Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025

    Anziana morta dopo diagnosi sbagliata: familiari contro 13 medici

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » L’arte informale e barocca di Luigi Boille protagonista al CIAC di Foligno
Umbria

L’arte informale e barocca di Luigi Boille protagonista al CIAC di Foligno

adminUpdated:Maggio 26, 202505 Mins Read
 
 
 

L’inaugurazione della mostra, composta da una selezione di trentaquattro grandi opere, ha suscitato una profonda ammirazione e interesse da parte dei tanti partecipanti

Di fronte a un nutrito numero di partecipanti è stata inaugurata la mostra “Luigi Boille: Le Baroque” presso il Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) di Foligno, grazie a una collaborazione con l’Archivio Boille di Roma e con la Ronchini Gallery di Londra.

L’esposizione, sostenuta e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e curata da Italo Tomassoni, comprende una selezione di trentaquattro grandi opere, in stile barocco contemporaneo, che documentano l’attività dell’artista dagli anni ’50 ai ’70; alcuni lavori degli anni ’80; e dieci opere su carta anni ‘50/’70. L’organizzazione è stata realizzata in sinergia con la Maggioli Cultura e Turismo.

 
 
 
 

Il concept della mostra,visitabile fino al 29 giugno 2025,si concentrasu una ricostruzione del variegato percorso artistico di Boille, la cui pittura,basata su una serie dettagliata di fatti largamente documentati,è stata definita “barocca” proprio per aver mutuato, da un punto di vista morfologico, la sua grammatica artistica.

“La sua arte e la sua pittura – afferma Italo Tomassoni – hanno un’energia interna e una forza muscolare formidabile che suscita emozioni, coinvolgendo la sensibilità e lo spirito”.

Nella trama critica, che attraversa il corpus delle opere e che delinea la vicenda di un linguaggio che ha segnato una parte cospicua di storia dell’arte degli anni ‘60, confluiscono: il periodo “barocco” di Fontana risalente agli anni Trenta; le teorizzazioni di Michel Tapié sulla “Morphologie Autre”e sul “Baroque Ensembliste”del ‘63; l’attività dell’International Centre of Contemporary Art (ICAR) di Torino; e un saggio storico del curatore pubblicato a Roma nel 1962 con le Edizioni dell’Ateneo dal titolo: “Per una ipotesi Barocca”.

Durante l’inaugurazione della mostra, nella sua prolusione di carattere storico e culturale, il critico d’arte Tomassoni asserisce: “In ogni sua opera Boille, già dalla fine degli Anni Cinquanta – in un periodo ancora perfettamente informale – comincia ad avere la sensazione di dover superare quella situazione,e cosi risale alle fonti della storia dell’arte fino a un punto molto preciso che è quello in cui le forme si traducono in un’estetica che è quella della forma aperta, della linea, dello spazio frammentato, del vortice, del capriccio, della grande trovata formale rappresentata dalla forma che rotola su sé stessa e costantemente si ripete, tornando a sé stessa e proiettandosi contemporaneamente fuori da sé stessa”.

“Boille – conclude Tomassoni – prende elementi del barocco, li destruttura, li vitalizza conferendogli una vita nuova per la capacità di espandersi oltre i limiti, costruendo opere che sono uno sforzo enorme di ricerca e uno scavo costante nella storia. Questo rapporto tra arte contemporanea e la storia non è mail disgiungibile”.

Oltre elle sua opere al CIAC è possibile anche ammirare foto di opere, libri e documenti inerenti al tema e al concept della mostra.

Artista Luigi Boille

Luigi Boille (1926-2015) consegue la laurea in architettura nel 1950. Dal 1953 è attivo come pittore tra Parigi e Roma.Esordisce con un linguaggio vicino alle formulazioni europee dell’Informale, e si evolve rapidamente su immagini particolarissime che colpiscono a Parigi l’attenzione di Pierre Restany e, soprattutto, di Michel Tapiè che lo coinvolge nelle più importanti mostre della sua “Morphologie Autre” in Francia, Usa, Italia e Giappone (con il Gruppo Gutai di Sozo Shimamoto). Le sue opere sono conservate in collezioni private e nei seguenti musei: PArCO Pordenone, GAM Torino, GNAM Roma, MUSEE de la VILLE Parigi, HISHORN MUSEUM Washington, PALAZZO BRASCHI Roma, MUSEO del NOVECENTO Firenze, ecc.

Hanno scritto della sua opera: Pierre Restany, Giulio Carlo Argan, Michel Tapié, Lionello Venturi, Lawrence Alloway, Murilo Mendes, Cesare Vivaldi, Filiberto Menna, Simonetta Lux, Flaminio Guardoni e altri.

Ha esposto nei seguenti luoghi di arte e di cultura: Gall.Paul Facchetti, Parigi; Gall. Lucien Durand, Parigi; Quadriennale, Roma; Gall. Schmela, Düsseldorf; Guggenheim Museum, New York; Biennale di Venezia; Hishhorn Museum, Washington; Palazzo dei Diamanti, Ferrara; Gall. L’Isola, Roma; Museo MACRO, Roma; Museo del Novecento Firenze; Gall. Roubaud, Monaco; Gall.Spaziotemporaneo, Milano; Casino dei Principi di Villa Torlonia, Roma; David Zwirner New York.

COORDINATE MOSTRA

Titolo: “Luigi Boille: Le Baroque”

Sede: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), Via del Campanile 13, Foligno (Pg)

Chiusura: 29 giugno 2025

Orari di apertura: dal giovedì alla domenica 10.30-13 / 15.30-19. Apertura straordinaria lunedì 2

giugno ore 10.30-13 / 15.30-19.

Biglietto: Intero € 8,00; Ridotto A € 6,00 (gruppi con più di 15 unità, convenzionati Soci ICOM,

FAI e Touring Club Italiano); Ridotto B € 3,00 (bambini e ragazzi da 6 a 18 anni); Gratuito bambini

fino a 5 anni, guide turistiche, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatori. Il biglietto

comprende la visita alla collezione permanente al CIAC della Fondazione Cassa di Risparmio di

Foligno e all’Ex Chiesa della SS. Trinità, spazio espositivo permanente dell’opera “Calamita

Cosmica” di Gino de Dominicis. Possibilità di acquisto online del biglietto su http://www.ciacfoligno.it

Contatti: tel. 366.6635287 – e-mail: info@ciacfoligno.it – www.ciacfoligno.it

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleScomparsa Riccardo Regi, il cordoglio della presidente Proietti
Next Article Al Barton Park parte ‘l’Arena Festival’, il 27 maggio la presentazione

Related Posts

L’artista Vinicio Momoli impressiona Perugia

Maggio 30, 2025

Non solo luogo di lavoro ma anche spazio per l’arte: Sintesi ospita le opere di Mario Sciarra

Dicembre 10, 2024

Fra i graffiti di Docchia, in compagnia delle sue splendide sculture

Giugno 15, 2024

A Todi si chiude il sipario della mostra dell’eclettico Ugo La Pietra

Settembre 27, 2023
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025
10.0

Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

Luglio 11, 2025
10.0

Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Lilo & Stitch 2, Amy Hill in trattative per il sequel: "Non abbiamo ancora una sceneggiatura"
    Amy Hill, che ha recitato sia nel classico d'animazione che nel film live action, sarebbe in fase di trattative con Disney Studios per riapparire nel sequel di Lilo & Stitch.
  • Federico Zampaglione dopo The Well torna all'horror con The Nameless Ballad assieme a Barbara Baraldi
    Dopo il successo anche all'estero del suo estremo The Well, Federico Zampaglione torna ad affrontare l'horror con un film intitolato The Nameless Ballad e ambientato in un mondo che conosce benissimo, quello della musica. La sceneggiatura è scritta in coppia con Barbara Baraldi.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?