Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    È morto Goffredo Fofi, l’intellettuale eugubino che mise al centro gli ultimi

    Luglio 11, 2025

    Espulso dal territorio nazionale viene sorpreso a rubare in un supermercato a Foligno: arrestato

    Luglio 11, 2025

    Snack e merendine, l’appalto del Santa Maria della Misericordia finisce di nuovo al Tar

    Luglio 11, 2025

    Perugia, donna ubriaca dà in escandescenze e aggredisce la Polizia

    Luglio 10, 2025

    Donna gravemente ustionata in casa: trasportata d’urgenza a Genova

    Luglio 10, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Dopo 20 anni firmato l’accordo “Salva Trasimeno” tra Umbria e Toscana
Castiglione del Lago

Dopo 20 anni firmato l’accordo “Salva Trasimeno” tra Umbria e Toscana

admin03 Mins Read
 
 
 

Previsti 10 milioni di metri cubi d’acqua all’anno per il lago

Dopo oltre vent’anni di attesa, è stato finalmente firmato l’accordo di programma tra la Regione Umbria e la Regione Toscana per la tutela del lago Trasimeno. L’intesa prevede l’adduzione annuale di 10 milioni di metri cubi d’acqua dal sistema idrico di Montedoglio al bacino del Trasimeno, uno degli ecosistemi più delicati del centro Italia.

La firma è avvenuta nella sede del Comune di Castiglione del Lago, alla presenza dei sindaci dell’area, della presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Presente anche il commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica, Nicola Dell’Acqua, che ha garantito tempi rapidi per l’avvio delle opere: le sperimentazioni inizieranno entro poche settimane e i lavori verranno eseguiti con procedure d’urgenza.

 
 
 
 

“Oggi è una giornata storica – ha dichiarato la presidente Proietti – firmiamo un accordo atteso da decenni, che rappresenta il primo passo concreto nella costruzione di quell’Italia Mediana dove vive oltre la metà degli italiani. Un ringraziamento particolare va all’assessore Simona Meloni, che ha seguito il percorso con grande dedizione e che oggi può vedere coronato un impegno personale e istituzionale. Questo accordo è solo l’inizio: seguiranno altre intese su infrastrutture, turismo, sanità e accoglienza”.

La cerimonia si è svolta a Palazzo della Corgna e ha visto anche la firma dei segretari generali delle Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale e settentrionale, Marco Casini e Gaia Checcucci. L’intesa segna un importante passo avanti verso una pianificazione integrata e multilivello delle risorse idriche, con l’obiettivo di attrarre investimenti e fondi europei e nazionali.

Anche il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato il valore strategico dell’accordo: “È un investimento fondamentale che collega Montedoglio, il più grande lago artificiale della Toscana, al Trasimeno e alla Valdichiana. Parliamo di un bacino con 135 milioni di metri cubi d’acqua, che può essere messo a servizio di due regioni storicamente unite. Già in epoca romana si discuteva di come collegare l’Arno al Tevere: oggi, con questo accordo, rendiamo concreta una visione condivisa”.

Soddisfatto anche il commissario Dell’Acqua: “Il termine rivalità nasce proprio dai conflitti per l’uso dell’acqua tra popolazioni sulle opposte rive di un fiume. Oggi, invece, con questo accordo, creiamo un modello virtuoso di collaborazione tra regioni. È mia intenzione replicarlo anche in altri territori”.

Visibilmente emozionata, l’assessore regionale ai laghi, Simona Meloni, ha sottolineato l’importanza dell’intesa: “È un giorno che ricorderemo a lungo. Dopo vent’anni, si concretizza un’azione attesa e necessaria per la salvaguardia del Trasimeno. Questo è solo l’inizio: il nostro impegno proseguirà con nuovi investimenti per l’ambiente, il turismo, la pesca e l’agricoltura. Ringrazio tutte le strutture regionali e l’Unione dei Comuni del Trasimeno per il lavoro svolto in questi cinque intensi mesi”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleAd Arrone presentato il braccialetto per la sicurezza dei bambini: un progetto innovativo ternano
Next Article Caso Liceo Alessi, il ministro Valditara risponde alla lettera della sindaca di Perugia

Related Posts

Trasimeno, al via la terza edizione del “Festival dei Tramonti”

Giugno 26, 2025

Lago Trasimeno, 5 milioni di chironomidi catturati in un mese: Isola B funziona

Giugno 23, 2025

Un nuovo modello di mobilità per il Trasimeno: in arrivo rete TPL e Pums 2035

Giugno 19, 2025

Lotta alle zanzare al Trasimeno: avviati i trattamenti larvicidi lungo le rive

Giugno 12, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

È morto Goffredo Fofi, l’intellettuale eugubino che mise al centro gli ultimi

Luglio 11, 2025
10.0

Conad dona 58mila euro all’Ospedale di Perugia per la Banca del Latte

Luglio 11, 2025
10.0

Perugia si accende di musica: al via l’edizione 2025 di Umbria Jazz

Luglio 11, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni

Il suicidio imposto al Feldmaresciallo Rommel, la “Volpe del deserto”

Giugno 25, 2025
10.0

Il ducato di Ferentillo e il Marchesato di Montoro in Umbria

Giugno 23, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Stasera in TV: Film da vedere Venerdì 11 Luglio, in prima serata
    Stasera in TV, Venerdì 11 Luglio 2025: Scopri cosa c'è da vedere in TV oggi con la nostra Guida TV completa con i Migliori Film in prima serata su Rai, Mediaset e su tutti i principali canali tv in chiaro gratuiti.
  • Festival di Venezia 2025: ecco il programma dei restauri di Venezia Classici
    Come d'abitudine, sono quelli dei film restaurati che verranno presentati nella sezione Venezia Classici - curata dal direttore Alberto Barbera in collaborazione col nostro Federico Gironi - i primi titoli che vengono annunciati dalla Mostra del Cinema.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?