Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Donna di 76 anni investita da un’auto a Colombella

    Febbraio 1, 2023
    10.0

    Piero Fabbri: “Sì, ho sparato io a Davide”

    Febbraio 1, 2023
    10.0

    Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

    Febbraio 1, 2023
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Infrastrutture, al via il primo stralcio di interventi sulla Tre Valli e la Pian D’Assino
Perugia

Infrastrutture, al via il primo stralcio di interventi sulla Tre Valli e la Pian D’Assino

adminBy adminDicembre 30, 2022Updated:Dicembre 30, 2022Nessun commento4 Mins Read
 

L’assessore regionale Melasecche: “Risultato storico”

“La logica di questi tre anni che hanno visto la Giunta Tesei lavorare molto seriamente sulle grandi infrastrutture dell’Umbria nella logica di predisporre i progetti relativi, pur se fra mille difficoltà, risulta oggi vincente. La decisione infatti del Governo, con in prima linea il Ministro Salvini che ringrazio, di finanziare tutte opere realmente appaltabili, con progetti definitivi o esecutivi pronti, in modo da attivare immediatamente i relativi cantieri, ottiene i primi concreti risultati”.

Ad affermarlo è l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, che evidenzia: “Parte, infatti, il I stralcio della Pian D’Assino, quello da Mocaiana al bivio di Pietralunga (facente parte della direttrice Gubbio-Umbertide della SS 219, di complessivi 22 chilometri), il cui progetto esecutivo l’ANAS ha positivamente recuperato dall’impresa Collini, che cinque anni fa aveva vinto il relativo appalto integrato, ma poi ha rinunciato a realizzarla”.

 
Enrico Melasecche

“Su tale opera – ricorda – è stata da varie settimane indetta la gara che vede già aperte le buste da parte dell’ANAS, per cui tra pochi giorni sapremo anche quale sarà l’impresa a cui verrà aggiudicato definitivamente l’appalto. L’apertura del cantiere è prevista nella primavera 2023, con la conclusione dei lavori fra tre anni circa. Questo primo stralcio, di 3,7 chilometri, che interessa il territorio del comune di Gubbio, si configura come un’opera funzionalmente risolutiva rispetto alle problematiche afferenti alla sicurezza stradale”.

“Per la Tre Valli – prosegue -, il I stralcio Baiano-Firenzuola (di 4,4 km a due corsie che prevedono la realizzazione come opere principali di due gallerie artificiali e due viadotti con relativa predisposizione di tutte le opere necessarie a un futuro raddoppio) è finanziato nell’ambito del Contratto di programma 2016-2020 per 82,51 milioni di euro, già approvato dal CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) il 27 luglio 2021, ma mancava l’integrazione finanziaria di 27,160 milioni di euro a causa dell’incremento dei costi. Si può ora procedere con l’appalto complessivo di 109,67 milioni di euro, grazie all’integrazione che attendevamo da mesi e che l’attuale Ministro ha sbloccato”.

“Si tratta di due opere, queste, non certo le principali, di cui l’Umbria ha bisogno – rileva l’assessore Melasecche – ma comunque particolarmente significative, sia in ragione dei molti, troppi anni trascorsi da quando se ne era cominciato a parlare, sia per la forte attesa delle popolazioni. La Tre Valli, in particolare, assolve a varie funzioni. Costituisce come noto una nuova trasversale Tirreno/Adriatico perché da Ascoli Piceno si sale ad Eggi, Spoleto, per poi dalla E45 raggiungere Roma o il Porto di Civitavecchia. Inoltre – sottolinea – costituisce l’asse principale di penetrazione verso il ‘cratere’ del terremoto e consente alle industrie dello Spoletino di raggiungere in pochi minuti la dorsale interna a quattro corsie”.

“È chiaro a tutti che altri problemi sono sul tappeto – dice l’assessore -, in base a priorità conclamate su cui abbiamo lavorato intensamente, quale il Nodo di Perugia I stralcio il cui progetto è ormai definitivo, come è in fase avanzata la revisione progettuale di completamento della Tre Valli, Firenzuola-Acquasparta. È anche in corso di predisposizione la progettazione della E78, su cui si devono ancora definire le soluzioni strategiche con i Sindaci dei tre Comuni interessati salvo, finalmente, l’utilizzo della trentennale galleria della Guinza, di cui è stato recentemente confermato il finanziamento e che dovrebbe partire per prima”.

“Quanto a tutto il tema dei collegamenti ferroviari – conclude l’assessore Melasecche – è in parte già finanziata la riapertura totale della FCU, mentre sia la Roma-Ancona che la Foligno-Perugia-Terontola, come la Medio Etruria meritano una particolare attenzione da parte del Governo per la strategicità dei collegamenti che assicurano e per le progettazioni in via di definizione”.

Enrico Melasecche Infrastrutture
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Nodo Perugia, Melasecche: Se l’intervento sarà finanziato entro il 2023 partiranno i cantieri

5 Mins Read
10.0

Sospese fino a marzo le prenotazioni del Frecciarossa Perugia-Milano

1 Min Read
10.0

Tpl, assessore Melasecche smentisce dati Cgil: adesioni sciopero del 27%

5 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 1, 2023

Donna di 76 anni investita da un’auto a Colombella

10.0
Febbraio 1, 2023

“Dispersione scolastica: la Regione deve intervenire con incisiva azione di contrasto”

10.0
Febbraio 1, 2023

Piero Fabbri: “Sì, ho sparato io a Davide”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno: il documentario sul concerto di Campovolo 2022 sarà al cinema il 20, 21 e 22 marzo
    Arriverà nelle nostre sale il 20 marzo, dove rimarrà anche il 21 e il 22, Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno, il documentario sul concerto di Campovolo 2022.
  • Nastri D'Argento 2023: Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America è il Documentario dell'Anno
    Il Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani nomina Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America il miglior documentario dell'anno. Ecco i possibili finalisti delle categorie del documentari.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 1, 2023

Donna di 76 anni investita da un’auto a Colombella

10.0
Febbraio 1, 2023

“Dispersione scolastica: la Regione deve intervenire con incisiva azione di contrasto”

10.0
Febbraio 1, 2023

Piero Fabbri: “Sì, ho sparato io a Davide”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?