Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Adolescenti sfidano la morte per gioco
Archivio

Adolescenti sfidano la morte per gioco

FrancescoBy FrancescoAgosto 27, 2021Nessun commento3 Mins Read
 

Adolescenti, di età compresa tra i 16 e 17 anni sfidano la morte attraversando la strada mentre sfrecciano le macchine, oppure si sdraiano sull’asfalto per poi spostarsi all’ultimo istante prima che il mezzo li travolga. Il tutto magari con l’intento di farsi riprendere e postare la foto e il video sulla propria pagina Facebook, e così dimostrare il proprio “coraggio”.

La notizia è riportata oggi dalla Nazione Umbria.
Il fatto impressionante succede a Deruta. L’altra sera un passante li ha incrociati – scrive il quotidiano riportando la dichiarazione di un cittadino -. «Ero all’altezza dell’ex bar di Papetto – racconta preoccupato – quando mi sono imbattuto in 7/8 ragazzetti: alcuni hanno preso le sedie del bar e si sono messi in mezzo alla strada, altri seduti o sdraiati sull’asfalto. Ho gridato. Li ho rimproverati. Sono scappati via». Di questi episodi sono state informate le forze dell’ordine. I Carabinieri di Todi sono intervenuti sul posto ma quando sono arrivati i ragazzi non c’erano più e non è stato possibile indentificarli.

 

Adolescenti e sfide mortali, cosa scatta nella mente di un giovane?

Casi che hanno riportato all’attenzione il fenomeno delle cosiddette sfide degli adolescenti, pronti a lanciarsi in cosiddetti challenge che possono mettere a serio rischio la loro vita e che in alcuni casi hanno portato alla morte. C’è da chiedersi allora cosa spinge gli adolescenti a sfidare la morte o a esporli a comportamenti così a rischio?
Per gli studiosi di comportamenti umani negli adolescenti è frequente trovare forme di sfide alla morte. Il “parkour”, che altro non è che la pratica di saltare da un tetto all’altro di palazzi nelle città o esibirsi in acrobazie al limite, è un fenomeno nato in Francia negli anni ’90 e poi cresciuto nel tempo fino a quando, nell’estate del 2017, l’Inghilterra ha riconosciuto – primo Paese al mondo a farlo – il parkour come disciplina sportiva, scatenando polemiche per il rischio di mettere in pericolo la propria vita.
Per i giovani è tipico sfidarsi, dunque, ma in certi casi si può essere in presenza di una patologia, che può manifestarsi come forma depressiva o un senso di onnipotenza.
Per gli psicologi “Vanno comunque seguiti, perché alla base dei loro comportamenti non ci sono motivazioni organiche, ma disagi che possono e devono essere affrontati, possibilmente per tempo”.

I consigli per i genitori. 
Ecco qualche consiglio:
• Avviare il dialogo quando i bambini sono molto piccoli, mettendo al centro l’importanza del gioco come strumento di relazione;
• Capire momenti giusti e rispettare gli spazi dei figli adolescenti, tenendo questo dialogo attivo;
• Osservare a distanza comportamenti anomali e sofferenze: quando i ragazzi si chiudono in camera troppo a lungo, non escono con gli amici, cambiano umore;
• Vigilare sui loro profili social e con loro concordare tempi e modi di utilizzo, stabilendo insieme regole, ricordando loro che sono i genitori gli intestatari del contratto e i proprietari dello smartphone e l’utilizzo da parte loro è una concessione (da parte dei genitori);
• Aprire la propria casa ai loro amici per parlare insieme attorno a un tavolo e comunicare stabilità e fiducia;
• Cercare l’alleanza educativa con docenti a scuola, condividendo la responsabilità educativa senza demandarla, a vantaggio dei figli, che altrimenti giocheranno sulla distanza tra le parti per evitare il dialogo.

adolescenti Morte sfida
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
Francesco

Articoli correlati

Cordoglio per la morte del collega Fabrizio Chiani

2 Mins Read

Gruppo di adolescenti perugini multati perché trovati senza mascherina

1 Min Read

È morto il professore Massimo Bertuccioli

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

10.0
Febbraio 8, 2023

Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?