc… Dotazioni costose ma che possono contribuire a contenere il danno e portare a termine almeno parte della produzione”.

Gli uffici tecnici di Confagricoltura sono inoltre attivi nell’accogliere tutti gli agricoltori che avessero necessità di un sopralluogo e di procedere alla segnalazione dei danni.

“Ci attiveremo nella interlocuzione con la Regione – afferma ancora Rossi – affinché tutti i contributi che la norma mette a disposizione siano utilizzati ed anche per sostenere con le specifiche misure del PSR gli investimenti destinabili ad interventi di prevenzione”.

Panoramica di alcune delle segnalazioni arrivate al momento

Già molte le segnalazioni degli agricoltori umbri relative alle colture letteralmente “lessate” dal freddo.

Nel Tuderte: vigneti, probabilmente olivo, alberi da frutta, favino, da valutare il grano.

A Montefalco preoccupazione per i vitigni di sangiovese, grechetto e merlot mentre sagrantino e trebbiano spoletino essendo colture tardive potrebbero non aver subito gravi danni.

Nella zona del Trasimeno, i danni al momento sembrano lievi ma bisognerà aspettare per una corretta valutazione.

Da Orvieto segnalano danni alle viti, specie nelle zone alte della collina.

Nella Media valle del Tevere, danni a viti e favino.

Nel Ternano gli agricoltori temono per gli olivi seppure, con i danni che saranno meglio valutabili tra alcune settimane. Danni evidenti subito a vigneti, favino.

Nell’Alta Umbria, danni a ortaggi, favino, vigneti, alberi da frutto e piantine tabacco.

A Guado Tadino e Gubbio, frutta, ortaggi e favino.

A Spoleto soprattutto frutteti.

Confagricoltura danni Gelate
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Redazione

Articoli correlati

Maltempo e danni nel ternano

1 Min Read

Caso di peste suina a Roma, preoccupazioni per la nostra regione

2 Mins Read

Caccia, Atc Perugia 1: al via risarcimenti per danni subiti dagli agricoltori nel 2020

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Agosto 16, 2022

Quando il Presidente rosso – verde augurò ai tifosi “Buon appetito”

Agosto 10, 2022

Quei “9 mila giorni” nel ricordo di Alberto Provantini

Agosto 5, 2022

Vivere senza il rumore molesto del motore a scoppio

Agosto 2, 2022

La guerra, iniziata con l’agguato a Mario Draghi, continua

In primo piano
Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Addio al regista Wolfgang Petersen: suoi i cult U-Boot 96 e La storia infinita, oltre agli hollywoodiani Air Force One e Troy
    Si è spento all'età di 81 nella sua casa di Los Angeles il filmmaker tedesco Wolfgang Petersen.
  • God's Creatures: nel bellissimo trailer del film Emily Watson divisa tra l'amore per il figlio e quello per la verità
    Dall'Irlanda, coprodotto e distribuito per l'America da A24, arriva il film God's Creatures, con Emily Watson e il primo trailer promette forti emozioni.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Agosto 17, 2022

Ascani e Verini capolista in Umbria del Pd alle politiche del 25 settembre

Agosto 16, 2022

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Agosto 16, 2022

Sciopero dei lavoratori Eurospin, i sindacati: adesioni altissime

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?