Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

    Gennaio 29, 2023
    10.0

    Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

    Gennaio 28, 2023
    10.0

    Rissa alla discoteca Gradisca: il Questore ne ordina la chiusura per 30 giorni

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Perugia, lite con danneggiamento nel parcheggio di un centro commerciale

    Gennaio 27, 2023
    10.0

    Vìola la misura di sorveglianza speciale: denunciato 39enne a Città di Castello

    Gennaio 27, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » La Spoleto-Norcia: storia e futuro di territori e comunità
Spoleto

La Spoleto-Norcia: storia e futuro di territori e comunità

adminBy adminMaggio 23, 2022Updated:Maggio 23, 2022Nessun commento3 Mins Read
 

Il 27 e 28 maggio al Chiostro di San Nicolò due giorni di incontri, dibattiti e confronti sulla vecchia ferrovia

Tre giorni di incontri, dibattiti, confronti ed escursioni. ‘La Spoleto-Norcia: storia e futuro di territori e comunità. La vecchia ferrovia per il turismo sostenibile sulle orme del trenino blu’ è il titolo dell’evento organizzato dal Comune di Spoleto in programma da venerdì 27 a domenica 29 maggio.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di Rai per il Sociale, Regione Umbria, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria, le associazioni di categoria (già confermata la presenza di ConfCommercio Umbria) e dei comuni di Norcia, Cerreto, Vallo di Nera e Sant’Anatolia di Narco. Non solo. Insieme agli esperti che si confronteranno sulla tutela e la valorizzazione del tracciato, affrontando anche le possibili prospettive di sviluppo della vecchia ferrovia, interverranno anche i rappresentanti di Alleanza Mobilità Dolce (AMODO), una rete di oltre 40 associazioni unite per promuovere la mobilità dolce e il rilancio dei territori in Italia e la Cooperazione per la Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.).

 

Centrale, nel corso degli interventi che si alterneranno al Chiostro di San Nicolò venerdì 27 (dalle ore 9.30) e la mattina di sabato 28 maggio (inizio alle ore 9.00), la presentazione del progetto ‘Intervento integrato di sviluppo, tutela e valorizzazione del tracciato ex ferrovia Spoleto-Norcia’, finanziato dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio dell’Umbria (interverrà Dario Pompili, presidente della Fondazione Carispo) grazie al quale verranno poi analizzati i diversi aspetti relativi alla storia, al presente e al futuro del tracciato della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia.

Insieme al sindaco Andrea Sisti, al vicesindaco Stefano Lisci e agli assessori Giovanni Angelini Paroli e Agnese Protasi, interverranno tra gli altri l’assessore della Regione Umbria Enrico Melasecche, il professore Luciano Giacché, già direttore del CEDRAV e docente di Antropologia dell’alimentazione alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, Giovanni Parapini, responsabile RAI per il sociale Umbria, Michela Sciurpa, Amministratore Unico di Sviluppumbria e Giuseppe Roma, consigliere di Federturismo Confindustria e vicepresidente del Touring Club Italiano

Al termine dei lavori si terrà la presentazione dell’edizione 2022 della Spoleto Norcia in MTB. La conferenza stampa è in programma sabato 28 maggio alle ore 12.30.

Nel pomeriggio di sabato 28 e la mattina di domenica 29 maggio saranno due le escursioni organizzate per esplorare e conoscere il tracciato della Spoleto-Norcia. Sabato 28 alle ore 15.00 è in programma un’escursione guidata con partenza presso l’Hotel Barbarossa. Il percorso a piedi, che arriverà fino al viadotto di Caprareccia per poi fare ritorno a Spoleto, sarà curata dai volontari di “Spoleto Cammina”.

Domenica 29 maggio alle ore 10.00, le guide cicloescursionistiche del MTB Club Spoleto, condurranno una pedalata ecologica aperta a tutti da Spoleto fino al viadotto di Caprareccia e ritorno (l’appuntamento è inserito nel calendario ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana – Comitato Regionale Umbria).

Previste anche tre visite guidate al Museo della Ferrovia Spoleto-Norcia, in via Fratelli Cerci e alla Biblioteca comunale ‘Giosué Carducci’, a Palazzo Mauri. Gli appuntamenti sono in programma venerdì 27 alle ore 18.00, sabato 28 alle ore 16.00 e domenica 29 maggio alle ore 10.00.

Le due escursioni e le tre visite guidate sono gratuite ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. Per partecipare è necessario chiamare l’ufficio del turismo al numero 0743 218620 o scrivere all’email info@iat.spoleto.pg.it (le prenotazioni devono essere effettuate entro venerdì 27 maggio alle ore 17.00).

Ferrovia Spoleto-Norcia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

Dal 2 al 4 settembre torna la SpoletoNorcia in mountain-bike

3 Mins Read

Alla scoperta dei tesori dell’ex Ferrovia Spoleto-Norcia

2 Mins Read

Il cicloturismo come risorsa importante per l’Umbria

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

10.0
Gennaio 17, 2023

Ai giovani nelle scuole primarie s’insegni il fermo no alla violenza

10.0
Gennaio 12, 2023

I “dieci di Aguzzo”, il borgo umbro che scivola giù dalla collina

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Come pecore in mezzo ai lupi, intrigante noir esordio di Lyda Patitucci con Isabella Ragonese presentato a Rotterdam
    Teso e cupo ritratto di due fratelli fra un passato doloroso e un presente non da meno, Come pecore in mezzo ai lupi è un convincente esordio per Lyda Patitucci, che abbiamo incontrato a Rotterdam insieme ai protagonisti Isabella Ragonese e Andrea Arcangeli.
  • È per il tuo bene - scontri generazionali ed equivoci al centro della commedia corale in 1ª visione su Canale 5
    Marco Giallini, Giuseppe Battiston e Vincenzo Salemme dividono lo schermo con Isabella Ferrari, Valentina Lodovini e Claudia Pandolfi, nella commedia in onda stasera - 29 gennaio - su Canale 5. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su trama e cast.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Gennaio 29, 2023

Drammatico incidente in una frazione di Terni, muore 36enne

10.0
Gennaio 28, 2023

Che fine hanno fatto le grandi cose che Bandecchi voleva fare per la Ternana e per la città?

10.0
Gennaio 28, 2023

Morte Davide Piampiano,non si tratta di incidente di caccia ma di omicidio

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?