Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
    10.0

    Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

    Maggio 27, 2023
    10.0

    Perugia, intervento dei Carabinieri alla stazione di Fontivegge per una tentata aggressione

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Carabinieri intervengono per una lite domestica e trovano 120 grammi di stupefacenti

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Alluvione, l’Umbria invia un terzo contingente di volontari in Emilia Romagna

    Maggio 26, 2023
    10.0

    Controlli serrati nelle aree terremotate per contrastare lo sciacallaggio

    Maggio 25, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Spoleto, al via il Centro per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
Spoleto

Spoleto, al via il Centro per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale

adminBy adminMarzo 28, 2023Updated:Marzo 28, 2023Nessun commento4 Mins Read
Un momento della conferenza stampa di presentazione
 
 

Sottoscritto accordo tra Comune e Università degli Studi di Perugia

Con l’accordo siglato nella Sala dello Spagna del Palazzo municipale di Spoleto, tra Comune e Università degli Studi di Perugia, si è dato il via alla creazione di un Centro Interuniversitario per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale nella città del Festival dei due Mondi.

Il protocollo è stato firmato dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero e il Sindaco del Comune di Spoleto Andrea Sisti, alla presenza della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, del Commissario straordinario Guido Castelli e dal Pro-Rettore Vicario dell’Ateneo perugino Fausto Elisei.

 

Alla firma erano presenti anche i delegati del Rettore Prof. Gabriele Cruciani, Prof. Daniele Parbuono e Prof. Daniele Porena, oltre al Direttore Generale, Dott.ssa Anna Vivolo; presente anche il Senatore della Repubblica italiana Franco Zaffini.

Le dichiarazioni

“La costituzione del Centro – ha sottolineato il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero – è il risultato di un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni di formazione superiore di assoluta eccellenza e istituzioni del territorio, in un impegno costante e congiunto che vede il coinvolgimento, oltre che dell’Università degli Studi di Perugia, degli Atenei dell’Aquila, di Teramo e della Politecnica delle Marche, del Comune di Spoleto e del Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma. Una straordinaria sinergia ad alto contenuto scientifico e tecnologico, che inaugura una nuova era nella diligente custodia, nella diffusione e nell’attenta valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese. Un compito oltremodo delicato e prezioso – ha concluso il Rettore Oliviero – poiché, va ricordato, contribuisce a formare l’io pensante, la capacità critica e l’identità storica e sociale delle nostre giovani e dei nostri giovani”.

Il Sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, si è così espresso: “Questo accordo quadro nasce per dare spazio al rapporto con l’Università degli Studi di Perugia e realizzare il Centro di Ricerca per l’innovazione, digitalizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e ambientale. Si tratta di un passaggio fondamentale perché il contributo di conoscenza legato all’Università permette alla città di avere delle opportunità in più. Siamo inoltre all’interno di un percorso di innovazione che vedrà Spoleto sede anche di altri due centri di ricerca, uno legato alle scienze omiche e l’altro centrato sulla ricerca per la produzione di prodotti innovativi nel campo energetico”.

Il Commissario Castelli ha affermato: “Dal male può nascere un bene; è una frase particolarmente adeguata rispetto all’iniziativa odierna, che ha lo scopo di valorizzare competenze scientifiche, accademiche, e culturali in una dimensione che da un lato è funzionale alla ricostruzione e dall’altro al rilancio economico. Questi due fattori cardine devono camminare insieme e il Governo ha voluto definire tale principio con il Decreto ricostruzione.

Questo accordo quadro prevede l’utilizzo del Fondo complementare sisma e ciò significa che già ci spostiamo verso la dimensione del rilancio. Un accordo che rientra in un progetto più ampio e articolato, reso possibile grazie alla disponibilità di tutte le università dell’Appennino centrale, con le quali sono stati individuati 4 Centri di ricerca. Nessuno degli atenei ha guardato solo a sé stesso, ma ha dato il suo contributo in una logica di squadra, di alleanza operativa. Per i 4 Centri di Spoleto, Camerino, Rieti e Teramo non si agirà solamente per la ricostruzione, ma anche nell’ottica della valorizzazione. Senza enfasi possiamo dire che qui a Spoleto potrebbe nascere il più grande centro di digitalizzazione del mondo, funzionale a sua volta alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.

“Si tratta di un progetto complesso e dalle grandi potenzialità in termini di sviluppo culturale, scientifico e produttivo e che potrà contare su importanti risorse finanziarie e accademiche – ha aggiunto il Prof. Fausto Elisei, Pro-Rettore Vicario -. Grazie all’esteso patrimonio di competenze didattiche, tecnologiche e scientifiche messo a disposizione dal sistema della ricerca pubblica e alla collaborazione con le istituzioni coinvolte, inoltre, avrà senza dubbio rilevanti ricadute sul territorio, in termini di attrattività, di opportunità di sviluppo culturale, scientifico e di trasferimento tecnologico verso il sistema produttivo, sia locale che internazionale, con tutti i benefici sociali che ne derivano”.

“Da subito ho considerato Spoleto come ideale per realizzare questo centro – ha affermato la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei – il finanziamento è molto importate, quasi 15 milioni d euro, con prospettive che riguardano i giovani, lo sviluppo del nostro territorio, in collaborazione con l’Università, che è fulcro di tantissime iniziative”.

Patrimonio culturale spoleto Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Spoleto, successo per la “Notte europea dei musei 2023”

3 Mins Read
10.0

Aperture straordinarie a Spoleto in occasione della Notte Europea dei Musei

4 Mins Read
10.0

Unipg, alla prof.ssa Maria Paola Martelli il prestigioso grant Proof of Concept 2023

3 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Maggio 27, 2023

Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

10.0
Maggio 27, 2023

Sospeso dall’incarico il sindaco di Norcia Nicola Alemanno

10.0
Maggio 26, 2023

Elezioni Rsu in Umbra Acque: vince la Filctem Cgil

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Maggio 26, 2023

Pentecoste, festività celebrata nello stesso giorno dai seguaci delle religioni ebraica e cristiana

10.0
Maggio 23, 2023

Acquasparta, Federico Cesi e l’Accademia dei Lincei

10.0
Maggio 17, 2023

La vergogna delle “marocchinate” di Cassino (16 – 17 maggio 1944))

10.0
Maggio 16, 2023

Il voto del 14 e 15 scorso a Terni ed una riflessione di (poco) senno

In primo piano
10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

10.0
Opinioni
Marzo 28, 20230

Lo spregevole ricatto dei bambini “deportati” in Russia

10.0
Opinioni
Marzo 1, 20230

L’aggressione assassina in Ucraina ha compiuto un anno

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Barbie - Greta Gerwig rivela le sue principali fonti d'ispirazione
    Durante un'intervista per Vogue, Greta Gerwig ha rivelato di essersi ispirata ad alcuni musical cult per ricreare l'estetica illusoria del mondo di Barbie. Il film - con Margot Robbie e Ryan Gosling - sarà al cinema dal 20 luglio.
  • Guardiani della Galassia Vol. 3, come il finale è stato sottilmente anticipato dallo speciale natalizio
    Lo speciale natalizio e il Vol. 3 dei Guardiani della Galassia sono collegati su più fronti, ma come lo Special Holiday ha anticipato il finale del terzo film?
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Maggio 27, 2023

Misura cautelare e allontanamento della famiglia ad un 40enne

10.0
Maggio 27, 2023

Sospeso dall’incarico il sindaco di Norcia Nicola Alemanno

10.0
Maggio 26, 2023

Elezioni Rsu in Umbra Acque: vince la Filctem Cgil

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?