Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Blitz antidroga nei boschi di Cesi: trovati bivacchi e due denunce per guida sotto effetto di stupefacenti

    Luglio 18, 2025

    Aggressioni e minacce alla compagna: 39enne allontanato da casa. Disposto il braccialetto elettronico

    Luglio 18, 2025

    Perugia, furti su auto in centro: denunciato 42enne tunisino irregolare

    Luglio 18, 2025

    Foligno, arrestato il presunto autore degli scippi alle anziane

    Luglio 17, 2025

    Operazione nazionale contro gruppi neonazisti: perquisizioni anche a Umbertide

    Luglio 17, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Un’offerta turistica per italo-discendenti: arriva ‘Reunion 2024 nelle Terre dell’olio e del Sagrantino’
Umbria

Un’offerta turistica per italo-discendenti: arriva ‘Reunion 2024 nelle Terre dell’olio e del Sagrantino’

admin04 Mins Read
 
 
 

Programma del progetto ‘Turismo delle Radici’ finanziato con un bando del Maeci. Cartellone di eventi tra giugno e novembre in territori dell’Unione dei Comuni Tos

Si chiama ‘ReUnion 2024 nelle Terre dell’olio e del Sagrantino’ il programma di eventi, realizzato nell’ambito del progetto ‘Turismo delle Radici’ finanziato dal bando del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci) di cui sono risultati vincitrici, tra le altre, le proposte progettuali di sei Comuni dell’Unione Terre dell’olio e del Sagrantino: Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana e Montefalco. Un cartellone di attività che si svolgerà in tutti i territori dell’Unione Tos tra giugno e novembre del 2024 (definito dallo Stato italiano anno delle Radici italiane), con lo scopo di rafforzare il legame tra l’Italia e le comunità di italo-discendenti umbri nel mondo. I dettagli di questa nuova iniziativa di promozione sono stati illustrati venerdì 21 giugno a Perugia da Elisa Sabbatini, presidente dell’Unione dei Comuni Tos, Mariarita Forti, responsabile marketing e turismo dell’Unione, alla presenza di Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria. All’incontro ha partecipato anche Leonardo Romei, coordinatore Marche e Umbria del progetto Italea del Maeci.

“Un risultato significativo per i Comuni dell’Unione Tos – ha commentato Sabbatini –, frutto di una programmazione coordinata degli interventi a supporto di una strategia turistica unitaria”. “Gli eventi di ‘Reunion 2024 nelle Terre dell’olio e del Sagrantino’ – ha spiegato Forti – proporranno un format che prevede trekking, degustazioni, attività esperienziali e musica e saranno inseriti in contesti identitari per i singoli territori: le Gaite di Bevagna, l’Agosto montefalchese per Montefalco, Il Paese delle fiabe e Frantotipico per Castel Ritaldi, MassamARTana Festival per Massa Martana, La Mangiaunta per Giano dell’Umbria, Sapere di pane Sapore di olio per Gualdo Cattaneo”. Si parte, dunque, a Bevagna con due appuntamenti in musica: il primo sarà domenica 23 giugno alle 22 in Piazza Filippo Silvestri, ed è l’evento ‘Cantica Nova, musica il nuovo antico e il Mercato delle Gaite’, a cura di Ensemble MusiCanti Potestatis; il secondo, sabato 29 giugno sempre alla 22 in Piazza Filippo Silvestri, si chiama ‘Giullarate all’improvviso Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono’ di Gianluca Foresi.

 
 
 

Da Bevagna a Montefalco, il 17 agosto, con iniziative inserite nell’ambito dell’Agosto montefalchese, per poi toccare nei mesi a seguire gli altri territori dell’Unione Tos. “Dopo il successo degli eventi del 2023 ricompresi nell’ambito del ricco cartellone del Festival del Sol – ha proseguito Sabbatini –, l’Unione Tos e i Comuni che ne fanno parte sperimentano di nuovo la dimensione integrata delle attività di promozione territoriale riferite all’intera area”. Il ‘Turismo delle Radici’, di cui fa parte ‘Reunion 2024 nelle Terre dell’olio e del Sagrantino’, è quindi un’offerta turistica strutturata per favorire la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti. “Credo sia un’iniziativa significativa – ha commentato Tesei – e il coinvolgimento del Maeci è molto importante, una bellissima occasione per gli italiani all’estero di per riappropriarsi delle proprie comunità e dei territori che hanno lasciato. L’Unione Tos si è organizzata in modo positivo per promuovere il ritorno nei paesi di origine di nostri concittadini all’estero facendo loro percepire la bellezza di un territorio in modo integrato”.

Questo bando del Maeci, che è uno degli interventi nazionali che impiega risorse Pnrr per sostenere la ripresa del settore turistico nel periodo post Covid 19, è stato rivolto ai Comuni con una popolazione non superiore a 6mila abitanti e ha finanziato 850 progetti sul territorio nazionale, per una dotazione complessiva di 4.728.387,80 euro. Di questi, 33mila euro sono andati ai progetti dei territori dell’Unione Tos. “La stesura dei progetti da parte dei Comuni dell’Unione – ha concluso Sabbatini – è stata supportata dall’ETS Italea Umbria, associazione di cui la stessa Unione Tos e i suoi Comuni hanno aderito come partner”. “I Comuni dell’Unione si presentano uniti nel progetto sul Turismo delle Radici 2024 – ha spiegato Forti – e anche quelli che non hanno usufruito del finanziamento del Maeci per mancanza di requisiti, grazie al partenariato con Ets Italea Umbria, ospiteranno le attività laboratoriali per il turista di ritorno dall’estero”. “Italea – ha spiegato Romei – ha il compito di agevolare e promuovere i viaggi di ritorno da parte dei connazionali che vogliono andare nel borgo di origine e riscoprire luoghi, cultura e costumi dei propri avi. Italea Umbria si coordinerà con gli enti locali che gestiranno i progetti del Turismo delle Radici finanziati dal Maeci”. Tra le attività promosse dal progetto Italea, Romei ha ricordato un portale in più lingue che farà da raccordo con gli italiani all’estero, guide turistiche relative a tutte le regioni, quindi anche all’Umbria, e una card che consente ai turisti di avere facilitazioni attraverso accordi con partner locali.   

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticlePerugia, Città della Domenica si trasforma in Pompieropoli
Next Article All’ospedale Santa Maria attivato nuovo ambulatorio chirurgico otorinolaringoiatrico

Related Posts

Gubbio riaccende il motore del turismo: la Consulta torna protagonista

Maggio 27, 2025

“Racconti del Trasimeno”: un docufilm per riscoprire il cuore autentico del lago

Aprile 4, 2025

Il Comune di Otricoli accelera su marketing territoriale e digitalizzazione

Aprile 1, 2025

Spoleto investe nel turismo: avviso pubblico per la gestione dei servizi IAT

Marzo 10, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Intervento pionieristico all’Ospedale di Perugia: asportato raro tumore prostatico senza rimuovere la ghiandola

Luglio 18, 2025
10.0

Blitz antidroga nei boschi di Cesi: trovati bivacchi e due denunce per guida sotto effetto di stupefacenti

Luglio 18, 2025
10.0

Incendio nei campi di Capitan Loreto: fiamme lambiscono il bosco, vigili del fuoco in azione

Luglio 18, 2025

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022

Al Bosco di San Francesco la IX edizione della Giornata del Panorama FAI

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Per Te: A Giffoni le prime immagini del nuovo emozionante film con Edoardo Leo
    Al Giffoni Film Festival la toccante storia di Mattia Piccoli, un figlio che aiuta suo padre nella malattia, commuove i giovani giurati che hanno incontrato i protagonisti di 'Per te' e guardato le prime immagini.
  • I Fantastici 4 Gli Inizi: Su Disney+ la diretta streaming del blue carpet della première a Los Angeles
    L'anteprima de I Fantastici 4: Gli Inizi che avrà luogo il 22 luglio a Los Angeles verrà trasmessa in diretta streaming da Disney+. Gli abbonati vedranno l'arrivo del cast, le interviste e uno sneak peak. Il film arriverà nelle sale il 23 luglio.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?