Avremo meno luce e l’inverno è in arrivo, attenzione ai consumi energetici
Alle 3 di questa mattina è entrata in vigore l’ora legale e dunque ricordiamoci di spostare di un’ora le lancette dei nostri orologi.
Dormiremo un’ora in più ma avremo meno luce e ci avviamo alla fase attiva dell’autunno e verso la stagione invernale , che fortunatamente quest’anno ci sta regalando una stagione all’insegna delle temperature miti. Al sud sono tante le spiagge affollate. Dunque il tempo ci sta aiutando, ancora per pochi giorni, a risparmiare gas per il riscaldamento.
Farà buio prima e conseguentemente saremo costretti ad accendere in anticipo le luci nelle abitazioni, negli uffici e nei luoghi pubblici.
Il cambio di orario arriva in un momento critico perché secondo i recenti dati ’Istat,l’inflazione ha superato il 12 % e continuerà a crescere , e la forte accelerazione si deve soprattutto ai prezzi dei beni energetici passati da un +44,5% di settembre a +73,2%. Allo stato attuale verrebbe istintivo porsi il quesito se è corretto alternare ora legale e ora solare in questo periodo di prezzi dell’energia alle stelle?
Secondo i dati diffusi da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, riportati dal giornale economico “il sole 24 ore, nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni di euro.
Ci sono state anche ricadute positive in termini di sostenibilità ambientale grazie al fatto che il minor consumo elettrico, ha consentito al Paese di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 200 mila tonnellate. Dal 2004 al 2022, secondo l’analisi della società, Arera, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro.
Attenzione alle raccomandazioni impartite dagli specialisti per risparmiare energia: usate lampade a basso consumo, non lasciate luci accese in zone meno vissute.
L’ora solare rimarrà in vigore fino a domenica 26 marzo 2023, quando verrà ripristinata l’ora legale.