Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ospedale di Terni, ripristinato il presidio della Polizia di Stato

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Terni, cittadino pakistano arrestato per maltrattamenti in famiglia

    Marzo 22, 2023

    Regione, la Corte dei Conti chiede ai gruppi consiliari di restituire 14 mila euro di buoni pasto

    Marzo 22, 2023
    10.0

    “Concorsopoli”, Catiuscia Marini si difende in aula: “Non ho mai raccomandato qualcuno”

    Marzo 22, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Passignano sul Trasimeno afflitto da un degrado indecoroso
Cronaca

Passignano sul Trasimeno afflitto da un degrado indecoroso

adminBy adminFebbraio 22, 2023Updated:Febbraio 22, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

Uno dei luoghi più incantevoli dell’Umbria versa in uno stato di abbandono che chiama in causa Istituzioni e addetti ai lavori di manutenzione

di Francesco Castellini

C’è un luogo meraviglioso in Umbria, un posto incantevole da visitare e ammirare in tutto il suo splendore.
È Passignano sul Trasimeno, non a caso inserito fra i “Borghi più belli d’Italia”, senza dubbio uno dei paesini più caratteristici della regione.

 
 

Perché non solo è considerato a giusta ragione lo scrigno del Trasimeno, ma soprattutto perché è permanentemente avvolto da un’atmosfera fantastica e magica.
Passignano ha avuto storicamente un ruolo centrale nell’economia della regione, per essere stato snodo di scambi commerciali tra l’Umbria e la Toscana.

Il clima mite e il paesaggio lacustre rendono Passignano la destinazione ideale per trascorrere un weekend primaverile o estivo: la sua scenografica ubicazione sulle sponde del lago, nei mesi più miti dell’anno si presta a bellissimi scatti fotografici.

La primavera è il periodo migliore per chi ama vivere in un contesto meno caotico. Poi da fine giungo a metà agosto la cittadina si anima e diventa meta turistica perfetta e rinomata.
Numerose sono le strutture ricettive, Passignano è un’ottima base di partenza per esplorare le migliori destinazioni che costeggiano tutta l’area lacustre, ma da qui è facile e comodo poter visitare l’isola Polvese e l’isola Maggiore con i suoi musei e luoghi d’interesse da raggiungere con una gita in traghetto.
Senza dimenticare che la cittadina ospita stabilimenti balneari, lidi attrezzati e spiagge che si affacciano sul lago dove, durante il periodo più caldo dell’anno è possibile rilassarsi e praticare vari sport acquatici.
Degna di nota anche la vicina Area Archeologica della Villa Romana, che merita sicuramente una visita a parte.
E poi, tra le cose da fare a Passignano sul Trasimeno non può mancare una passeggiata sul lungolago che al tramonto è particolarmente suggestivo.
Si prosegue con un giro tra le viuzze del centro storico che formano il classico reticolato d’impianto medievale.
In ogni angolo si respira un’atmosfera capace di riportare indietro nel tempo, grazie alla cura e all’attento restauro dei vicoli che conservano intatta la storia del borgo.
Tra gli edifici storici e religiosi segnaliamo la xhiesa di San Cristoforo, la xhiesa medievale di San Donato, la xhiesa della Madonna dell’Oliveto e la Torre dell’Orologio.
Continuando a salire si arriva alla Rocca di Passignano. Qui è bello fermarsi qualche istante nei pressi del Castello che domina la cittadina dall’alto, per scattare qualche selfie di rito e godersi indisturbati la vista panoramica sul Lago Trasimeno.

Ma da un po’ di tempo a questa parte questo tesoro nostrano è purtroppo vittima di trascuratezza e colpevole abbandono da parte delle Istituzioni addette alla sua cura.
Tante le segnalazioni giunte in redazione, molte delle quali supportate da documentazione fotografica.

Siepi, tende, reti ombreggianti, tavoli, seggiole, auto, occupano sistematicamente già la sede stradale che i marciapiedi, specialmente nei pressi di quelle attività commerciali, creando pericoli per i pedoni.

Che dire dei parcheggi a pagamento controllati esclusivamente da ausiliari dipendenti da una ditta privata (senza qualifica di polizia stradale) contravvenzionano solo chi non paga entro gli spazi blu?
Mentre chi invece parcheggia fuori dagli spazi blu, o agli incroci, è esentato da tutto, visto che chi dovrebbe intervenire non lo fa.
Per non parlare del fumo dei battelli, e l’odore nauseante di gasolio bruciato, che ammorbano l’aria anche stando fermi alla darsena dove vengono lasciati per ore col motore acceso.
Sono poco curati anche i giardini pubblici e in generale, ma soprattutto la zona “pidocchietto”, dove sono anche i giochi per i piccoli, che con la bella stagione si riempiono di auto, furgoni, e poi durante le feste o manifestazioni si riempie di banchi, con pericolo per i bambini stessi.
Sul fronte del controllo purtroppo la Polizia del paese lascia molto a desiderare, sia in loco che per ciò che concerne il territorio limitrofo.
Basta uscire dal centro storico e andare per esempio verso località La Vigna per constatare lo stato di abbandono.
Per esempio nel fosso, insieme alla poca acqua, scorre anche altro, visto che la carta igienica aggrappata alle spine degli alberi arriva ad un’altezza di circa un metro. E pensare che da quelle strade passano tutti i giorni decine e decine di persone.

Per esempio nel fosso, insieme alla poca acqua, scorre anche altro, visto che la carta igienica aggrappata alle spine degli alberi arriva ad un’altezza di circa un metro. E pensare che da quelle strade passano tutti i giorni decine e decine di persone.

Passignano sul Trasimeno
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

“La legalità sia la ‘vostra’ legge”, il caposcorta del giudice Caponnetto agli studenti di Passignano e Tuoro

3 Mins Read
10.0

Individuato il presunto responsabile del furto nella chiesa di Passignano

2 Mins Read
10.0

Grande successo per Trasimeno Bike Days: la nuova esperienza turistico-sportiva dell’Umbria

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 22, 2023

Vino umbro tra i protagonisti della 55esima edizione del Vinitaly

10.0
Marzo 22, 2023

“Terre del Perugino”, trenta Musei e un unico biglietto

10.0
Marzo 22, 2023

Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • James Bond, Taron Egerton sul perché non sarebbe adatto a interpretare James Bond: "Devi essere statuario per quel ruolo"
    Intervistato, Taron Egerton ha rivelato il motivo per cui non sarebbe adatto a interpretare James Bond e ha a che fare con il suo aspetto fisico. Ecco cosa ha rivelato.
  • Serena Autieri, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini sono Tre Sorelle su Canale 5
    Serena Autieri, Giulia Bevilacqua e Chiara Francini sono le Tre Sorelle protagoniste del film diretto da Enrico Vanzina, in prima TV questa sera su Canale 5.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 22, 2023

Vino umbro tra i protagonisti della 55esima edizione del Vinitaly

10.0
Marzo 22, 2023

“Terre del Perugino”, trenta Musei e un unico biglietto

10.0
Marzo 22, 2023

Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?