Umbria, ripartire con l’agricoltura biologica
In un momento di ripartenza generale dell’economia, anche l’agricoltura umbra deve fare rassegna delle proprie unicità per ridefinire i propri punti di forza. Uno dei quali è rappresentato dall’agricoltura biologica.
Ne parliamo con il dottor Andrea Alberti, titolare dell’omonima azienda di Poggio Aquilone (Tr). Sito web www.prodottibioalberti.it
Una superficie di oltre 500 ettari da 80 anni versata alle produzioni agricole e zootecniche.
Dottor Alberti cosa si intende esattamente per produzione agricola biologica? Dato che la sua azienda rappresenta un’eccellenza umbra in questo specifico nel settore, quale futuro vede per tale genere?
«Occorre fare una differenziazione, in quanto la definizione appare ancora generica per il consumatore, il quale in questi ultimi anni ha fatto comunque dei progressi nella comprensione del termine. Sappiamo che il trend sia in grande espansione, dove il concetto di biologico, in particolare nella nostra regione, è riferito ai piccoli e medi produttori, e, grazie a loro, il consumatore inizia a recepire quel concetto fondamentale che si dovrebbe mangiare meno, ma in maniera più sana. Quindi il nostro lavoro di produttori è incentrato, oltre che sulla produzione, nell’educazione a comprendere tali vantaggi. La modalità di produzione agricola biologica non permette modalità di correzione nell’iter di vegetazione della pianta e il percorso appare, paradossalmente, più facile. In effetti, quello che oggi pare innovativo, costituiva la regola del produrre fino circa a settant’anni fa, l’agricoltura era solo ed esclusivamente biologica, come da tradizione millenaria. Ovviamente le rese sono inferiori, allora come oggi, e quindi il problema di sfamare il mondo collude con tale opzione, ma solo in questo modo si riesce a rispettare l’ambiente e la salute delle persone. Faccio esempi. Il propagarsi di sindromi allergiche ed autoimmuni – la celiachia, una per tutte – che erano praticamente inesistenti nelle generazioni passate, ci danno il segno di quanto sia scaduta la qualità dei prodotti alimentari base. A tale proposito occorrerebbe una presa di posizione da parte delle autorità sanitarie, poiché sarebbe importante e utile possedere dei dati scientifici a riguardo, dato che ormai sappiamo che la salute dell’ambiente determina senza dubbio la salute delle persone».
Come e perché è avvenuto il passaggio della sua azienda da tradizionale a biologico? Quali specialità producete?
«Nel 1998 l’azienda Alberti, impegnata in agricoltura e zootecnia convenzionale, è transitata nel settore biologico, ottenendo la certificazione biologica. Occorrono tre anni per la conversione, durante i quali si produce comunque nella nuova modalità. Abbiamo iniziato con poche varietà di legumi - lenticchie e ceci - e di cereali – farro dicocco e grani antichi. Di seguito, grazie all’interazione con l’Università di Agraria di Perugia, e numerose sperimentazioni abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti. Dal punto di vista zootecnico, il bestiame di razza Chianina che alleviamo è nutrito con foraggi di nostra produzione, frutto della rotazione che anche il disciplinare ci impone. L’alternanza del legume con il cereale permette la reintegrazione di sostanze nutritive che quest’ultimo utilizza, impoverendo il suolo. Come prodotto di grande utilità, abbiamo quindi anche il concime naturale, proveniente dall’allevamento che ci permette di integrare efficacemente la fertilizzazione dei terreni».
Andando un attimo nel generale, quali i rapporti intercorsi fino ad oggi tra il settore agricolo umbro e le istituzioni?
«Guardi, con la passata amministrazione regionale, negli ultimi dieci anni l’agricoltura Umbra ha subito una flessione nel suo sviluppo a causa di scelte politiche scellerate. Questo senza dubbio per favorire i grandi gruppi agro industriali. Basti pensare che la maggior parte delle risorse del PSR sono state suddivise tra poche aziende, non offrendo quindi la possibilità alle piccole e medie realtà, creatrici di un prodotto di altissima qualità, di svilupparsi opportunamente. Inoltre non è stata data la possibilità ai giovani ad affacciarsi a questo mondo. Una politica quindi che non ha tenuto conto delle caratteristiche e delle peculiarità del nostro territorio e della qualità delle culture presenti. Un nostro modello di confronto, a parte la prossimità geografica, avrebbero dovuto essere le Marche, dove le cose vanno molto meglio. Tornando a parlare del prodotto specificatamente biologico, è importante sottolineare che alla base della sua produzione, come anche del consumo, vi è una questione direi “etica”, un insieme di principi e convincimenti positivi – la tutela della salute, il rispetto del territorio, il ripristino della circolarità produttiva – che controbilanciano la minor resa alla produzione e il maggior costo finale per il consumatore. Questo valore non è stato fino ad oggi compreso dalla vecchia amministrazione regionale. Vediamo ora se il nuovo corso saprà cogliere l’opportunità».
Vogliamo un attimo parlare di un altro elemento di indotto economico regionale - il turismo - assai legato al settore agricolo e, particolarmente, alle produzioni biologiche?
«In Umbria il discorso turismo è strettamente avvinto alle caratteristiche naturali e artistiche del territorio. La nostra azienda vive nell’ambito del borgo di Poggio Aquilone e per noi è molto importante farlo vivere, arricchendo la nostra ricettività con tour aziendali, trekking, visite ai bellissimi borghi Umbri, oltre tutte le altre offerte tipiche dell’agriturismo: degustazioni, offerta di prodotti al nostro shop, relax in piscina. L’agriturismo è sempre una formula estremamente “vitale” di reintegrazione psicofisica e nel godimento della natura; soprattutto oggi, con gli obblighi postumi della pandemia, si configura opzione ideale per trascorrere una vacanza; muoversi in libertà, in bici, a piedi, all’interno di un’azienda di 560 ettari non crea sicuramente pericolosi assembramenti! Ironie a parte, credo che questo periodo di fermo e isolamento forzato, avrà permesso alle persone di riflettere sui valori insopprimibili della vita, non ultimo dei quali l’alimentazione sana e il contatto con la natura».
Augurandoci la nuova politica locale possa essere più vicina al comparto dell’agricoltura biologica, quali azioni dovranno intraprendere gli imprenditori per renderlo un vero must regionale?
«Occorre innanzi tutto innovazione, poiché l’agricoltura non è più quella di 30 o 40 anni fa. La presenza all’interno di aziende di giovani preparati sarà fondamentale in tal senso. Le opportune scelte di commercializzazione del proprio prodotto sono oramai di vitale importanza, al pari della qualità dello stesso. E’ soprattutto a questo livello che la politica dovrebbe offrire delle linee guida, un sostegno attraverso, ad esempio, dei consorzi, così come avviene nelle Marche. Stanno nascendo numerose reti d’impresa tra piccoli e medi imprenditori agricoli per riuscire a vendere meglio non solo i nostri eccellenti prodotti, ma il territorio tutto. Per esempio DiBiUm, il Distretto Biologico Umbro - del quale facciamo parte - è il primo distretto regionale che riunisce agricoltori, ristoratori, e professionisti che collaborano allo stesso fine. Quelli che sono stati gli handicap storici dell’Umbria – una certa chiusura verso l’esterno, la mancanza di comunicazioni, e di infrastrutture – hanno comunque permesso, volendo rilevare una positività, che la regione si mantenesse perfettamente integra e riconoscibile nella sua natura e nella sua storia. Occorre ora avere la forza di portare a nostro vantaggio questa caratteristica che neppure la Toscana, seppure rappresenti un brand a livello mondiale, riesce a manifestare interamente, soprattutto nei termini di integrità e originalità naturale del territorio. Far incontrare il valore di un agricoltura intrapresa in maniera diciamo “antica”, con un turismo desideroso di riconoscere tale valore incorrotto fatto di natura intatta, borghi suggestivi e dimenticate salubrità enogastronomiche, è la chiave del successo. In Umbria la quantità non si può fare: dedichiamoci alla qualità. E che la politica ci aiuti!».
Marco Nicoletti
Perugia
Sanità: il direttore Dario formalizza domanda pensione
Il saluto della Presidente Tesei: “La sua esperienza al servizio della sanità regionale”

UniPg: rinnova i bandi per l’assegnazione di tablet in uso gratuito ai suoi studenti
Domande entro il 19 marzo 2021

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la progettazione europea per lo sviluppo del territorio
“Guida all’Europrogettazione” e creazione di un hub di competenze interno alla struttura per cogliere le opportunità offerte dai fondi comunitari

Bisogna salvare il parco dei gatti a Ponte San Giovanni
Il Consiglio Comunale approva all'unanimità l'ordine del giorno

Covid in Umbria: 289 positivi e 6 decessi
I dati di martedì 2 marzo

Spettacolo: Slc Cgil Umbria, la riapertura sia davvero per tutto il settore
Faraglia: “Serve subito la modifica dell’ordinanza regionale che equipara le associazioni culturali di professionisti alle associazioni ricreative e di svago”

A spasso con l'eroina nascosta nelle scarpe
In due deferiti all'Autorità Giudiziaria e multati

Al via progetto "Agrisocial Network": unisce cooperative sociali, imprese agroalimentari, associazioni ed enti di ricerca
Insieme per valorizzare i prodotti dell’agricoltura sociale e per accreditare i servizi educativi, rieducativi e riabilitativi in agricoltura

Codacons contro i medici
Esposto contro quelli che si rifiutano di vaccinare i pazienti

Raffiche di multe ai giovani
Non si possono ignorare le normative per combattere il Covid

Incidente nella periferia nelle vicinanze dell'Etoile, in zona Balanzano
Sono sei i feriti,4 sul bus e 2 nella vettura

Campagna di vaccinazione, Cgil, Cisl e Uil: Umbria fanalino di coda in Italia, così non va
Serve organizzazione partecipata e inclusione per categorie a rischio

Incendio di un autocarro a Monte Malbe
L'intervento dei Vigili del Fuoco

Comune di Perugia: prolungata la chiusura di alcune zone del centro storico
L'ordinanza sarà valida fino a domenica 7 marzo

“Vaccinazione: salvaguardiamo i soggetti fragili e non solo in base ad età anagrafica"
L'appello di Emanuela Mori, capogruppo di Italia Viva a palazzo dei Priori

Censiti a gennaio circa 63mila uccelli acquatici svernanti nelle zone umide umbre
Assessore Morroni: in aumento rispetto al 2020, importante indicatore di qualità ambientale e biodiversità

Covid in Umbria: 79 positivi su 864 tamponi e 443 test antigenici
I dati di lunedì 1 marzo

L'Umbria è ufficialmente arancione
Oggi aprono negozi e asili, scuole chiuse

Covid, crescono i ricoveri ma calano i positivi
Prosegue il trend dei decessi: ieri 13 morti, 7 a Perugia

Ristoratori in piazza contro il lockdown
Ieri la manifestazione per le chiusure che hanno colpito i settori più in crisi

Confimi industria Umbria incontra Sammi group, vincitrice del Best value award 2020

Coronavirus: raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale sanitario
Coletto: "Punto di sintesi di una lunga serie di incontri ai quali ha partecipato sia l’Assessorato alla Salute, che la Presidente Tesei"

Ospedale militare di Perugia, avvicendamento del personale sanitario
Termina il mandato di direzione Gaetano Luigi Nappi e prende servizio Antonio Maurizio Saponaro

Pensionati umbri, appello alla Regione: "Accelerare con le vaccinazioni"
I sindacati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil lanciano campagna di sensibilizzazione

Covid in Umbria: 331 positivi, 7 decessi e 318 guariti
I dati di venerdì 26 febbraio

"Che fine faranno i 29 navigator dell’Umbria?"
I sindacati scrivono ai parlamentari

Ospedale da campo: "Secondo direttore Giannico terapie intensive inutilizzate perché spazi angusti"
Gruppo Pd annuncia interrogazione

L'Umbria potrebbe andare verso l'arancione scuro
Possibili riaperture di asili e materne

Caos vaccini, la rabbia dei cittadini
Attese lunghe per poi non riuscire a prenotarsi

Allarme a Casa del Diavolo per un sacco abbandonato pieno di rifiuti Covid
La Gesenu si è presa l'impegno di prelevarlo e di sanificare la zona

Coronavirus, in Umbria la diffusione del virus tende a rallentare
L'aggiornamento settimanale sul Covid della Regione Umbria

Covid in Umbria: 267 positivi, 9 decessi e 353 guariti
I dati di giovedì 25 febbraio

Fiom e Fp Cgil: vaccinare i lavoratori che effettuano manutenzioni dei macchinari ospedalieri
"Chiediamo che la Regione recuperi subito il ritardo accumulato nell’interesse dei lavoratori coinvolti e dell’intera comunità regionale”

Coop: al via “Close the Gap- riduciamo le differenze", campagna per promuovere la parità di genere femminile e combattere le disparità
Tra le prime azioni l’adesione alla petizione “Stop Tampon Tax! Il ciclo non è un lusso”

Non rispettano le normative anti-Covid
Carabinieri deferiscono in stato di libertà un 37enne nigeriano e un 22enne campano

“Adotta un gatto”, dare mandato allo Sportello a 4 zampe di promuovere la campagna
Il Consiglio provinciale approva ordine del giorno di Michelini

Parcheggio ospedale di Perugia: Cgil, Cisl e Uil chiedono interventi urgenti
“È ora di definire aree di parcheggio ad uso esclusivo dei dipendenti"

Il sindaco Romizi consegna la "Carta di responsabilità" al Questore di Perugia
La Carta fa parte del progetto “Insieme” del Comune, patrocinato dalla Polizia di Stato

Campagna vaccinale, Cgil e Spi Umbria: partiti male
"Nostre sedi a disposizione per aiutare le persone"

Assunzioni di 5 medici per la Clinica Pediatrica dell'Ospedale di Perugia
Contratti a tempo indeterminato e stabilizzazioni dei pediatri

Incontro con mondo del commercio, Presidente Tesei: ristori anche retroattivi e aperture in sicurezza
"Vi sono molte decisioni che vanno prese a livello nazionale e come Regione Umbria mi sto battendo con ogni mezzo"

Truffa vaccini, sono iniziate le verifiche sui documenti
Era stata chiesta alla Regione Umbria una lettera di intenti

Il Giro d'Italia 2021 in Umbria
Dal 17 al 19 maggio passerà a Foligno e a Perugia

Tre donne umbre nel Governo Draghi
Marina Sereni e Anna Ascani confermate nell'esecutivo, Alessandra Sartore sottosegretaria al Mef

Caso Suarez: Lorenzo Rocca patteggia
Concessa la pena di un anno per l'accusa di rivelazioni di segreti di ufficio e falso

"Quanto ci vorrà ancora per i 50mila vaccini promessi all'Umbria dal Ministro Speranza?"
Interrogazione di Squarta e Pace (FdI)

Antifascismo: Spi e Cgil organizzano a Perugia 4 appuntamenti per firmare la proposta di legge popolare “Stazzema”
L’iniziativa è partita lo scorso ottobre

Covid in Umbria: 292 positivi, 11 decessi e 373 guariti
I dati di mercoledì 24 febbraio

Carabinieri arrestano in flagranza di reato un uomo di origine marocchine
Il 36enne è accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Ristoratori: protesta a Monte Citorio, presenti anche molti umbri
L'appello: "Fateci lavorare"

Tre imprenditori radicati in Umbria finiscono agli arresti domiciliari
Guardia di Finanza sequestra preventivamente denaro, beni mobili ed immobili per circa 1,5 milioni

Furti e droga, l'associazione dei residenti di Porta Pesa dice basta
L'area necessita di più controlli e di un progetto di riqualificazione

Aeroporto, la Sase apre a nuovi investitori
La Tesei risponde all'interrogazione dei consiglieri Fioroni e Pastorelli

Coletto promette di arrivare a 200 posti letto
Terapie intensive piene al 56%, ma che fine ha fatto l'ospedale da campo?

Vaccinazioni anti Covid-19: il “Servizio Buongiorno” di Auser Perugia a supporto delle persone anziane
Chiamando il numero 0755005666 sarà possibile farsi prenotare l'appuntamento

Palazzo Baldeschi: da tutto il mondo collegati in diretta per scoprirne l’arte e la bellezza
Quasi 120 i partecipanti al tour con la guida Anne Claire Bour sulla piattaforma Virtualtrips organizzato in collaborazione con la Fondazione CariPerugia Arte

Vuole viaggiare sul bus senza biglietto e si inventa di avere il Covid
35enne italiano deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di interruzione di pubblico servizio e procurato allarme

Carabinieri deferiscono in stato di libertà un cittadino ghanese
Il 43enne non aveva rispettato l’ordine di espulsione dal territorio nazionale

Covid in Umbria: superati i mille morti
I dati di martedì 23 febbraio

#Torniamoafarespettacolo: anche in Umbria il settore si mobilita ad un anno dalla chiusura di cinema e teatri
Bruschi: "Riaprire è necessario, ma occorrerà farlo sostenendo il lavoro di questo comparto, nelle sue mille forme e sfaccettature"

Guardia di Finanza: continuano i sequestri di hashish a Perugia
Superati 40 chili sequestrati in pochi giorni

Covid, la città di Perugia registra mortalità in crescita: è l'unica in Italia
Ad oggi sono quasi 1000 le vittime della pandemia in Umbria

Vaccini nelle scuole: aperte dal 24 febbraio le prenotazioni per insegnanti
Da sabato 27 febbraio inizieranno le somministrazioni

UniStra: Suarez ha ammesso di aver ricevuto le domande dell'esame
Rigettata la richiesta di revoca di sospensione alla professoressa Spina

Edilizia scolastica, assessore Agabiti: “Da fondo nazionale oltre 10 milioni per le scuole umbre”
"Grazie a questo stanziamento sarà possibile attivare interventi strutturali di messa in sicurezza"

Auto e targhe rubate ritrovate dalla Polizia di Stato
All'interno del mezzo scoperto un vero e proprio kit da scasso

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni palesi del contingentamento degli ingressi
Organizzazioni sindacali richiederanno incontro ai prefetti di Perugia e Terni per riportare le segnalazioni ricevute

Ambasciatore del Messico ricevuto a Palazzo Donini
Incontro con la Presidente Tesei e l'Assessore Fioroni

E' nata la prima puledra della cavalla albina “Via Lattea”
Assessore Morroni: "Questa nascita testimonia qualità ed eccellenza che l’Umbria ha raggiunto nell’allevamento dei cavalli"

Rubano una confezione di profumo da 119 euro
Un 32enne marocchino e una 19enne italiana deferiti in stato di libertà

Todi
Com'è la scuola al tempo del Covid?
Le testimonianze degli studenti del Liceo Jacopone da Todi

Gubbio
Acque contaminate a Gubbio
Arpa Umbria lancia l'allarme

GO internet: finalmente anche i servizi FWA possono sfruttare la potenza delle soluzioni AVM Fritz!Box
Le nuove soluzioni con Wi-Fi fino a 2.533 Mbit/s e lo standard MESH permettono al segnale di arrivare in ogni angolo di casa

Interruzione servizio idrico a Gubbio e a Città della Pieve
Umbra Acque comunica le località interessate

Ambiente, da Gubbio proposte per un’efficace transizione ecologica
L’associazione “Nuove RI - Generazioni Umbria” sprona le istituzioni per sfruttare con progetti di qualità le risorse aggiuntive a disposizione

L'Arpa garantisce la qualità dell'ambiente a Gubbio
Incontro promosso da una commissione speciale

Marsciano
Incendio in un supermercato a Marsciano
Nessuna persona è rimasta coinvolta

Dal 1 marzo disco orario per i parcheggi a pagamento
Sarà una soluzione temporanea in vigore da lunedì primo marzo, in attesa di aggiornare i parcometri presenti

Interruzione servizio idrico a Marsciano
Umbra Acque comunica quali sono le vie e le frazioni interessate

Spoleto
Trasporti: riaperta ai mezzi pesanti la Flaminia tra Spoleto e Terni
Melasecche: “In lavorazione anche altri dieci progetti su quel tratto di strada”

Terni
Insediamento nuovo Questore della Provincia di Terni
Ha deposto una corona al Monumento ai Caduti della Polizia di Stato

Imprenditore ternano derubato sabato sera in superstrada
Stava rientrando a Terni con la sua Ferrari

Due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti della Polizia di Stato
Si tratta di due giovani albanesi incensurati

Treofan, finalmente c'è l'accordo
12 mesi di cig, buonuscita e naspi per i lavoratori

Terni, recuperati libri antichi trafugati da biblioteche dell’Umbria e della Campania
Operazione dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale

Giovani uccisi dalla droga a Terni
Fissata l'udienza preliminare per il pusher Aldo Maria Romboli

Alessio ringrazia la Polizia di Stato con un disegno
Frequenta la terza elementare e da grande sogna un futuro come poliziotto

Arrestato pusher napoletano di 27 anni domiciliato a Terni
L'operazione ha portato all'esecuzione di 55 misure cautelari

Cittadino extracomunitario ricercato arrestato dalla Polizia di Stato di Terni
Rintracciato dalla Squadra Volante dopo una segnalazione

Amelia
Aumento dei reati predatori nelle zone industriali ad Amelia
L'intervento dei Carabinieri

Storia d'Italia
Il ricordo di Wolfango Montanari come compagno di liceo
E’ stato campione di razza dell’atletica leggera italiana e modello di vita

Umbra
Ospedale da campo Covid,critica del consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd)
Si sofferma sul trasferimento di alcuni pazienti, invece di utrilizzare la struttura

Umbria
Record nazionale di mortalità covid in Umbria
Vaccini in ritardo per mancati arrivi e problemi nell'organizzazione della sanità

Sei persone residenti in Umbria accusate di terrorismo Islamico
Secondo il Pm i sei stranieri istigavano alla guerra santa sul web

In Umbria sono state somministrate le prime 1.629 dosi di vaccino Astrazeneca
Definiti doppi turni di vaccinazione da lunedì 8 marzo

Assisi
“Se non vuoi che i tuoi amici vedano le tue foto nude mandami 1500/2000 euro”
I Carabinieri denunciano un cittadino ghanese 26enne per le ipotesi di reato di tentata estorsione e diffusione illecita di video sessualmente espliciti ai danni di due ragazzi

Perugia
Due incidenti nella nottata
Intervento dei Vigili del Fuoco a Todi e a Perugia

Nocera Umbra
Montironi si candida a sindaco di Nocera Umbra
Per il candidato costituito il Comitato "Scegliamo Nocera"

Parrano
Parrano rischia di finire in zona rossa
Il sindaco Filippetti chiude gli uffici comunali in via preventiva

Narni
Vigili del Fuoco salvano un maremmano finito in un fosso
Il cane è stato affidato alle cure del veterinario
