Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Petardi allo stadio Liberati durante Ternana-Vicenza: Daspo per quattro tifosi ospiti

    Luglio 16, 2025

    Contributi agricoli falsi per il figlio: condannata ex dipendente INPS di Terni

    Luglio 15, 2025

    Foligno, minaccia l’ex moglie e affronta la Polizia armato di coltello: arrestato 33enne libanese

    Luglio 15, 2025

    Spagna, tre giovani dell’Altotevere drogati e derubati: usata la “droga dello stupro”

    Luglio 15, 2025

    Paga 5mila euro per partecipare a “Uomini e Donne” ma era una truffa

    Luglio 15, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Appaltopoli di L’Aquila, le accuse agli umbri coinvolti
Archivio

Appaltopoli di L’Aquila, le accuse agli umbri coinvolti

admin04 Mins Read
 
 
 

Il capogruppo della Lega Nord, Emanuele Fiorini, definisce «vergognoso quanto sta emergendo dall'indagine del Corpo Forestale dello Stato per presunte frodi e affari loschi riferiti alla ricostruzione post sisma dell'Aquila», che ha portato agli arresti anche di noti personaggi umbri.

Vale a dire: Stefano Roscini, Angelo Riccardini e Giampiero Piccotti, posti ai domiciliari con l'accusa di associazione a delinquere, corruzione della pubblica funzione e turbativa d'asta. Stefano Roscini era salito recentemente alla ribalta anche per aver sostenuto il quotidiano locale “Nuovo Corriere Nazionale”, presentato a febbraio come una testata destinata a lasciare il segno profondo prima in Umbria, poi a Roma, nel Lazio, in Toscana e in Abruzzo e invece miseramente naufragato nell'arco di 6 mesi.
Emanuele Fiorini si augura che «i colpevoli siano puniti severamente. Speculare sui disastri e sulle disgrazie delle persone è un crimine orribile».
Il Corpo Forestale di Abruzzo e Umbria ha di fatto dato esecuzione all'operazione “Earthquake”, che ha portato a sette arresti disposti dal gip del tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea, ma anche a sequestri di denaro (330.929 euro ritenuti profitto del reato di corruzione), immobili e perquisizioni nelle province di Perugia (Perugia, Gubbio, Assisi) e Pescara (Pescara, Bussi sul Tirino, Popoli) e negli Uffici speciali per la ricostruzione dell'Aquila (Usra) e dei comuni del cratere (Usrc). In tutto ai domiciliari sono finiti Angelo Melchiorre, Antonio D'Angelo, Stefano Roscini, Giampiero Piccotti, Angelo Riccardini, Emilio Di Carlo e Marino Scancella, che risultano indagati insieme a Franco Colella, Marino Giangiulio, Franco Di Carlo e Roberto Di Tommaso.
Le indagini, coordinate dai sostituti procuratori della Repubblica di Pescara Anna Rita Mantini e Mirvana Di Serio, hanno preso il via dalle dichiarazioni rese alla Forestale da un imprenditore umbro, aggiudicatario di tre appalti per la ricostruzione del Comune di Bussi sul Tirino per un valore di 8 milioni di euro. L'imprenditore ha sostenuto che il direttore dei lavori gli aveva chiesto una tangente pari al 12 per cento degli appalti, ossia 960.000 euro, da dividere con altri tecnici coinvolti.
Le indagini del Corpo Forestale dello Stato con intercettazioni telefoniche e ambientali, perquisizioni presso le sedi umbre delle società di costruzione e acquisizioni documentali negli uffici tecnici della ricostruzione del cratere aquilano, oltre agli interrogatori di altri testimoni, hanno svelato quello che per gli inquirenti è un piano – così definito dagli stessi indagati nelle loro conversazioni – per gestire in modo unitario e sistematizzato l'attività edilizia sugli edifici danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009.
Il metodo era l'aggiotaggio e la preventiva assunzione dei numerosissimi incarichi di progettazione per assumere una posizione di sostanziale monopolio degli appalti, anche corrompendo pubblici ufficiali, e per imporre “condizioni contrattuali capestro” tali da costringere le ditte edili a versare grosse somme di denaro per accedere al mercato degli appalti della ricostruzione.
Il buon esito dell'istruttoria per la richiesta del contributo pubblico sulla ricostruzione veniva garantito dal responsabile dell'Ufficio tecnico della ricostruzione (Utr) di Bussi sul Tirino, il quale secondo l'accusa in cambio otteneva la promessa del versamento di importi pari al 5 per cento del valore complessivo degli appalti, che superava i 29 milioni di euro solo considerando quelli già gestiti dal gruppo degli indagati.
Al funzionario inoltre venivano promessi 'benefit' come lavori edili gratuiti in un'abitazione di proprietà, la disponibilità di un'auto e l'assunzione di un familiare in una delle ditte affidatarie dei lavori.
Le dichiarazioni di un altro imprenditore umbro, che ha già presentato richiesta di patteggiamento della pena, hanno convalidato l'impianto accusatorio facendo emergere che lo stesso capo dell'Ufficio tecnico si era fatto distaccare presso l'ufficio del Comune di Bugnara (L'Aquila), secondo la Forestale per tentare di turbare la gara pubblica per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ricostruzione ex novo della scuola elementare e materna “V. Clemente”.

 
 
 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleLeonardo Cenci parteciperà alla New York Marathon
Next Article Senegalese arrestato in aeroporto dalla polizia

Related Posts

Norcia, la Basilica di San Benedetto riapre il 30 ottobre: “Un simbolo che rinasce, nove anni dopo il sisma”

Luglio 2, 2025

Ricostruzione post sisma: l’USR Umbria accelera con controlli a Preci, Norcia e Cascia

Giugno 10, 2025

Cascia, il nuovo ospedale prende forma: innovazione e sostenibilità al centro della ricostruzione

Aprile 15, 2025

Per l’Umbria oltre 21 milioni per il ripristino della viabilità danneggiata dal sisma

Febbraio 6, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Petardi allo stadio Liberati durante Ternana-Vicenza: Daspo per quattro tifosi ospiti

Luglio 16, 2025
10.0

Michele Toniaccini è il nuovo vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

Luglio 16, 2025
10.0

Affondo delle opposizioni a Palazzo dei Priori: “Da Ferdinandi solo slogan e immobilismo”

Luglio 15, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Oh, the Places You'll Go: Jon M. Chu e Ariana Grande di nuovo insieme dopo Wicked
    Jon M. Chu e Ariana Grande tornano a lavorare insieme: dopo il successo di Wicked, condivideranno un'esperienza animata con Oh, the Places You'll Go tratto dall'omonimo racconto del Dr. Seuss.
  • Al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, ultima commedia con Alvaro Vitali
    Sarà presentato da Terra Orti il 25 Luglio 2025 alle ore 19.30 presso la Sala Verde al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, diretto da Andrea D’Emilio
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?