Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca

    Ubriaco tenta di introdursi in un condominio

    Luglio 4, 2022

    Sorpreso a rubare nelle auto in sosta, denunciato dalla polizia di stato

    Luglio 3, 2022

    48enne denunciato dalla Polizia di Stato

    Luglio 3, 2022

    Cordoglio e dolore per la morte di un operaio di Umbra Acque

    Luglio 3, 2022

    Espatriato straniero pericoloso dalla Polizia di Stato di Terni

    Luglio 1, 2022
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Pietrafitta, polo energetico dell’Umbria con l’idrogeno verde
Trasimeno

Pietrafitta, polo energetico dell’Umbria con l’idrogeno verde

adminBy adminMaggio 30, 2022Updated:Maggio 30, 2022Nessun commento3 Mins Read

Iniziativa di confronto e proposta della Filctem Cgil con amministratori locali, parlamentari, università ed Enel

Creare a Pietrafitta un polo energetico dell’idrogeno verde da biomasse, portando nuova e buona occupazione sul territorio e candidando così l’Umbria a divenire “un laboratorio sperimentale per rivedere le politiche energetiche di questo paese”. È questa in estrema sintesi la proposta lanciata oggi dalla Filctem Cgil di Perugia nel corso dell’iniziativa “Pietrafitta polo energetico dell’Umbria” che si è svolta presso il museo paleontologico, proprio a pochi passi dalla centrale Enel situata nel comune di Piegaro. Un’iniziativa che ha messo intorno ad un tavolo i sindaci del territorio, Roberto Ferricelli (Piegaro) e Giulio Cherubini (Panicale), l’Università, con il professor Franco Cotana del dipartimento di Ingegneria, il responsabile della centrale Enel, Paolo Tartaglia, il deputato umbro Walter Verini, e i rappresentanti di Filctem e Cgil, territoriali e nazionali, Euro Angeli, Andrea Lovisetto, Simone Pampanelli, Gianni Fiorucci e Walter Schiavella.

“Su questo territorio abbiamo Enel, una delle multinazionali dell’energia più grandi al mondo – ha osservato nella sua relazione il segretario della Filctem di Perugia, Euro Angeli – che avrebbe la possibilità di avviare un progetto innovativo verso questa direzione, mettendo a disposizione il suo know-how per la produzione, distribuzione e uso dell’idrogeno green, che potrebbe essere prodotto nei lotti limitrofi alla centrale con la coltivazione dei boschi della regione e l’utilizzo dell’impianto progettato dal centro ricerche sulle biomasse dell’Università di Perugia”. Un progetto che terrebbe insieme l’abbattimento di emissione della CO2, con la messa a filiera di produttori di biomasse, costruttori di impianti per la produzione di idrogeno verde, produttori e consumatori di idrogeno, creando occupazione per le giovani generazioni del territorio e aumentando la competitività del tessuto produttivo industriale, con l’abbattimento dei costi energetici.

“Il polo di Pietrafitta gode di un duplice vantaggio – ha spiegato il professor Cotana – da una parte qui ci sono le grandi reti di trasporto dell’energia ad alta tensione, dall’altra c’è la presenza di una catena di boschi che vanno da Amelia fino a Castiglione del Lago ed oltre, e quindi di un’importantissima risorsa, il legno, che deve essere coltivato e utilizzato con ciclo rotativo trentennale per avere sia materiale da opera (costruzione ed imballaggi) che energia da trasformare in idrogeno verde a costi relativamente bassi. Per questo io vedo un futuro importante per il polo energetico di Pietrafitta, non solo con il fotovoltaico, ma anche con un’attività di produzione di idrogeno che potrebbe arrivare a 12mila tonnellate all’anno con 150mila tonnellate di legno, che vorrebbe dire sostituire 45 milioni di metri cubi di gas metano con energia rinnovabile”.

“La sfida al cambiamento climatico e alla crisi energetica è una sfida globale che ha però forti connessioni con il livello locale – ha detto nelle sue conclusioni Walter Schiavella, coordinatore dell’area politiche industriali e reti della Cgil nazionale – per questo il progetto di cui abbiamo parlato stamattina parla in realtà a tutto il Paese. Quella di cui sentiamo il bisogno e che fino ad oggi è mancata è proprio la capacità di programmazione di medio e lungo periodo che è essenziale per le politiche energetiche, tanto più in questa crisi accentuata dalla guerra in Ucraina. Il nostro Paese oggettivamente fatica a gestire una transizione energetica socialmente sostenibile, e allora è compito delle parti sociali, insieme ai grandi player energetici nazionali e alle istituzioni locali, costruire progetti come questo che seguiremo con attenzione come Cgil nazionale, sperando che possa diventare una buona pratica riproducibile anche in altri territori”.

CGIL Pietrafitta
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Fillea Cgil dell’Umbria, Elisabetta Masciarri alla guida degli edili

3 Mins Read

Centro commerciale Collestrada: incontro tra Eurocommercial e Cgil Umbria

4 Mins Read

Ospedale di Perugia, Cgil: insediata la nuova Rsu, ma i problemi restano gli stessi

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
Luglio 4, 2022

Internazionali di Tennis Città di Todi

Luglio 4, 2022

Lite in un locale a Città di Castello per motivi passionali

Luglio 4, 2022

Ubriaco tenta di introdursi in un condominio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Croce rossa
Galleria immagini
  • Opinioni
Giugno 30, 2022

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Giugno 29, 2022

Noi fummo così, in un mondo dissimile da quello attuale

Giugno 24, 2022

La religione grillina del vaffa day è stata “scomunicata”

Giugno 20, 2022

L’alto significato del Giubileo 2025 nell’avverso momento storico

In primo piano
Opinioni
Giugno 30, 20220

Destra e Sinistra italiane unite nel sostegno militare all’Ucraina ed alla NATO

Opinioni
Giugno 14, 20220

Ucraina: Nascere e morire al tempo della “guerra sovietica”

Opinioni
Giugno 8, 20220

Odiano la loro stessa storia, i padroni del Cremlino

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • L'hip-hop e la skate culture si fondono nel trailer di All the Streets Are Silent
    Presentato in prima mondiale al Tribeca di New York, arriva nei cinema italiani il 18, 19 e 20 luglio on Wanted Cinema il docu-film di Jeremy Elkin che racconta le origini dell'hip-hop e la sua integrazione con la scena skate.
  • Tom Cruise appeso a un aereo della Seconda Guerra Mondiale per Mission: Impossible 8
    Lo sceneggiatore e regista Christopher McQuarrie ha postato un'immagine in cui si vede Tom Cruise appeso a un aereo d'epoca capovolto. Perché per il divo, essere stuntman è una filosofia di vita.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
Luglio 4, 2022

Internazionali di Tennis Città di Todi

Luglio 4, 2022

Lite in un locale a Città di Castello per motivi passionali

Luglio 4, 2022

Ubriaco tenta di introdursi in un condominio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Privacy Policy
  • Contatti
Copyright © 2022 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?