Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Ubriaco tenta di introdursi in un condominio

    Luglio 4, 2022

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Tesei e Morroni hanno presentato il nuovo piano di gestione dei rifiuti
Umbria

Tesei e Morroni hanno presentato il nuovo piano di gestione dei rifiuti

adminBy adminGiugno 17, 2022Updated:Giugno 17, 2022Nessun commento4 Mins Read

Un svolta per dare stabilità al sistema e porre l’Umbria fra le regioni più virtuose

Sono state illustrate dalla Presidente della Regione, Donatella Tesei, e dal vicepresidente e assessore all’Ambiente, Roberto Morroni, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera con cui è stata preadottata la proposta del nuovo Piano, le azioni qualificanti e strategiche del piano rifiuti che prevedono: la diminuzione del 4,4% della produzione dei rifiuti, l’incremento della raccolta differenziata al 75%, il raggiungimento dell’indice di riciclo del 65% e la riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti non riciclabili e non recuperabili fino a un tetto del 7%, con cinque anni di anticipo rispetto ai target fissati dalla programmazione nazionale ed europea.

rifiuti atrchivio

“L’impianto, nel rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità, avrà una capacità effettiva limitata a 160mila tonnellate all’anno di rifiuti trattati, sia urbani che speciali, di produzione regionale. Una quantità – ha evidenziato – appropriata, in linea con le esigenze dell’Umbria”. 
  “Sarà l’Auri – ha specificato ancora Morroni – a decidere la localizzazione puntuale dell’impianto di termovalorizzazione, attraverso un apposito iter che prevede varie fasi. Entro quattro mesi dall’approvazione del Piano regionale, tramite avviso pubblico di manifestazione d’interesse, sarà avviata la procedura per la progettazione, la realizzazione e la gestione dell’impianto. Entro diciotto mesi dall’approvazione, avverrà l’affidamento, cui seguiranno trenta mesi per realizzare l’impianto. La messa in esercizio, che stimiamo dal 1° gennaio 2028, segnerà l’interruzione del conferimento in discarica dei rifiuti derivanti dal ciclo di gestione dei rifiuti urbani che possono essere recuperati dal punto di vista energetico”.
Quanto alla localizzazione dell’impianto, “sono state definite le mappe delle aree non idonee del territorio regionale e si terrà conto comunque, in quelle che non vi sono comprese, di vincoli come la presenza di zone agricole di pregio” ha detto il vicepresidente Morroni, sottolineando come “compete alla Regione la pianificazione e la programmazione degli impianti pubblici, mentre sarà l’Auri a stabilire dove sarà realizzato l’impianto di recupero energetico”.
Elemento chiave del nuovo Piano, insieme all’incremento della raccolta differenziata e dell’indice di riciclo dei rifiuti, è il ruolo sempre più marginale delle discariche. Attualmente sei, cinque delle quali operative, le discariche saranno ridotte a tre (Borgogiglione, Belladanza e Le Crete) per arrivare a regime soltanto a due, con la chiusura di Borgogiglione. Impatto significativo anche sulla ‘governance’, “per superare l’attuale frammentazione e polverizzazione che limita l’efficienza del sistema”, con un servizio organizzato per l’intero territorio regionale: un solo gestore si occuperà dei servizi di superficie, raccolta, spazzamento e trasporto; un solo gestore per i servizi di trattamento e smaltimento; un solo gestore per il servizio di trattamento termico con recupero energetico.

Sono questi gli obiettivi sfidanti che la Regione Umbria si propone di conseguire con il nuovo Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti, presentati in conferenza stampa, a Palazzo Donini,alla presenza, tra gli altri, del direttore regionale a Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile, Stefano Nodessi Proietti. 

La Presidente Tesei ha confermato “Il percorso del piano strategico è stato avviato nel luglio di due anni fa, con la costituzione e l’istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico che, con un lavoro rigoroso e puntuale, ha fornito un quadro della situazione dell’Umbria, evidenziandone le criticità e i ritardi notevoli causati dalla mancanza di una programmazione coerente con le esigenze del territorio regionale. Analisi scientifiche e approfondimenti tecnici sulle migliori esperienze in materia di gestione dei rifiuti a livello nazionale ed europeo sono stati le basi per la definizione della proposta che abbiamo preadottato ieri per un Piano – ha rilevato – che fa compiere un passo in avanti all’Umbria, garantendo risposte concrete a problematiche di grande rilevanza”.

Il vicpresidente Morroni ha spiegato
“Un Piano che persegue due scopi fondamentali: garantire la stabilità e l’autosufficienza regionale del ciclo integrato dei rifiuti e collocare l’Umbria fra le regioni più avanzate del nostro Paese e dell’Europa. Un Piano moderno, che introduce criteri di efficienza e di miglioramento sotto il profilo della sostenibilità ambientale ed economica”. Punti salienti del nuovo Piano sono il recupero di materia, scandito dall’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata al 75%, e la valorizzazione energetica del rifiuto e degli scarti della raccolta indifferenziata con l’entrata in funzione di un termovalorizzatore dal 1° gennaio 2028. “Un Piano, quindi, di svolta – ha ribadito Morroni – capace di assicurare la chiusura del ciclo dei rifiuti, proposito fallito dalle precedenti amministrazioni”. 
Il vicepresidente Roberto Morroni, nell’illustrare in dettaglio il percorso svolto dal Comitato tecnico-scientifico dal 20 luglio 2020 ad oggi, si è soffermato, in particolare, sulla novità rappresentata dal servizio di incenerimento con recupero energetico.

La proposta di Piano preadottata dalla Giunta regionale prosegue il suo iter partecipativo e autorizzativo; l’approvazione definitiva da parte dell’Assemblea Legislativa è prevista entro l’anno in corso.

Piano rifiuti Regione Umbria
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Crisi idrica, la presidente Tesei firma due ordinanze

3 Mins Read

Rete ferroviaria, sì al potenziamento e allo sviluppo della Foligno – Perugia – Terontola

3 Mins Read

Case popolari, preadottato il nuovo Regolamento regionale per le assegnazioni

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Internazionali di Tennis Città di Todi

Luglio 4, 2022

Lite in un locale a Città di Castello per motivi passionali

Luglio 4, 2022

Ubriaco tenta di introdursi in un condominio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • L'hip-hop e la skate culture si fondono nel trailer di All the Streets Are Silent
    Presentato in prima mondiale al Tribeca di New York, arriva nei cinema italiani il 18, 19 e 20 luglio on Wanted Cinema il docu-film di Jeremy Elkin che racconta le origini dell'hip-hop e la sua integrazione con la scena skate.
  • Tom Cruise appeso a un aereo della Seconda Guerra Mondiale per Mission: Impossible 8
    Lo sceneggiatore e regista Christopher McQuarrie ha postato un'immagine in cui si vede Tom Cruise appeso a un aereo d'epoca capovolto. Perché per il divo, essere stuntman è una filosofia di vita.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Internazionali di Tennis Città di Todi

Luglio 4, 2022

Lite in un locale a Città di Castello per motivi passionali

Luglio 4, 2022

Ubriaco tenta di introdursi in un condominio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?