Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
    10.0

    Corruzione, chiuse le indagini a carico di un funzionario della Regione

    Febbraio 7, 2023
    10.0

    Gioco d’azzardo e scommesse illegali: arrestato capo di organizzazione criminale internazionale

    Febbraio 7, 2023
    10.0

    Terni, arrestato il pusher che taglieggiava gli studenti alla stazione ferroviaria

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Trevi, inaugurato nel complesso di San Francesco il Polo culturale
Trevi

Trevi, inaugurato nel complesso di San Francesco il Polo culturale

adminBy adminGennaio 4, 2023Updated:Gennaio 6, 2023Nessun commento5 Mins Read
 

Presente Sgarbi. Il sindaco: fucina di idee e progetti per crescita umana e culturale dei cittadini. Al suo interno biblioteche, archivi storici, musei, pinacoteche e sedi di associazioni

“Il nostro Polo culturale è uno strumento con grandi potenzialità, la casa dell’identità culturale della nostra città, tra tesori e mirabilia. Una fucina di idee e progetti per la crescita umana e culturale dei cittadini trevani”. Con queste parole, il sindaco Bernardino Sperandio ha inaugurato, giovedì 5 gennaio, nel complesso dell’ex convento di san Francesco, il Polo culturale della Città di Trevi. Alla cerimonia, che si è tenuta all’interno della chiesa monumentale, oltre al sindaco Sperandio, hanno partecipato anche Donatella Tesei, presidente della Regione Umbra, e lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, che ventisei anni fa partecipò all’apertura della raccolta d’arte. “È un luogo di meraviglia – ha commentato ancora Sperandio –, che crea idee nell’ambito di un preciso progetto culturale destinato ad accogliere i cittadini desiderosi di conoscere e confrontarsi sui vari temi del momento. Il Polo museale, nato dall’istituzione del museo civico 155 anni fa, deve essere un’istituzione che elabora e diffonde cultura, dando valore ai professionisti che vi operano”. Il complesso conventuale francescano, un tempo centro propulsore della vita spirituale del territorio e oggi finalmente visibile al pubblico nella sua interezza, dopo lunghi e laboriosi restauri, si è insomma trasformato in un centro culturale come risposta all’esigenza di una città che in questi ultimi anni ha puntato sulla conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale, aprendolo a un vasto pubblico che giunge sempre più numeroso e interessato a Trevi.

“Nel ritorno a Trevi – ha commentato Sgarbi – la cosa che mi ha toccato di più, come non sarebbe stato venticinque anni fa quando vidi inaugurare questo museo, è l’integrità del paesaggio olivato. Qui c’è un paradiso nella coscienza degli amministratori e nella beatitudine di chi viene a vedere un paesaggio integro e francescano. Da tempo c’è questa passione a Trevi. La passione di chi in un museo può affiancare Pinturicchio a Orbetto determina l’importanza di un museo che, senza finanziamenti particolari, è stato allargato alla parte paesistica, che è importante, e alla parte archeologica che non era allestita in questi termini. La natura e l’arte vivono insieme. Inaugurare un museo vuol dire celebrare un rito che riguarda il Creato e la creazione propria di Dio, gli artisti tengono in sé una parte divina che è di continuare la natura”.

 

La nuova strutturazione da conto delle tre anime del museo (biblioteca, archivio, raccolte archeologiche, artistiche e antropologiche) e ai diversi fondi e acquisizioni. Accanto alle raccolte museali si è, infatti, unito un patrimonio di conoscenze notevole, dall’archivio storico alla biblioteca, creando un unicum nel panorama delle istituzioni museali e dando vita alla nuova sigla Mab, acronimo di Museo Archivio e Biblioteca. La nuova veste del polo culturale del territorio trevano si può, quindi, riassumere in tre verbi: studiare (biblioteca), ricercare (archivio) e vedere (musei).

All’interno della struttura vi hanno così trovato sede singoli luoghi del sapere che verranno prossimamente presentati uno a uno: la biblioteca intitolata a Carlo Zenobi, la biblioteca dei ragazzi intitolata a Lucia Genga, la biblioteca Alberto Donati, la biblioteca Arusia, l’Archivio storico comunale, la biblioteca archivio Augusto Bartolini, le sedi delle associazioni culturali, la sala Digipass, una sala conferenze, il Museo della civiltà dell’ulivo e la Raccolta museale di san Francesco, con nuovi allestimenti e acquisizione di opere in comodato gratuito di Giovanni Chiaramonti, pittore post macchiaiolo di respiro europeo. Per quanto riguarda gli allestimenti, si è tenuto conto della fruibilità dell’offerta culturale inserendo sistemi multimediali, didascalie in italiano e in inglese, per trasmettere la memoria di una comunità che seppe accogliere nei secoli i linguaggi artistici più disparati, provenienti soprattutto da Roma.  Vi è rappresentata l’intera storia artistica di Trevi dal XIII al XX secolo.

Il nuovo itinerario del Polo museale comprende una sala multimediale per accogliere conferenze, proiezioni di video e documentari d’arte. Il percorso espositivo inizia, poi, dalla sezione archeologica, con un focus sui risultati degli ultimi scavi in località Pietrarossa, e prosegue nelle sale della pinacoteca. La raccolta dei dipinti dal XIV al XVII secolo continua nei piani superiori. Tra le opere d’arte si annoveravano, oltre ai capolavori del maestro del crocifisso di Trevi e del maestro di Fossa, un trittico e un polittico con le storie della vita di Cristo di Giovanni di Corraduccio, l’Incoronazione della Vergine di Giovanni di Pietro detto lo Spagna e una Madonna col bambino benedicente del Pinturicchio. Una raccolta di opere che spazia dalla pittura medievale e rinascimentale, fino ai più alti esiti del Seicento con la straordinaria personalità artistica di Alessandro Turchi detto l’Orbetto e di Ottavio Leoni, per giungere alle opere di Giovanni Chiaramonti, artista post macchiaiolo, definito il poeta della pittura dai suoi contemporanei.

Nel percorso di visita è stata inserita la sezione dedicata alla prima società tipografica documentata al mondo, nata a Trevi nel 1470. Dal primo piano si accede al loggiato superiore del chiostro e da questo alla chiesa, dove si conserva l’organo più antico d’Europa del Cinquecento. Nei piani terra e interrati è stato allestito il Museo della civiltà dell’ulivo, il primo

Vittorio Sgarbi
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Inauguarato a Trevi il nuovo Polo Museale

2 Mins Read
10.0

Trevi, Vittorio Sgarbi inaugura il Polo culturale di san Francesco

1 Min Read

Vittorio Sgarbi torna a Gualdo Tadino con la mostra ‘La stanza segreta’

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Todi, il Comune promuove l’amministrazione partecipata

10.0
Febbraio 8, 2023

Trenitalia, Regione rinvia l’aumento sugli abbonamenti ai servizi ferroviari

10.0
Febbraio 8, 2023

Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Todi, il Comune promuove l’amministrazione partecipata

10.0
Febbraio 8, 2023

Trenitalia, Regione rinvia l’aumento sugli abbonamenti ai servizi ferroviari

10.0
Febbraio 8, 2023

Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?