Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

    Giugno 14, 2025

    Campello sul Clitunno, arrestato il presunto responsabile della rapina al ristorante

    Giugno 13, 2025

    Condannato ad un anno e mezzo il professore di San Giustino arrestato per spaccio di droga

    Giugno 13, 2025

    Gubbio piange la scomparsa di Lucio Lupini, figura di riferimento della comunità

    Giugno 13, 2025

    Furto in una gioielleria di Foligno: denunciata una coppia di pregiudicati

    Giugno 12, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » Una nuova vita per i bambini con leucodistrofia: la terapia genica firmata anche da Perugia
Perugia

Una nuova vita per i bambini con leucodistrofia: la terapia genica firmata anche da Perugia

admin03 Mins Read
 
 
 
Da sinistra il dott. Francesco Morena, la prof.ssa Carla Emiliani e la prof.ssa Sabata Martino

L’Università di Perugia tra i protagonisti dello studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine: un’infusione può cambiare il destino di una malattia rara e fatale

Una singola infusione per cambiare il destino di una malattia finora inarrestabile: è questo il risultato straordinario raggiunto da uno studio internazionale sulla Leucodistrofia Metacromatica (MLD), una rara patologia neurodegenerativa infantile, che ha visto tra i protagonisti anche l’Università degli Studi di Perugia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine, uno dei massimi riferimenti scientifici a livello mondiale.

La MLD è causata da un difetto genetico che impedisce la produzione della proteina ARSA, determinando una progressiva perdita delle capacità motorie, cognitive e relazionali, spesso con esito fatale già nei primi anni di vita. La svolta arriva da una terapia genica sperimentale, somministrata nelle prime fasi della malattia: un’unica infusione è stata in grado di bloccare o rallentare in modo significativo il decorso della patologia in 39 bambini coinvolti nello studio, restituendo loro una qualità della vita paragonabile a quella dei coetanei sani.

 
 
 
 

Il contributo dell’ateneo perugino è stato cruciale. Il team guidato dalla professoressa Sabata Martino e dal dottor Francesco Morena, afferenti al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, ha avuto un ruolo centrale nella valutazione funzionale della proteina ARSA e nell’analisi della risposta immunitaria dei pazienti, monitorando la presenza di anticorpi anti-ARSA nel liquido cefalorachidiano. Questi parametri sono stati fondamentali per dimostrare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine del trattamento, diventando marcatori chiave per il follow-up clinico.

Le attività si sono svolte nel Laboratorio Biomolecolare per Proteine Ricombinanti, certificato ISO 9001:2015, situato presso il Centro di Eccellenza CEMIN, sotto la direzione della prof.ssa Martino e con il dott. Morena responsabile della qualità.

A coordinare lo studio, il professor Alessandro Aiuti, del San Raffaele di Milano e vicedirettore dell’Istituto SR-TIGET. Il progetto rappresenta il frutto di oltre vent’anni di ricerca, portati avanti da un’ampia rete internazionale composta da scienziate, scienziati, clinici e centri d’eccellenza, in collaborazione con Fondazione Telethon, Ospedale San Raffaele e Orchard Therapeutics, azienda titolare della licenza per la terapia, già approvata da EMA e FDA.

Questo traguardo rappresenta una svolta epocale per la medicina genetica e un segno tangibile del ruolo di primo piano che la ricerca italiana, e in particolare l’Università di Perugia, può avere nello scenario scientifico globale. Una nuova frontiera si è aperta: dove una volta c’era solo una diagnosi senza speranza, oggi si intravede una prospettiva concreta di vita.

DOI: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2405727

ev

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleGubbio riaccende il motore del turismo: la Consulta torna protagonista
Next Article Maxi sequestro di cocaina a Ponte Felcino: fermati due uomini, uno era ricercato

Related Posts

Lotta all’emicrania: il Centro Cefalee dell’Università di Perugia tra i protagonisti delle nuove linee guida internazionali

Giugno 9, 2025

Ballottaggio all’Università di Perugia: Gammaitoni annuncia il sostegno a Marianelli

Giugno 9, 2025

Elezioni per il nuovo rettore UniPg: Daniele Porena al ballottaggio con Massimiliano Marianelli

Giugno 5, 2025

Università di Perugia verso il voto: cinque nomi per il futuro dell’Ateneo

Giugno 4, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Prostituzione e alcol: tornano i controlli serrati a Perugia, multe fino a 450 euro

Giugno 14, 2025
10.0

Zona Rossa a Fontivegge: confermata l’ordinanza a partire dal 17 giugno

Giugno 14, 2025
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Batman al volante: qual è la miglior versione della Batmobile tra quelle viste nei film?
    La Batmobile, iconica auto dell'Uomo Pipistrello, esiste fin dal debutto di Batman nei fumetti. Sul grande schermo ne abbiamo viste tante, con accessori e optional sempre più sofisticati. Ma qual è la versione cinematografica che ha davvero lasciato il segno?
  • Marvel voleva Jim Carrey nei panni di un villain iconico: leggenda o verità?
    Il personaggio che ha lanciato Jim Carrey stava per apparire in Captain Marvel, ma potrebbe non essere l'unica incursione mancata del leggendario attore nel MCU. Girava voce che il divo avrebbe avuto un ruolo in diversi film del franchise: si tratta solo di rumor?
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?