Il Codacons lancia lo sciopero delle bollette “Pagheremo quando potremo”
Era prevedibile, milioni di italiani sono in notevole difficoltà per il pagamento delle bollette causate dall’aumento del prezzo dell’energia. Il 62% dei morosi sostiene che è la prima volta che accade.
Secondo il Codacons nazionale nel 2023 le famiglie potrebbero arrivare a dover pagare oltre 4.700 euro di luce e gas e conferma che le nuove tariffe dell’elettricità, salite del 59%, sono pari ad una bolletta media della luce (di 2.700 Kwh/anno ) pari a 1.782 euro a famiglia, in crescita del +122% rispetto all’ultimo trimestre del 2021. Mediamente ogni nucleo familiare spenderà in più 662 euro, sempre che non ci siano nuove impennate nei prezzi.
La bolletta media del gas di una famiglia potrebbe raggiungere la somma di 2.942 all’anno, +117% rispetto all’ultimo trimestre del 2021, che corrisponde ad una maggiore spesa di 1.586 euro a nucleo. Quindi, tra luce e gas, nel 2023 una famiglia potrebbe spendere oltre 4.700 euro.

In Umbria
Secondo una stima effettuata da Codacons Umbria, sarebbero oltre 25 mila le famiglie umbre che non hanno pagato una o più bollette di luce e gas, o una o più rate del condominio.
Il Codacons nazionale ha lanciato un’iniziativa provocatoria: lo sciopero delle bollette con lo slogan “Pagheremo quando potremo”. Verrà messo a disposizione del consumatore un modulo, per chi vorrà aderire, che dovrà essere compilato in ogni sua parte e con il quale l’utente comunica che potrà pagare soltanto il 20% dell’importo della fattura in quanto impossibilitato a sostenere l’importo maggiorato delle bollette delle utenze. Di seguito il link per saperne di più: