Gubbio-Gualdo Tadino e Città di Castello aderiscono all’(H) Open Day del 19 giugno con convegni sul peso psicologico della cefalea cronica
Anche l’Umbria si mobilita per la terza edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, in programma il prossimo 19 giugno, promosso da Fondazione Onda ETS nell’ambito della rete degli ospedali italiani con bollino rosa, riconoscimento attribuito alle strutture sanitarie attente alla salute femminile. A partecipare all’iniziativa ci saranno anche due presidi dell’Usl Umbria 1: l’ospedale di Città di Castello e quello dell’Alto Chiascio (Gubbio-Gualdo Tadino).
Il tema scelto per quest’anno è l’“Impatto psicologico della cefalea cronica”, un aspetto spesso trascurato ma centrale nella vita di chi convive con l’emicrania. Per l’occasione, i due ospedali organizzeranno incontri informativi gratuiti, rivolti alla cittadinanza, con il coinvolgimento di specialisti in neurologia e psicologia clinica.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 19 giugno dalle ore 15 alle 16, all’Auditorium dell’Ospedale di Gubbio – Gualdo Tadino. A seguire, dalle 17 alle 18, l’iniziativa si sposterà all’ospedale di Città di Castello (blocco D, primo piano, sala della direzione), dove interverrà Martina Cocchieri, psicologa clinica. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero, senza necessità di prenotazione.
L’emicrania non è un semplice mal di testa: si tratta di una malattia cronica che colpisce circa il 12% della popolazione adulta mondiale, con una frequenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’OMS, è la seconda malattia più disabilitante al mondo e comporta alti costi umani, sociali ed economici.
Eppure, nonostante la diffusione e la gravità del problema, l’emicrania resta spesso una patologia “invisibile”, non sempre riconosciuta e adeguatamente trattata. L’obiettivo dell’Open Day è quindi duplice: informare e sensibilizzare, promuovendo diagnosi precoci e percorsi di cura mirati, capaci di migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sull’elenco completo dei servizi offerti a livello nazionale, è possibile consultare il sito www.bollinirosa.it, selezionando la regione e la provincia di interesse.