Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

    Febbraio 1, 2023
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Polizia Stradale di Terni impegnata nella lotta alle stragi del sabato sera

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Crisi idrica del Trasimeno, Cgil: inaccettabile immobilismo istituzionale
Castiglione del Lago

Crisi idrica del Trasimeno, Cgil: inaccettabile immobilismo istituzionale

adminBy adminNovembre 30, 2022Updated:Novembre 30, 2022Nessun commento3 Mins Read
 

Assemblea organizzata dal sindacato a Castiglione del Lago con la vicesegretaria nazionale Fracassi: serve subito un piano di manutenzione straordinaria

“Abbiamo sentito la responsabilità come Cgil di richiamare l’attenzione sulla situazione del lago Trasimeno, che sta vivendo, tutt’oggi, una crisi idrica profonda (siamo ancora oltre un metro e quaranta sotto lo zero idrometrico), che rischia di avere risvolti sociali ed economici gravissimi. I cittadini e le istituzioni del territorio, giustamente, chiedono interventi immediati e concreti per evitare che la prossima estate possa essere ancora peggiore di quella trascorsa”. Sono le parole di Simone Pampanelli, segretario generale della Cgil di Perugia, che ieri ha aperto l’iniziativa “Transizione Trasimeno” che si è svolta nei locali del Comune di Castiglione del Lago e alla quale hanno partecipato numerose cittadine e cittadini, operatori economici del lago, scienziati, rappresentanti dell’università, sindaci (Matteo Burico e Giacomo Chiodini), la consigliera regionale Simona Meloni e numerosi rappresentanti delle associazioni del territorio. Un confronto che si è aperto con la proiezione del minidoc “Il lago che si asciuga”, di Fabrizio Ricci, dal quale è scaturito poi un dibattito aperto su problematicità e prospettive per il Trasimeno. Dibattito che ha messo in evidenza, a partire dalla relazione di Mauro Moriconi, responsabile per l’area Trasimeno della Camera del Lavoro, le tante contraddizioni che oggi non consentono di intervenire in maniera efficace per aiutare il lago ad uscire da una crisi che il cambiamento climatico rischia di rendere strutturale e per immaginare un nuovo modello di sviluppo per il territorio. 

“Siamo consapevoli della complessità del problema – ha sottolineato Pampanelli – ma l’immobilismo istituzionale, a tutti i livelli, compreso quello nazionale (il Trasimeno, ricordiamo, è il quarto lago d’Italia e il primo del Centro), è a questo punto inaccettabile. Non a caso avevamo invitato alla nostra assemblea la presidente della Regione, Donatella Tesei, che però aveva altri impegni istituzionali. Tuttavia, dai tanti interventi portati al dibattito è emersa con chiarezza la necessità di costruire un patto, tra istituzioni, parti sociali, imprenditori, associazioni e cittadinanza, che porti ad individuare interventi di breve, medio e lungo periodo, da una manutenzione straordinaria dei fossi e dei canali che devono portare l’acqua al lago, oggi totalmente assente, alla cura dei terreni privati intorno al bacino, al dragaggio, fino ai progetti più grandi di adduzione idrica da Monte Doglio (serve riaprire un’interlocuzione seria con la Toscana) e, in futuro, da Valfabbrica”. Ma accanto al tema dell’acqua, ovviamente centrale, c’è quello dell’identità stessa del Trasimeno, della sua vocazione, che va ripensata, anche proprio in virtù della necessaria transizione ecologica. Strategico è poi il ruolo della ricerca e da questo punto di vista il grande lavoro fatto dall’Università degli Studi di Perugia.

 

“Negli ultimi 30 anni la disponibilità di acqua in Italia si è ridotta del 30% – ha osservato nelle sue conclusioni Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della Cgil nazionale – ma l’impressione è che di questo cambiamento non ci sia piena consapevolezza a livello istituzionale. Gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti, come abbiamo purtroppo visto ancora una volta in questi giorni, mettono in evidenza la fragilità dei nostri territori, sui quali non si fa più manutenzione. Eppure – ha aggiunto Fracassi – le risorse economiche, dal Pnrr, ai fondi strutturali europei, alle risorse nazionali, che vanno attivate, ci sono, si tratta di fare scelte e sicuramente un piano di manutenzione straordinaria del Trasimeno è una scelta da fare subito. Come Cgil, anche a livello nazionale, ci batteremo affinché questo, come altri interventi vitali per i nostri territori, vengano realizzati”.

CGIL Crisi idrica Trasimeno
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Asili nido Castiglione del Lago: Fp Cgil, no a cambi appalto che penalizzano lavoratrici

1 Min Read
10.0

MS Service e MS Pro di Bastia Umbra, Fiom Cgil: vertenza aperta per recuperare gli stipendi dei lavoratori

2 Mins Read
10.0

Rinnovo contratti provinciali edilizia di Perugia e Terni, la soddisfazione dei sindacati

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 1, 2023

Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno: il documentario sul concerto di Campovolo 2022 sarà al cinema il 20, 21 e 22 marzo
    Arriverà nelle nostre sale il 20 marzo, dove rimarrà anche il 21 e il 22, Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno, il documentario sul concerto di Campovolo 2022.
  • Nastri D'Argento 2023: Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America è il Documentario dell'Anno
    Il Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani nomina Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America il miglior documentario dell'anno. Ecco i possibili finalisti delle categorie del documentari.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 1, 2023

Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

10.0
Gennaio 31, 2023

Quinto centenario morte del Perugino, Agabiti: al lavoro per valorizzare l’intera Umbria

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?