Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ritrovata dalla Polizia l’auto usata nei giorni scorsi per i furti con “spaccata”

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Ospedale di Terni, ripristinato il presidio della Polizia di Stato

    Marzo 22, 2023
    10.0

    Terni, cittadino pakistano arrestato per maltrattamenti in famiglia

    Marzo 22, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sviluppo locale 2023-27, a Spoleto il Gal Valle Umbra e Sibillini raccoglie le istanze del territorio
Attualità

Sviluppo locale 2023-27, a Spoleto il Gal Valle Umbra e Sibillini raccoglie le istanze del territorio

adminBy adminFebbraio 10, 2023Updated:Febbraio 10, 2023Nessun commento4 Mins Read
 

L’associazione si candida al bando regionale per essere soggetto attuatore delle politiche LEADER. Ha preso il via il ciclo in incontri nell’area di competenza, il prossimo a Foligno il 14 febbraio

 Proseguire nella concertazione con i principali stackholder pubblici e privati, raccogliere idee, necessità e fabbisogni dal territorio, calibrare questi all’interno di due dei sei ambiti previsti dal bando regionale di selezione dei GAL, in scadenza il 28 febbraio, e costruire una strategia di sviluppo locale per il periodo 2023-2027. Con questo complesso, ambizioso, ma quanto mai stimolante obiettivo il Gal Valle Umbra e Sibillini ha organizzato, giovedì 9 febbraio a Palazzo Mauri di Spoleto, il primo di una serie di incontri territoriali volti alla definizione delle strategie di sviluppo locale che l’Associazione intende proporre alla Regione Umbria, candidandosi come soggetto attuatore delle politiche LEADER all’interno dell’Area omogenea Dorsale appenninica meridionale. L’iniziativa pubblica è stata promossa anche in rete, con diretta live stream su canali social Facebook e You Tube.

“Siamo stati a Spoleto – ha commentato Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini – città importante dove abbiamo voluto incontrare più persone possibili per fare alcuni approfondimenti e capire quali sono le necessità e mettere così in piedi la nostra proposta di strategia di sviluppo locale. In un momento particolare come quello attuale riteniamo che sia necessario strutturarla in un contesto ben definito e quindi ecco il perché di queste iniziative nei territori”. Secondo la normativa in vigore, per il periodo 2023-2027 dovranno essere selezionati per l’Umbria cinque soggetti attuatori, uno per area classificata omogenea, con un bacino di residenti tra 50mila e 200mila. Il Gal Valle Umbra e Sibillini si candida come Gruppo di azione Locale, essendo già stato soggetto attuatore delle passate politiche LEADER dell’areale composto da 13 comuni nella Valle Umbra e 10 nella Valnerina. “Abbiamo iniziato il percorso di concertazione – ha aggiunto il direttore del Gal David Fongoli – e con questo primo incontro entriamo nel vivo dei lavori, raccogliendo doverosamente le idee e le osservazioni dei nostri stackholder, dalle istituzioni al mondo agricolo, extra-agricolo, del terziario e del sociale. Stiamo cercando di dare un taglio il più possibile ampio alla nostra strategia rispondendo alla visione di un territorio vitale, sostenibile e competitivo, abbiamo questa ambizione”. Durante l’incontro spoletino a cui hanno partecipato anche Andrea Sisti, sindaco di Spoleto, Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, e rappresentanti delle associazioni di categoria, per CNA Umbria Federico Gallina e per Confagricoltura Umbria Lucia Del Pasqua, sono stati presentati i primi risultati delle analisi territoriali che il GAL sta conducendo dal punto di vista socio-demografico, socio-economico e del sistema produttivo locale. Il sindaco Sisti ha ricordato come il territorio del Gal Valle Umbra e Sibillini sia vasto ed eterogeneo, ha insistito sulla necessità di una progettazione integrata e multifondo, anche in vista della nascita di nuovi attori, come ad esempio i Distretti del Cibo.  “Se si vuole dare prospettiva al territorio bisogna intervenire anche sul turismo rurale – ha commentato Sisti – e cercare di prolungare le permanenze” almeno a quattro giorni. Questo significa “attrezzare” il territorio di servizi e concentrarsi sugli attrattori turistici ambientali artistici e culturali, ma anche potenziare quello che già esiste da anni, come l’enoturismo, l’oleoturismo, ciclovie e più in generale il turismo lento. “Abbiamo un patrimonio notevolissimo – ha concluso Sisti – bisogna investirci”.

 
 

La discussione ha permesso di ragionare sugli ambiti strategici da individuare: secondo la proposta del Gal, il 3 (Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi) e il 5 (Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali) potrebbero essere rispondenti alle esigenze del territorio, sebbene siano emersi utili contributi a favore di altri ambiti a taglio ambientale o proiettati a politiche energetiche. La discussione verrà approfondita e la proposta di strategia ulteriormente delineata durante il prossimo appuntamento promosso dal Gal Valle Umbra e Sibillini che sarà martedì 14 febbraio alle 16, all’oratorio del Crocefisso di Foligno.

Gal
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Gal, i distretti del cibo: opportunità e prospettive per il settore agroalimentare in Umbria

1 Min Read

Il Ponte di ferro sarà riaperto dopo 30 anni

1 Min Read

Gal Trasimeno-Orvietano, 74 microimprese pronte agli investimenti

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Marzo 22, 2023

Sabato 25 Marzo l’Umbria protagonista a Linea Verde

10.0
Marzo 22, 2023

Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

10.0
Marzo 22, 2023

Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Marzo 22, 2023

Vanno estirpati con ogni mezzo l’antisemitismo e l’odio razziale

10.0
Marzo 20, 2023

La Corte dell’Aia ha emesso il mandato di cattura per Putin

10.0
Marzo 16, 2023

Chi pagherà le case “green”? Non certo le banche

10.0
Marzo 13, 2023

E’ necessario un calmiere ai prezzi dei beni primari

In primo piano
10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

10.0
Opinioni
Febbraio 27, 20230

Rendere l’Ucraina tabula rasa: è questo l’obiettivo di Putin

10.0
Perugia
Febbraio 24, 20230

Marcia Perugia-Assisi per dire “fermiamo le guerre”

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Brave Ragazze, il film di Michela Andreozzi con Serena Rossi e Ambra Angiolini questa sera su Rai 1
    Brave Ragazze è un film del 2019 diretto da Michela Andreozzi e sarà trasmesso questa sera su Rai 1. Vediamone insieme cast, trama e qualche curiosità.
  • Air - La storia del grande salto - Le prime reazioni della critica lodano il lavoro di Ben Affleck: "Supera le aspettative"
    Nei giorni scorsi sono trapelati in rete i primi pareri su Air - La storia del grande salto, concordi nel lodare il lavoro di Ben Affleck dietro e davanti la macchina da presa. Ecco dunque cosa dobbiamo aspettarci dal biopic.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Marzo 22, 2023

Sabato 25 Marzo l’Umbria protagonista a Linea Verde

10.0
Marzo 22, 2023

Marsciano, donna trovata morta nella sua abitazione di San Biagio

10.0
Marzo 22, 2023

Bastia Umbra, denunciati due uomini per detenzione illegale di armi e munizioni

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?