Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Terni, approvato lo schema di “Protocollo d’intesa per la realizzazione della Variante Sud-Ovest
Terni

Terni, approvato lo schema di “Protocollo d’intesa per la realizzazione della Variante Sud-Ovest

adminBy adminOttobre 20, 2022Updated:Ottobre 20, 2022Nessun commento5 Mins Read
 

Assessore Melasecche e vicesindaco Salvati “un’opera strategica per il presente ed il futuro della città”

“Un’infrastruttura strategica, importantissima per lo sviluppo della città di Terni e del suo territorio”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture Enrico Melasecche e l’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco del Comune di Terni Benedetta Salvati definiscono la realizzazione della Variante Sud-Ovest. “Si tratta in effetti di un intervento di ricucitura e riorganizzazione generale della viabilità, dentro una visione complessiva del futuro della città, che rivoluzionerà in meglio la viabilità cittadina, anche in relazione ai nuovi interventi nell’area del PalaTerni, oltre che a sostegno delle importanti aziende che operano e che opereranno nel quadrante sud-ovest”.

In seguito ai vari incontri avvenuti in Regione, ieri mattina la Giunta comunale ha approvato lo schema di “Protocollo d’intesa per la realizzazione della Variante sud-ovest della città di Terni”, tra Regione Umbria – Giunta regionale e Comune di Terni e il relativo documento di indirizzo. “L’intervento avrà una importanza fondamentale – spiegano l’assessore Melasecche e l’assessore Salvati – perché la nuova viabilità porterà a compimento il collegamento fra la zona sud e quella ovest/nord-ovest della città, evitando l’attuale tortuoso flusso del traffico nel crocevia congestionato di Viale dello Stadio, Via Prati, Via Aleardi, assicurando al contempo la connessione, attraverso i nuovi interventi, anche dell’area retrostante allo stadio Liberati, sede di importanti e già avviati interventi di riqualificazione urbana, come il PalaTerni, l’annessa area commerciale e l’auspicabile nuovo stadio di calcio. Strutture peraltro integrate alle preesistenti Piscine dello Stadio, che andranno a comporre un grande comparto dedicato allo sport, all’intrattenimento, al commercio e allo spettacolo, per il quale si prevedono notevoli afflussi di veicoli e pedoni”.

 
Schema della Variante sud-ovest

“In pratica questa grande opera, che riveste un ruolo di assoluta preminenza ed urgenza, prevede la realizzazione del prolungamento della attuale E 45 verso la Flaminia ternana (completamento ex III Lotto della Terni Rieti), e sosterrà così lo sviluppo di importanti realtà produttive (centro di finitura della acciaierie AST, il nuovo mattatoio e le aziende del cosiddetto Polo3 chimico ternano), rielaborando l’innesto della E45 (S.S. 3 bis), ad oggi terminante inadeguatamente su Strada delle Campore, con la Flaminia ternana (ex III lotto Anas), e proseguendo poi con la realizzazione di un by-pass al tratto urbano della Flaminia (ex IV lotto Anas). Si miglioreranno contemporaneamente funzionalità e sicurezza, risolvendo definitivamente il problema, per come sopra descritto, di inefficienza e pericolosità dell’attuale tratto stradale. Specie su Via Narni”.

E’ intenzione della Regione Umbria e del Comune di Terni porre in essere un’azione congiunta e coordinata per l’attuazione dell’intervento di realizzazione della Variante Sud-Ovest della città di Terni, a iniziare dalla redazione del primo livello di progettazione, il “Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica” (PFTE) e per questo obiettivo Regione e Comune hanno condiviso e predisposto il Documento di Indirizzo della Progettazione (DIP) e uno schema di “Protocollo d’intesa”.

“L’opera trae origine dai dibattiti di fine anni ‘90 quando la Terni-Rieti, allora prevista sull’asse E45, Stroncone, Rieti, l’allora amministrazione comunale a guida del prof. Ciaurro progettò in autonomia, eccezionalmente per conto dell’ANAS, ottenendone l’approvazione ed i finanziamenti per la realizzazione del I del III lotto del percorso a suo tempo previsto, per circa 40 miliardi di lire. Le vicende politiche videro poi, subentrata la giunta Raffaelli, lo spostamento del tracciato della Terni-Rieti sotto la discarica dell’AST e in Valnerina con l’abbandono dei lavori appena iniziati sul vecchio tracciato dallo svincolo a valle di Sangemini, il superamento della Strada Marattana fino all’attuale Strada delle Campore.

Il primo tentativo di far realizzare la Variante avvenne nel 2018 quando l’Assessore Melasecche la propose al MISE nell’ambito della trattativa instaurata per l’Area di crisi complessa Terni e Narni ma l’ANAS e l’allora MIT opposero il fatto che si trattava di un passante cittadino che non avrebbe potuto essere finanziato con fondi del relativo Contratto di programma.

Successivamente, nell’ambito delle trattative inerenti la realizzazione del Nodo di Perugia, ormai avviato a soluzione, fu riproposta la soluzione dell’ analogo problema del traffico per il secondo capoluogo di provincia, considerata sia la costipazione della viabilità in Via Narni che rende difficile l’accesso all’area industriale della Polymer su cui sono previsti nuovi piani di investimento e rilancio da parte della Regione fino all’area che interessa il completamento della Città dello Sport, con il PalaTerni in fase di ultimazione oltre al previsto progetto stadio/clinica proposto dalla società Ternana calcio.

Le argomentazioni addotte hanno portato all’ottenimento del finanziamento da parte del CIPESS di 50 milioni con delibera del 15 febbraio scorso che verrà sbloccato con la presentazione del PFTE, Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, che la Regione si avvia ad assegnare. La Variante consente di affrontare, in assoluta sintonia fra Regione e Comune, l’avvio di un’opera colossale che andrà a risolvere gran parte dei numerosi problemi di quella parte di città ad oggi di fatto in difficoltà a causa di un traffico in fase ulteriore crescita”.

“L’intervento, già inserito nel PRG di Terni e per gran parte fra le opere da realizzare nell’ambito dell’accordo di programma dell’”Area di Crisi Complessa Terni-Narni”, non ha ottenuto il giusto seguito, in ragione del rilevante impegno finanziario necessario, fino alla recente iniziativa dell’assessorato regionale alle infrastrutture, direttamente concordata con la Struttura Tecnica di Missione del MIMS”.

“Questa grande infrastruttura potrà ora realizzarsi grazie al finanziamento di 50 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, che potrà essere messo definitivamente a disposizione della Regione Umbria dopo la presentazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica. L’intervento infatti è stato individuato come Opera Bandiera di cui alle “Proposte per il finanziamento di investimenti prioritari coerenti con le strategia nazionali”, redatte dal MIMS e dalla Struttura Tecnica di Missione4, che potrà essere attuato con il sostegno delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 al raggiungimento del grado di maturità progettuale necessario per l’accesso al Fondo.

terni Variante sud-ovest Viabilità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Ladri d’appartamento beccati in flagranza dai Carabinieri: uno tenta la fuga e si rompe la gamba

2 Mins Read
10.0

Maltempo, numerosi gli interventi nel ternano da parte dei Vigili del Fuoco

1 Min Read
10.0

Ternano di 52 anni accende un petardo trovato per terra e nell’esplosione perde 4 dita

1 Min Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

10.0
Febbraio 8, 2023

Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?