Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

    Luglio 8, 2025

    Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

    Luglio 8, 2025

    Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo: Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta

    Luglio 7, 2025

    Panicale, fermato in auto con coca e contanti: arrestato 26enne di Foligno

    Luglio 7, 2025

    Perugia, pusher arrestato dai Carabinieri al termine di un inseguimento

    Luglio 7, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Bello “Il Barbiere di Siviglia” al Lirico Sperimentale
Archivio

Bello “Il Barbiere di Siviglia” al Lirico Sperimentale

admin04 Mins Read
 
 
 

«Ho visto il Barbiere per la seconda volta. Ho ormai viziato a tal punto il mio gusto, che questo Figaro di Rossini mi piace infinitamente più delle Nozze di Mozart».
Non è questione di primati, ma quando il grande filosofo Hegel scriveva da Vienna a sua moglie, sanciva, nell’autunno del 1824 il suo ingresso nel fan-club degli ammiratori di Rossini.
   Tanto entusiasta da porlo anche all’interno della sua monumentale “Estetica” come paradigma del “comico assoluto”.
   L’ammirazione del massimo filosofo tedesco è stata rivissuta ieri pomeriggio dal pubblico del Teatro Nuovo di Spoleto, una platea piena e galvanizzata sin dalle prime battute della Sinfonia, da un direttore, Salvatore Percacciolo, che ha impresso alla sua concertazione una tinta elegante, misurata, cordiale.
   Con la conseguenza che sul palcoscenico tutto è filato liscio: l’orchestra ha suonato benissimo e, per la prima volta forse nella recente storia dello Sperimentale, non ha sovrastato le voci, conservando un plastico equilibrio.
   
Adottando la regia di un artista del calibro di Paolo Rossi lo Sperimentale ha voluto affidare le sue giovani voci a un demiurgo della comicità, capace di trarre spunti di novità anche da una vicenda consacrata ai vezzi e ai vizi della storia dello spettacolo.
   Con la conseguenza di far sparire le vecchie case di Siviglia che neanche Dario Fo aveva avuto l’animo di eliminare.
   Adottando quattro casupole da terremotati, completamente senza pareti, con tre luci al neon, la prima giornata della trilogia di Beamarchais ha acquisito una consistenza del tutto attuale. Anche il fronzoluto don Bartolo è diventato un omaccione da femminicidio, con canottiera in evidenza su una brutta giacca da pensionato esodato. La barbaccia era quella di un buono a niente, un ozioso in cerca di reddito di cittadinanza. Figaro, in pelle nera, capelli imbrillantinati, un ragazzaccio da Gomorra, accompagnava un conte di Almaviva più sfigato di lui.       Solo Rosina conservava qualche parvenza primo Ottocento, salvo poi a sfoderare, nella sua celebre cavatina di malizia una guepière mozzafiato. Il don Basilio, abate e musicista, è entrato in bicicletta, vestito da prete secolare, basco alla don Matteo, tanto per citare una presenza spoletina cara al pubblico della tv. Le scene erano di Andrea Stanisci e i costumi di Clelia de Angelis.
  Con questa figuratività che poteva solo suscitare buon umore, la regia di Paolo Rossi è stata molto cauta, insinuandosi con cautela tra le pieghe di un racconto portato alla realtà dei nostri giorni. Come quando il don Bartolo di Luca Simonetti, probabilmente il migliore della compagnia, si è messo a smaniare come un rapper, movimenti convulsi e dita aperte come le chele di un granchio. Qualcosa che non si era mai visto e che ha costretto l’ottimo cantante a uno sforzo sorretto da una tecnica di ferro, data oltretutto la consistenza del ruolo del balordo tutore in tutta la seconda metà del primo atto, Ricorrendo a un mimo di eccezione, il siderale Jacopo Spampanato, Paolo Rossi si è creato un ottimo raccordo tra interno ed esterno della narrazione, spedandolo anche tra il pubblico a corroborare il compulsivo “Buonasera mei signori” del don Basilio di Antonio Albore.
  
L’Almavia di Alejandro Escobar, ampi spazi vocali nelle zone centrali, ha suscitato una esplosiva ilarità quando si è presentato, all’inizio del secondo atto, in parrucca rossa, fasciato di nero-plastica come una improbabile ballerina. La sua lezione di musica a Rosina è stata un duetto di piacevolezze visive e vocali.
 
Il protagonista, il Figaro di Paolo Ciavarelli, si è guadagnato una bella menzione nell’ingresso del “Largo al factotum”, conservando la fiducia del pubblico per tutto il congegno della storia. Anche per lui un allaccio felice con Rosina nel duetto dei biglietti. Lei, la dolcissima e spiritosa Susanna Wolff, quando si prodigava nelle stravaganti e spericolate colorature, era come una nuvola di borotalco, profumatissima e volatile. Una meraviglia.
   Coro dell’Otlis ridotto alle sole voci maschili, con vistosi cartelli appesi al colo nella scena della serenata, in nero da carabinieri nel finale primo. Maurizio Cascianelli era Fiorello e poi il sergente, con la silenziosa presenza del domestico, Ivano Granci.
   Nella sua aria “da sorbetto”la Berta di Tosca Rousseau ha ricordato come questo minimo ruolo richieda comunque una spiccata presenza timbrica, che c’è stata.
   Ora inizierà il tradizionale circuito regionale da stasera al Lyric di Assisi, poi il 26 agli Illuminati di Città di Castello, il 27 a Todi il 28 a Orvieto. Non mancate di essere presenti, ne vale la pena.

  Stefano Ragni

 
 
 
 

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleNeuroscienze, a Perugia un congresso sul “funzionamento del cervello”
Next Article La Sinistra per l’Umbria sta con Bianconi

Related Posts

Musica e degustazioni al tramonto: Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai

Giugno 25, 2025

AI museo Archelogico di san Domenico: “Altro Festival”

Giugno 25, 2025

Amici della musica e Fondazione Cucinelli, la nuova stagione

Giugno 25, 2025

Alessandra Amoroso, Eugenio Finardi e Sarah Jane Morris nell’estate di Musica per i borghi

Giugno 15, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

RINNOVA, la Regione Umbria sblocca altri 655mila euro per le imprese commerciali

Luglio 8, 2025
10.0

Droga, due arresti tra Amelia e Terni: sequestri di hashish e cocaina

Luglio 8, 2025
10.0

Rapina choc al convento di San Bartolomeo: due frati minacciati e derubati di mille euro

Luglio 8, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • DC, da Clayface a Dynamic Duo: i 5 cinecomic più attesi dopo Superman
    Superman sta per volare nei cinema, ma cosa ci riserva la nuova era del DC Universe? Il reboot include 5 nuovi film, che adatteranno per il grande schermo le storie più amate dei fumetti. Scopriamoli tutti: da Clayface a Dynamic Duo.
  • Lux Pascal è interessata al ruolo di Jean Grey/Fenice degli X-Men
    Lux Pascal, sorella di Pedro Pascal, ha rivelato di essere interessata a interpretare il ruolo di Jean Grey degli X-Men.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?