Lunedì 31 maggio alle ore 11 conferenza stampa in Municipio. Se confermato si tratta dell’unico ritratto in Italia
Potrebbe essere Panicale a possedere il più importante (e unico in Italia) ritratto di Ascanio I della Corgna. Secondo approfondite indagini condotte da Gianfranco Cialini, già curatore del Fondo antico dell’Università degli studi di Perugia, la tela cinquecentesca della Collezione Mariottini conservata nella sala consiliare di Panicale, che fino ad oggi si pensava riproducesse il condottiero Antonio Grossi, sarebbe invece il ritratto di Ascanio.
I particolari di tale scoperta saranno illustrati nella conferenza stampa che il Comune di Panicale ha convocato per lunedì 31 maggio alle ore 11 presso la sede del Municipio. Interverranno l’assessore al turismo e lo stesso Cialini.
Al momento in Italia di Ascanio della Corgna esistono un busto, attribuito al Danti e conservato nel palazzo comunale di Perugia e l’immagine degli affreschi del Pomarancio a Palazzo Corgna di Castiglione del Lago, in cui il celebre condottiero è ripreso in scene di guerra.
Un ritratto di Ascanio I invece, come rinvenuto dallo stesso Cialini, è conservato presso il Museo di Schoss Ambras in Austria.