Le iniziative di UniPg nel Giorno della Memoria
In occasione dell'odierna Giornata della Memoria, dedicata al ricordo degli eventi della Shoah, anche l’Ateneo di Perugia ha contribuito con il webinar “Dalla negazione dei diritti alla persecuzione. Percorsi della Memoria”.
L’incontro, aperto dal saluto introduttivo del Magnifico Rettore, Professore Maurizio Oliviero, ha visto la partecipazione del Professore Mario Tosti, Delegato rettorale alle Umane Risorse, in qualità di relatore e coordinatore, e dei Professori Luca La Rovere, Ferdinando Treggiari ed Emanuela Costantini.
“Il significato profondo di questa Giornata - ha dichiarato il Magnifico Rettore – credo sia splendidamente riassunto in una frase di Tullia Zevi: ‘non si può affidare il dovere di tramandare la memoria della Shoah soltanto ai sopravvissuti e ai discendenti delle vittime: siamo tutti coinvolti’. Ecco perché abbiamo tutti la responsabilità di ricordare con determinazione che il futuro delle nostre democrazie richiede una costante e corretta lettura della storia. Quando, nel 2005, le Nazioni Unite hanno avvertito l’esigenza di ufficializzare con apposita Risoluzione la Giornata della Memoria, hanno voluto sottolineare il senso di una responsabilità collettiva nella custodia della memoria quale principale antidoto contro qualsiasi forma di violazione dei diritti umani.
Le università sono campi fertili dove, grazie alla ricerca e al confronto critico, devono essere piantati i semi capaci di arginare le post-verità manipolatorie che sempre più frequentemente si diffondono sui social: la comunità accademica, fatta di studenti, ricercatori e docenti ha la capacità dialettica e il sapere necessari a riappropriarsi con coraggio e determinazione del senso della storia contro le intollerabili rimozioni delle atrocità commesse nel passato. Il nostro compito quindi”, ha concluso il Magnifico Rettore, “è far sì che la Shoah non sia mai archiviata come un ‘piccolo’ incidente della storia perché, come sottolineavano i Padri della Costituzione Italiana, in tutte le democrazie i diritti umani e la tutela di ogni minoranza e opinione non sono una acquisizione definitiva, ma piuttosto un patrimonio da garantire e rafforzare costantemente: per l’Università degli Studi di Perugia un obbligo morale e un dovere istituzionale”.
Il Professore Tosti, dopo aver ringraziato il Rettore per le sue parole, ha sottolineato come: “La memoria della Shoah deve rappresentare un monito per tutta l'umanità contro l'odio razziale, etnico e religioso che ancora insanguina molte parti del mondo e, purtroppo, talora riaffiora anche nelle società più evolute. Non perdere la Memoria è un dovere verso un popolo che è stato vittima di un lucido disegno di sterminio, ma è anche un dovere verso le giovani generazioni, alle quali si deve trasmettere la consapevolezza e la conoscenza del passato. Spetta anche all’Università coltivare nei giovani il rispetto della dignità di ogni essere umano”. Tosti ha fatto eco alle parole del Magnifico evidenziando come la Giornata della Memoria costituisca: “Un’occasione per ricordare che cosa fu realmente la Shoah e che cosa essa significhi oggi non solo per gli ebrei ma per tutta l’umanità”. E’ un dovere collettivo fare memoria delle “leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Il Professore Luca La Rovere (Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne) è intervenuto successivamente sul tema “La società italiana di fronte alle leggi razziali”, ed ha tracciato un ampio excursus storico su come, in Italia, si giunse alla promulgazione delle leggi contro gli ebrei e sul ruolo anche della Chiesa. “Con le norme emanate nel 1938 – ha spiegato La Rovere - lo Stato italiano discrimina ufficialmente i propri cittadini sulla base di un criterio razziale: un tema a lungo rimosso dalla coscienza collettiva e dal discorso pubblico del Paese. Da diversi decenni, ormai” – ha sottolineato il ricercatore – “la storiografia ha ricostruito la varietà degli atteggiamenti degli italiani di fronte alla persecuzione dei concittadini ebrei, facendo emergere, nel complesso, il largo coinvolgimento della società nelle politiche antisemite del fascismo”.
Il Professor Ferdinando Treggiari (Dipartimento di Giurisprudenza) si è occupato di approfondire il tema “Le leggi razziali e l’Università di Perugia”, ovvero di come il razzismo antiebraico si sia abbattuto sullo Studium generale con l’adesione al regime fascista e di come ciò si sia riverberato sulla sua storia accademica. “Dal 1935 al 1944 l’Ateneo di Perugia venne guidato dal rettore Paolo Orano, fascista e profondo razzista, un esponente di punta dell’ideologia antisemita - ha sottolineato il Professor Treggiari -. E la mannaia delle leggi razziali scese anche sul corpo accademico perugino, colpendo sei suoi docenti: Cesare Finzi, Quinto Micheletti, Leonardo Viviani, Bernardo Dessau, Gino De Rossi e Giorgio Todesco”.
“La Shoah nell’Europa dell’Est” è stato un argomento trattato anche da parte della Professoressa Emanuela Costantini (Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne). L’attenzione della studiosa si è focalizzata sui luoghi dove l’olocausto si è consumato, mettendo in evidenza la dislocazione, in terra polacca, dei cosiddetti campi della morte più grandi. ”L'Europa orientale, infatti,” – ha argomentato la Professoressa Costantini – “aveva ospitato fino ad allora comunità ebraiche numerose, socialmente diversificate, culturalmente eterogenee. Questo mondo venne cancellato dalla Shoah, che, oltre a rendersi responsabile della morte di milioni di esseri umani, determinò la scomparsa di realtà culturali dinamiche, che per secoli avevano abitato e arricchito il continente europeo. Con la Shoah – ha concluso la storica - scomparvero persone, scomparvero comunità culturalmente dinamiche, parte integrante della cultura europea: venne cancellato un mondo estremamente ricco e la cultura europea ne è uscita profondamente impoverita”.
Il webinar è stato suggellato dall’intervento del Professore Mario Tosti (Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne), con un intervento su un tema molto spesso dimenticato, “La Shoah dei bambini”. Il Professor Tosti ha proposto una lettura, ricca di testimonianze, di quegli anni riattraversati anche con occhi di bambino e collocando al centro della narrazione il punto di vista dell'infanzia con i suoi percorsi di una memoria specifica, segnata da esperienze e traumi in parte diversi rispetto a quelli vissuti dai genitori.
“La storia della persecuzione degli ebrei attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945 ci è ormai ben nota”, ha sottolineato Tosti – “ma raramente ci si è soffermati a riflettere su cosa abbiano significato quei tragici sette anni per i bambini italiani. Spero che questo tema – ha concluso – venga trattato in modo più approfondito: lo faremo anche con l’intento di raccogliere l’eredità scientifica della collega, scomparsa prematuramente, Professoressa Maria Cristina Giuntella, il cui padre fu prigioniero ad Auschwitz, la quale per prima ha iniziato a indagare su queste tematiche”.
L'incontro è stato concluso dal Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, il quale ha espresso i suoi rallegramenti per l’iniziativa e formulato l’invito ai colleghi presenti affinché vengano create ulteriori occasioni di approfondimento, durante l’anno, sul tema della Shoah, per coinvolgere la comunità accademica ed in particolare i giovani e stimolarli a misurarsi con questa drammatica pagina di memoria collettiva.
Perugia
Giornata internazionale della donna, Presidente Tesei: “Un 8 marzo che sia momento di riflessione”
"Occasione per guardare alle conquiste fin qui ottenute"

Centro Pari Opportunità della Regione Umbria e Anci Umbria siglano protocollo d’intesa sulla parità di genere e a contrasto di ogni forma di violenza
Grechi e Toniaccini: “Insieme per costruire una nuova società basata su una rinnovata cultura”

Covid in Umbria: 42 positivi su 525 tamponi e 283 test antigenici
I dati di lunedì 8 marzo

Clandestini afgani e pakistani nascosti nel cassone di un camion scoperti dalla Polizia di Stato
Il conducente del veicolo era all’oscuro della presenza dei due ragazzi nascosti

Il fondatore di Cepu ed E-Campus arrestato per presunta bancarotta fraudolenta
Sequestrati preventivamente beni per un valore di oltre 28 milioni

“Una lista di possibili sostituti per le dosi in eccesso e per chi non si presenta, evitando sprechi e somministrazioni improprie”
La proposta di Bori (PD) e De Luca (M5S) sui vaccini

Covid: Bravi (Spi Cgil), ridotta aspettativa di vita anche in provincia di Perugia
Dai primi elementi relativi al 2021, molto probabile un ulteriore peggioramento

Imprese culturali e creative: presentato bando regionale per un milione di euro a sostegno del settore
Particolare attenzione a giovani e all'equilibrio di genere

UniPg: le dichiarazioni del Magnifico Rettore per la Festa della Donna
"L’Ateneo è impegnato in prima linea per cercare di costruire una comunità e una società che esprimano rispetto nei confronti di tutte e di tutti"

Festa della donna: le iniziative dell'ospedale di Perugia
Il video “La super Cappy” del C.U.G. dell’Azienda Ospedaliera

Vaccini in Umbria: somministrato il 77,6% delle dosi ricevute
Migliorano i dati del contagio, ma resta alta l'allerta

Cerimonia in ricordo di Margherita Peccati e Daniela Crispolti, le due dipendenti della Regione uccise sul luogo di lavoro nel 2013
Alla presenza della presidente della Regione Donatella Tesei

Covid: la nuova ordinanza della Regione valida fino al 21 marzo
Umbria resta in zona arancione

Trasferimento pazienti a Roma, nota della Presidente Tesei
"Da esponenti opposizione affermazioni che non corrispondono a verità dei fatti”

Covid in Umbria: 295 positivi e 7 decessi
I dati di venerdì 5 marzo

Industria estrattiva e mineraria, Morroni: importanti interventi della Regione per arginare la crisi economica del settore
"Testimonianza di un’attenzione politica verso un comparto da sempre molto importante per il tessuto economico regionale"

"Pazienti trasferiti fuori regione da Azienda ospedaliera di Perugia"
Bori (PD): "Serve chiarezza e cambio di rotta"

Furto al parco Chico Mendez
Due uomini spintonano e scippano una donna

Equitazione, la stagione agonistica in Umbria è iniziata positivamente
Gare a porte chiuse e nel rispetto delle norme di sicurezza anti covid - Circa 350 atleti al Nazionale a cinque stelle di salto ostacoli a Le Lame di Montefalco

Vedono la volante della Polizia e scappano
Denunciati un 20enne e un 21enne per resistenza a Pubblico Ufficiale

Caso Suarez: la Professoressa Spina fa ricorso al Tar
La docente ricorre contro la sospensione di nove mesi

Covid, Foligno e Alto Tevere sono ad alto rischio
Interventi mirati nei comuni e rischio zona rossa

Quando la Sanità Umbra era ai primi posti fra le regioni d’Italia
Comunicato a firma di: Associazioni Movimento delle Idee e del Fare per l’Umbria, Umbria Progresso Ambiente, Socialismo XXI Umbria

Cia Umbria e cooperativa sociale Asad in prima fila contro caporalato e lavoro nero
Oggi primo tavolo regionale del progetto"Fami" per garantire tutela legale, percorsi di inclusione e corsi di formazione professionalizzanti per gli immigrati

Coronavirus: l'aggiornamento settimanale della Regione Umbria
"Mantenere alta la guardia fino a quando non riusciremo ad aggredire la pandemia con un numero importante di vaccinazioni"

Vus: alla parole devono seguire i fatti
Angeli (Filctem Cgil): azienda che non assume da 10 anni e mezzi arretrati. Serve un cambio di passo

Covid in Umbria: 267 positivi e 8 decessi
I dati di giovedì 4 marzo

Covid: proseguono le vaccinazioni dei Carabinieri umbri
Le somministrazioni sono programmate dall’Infermeria presidiaria della Legione Carabinieri Umbria

Carabinieri arrestano un uomo in esecuzione di un ordine di carcerazione
Si tratta di italiano di 44 anni già noto alle Forze di Polizia

E' in isolamento fiduciario ma va in giro
L'uomo è stato sanzionato dalla Polizia di Stato

Covid in Umbria: variante brasiliana in crescita, ma i contagi rallentano
Sul territorio nazionale prevale la variante inglese

Covid: i dati delle scuole umbre
Al 3 marzo 403 persone e 15 classi in isolamento

Servizi all’infanzia del Comune di Perugia: i sindacati ottengono la vaccinazione per il personale
Il personale dei servizi 0/6 anni è stato inserito nel piano vaccinale che partirà il 5 marzo

UniPg 1308: presentati il nuovo marchio e l’immagine coordinata dell'Ateneo
Rettore Oliviero: “Segni contemporanei che raccontano i valori identitari dello Studium”

Finge di provare una bicicletta e poi la ruba al legittimo proprietario
Arrestato per furto aggravato un 39enne tunisino già noto alle Forze dell'ordine

Covid in Umbria: i guariti superano i nuovi positivi
I dati di mercoledì 3 marzo

Giunta regionale approva atto per l’adeguamento delle tariffe delle strutture per persone con dipendenze patologiche
Istituito gruppo di lavoro per definire nuovi standard per il calcolo delle nuove tariffe

Venerdì 5 marzo cerimonia in ricordo di Margherita Peccati e Daniela Crispolti in Regione
Sarà presente anche la governatrice Donatella Tesei

Ospedale di Perugia: i cuochi reclamano la prima dose di vaccino
Sono in lista dal 22 dicembre scorso

Perugia, denunce e sanzioni da parte della Polizia
Nel corso di servizi di controllo del territorio

Inchiesta corruzione: la Duchini deve andare a processo
Ipotizzati reati di abuso di ufficio e peculato

Fabio Vitale è il nuovo direttore regionale Inps dell'Umbria
Qualità dei servizi e contrasto alla percezione illegittima delle prestazioni sociali

Sanità: il direttore Dario formalizza domanda pensione
Il saluto della Presidente Tesei: “La sua esperienza al servizio della sanità regionale”

UniPg: rinnova i bandi per l’assegnazione di tablet in uso gratuito ai suoi studenti
Domande entro il 19 marzo 2021

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, la progettazione europea per lo sviluppo del territorio
“Guida all’Europrogettazione” e creazione di un hub di competenze interno alla struttura per cogliere le opportunità offerte dai fondi comunitari

Bisogna salvare il parco dei gatti a Ponte San Giovanni
Il Consiglio Comunale approva all'unanimità l'ordine del giorno

Covid in Umbria: 289 positivi e 6 decessi
I dati di martedì 2 marzo

Spettacolo: Slc Cgil Umbria, la riapertura sia davvero per tutto il settore
Faraglia: “Serve subito la modifica dell’ordinanza regionale che equipara le associazioni culturali di professionisti alle associazioni ricreative e di svago”

A spasso con l'eroina nascosta nelle scarpe
In due deferiti all'Autorità Giudiziaria e multati

Al via progetto "Agrisocial Network": unisce cooperative sociali, imprese agroalimentari, associazioni ed enti di ricerca
Insieme per valorizzare i prodotti dell’agricoltura sociale e per accreditare i servizi educativi, rieducativi e riabilitativi in agricoltura

Codacons contro i medici
Esposto contro quelli che si rifiutano di vaccinare i pazienti

Raffiche di multe ai giovani
Non si possono ignorare le normative per combattere il Covid

Incidente nella periferia nelle vicinanze dell'Etoile, in zona Balanzano
Sono sei i feriti,4 sul bus e 2 nella vettura

Campagna di vaccinazione, Cgil, Cisl e Uil: Umbria fanalino di coda in Italia, così non va
Serve organizzazione partecipata e inclusione per categorie a rischio

Incendio di un autocarro a Monte Malbe
L'intervento dei Vigili del Fuoco

Comune di Perugia: prolungata la chiusura di alcune zone del centro storico
L'ordinanza sarà valida fino a domenica 7 marzo

“Vaccinazione: salvaguardiamo i soggetti fragili e non solo in base ad età anagrafica"
L'appello di Emanuela Mori, capogruppo di Italia Viva a palazzo dei Priori

Censiti a gennaio circa 63mila uccelli acquatici svernanti nelle zone umide umbre
Assessore Morroni: in aumento rispetto al 2020, importante indicatore di qualità ambientale e biodiversità

Covid in Umbria: 79 positivi su 864 tamponi e 443 test antigenici
I dati di lunedì 1 marzo

L'Umbria è ufficialmente arancione
Oggi aprono negozi e asili, scuole chiuse

Covid, crescono i ricoveri ma calano i positivi
Prosegue il trend dei decessi: ieri 13 morti, 7 a Perugia

Ristoratori in piazza contro il lockdown
Ieri la manifestazione per le chiusure che hanno colpito i settori più in crisi

Confimi industria Umbria incontra Sammi group, vincitrice del Best value award 2020

Coronavirus: raggiunto accordo per riconoscimento economico al personale sanitario
Coletto: "Punto di sintesi di una lunga serie di incontri ai quali ha partecipato sia l’Assessorato alla Salute, che la Presidente Tesei"

Ospedale militare di Perugia, avvicendamento del personale sanitario
Termina il mandato di direzione Gaetano Luigi Nappi e prende servizio Antonio Maurizio Saponaro

Pensionati umbri, appello alla Regione: "Accelerare con le vaccinazioni"
I sindacati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil lanciano campagna di sensibilizzazione

Covid in Umbria: 331 positivi, 7 decessi e 318 guariti
I dati di venerdì 26 febbraio

"Che fine faranno i 29 navigator dell’Umbria?"
I sindacati scrivono ai parlamentari

San Venanzo
8 Marzo, Marinelli: “Giornata della donna deve essere celebrata ogni giorno”
"Agli auguri devono seguire fatti concreti"

Terni
8 marzo, torretta della Provincia illuminata di giallo per Giornata internazionale della donna
Presidente Lattanzi: “Diritti e parità genere base progresso umano, donne sopportano peso più grande in pandemia”

Giovani fuori controllo a Terni: arrestato l'accoltellatore della rissa di sabato
Il sindaco Latini convoca il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Terni, smantellata banda criminale dedita allo spaccio di cocaina
Al momento sono quattro le persone arrestate dai Carabinieri

Rito abbreviato per il pusher Aldo Maria Romboli, il 31 marzo discussione finale
Aveva venduto la droga che provocò la morte di due minorenni ternani

Arrestato 46enne ternano in detenzione domiciliare dalla Polizia di Stato
Accusato di evasione, minaccia aggravata ed atti persecutori

Lite nel centro storico fra giovani: identificati e multati dalla Polizia di Stato
Uno di loro denunciato per minaccia aggravata

La Polizia di Stato alla scuola di Alessio, un piccolo "fan"
Questa mattina i poliziotti della Questura e della Sezione Polizia Stradale di Terni hanno fatto visita alla Scuola Primaria “Aldo Moro"

Al via le vaccinazioni anti Covid-19 alla Questura di Terni
Somministrato il vaccino AstraZeneca

Dirigenti Treofan denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato
Sotto indagine il contributo della Cassa integrazione per l'emergenza Covid

Al via il processo al pusher per la morte di due minorenni ternani
Aldo Maria Romboli questa mattina davanti al giudice Simona Tordelli

Frode informatica ai danni di azienda ternana, denunciati tre truffatori
Indagine dei Carabinieri di Collescipoli porta all'identificazione dei malviventi

Insediamento nuovo Questore della Provincia di Terni
Ha deposto una corona al Monumento ai Caduti della Polizia di Stato

Imprenditore ternano derubato sabato sera in superstrada
Stava rientrando a Terni con la sua Ferrari

Due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti della Polizia di Stato
Si tratta di due giovani albanesi incensurati

Terni
Rintracciato e arrestato dalla Polizia un trentenne ternano
Autore delle lesioni al giovane ternano aggredito in Via Fratti

Umbria
Aumentano i punti vaccinali in Umbria, ma mancano i sanitari
Nella regione aperti 20 centri vaccinali su una previsione di 22

Record nazionale di mortalità covid in Umbria
Vaccini in ritardo per mancati arrivi e problemi nell'organizzazione della sanità

Sei persone residenti in Umbria accusate di terrorismo Islamico
Secondo il Pm i sei stranieri istigavano alla guerra santa sul web

Gubbio
Assalto al bancomat nella notte con un carro attrezzi rubato
I ladri fuggono dopo inseguimento dei Carabinieri

Acque contaminate a Gubbio
Arpa Umbria lancia l'allarme

GO internet: finalmente anche i servizi FWA possono sfruttare la potenza delle soluzioni AVM Fritz!Box
Le nuove soluzioni con Wi-Fi fino a 2.533 Mbit/s e lo standard MESH permettono al segnale di arrivare in ogni angolo di casa

Interruzione servizio idrico a Gubbio e a Città della Pieve
Umbra Acque comunica le località interessate

Todi
Com'è la scuola al tempo del Covid?
Le testimonianze degli studenti del Liceo Jacopone da Todi

Marsciano
Incendio in un supermercato a Marsciano
Nessuna persona è rimasta coinvolta

Spoleto
Trasporti: riaperta ai mezzi pesanti la Flaminia tra Spoleto e Terni
Melasecche: “In lavorazione anche altri dieci progetti su quel tratto di strada”

Amelia
Aumento dei reati predatori nelle zone industriali ad Amelia
L'intervento dei Carabinieri

Storia d'Italia
Il ricordo di Wolfango Montanari come compagno di liceo
E’ stato campione di razza dell’atletica leggera italiana e modello di vita

Umbra
Ospedale da campo Covid,critica del consigliere regionale Michele Bettarelli (Pd)
Si sofferma sul trasferimento di alcuni pazienti, invece di utrilizzare la struttura

In Umbria sono state somministrate le prime 1.629 dosi di vaccino Astrazeneca
Definiti doppi turni di vaccinazione da lunedì 8 marzo

Assisi
“Se non vuoi che i tuoi amici vedano le tue foto nude mandami 1500/2000 euro”
I Carabinieri denunciano un cittadino ghanese 26enne per le ipotesi di reato di tentata estorsione e diffusione illecita di video sessualmente espliciti ai danni di due ragazzi

Perugia
Due incidenti nella nottata
Intervento dei Vigili del Fuoco a Todi e a Perugia
