Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Orvieto, spaccio di droga tra minorenni, nei guai 7 giovanissimi

    Settembre 30, 2023
    10.0

    Aveva pubblicato sui social un video choc dopo un incidente, indagato un 50enne di Ascoli

    Settembre 30, 2023
    10.0

    Celebrato a Perugia San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato

    Settembre 29, 2023

    Perugia, trovato in possesso di sostanza stupefacente, 26enne sanzionato dalla Polizia di Stato

    Settembre 29, 2023

    Spello, denunciato 71enne che guidava in stato di ebbrezza

    Settembre 29, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook Twitter Instagram YouTube
Login
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Gli effetti delle alte temperature sulle cellule: pionieristica ricerca di un team internazionale coordinato da UniPg
Perugia

Gli effetti delle alte temperature sulle cellule: pionieristica ricerca di un team internazionale coordinato da UniPg

adminBy adminMarzo 29, 2023Updated:Marzo 29, 2023Nessun commento3 Mins Read
Immagine di kjpargeter su Freepik
 
 

Un pionieristico studio, realizzato da un team internazionale di cui fanno parte il dottore di ricerca Daniele Di Bari, la professoressa Caterina Petrillo e il professore Alessandro Paciaroni del Dipartimento di Fisica e Geologia di UniPg, fa luce sui cambiamenti nella mobilità delle biomolecole cellulari durante il processo di morte per effetto di alte temperature. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista ACS – Central Science, organo dell’American Chemical Society.

I proff. Alessandro Paciaroni e Caterina Petrillo e il dott. Daniele Di Bari

“Le variazioni di temperatura hanno un grande impatto sul metabolismo e sulla morte cellulare, ma un quadro molecolare esaustivo di questi processi è ancora mancante” – spiega Alessandro Paciaroni, principal investigator della ricerca. “Ad esempio, se la morte termica sia determinata dal deterioramento dell’intero proteoma, ovvero l’intero complesso delle proteine espresse da una cellula, o solo di una parte specifica è oggetto di accesi dibattiti. Monitorando la dinamica del proteoma dell’escherichia coli, un batterio modello molto studiato, la nostra indagine ha dimostrato chiaramente che solo una piccola frazione del proteoma viene seriamente danneggiata durante la morte cellulare. Per la prima volta, quindi, siamo stati in grado di dimostrare che lo stato dinamico del proteoma dell’escherichia coli consente di predire lo stato del metabolismo batterico e, ad alte temperature, il sopraggiungere della morte batterica. Questi risultati possono avere un impatto in diversi campi – evidenzia il professore Paciaroni -, poiché una profonda comprensione della stabilità termica della cellula è fondamentale ad esempio per modellare l’impatto del cambiamento climatico sulla crescita degli organismi microbici, o per stabilire limiti teorici per la vita in ambienti estremi – come nei pianeti del sistema solare o oltre -, nonché per ottimizzare i trattamenti termici contro il cancro.”

 
 

La ricerca pubblicata dalla rivista statunitense si inquadra nell’ambito delle attività del gruppo di ricercatori e ricercatrici del Laboratorio di Fisica del DNA e delle Biomolecole (Dipartimento di Fisica e Geologia – UniPg), attivo nello studio di biomolecole – principalmente DNA e proteine – per soluzioni innovative a fini terapeutici. Si tratta di un contesto fortemente multidisciplinare, dove le informazioni derivanti da tecniche spettroscopiche avanzate e la capacità di modellizzazione di sistemi complessi propria della Fisica svolgono un ruolo guida per affrontare le sfide globali legate alla tutela della salute.

Di Bari D., Timr S., Guiral M, Giudici-Orticoni M.T., Seydel, T., Beck, C., Petrillo, C., Derreumaux, P., Melchionna, S., Sterpone, F., Peters, J., & Paciaroni, A. (2023). Diffusive Dynamics of Bacterial Proteome as a Proxy of Cell Death, ACS Central Science, 9, 1, 93–102.

DOI: https://doi.org/10.1021/acscentsci.2c01078

Università di Perugia
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

“Isola d’acqua”, presentato il documentario etnografico sul lavoro dei pescatori del Lago Trasimeno

3 Mins Read
10.0

UniPg, al via i lavori per il “Laboratorio Integrato di Ingegneria Civile e Ambientale”

4 Mins Read
10.0

L’Unipg guadagna 120 posizioni nella classifica mondiale delle università QS 2024

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Ottobre 1, 2023

PAC 2000A partecipa al “Trimestre anti inflazione”con l’intera rete di 1.589 punti vendita

Settembre 30, 2023

Orvieto, spaccio di droga tra minorenni, nei guai 7 giovanissimi

10.0
Settembre 30, 2023

La magionese Francesca Cesarini trionfa a “Italia’s Got Talent”

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Settembre 29, 2023

Vita, morte e miracoli di Carosello, padre nobile della pubblicità

10.0
Settembre 25, 2023

Nelle scuole l’Educazione Fisica non è più Cenerentola

10.0
Settembre 25, 2023

2 aprile 1978: La singolare seduta spiritica che disse Gradoli

10.0
Settembre 20, 2023

Giustamente inasprite le sanzioni previste dal Codice della strada

In primo piano
10.0
Opinioni
Settembre 18, 20230

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

10.0
Perugia
Agosto 23, 20230

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

10.0
Opinioni
Aprile 21, 20230

Il genocidio ucraino programmato dal neoimperialismo di Putin

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Spy Kids: Armageddon - Robert Rodriguez rivela perché ha voluto realizzare il reboot
    Robert Rodriguez è tornato a parlare di Spy Kids: Armageddon - disponibile su Netflix - e del perché ha voluto realizzare un reboot della storica saga dopo ben dodici anni. Scopriamo dunque cosa ha dichiarato.
  • The Equalizer 3 - Perché è stata eliminata la nuova storia d'amore di Robert McCall?
    Durante una recente intervista Antoine Fuqua - regista della trilogia The Equalizer - ha rivelato di aver girato alcune sequenze che riguardavano il nuovo interesse amoroso di Robert McCall (Denzel Washington) ma di aver deciso di eliminarle per un motivo ben preciso.
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Ottobre 1, 2023

PAC 2000A partecipa al “Trimestre anti inflazione”con l’intera rete di 1.589 punti vendita

Settembre 30, 2023

Orvieto, spaccio di droga tra minorenni, nei guai 7 giovanissimi

10.0
Settembre 30, 2023

La magionese Francesca Cesarini trionfa a “Italia’s Got Talent”

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?