Congresso Pd, Massimiliano Presciutti si candida
Il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, ha reso noto il suo manifesto in vista del congresso del Pd in cui verrà individuato il nuovo segretario. Oltre lui Francesco De Rebotti e Tommaso Bori.
Questo il suo programma postato sul suo profilo Facebook:
SERVE UN PARTITO DEMOCRATICO NUOVO NON UN NUOVO PARTITO
USCIAMO DAI SALOTTI E TORNIAMO PER STRADA
PRIMA GLI ULTIMI
“Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni” - WINSTON CHURCHILL
Quando si chiude un ciclo l’unica cosa da fare è ripartire da zero, dalle fondamenta e non dal tetto, senza scorciatoie o atteggiamenti gattopardeschi, con umiltà, coraggio e forte determinazione, ma soprattutto con protagonisti diversi, completamente nuovi.
Ricostruire una comunità più bella, aperta ed inclusiva è un obiettivo ambizioso, l’unico che possiamo e dobbiamo perseguire, non è più tempo di guardare al passato, magari pensando di riproporre schemi e figure ormai logore e lontane dal tempo e soprattutto dalle ansie, le aspettative ed i bisogni quotidiani dei cittadini.
Ciò di cui l’Umbria ha bisogno non è un Nuovo Partito ma un Partito Nuovo, capace di avere una visione di medio e lungo periodo, in grado di anticipare e non rincorrere gli eventi, non un partito liquido ma che torni nei territori in tutte le sue articolazioni, un partito dove prima vengono gli ultimi.
Il Populismo ha bisogno dell’applauso quotidiano, il riformismo a volte anche radicale ha bisogno di confronto, studio, elaborazione, coraggio, non certo di improvvisazione o di “Giovani Vecchi” pronti a tutto pur di affermarsi magari con gli stessi metodi che solo a parole dice di voler cambiare.
Il riformismo ha bisogno soprattutto del contributo impegnato di tante donne e uomini che devono trovare le ragioni dell’unità e della sintesi all’interno di un partito dove le differenze devono tornare ad essere un valore fondante ed una ricchezza e dove la dialettica si sviluppa sui contenuti e non sulla perenne e costante “guerra” fra gruppi dirigenti o nel sottobosco degli strapuntini, in un coacervo sempre più lontano dai cittadini, di ambizioni personali fini a se stesse, che ha portato anche in Umbria a scissioni e divergenze spesso insanabili che vanno superate, archiviate e messe alle spalle una volta per tutte.
Il Partito Democratico deve tornare ad essere un partito di popolo per il popolo, non di elite o da salotto, ma di strada, presente dove c’è la sofferenza delle persone, vocato all’ascolto, all’elaborazione dal basso.
Il nuovo gruppo dirigente avrà il duro compito di ricostruire un’identità popolare, senza puzza sotto il naso, senza salire sul piedistallo, confrontandosi costantemente coi corpi intermedi ed attivi della società Umbra su temi che riguardano da vicino la vita quotidiana di cittadini ed imprese.
Dovrà farlo col pensiero fisso di ricostruire la casa dei riformisti, progressisti e democratici umbri con umiltà, non in maniera verticistica ma partecipata, larga, inclusiva, facendo fare un passo indietro in via definitiva a chi in questi anni ha avuto tanto dal partito ed è ora, forse passata, che stia in panchina se non in tribuna, si può e si deve far politica anche senza incarichi, soprattutto quando se ne è collezionati tanti e ben retribuiti e per tanto tempo.
Per fare tutto ciò è necessaria chiarezza, fermezza e trasparenza, di seguito, molto sinteticamente alcuni dei temi che ritengo irrinunciabili per la ricostruzione concreta di un partito di governo che deve avere l’ambizione di ritornare anche in Umbria ad essere il perno di una coalizione politica e civica ampia, vera e non di facciata, che si unisce e trova il suo collante sulle cose da fare e non sulle pedine da sistemare.
AMBIENTALISMO DEL FARE
Dobbiamo passare dalle enunciazioni di principio a proposte concrete, abbandonando una volta per tutte atteggiamenti preconcetti o peggio ancora ideologici, il Green New Deal va declinato in fretta in atti e proposte concrete prima e meglio di altri, non possiamo nasconderci dietro la dizione “Cuore Verde” d’Italia per fare battaglie di retroguardia.
La tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini sono principi inderogabili a cui non intendiamo rinunciare, ma la scienza e le esperienze virtuose in Italia ed in Europa dimostrano come essi possano andare a braccetto con investimenti innovativi, sviluppo dei territori e benefici per i cittadini e le imprese.
In Umbria abbiamo discariche in esaurimento, a fronte di una crescita della raccolta differenziata i cittadini non trovano adeguato riscontro nelle tariffe, che tranne in rari casi, hanno subito negli anni un costante aumento, la chiusura del ciclo dei rifiuti è un tema che non può essere delegato esclusivamente agli esperti per quanto di livello, ma impone scelte politiche forti, radicali, partecipate.
Sulla gestione credo che i numeri parlino chiaro, in Umbria dove la medesima è svolta da aziende a controllo pubblico i risultati sono migliori ed i cittadini pagano meno, ed allora l’obiettivo deve essere quello di arrivare ad un gestore unico Regionale interamente pubblico o a controllo pubblico nell’interesse esclusivo dei cittadini amministrati.
L’ultimo rapporto annuale di Legambiente certifica come il nostro paese per chiudere il ciclo dei rifiuti abbisogni di impianti tecnologicamente molto avanzati in grado di dare una spinta definitiva verso un riciclo ed un riuso ecosostenibile l’unica in grado di portare benefici ambientali ed economici a cittadini ed imprese.
Esistono esempi virtuosi in questo senso sia in Italia che in Europa, l’Umbria non può perdere ulteriore tempo e deve accelerare sul tema dell’economia circolare, tenendo in debita considerazione il contributo della scienza e della ricerca, ma alla fine le scelte spettano alla politica che non può abdicare al suo ruolo.
Grande opportunità nel campo dell’energia verde possono rivestire le cosiddette comunità energetiche. A differenza del passato dove spesso imprese extraterritoriali hanno investito sullo sviluppo delle energie rinnovabili, oggi il territorio ed i suoi abitanti possono e devono investire nella realizzazione degli impianti costituendo appunto una comunità energetica.
Quando parliamo di ambiente non possiamo tralasciare tutti gli aspetti legati al turismo, all’agricoltura di qualità, al grande patrimonio di risorse naturali di cui l’Umbria dispone che potrebbero fare della nostra Regione un attrattore unico nel suo genere come regione e territorio della salute e del benessere.
Su questi temi attraverso una progettazione all’avanguardia ed una visione lungimirante è possibile attrarre ingenti risorse ma occorre saper progettare, parlare il linguaggio della chiarezza e soprattutto velocità, il fattore tempo infatti non è una variabile di poco conto.
SANITA’ PUBBLICA E SERVIZI DIFFUSI SUL TERRITORIO
L’emergenza Covid-19 ha dimostrato ancora una volta, qualora ce ne fosse stato bisogno, l’assoluta centralità del servizio sanitario pubblico universale, una conquista di più di 40 anni fa che pone il nostro paese all’avanguardia su scala mondiale.
In Umbria non possiamo tornare indietro o mutuare modelli che hanno mostrato maggiore fragilità del nostro ma dobbiamo implementare in maniera decisa la sanità pubblica umbra attraverso poche ma incisive scelte.
Rafforzare i servizi territoriali e domiciliari, assumere personale, garantire un alto livello delle prestazioni ospedaliere puntando su punti di eccellenza regionale diffusi nei presidi dell’emergenza urgenza, evitando il proliferare di servizi doppi o tripli spesso fonte di sprechi ed inefficienze.
Centralità va data alle cosiddette Case della Salute, sulle quali vanno investite le risorse necessarie, alle AFT per garantire un servizio h24 sette giorni su sette da parte dei medici di medicina generale, per decongestionare i pronto soccorsi e garantire un servizio di prossimità di base, al ruolo fondamentale delle farmacie dei servizi, presidi territoriali la cui valenza ed imprescindibilità si è toccata ulteriormente con mano nel periodo dell’emergenza piu’ acuta del covid-19.
L’implementazione dei servizi territoriali e domiciliari diffusi sono ormai un obiettivo irrinunciabile da centrare prima possibile per elevare il livello qualitativo e quantitativo delle prestazioni socio sanitarie e diminuire il tasso di ospedalizzazione.
Anziani e disabili devono tornare al centro di una riorganizzazione complessiva dei servizi attraverso un’implementazione delle rette delle Case di Riposo ormai ferme da piu’ di un decennio sia in RSA che in RP e risorse per il Dopo di Noi da spendere prima possibile per dare risposte concrete ai bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie.
Per fare tutto questo sono quanto mai necessarie il prima possibile risorse vere, la discussione che si è innescata sul MES appare quanto mai impropria e per certi aspetti di retroguardia.
Tutte le risorse necessarie per rafforzare il sistema sanitario pubblico universale vanno prese e ben spese per aumentare i livelli di assistenza, assumere personale, rafforzare la rete territoriale dei servizi, garantire risposte celeri e di qualità ai bisogni di salute dei cittadini, con particolare riferimento a quelli più fragili e bisognosi, assumere il personale necessario.
In questo contesto è chiaro che anche la sanità privata può e deve giocare il suo ruolo, ma che deve essere e rimanere complementare e non sostitutivo della sanità pubblica.
VIABILITA’- TRASPORTI- INFRASTRUTTURE DIGITALI
Sono necessarie anche in questo settore fin da subito massicce misure anticicliche, tradotto una mole importante di investimenti pubblici da sbloccare e di progettazioni da ultimare.
Anche l’Umbria deve saper cogliere questa occasione, senza ulteriori rinvii o perdite di tempo.
La linea ferroviaria ad alta velocità Roma-Ancona va fatta senza indugio o ulteriori studi così come prevista ormai da decenni, quelli già fatti e più che mai attuali dimostrano come sia un’opera strategica per il centro Italia, per l’Umbria in particolare vale per 5 anni 1,5 punti di PIL l’anno.
Così come le infrastrutture stradali ferme da troppo tempo in vari punti della Regione, che potrebbero rappresentare un asset strategico per la ripresa dell’economia in un settore storicamente trainante come l’edilizia ed il suo indotto.
Il trasporto pubblico locale va implementato ed incentivato con particolare riferimento alle sue forme green, incentivandone l’utilizzo anche con provvedimenti ad hoc, come avviene in altre regioni, per studenti e fasce piu’ deboli e vulnerabili.
Ma oltre alle infrastrutture materiali, grande attenzione va posta a quelle immateriali, le cosiddette autostrade digitali sono ormai un’esigenza imprescindibile per una regione che vuole essere competitiva, quindi la rete 5G rappresenta una grande opportunità che prima e meglio di altri dobbiamo saper cogliere e mettere a disposizione di cittadini ed imprese, su questo tema oggi l’Italia si pone al 24° posto sui 27 paesi UE e l’Umbria in Italia non brilla, dobbiamo velocemente risalire la china per diventare sempre più competitivi, efficienti ed al passo col cambiamento.
LAVORO E SVILUPPO
Per troppo tempo abbiamo rincorso, le crisi aziendali si sono moltiplicate negli ultimi anni, abbiamo perso interi settori senza che nella maggioranza dei casi si sia riusciti a trovare una soluzione adeguata, ci siamo allontanati dai lavoratori e spesso non siamo stati in grado di interloquire in maniera seria ed approfondita con le imprese.
Si impone un’inversione di tendenza, lo storico risultato raggiunto in sede Europea sul recovery fund deve produrre anche in Umbria risultati concreti, per questo occorre un vero e proprio recovery plan, un piano strategico di investimenti e rilancio da discutere e condividere con le parti sociali ed i portatori di interessi diffusi in maniera rapida, concreta ed incisiva.
Quella che una volta si sarebbe chiamata concertazione oggi va riproposta in chiave moderna ed innovativa, perché nessuno può farcela da solo, ma occorre condividere le misure, gli strumenti e gli interventi più utili da rendere immediatamente esigibili per cittadini ed imprese.
Occorre passare in fretta da una fase di assistenzialismo troppo spinto ad una più dinamica che punti su sviluppo ed occupazione vera, dove per investire ci sia la possibilità per le imprese di maggiore liquidità attraverso un accesso al credito semplificato, meno burocrazia, dove ad una persona che perde il lavoro va garantito il giusto sostegno al reddito per un periodo congruo, ma soprattutto la possibilità di riqualificarsi per avere nuove opportunità ed al contempo, nella fase transitoria, essere utile alla collettività attraverso lavori di pubblica utilità, piuttosto che garantire anni su anni di assistenza fine a se stessa.
In tutto ciò una pubblica amministrazione più efficiente, una burocrazia meno opprimente e vessatoria sono un’esigenza imprescindibile, vanno smontate pezzo per pezzo una lunga sequela di sovrastrutture ed enti spesso inutili che rappresentano nei fatti uno dei veri freni dello sviluppo.
UN MODELLO FORMATIVO AL PASSO COI TEMPI
Altro obiettivo prioritario è quello della formazione delle future classi dirigenti.
Una scuola moderna, efficiente fortemente innovativa è la chiave per far crescere al meglio i nostri figli, renderli protagonisti e combattere la dispersione scolastica.
Occorrono ulteriori risorse per strutture adeguate e sicure, con classi i cui numeri possano consentire un livello di apprendimento consono, insegnati e personale non docente in numero sufficiente per garantire un regolare svolgimento delle lezioni e selezionati in maniera altrettanto adeguata.
Ugualmente importante e dirimente sarà il ruolo e l’implementazione dell’Università e della ricerca. Il nostro ateneo spicca nella classifica nazionale, ha raggiunto livelli di eccellenza in vari settori, ma non possiamo cullarci sugli allori, le risorse investite in questo campo producono effetti moltiplicatori di rilievo e vanno implementate, come paese ed anche come regione siamo indietro nel rapporto per numero di laureati su scala europea, questo gap va colmato prima possibile con interventi mirati, coraggiosi e incisivi.
LEGALITA’ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza non sono temi che appartengono alla destra ed ai populisti, sono altresì principi cardine sui quali non sono concesse deroghe.
Legalità, sicurezza ed inclusione sociale non sono principi in contraddizione ma fortemente collegati fra loro, una società attenta e inclusiva verso i piu’ deboli è di gran lunga una società piu’ sicura, dobbiamo combattere chi semina odio e discriminazione lucrando facile consenso sulle legittime ansie e paure delle persone.
La sicurezza dei cittadini va garantita attraverso un costante rapporto fra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini, con strumenti ed attività concertate e soprattutto garantendo il massimo della collaborazione.
La legalità è tema che abbraccia diversi ambiti a partire dalla scuola dove vanno implementate le iniziative, incontri e progetti didattici dedicati per far crescere cittadini consapevoli e civicamente ben formati.
La lotta alla criminalità non ha colore e va comunque accompagnata necessariamente dalla certezza della pena, chi sbaglia deve pagare il giusto prezzo senza se e senza ma.
Questi temi come è del tutto evidente sono anche e soprattutto nostri, tolleranza zero verso chi delinque, inclusione sociale, rispetto delle norme, massima collaborazione e rispetto nei confronti dei servitori dello stato quotidianamente impegnati in prima linea devono essere il nostro mantra.
TERREMOTO E RICOSTRUZIONE
Nella storia del nostro paese e della nostra regione questa è la prima volta che una gestione post-sisma diventa un freno piuttosto che un’opportunità.
Sono passati ormai 4 lunghi anni dalle tremende scosse che sconvolsero il centro Italia seminando morte e distruzione, ma ad oggi poco o nulla si è fatto concretamente per ricostruire tranne cambiare una sequela di commissari straordinari.
C’era e c’è un modello che potevamo e possiamo ancora mettere in campo ed è il Modello Umbria-Marche del 1997/98.
Vanno dati poteri di commissari straordinari ai presidenti di regione e vanno date piu’ responsabilità ai sindaci e agli amministratori locali che conoscono più di tutti le problematiche dei loro territori amministrati.
Si passi in fretta da una gestione centralizzata ad una decentrata più snella ed efficace affidando la gestione diretta delle risorse alle regioni ed ai comuni, questo facemmo in Umbria di concerto col governo e tutte le parti sociali nel 1997/98 rappresentando un modello di virtuosità, capacità e celerità nelle risposte che abbiamo esportato anche in altre regioni italiane ed in Europa, dobbiamo invertire subito la rotta se vogliamo ricostruire presto e bene, nella legalità, in sicurezza dando nuove opportunità di lavoro e di crescita anche a tante piccole e medie imprese umbre
UNA REGIONE PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO
I dati certificano un calo demografico ormai strutturato in tutto il paese, si impone oggi più che mai una revisione di un modello di regionalismo ormai superato che va riportato da un lato al suo spirito originario di ente di programmazione ed indirizzo, dall’altro va ripreso con forza il ragionamento della macro regione del centro Italia prima che sia troppo tardi.
Una nuova architettura istituzionale si rende quanto più necessaria in un momento storico come questo dove dovremo affrontare un vero e proprio sforzo di ricostruzione collettiva del tessuto socio economico.
Regioni più grandi e strutturate con bacini territorialmente omogenei, sono sicuramente più competitive, Province che diventano la casa dei comuni possono rappresentare un elemento di semplificazione istituzionale vero e non di facciata, le unioni dei comuni che diventano finalmente aggregazioni funzionali a dare servizi di maggiore qualità e quantità ai cittadini, sono sfide che dobbiamo giocare e vincere. Anche in questo caso dobbiamo condurre una battaglia politica non di retroguardia ma altamente avanzata, che guardi allo sviluppo ed alla crescita e non al campanile.
Questi alcuni punti molto sintetici sui quali mi piacerebbe si aprisse una discussione vera sia fuori che dentro il partito democratico, sono temi concreti che investono la carne viva dei nostri cittadini e delle nostre imprese dalle più grandi alla rete diffusa della media e piccola impresa artigianale e commerciale.
Temi sui quali sarebbe stato bello ed utile un confronto aperto, non ristretto ai soli iscritti ma a tutti quelli (e sono potenzialmente tanti) che vorrebbero tornare a dare il proprio contributo appassionato di idee e proposte, ma che si sono allontanati quasi rassegnati.
Il mio contributo in questo congresso sarà teso a questo, stimolare ed approfondire una discussione di merito, per costruire un partito nuovo, diverso, moderno, non liquido ma presente in ogni territorio dal più grande al più piccolo, un partito che abbia l’ambizione di porsi obiettivi importanti, di ricominciare ad essere punto di riferimento politico ed ideale non solo per la sinistra ma per tutti i riformisti, gli ambientalisti, i cattolici democratici, i movimenti che in questi mesi sono cresciuti e che ci hanno stimolato su molti temi.
Un partito del fare gentile ma allo stesso tempo dinamico e coraggioso, che combatte l’odio e la violenza, che non va in cerca di facili applausi ma delle proposte più veloci ed incisive per rispondere alle esigenze dei cittadini, che parli alla testa ed al cuore delle persone e non alla pancia come fanno in troppi, che sia capace di ascoltare, elaborare, riflettere, proporre, realizzare, unire e non dividere, un partito veramente democratico dove il confronto torni ad essere vero, dove prima vengono gli ultimi, una nuova casa che mattone dopo mattone saremo in grado di ricostruire dal basso, con fatica e passione, senza rottamare nessuno, ma chiedendo gesti di grande generosità politica, del resto non possiamo pensare di vincere la partita con gli stessi giocatori a fine carriera che ci hanno condotto verso le peggiori sconfitte della nostra storia.
Io ci sono, spero torneremo presto ad essere in tanti con la voglia e l’entusiasmo di cambiare.
Ce la possiamo e dobbiamo fare, insieme vinciamo.
“Il futuro inizia oggi, non domani”
Giovanni Paolo II
MASSIMILIANO PRESCIUTTI
SINDACO DI GUALDO TADINO
Perugia
Scuole: firmata ordinanza da Presidente Tesei su rientro in classe il 25 gennaio
Ripresa attività scolastica in presenza al 50% per le superiori e prescrizioni riguardo associazioni, sport e commercio

Scoperto dalla Squadra Volante con la droga nascosta negli abiti
Arrestato un 28enne nigeriano

Sanità: polo unico del Trasimeno urgente completamento della rete ospedaliera
Rondini (Lega): "Il progetto richiede la massima partecipazione di ogni livello istituzionale"

22enne di Savona accusato per associazione con finalità di terrorismo
Nell'indagine sono finiti anche due giovani umbri, in contatto con l'arrestato

Regione Umbria, aggiornamento settimanale sull'emergenza sanitaria
Al centro dell'incontro il Piano scuole Fase 3 e la distribuzione dei vaccini

Covid in Umbria: 305 nuovi positivi registrati venerdì 22 gennaio
3 decessi e 143 guariti

Formazione imprese: pubblicate le graduatorie dell’avviso Skills
Assessore Fioroni: “Progetti di particolare qualità”

UniPg: i futuri insegnanti apprendono la programmazione informatica creativa
Filo diretto col MIT di Boston

Lite in famiglia a Valfabbrica, allertati i Carabinieri
Arrestato il figlio violento

Contagi nelle scuole: 13 docenti in quarantena per alunno positivo
Il 25 gennaio confermato il rientro in presenza delle superiori

"Grave e scorretto il comportamento della multinazionale Pfizer-Biotech"
L'Avvocato Federico Tedeschini lo definisce un atto grave che costerà all'Italia alcune centinaia di morti

Confagricoltura: incontro tra cento imprenditori agricoli e assessore Morroni
Presidente Rossi: “C’è bisogno di nuovi schemi”

Degradi abitativi a Fontivegge: avviati accertamenti della Polizia di Stato
4 cittadini extracomunitari espulsi dal territorio nazionale

Qualità dell'aria: tornano le limitazioni al traffico a Perugia e Ponte San Giovanni
Il sindaco Romizi firma l'ordinanza

Sanità: "Grave il fallimento del progetto dell'ospedale unico del Trasimeno"
Meloni (PD): "Evidente depotenziamento medicina territorio da parte della Giunta Tesei"

Approvato atto di programmazione e riparto del fondo nazionale per le politiche sociali
Investimento da più di 6 milioni di euro

Concorsopoli: blitz della Guardia di Finanza alla Usl 1 e alla Servizi Associati
Ipotesi di corruzione e frode nelle pubbliche forniture

Università per Stranieri: il decano Gambini invia una nota al Ministro Manfredi
Avviate le procedure per il reintegro della composizione del Cda dell’Ateneo

Seconda Commissione: "Valorizzazione e utilizzi delle piastre logistiche”
Audizione dell’assessore Melasecche: “A breve in funzione quella di Città di Castello”

Economia: “Estendere a tutti i comuni a vocazione turistica il contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali dei centri storici"
Francesca Peppucci (Lega) rivolge mozione all'Esecutivo di Palazzo Donini

Incidenti e sanzioni nel 2020: in aumento le multe per eccesso di velocità
Il bilancio della Polizia Municipale dell'anno trascorso

Scuola: studenti e professori scendono in piazza per il diritto allo studio
Priorità alla Scuola: "La Dad è nociva".

Sicurezza e rigenerazione urbana, assessori Agabiti e Melasecche: "Stanziati 2 milioni e 646 mila euro”
"L’utilizzo di queste risorse consentirà di migliorare la sicurezza delle infrastrutture strategiche per il nostro territorio"

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: presentata la programmazione per i prossimi 12 mesi
Il Presidente Cristina Colaiacovo: “Pronti a sostenere le emergenze, ma senza trascurare la ripresa e allo sviluppo”

Caccia al cinghiale consentita fino al 31 gennaio
Prorogato il termine chiusura prelievo del calendario venatorio 2020/2021

Regione Umbria: prorogato il bando del servizio civile
Nuova scadenza fissata al 15 febbraio

Coronavirus: tamponi veloci a studenti e professori dal 21 gennaio
Coinvolte 150 farmacie umbre nell'iniziativa a cui parteciperà anche Assofarm

Rubano giubbotti e scarpe per un valore di 340 euro
Arrestati due cittadini georgiani

Fuori Comune e con un kit di scasso più tre passamontagna in auto
Sanzionati e denunciati 3 cittadini romeni

UniPg: ricercatori impegnati nel Progetto PRIMA “Omega Rabbit”
Potrebbe rappresentare un’opportunità importante per l’alimentazione nei Paesi dell’area del Mediterraneo

Bilancio agricoltura umbra 2020, assessore Morroni: dal programma di sviluppo rurale 110 milioni alle imprese del settore
Umbria ai primi posti a livello nazionale per spesa realizzata

49enne accusato di stalking: costretto a risarcire 10mila euro di danni
Condannato a due anni per aver perseguitato la ex

Che fine ha fatto la task force anti licenziamenti
Lo chiedono i sindacati all'assessore Fioroni

Coronavirus: “Incomprensibili ritardi su piano vaccinale del personale amministrativo"
Bori e Meloni (PD): "La Regione si attivi"

UniPg: da una ricerca dell’Ateneo di Perugia un integratore con effetti sull’atrofia muscolare
Professor Sorci: “Un valido esempio di interazione tra Unipg e aziende”

Fondi europei, assessore Agabiti: “La Regione Umbria ha già raggiunto il target di spesa 2021”
"Registriamo risultati straordinari anche rispetto al Fondo Sociale Europeo"

Ospedale di Perugia: finanziato progetto ricerca per linfoma Hodgkin con migliori possibilità di cura
La soddisfazione dei ricercatori del CREO

Recovery Plan: 450 progetti e 6,419 miliardi: ecco l'elenco
Tra questi una piscina olimpionica a Perugia e campus universitari a Terni

Fuori dal Comune con la droga
La Polizia di Stato sanziona 3 giovani

19enne tunisino fugge dopo aver oltrepassato l'antitaccheggio
Deferito all'Autorità Giudiziaria per furto aggravato

Restrizioni Covid: attenzione ai controlli della Polizia
Nel fine settimana 33 multe e 2 denunce

Covid, "Ristoranti aperti a pranzo e asporto per i bar anche dopo le 18"
Pastorelli (Lega) chiede misure meno restrittive in Umbria, “commisurate ai dati reali"

Sconto di pena per lo stupratore delle quattro minorenni
La Procura ha chiesto il giudizio immediato per Fernando Polzoni

Vaccini: da oggi la seconda dose
Nessun taglio previsto da Pfizer

Covid, da oggi test in farmacia per studenti, docenti e Ata
Al via il programma di prevenzione per la scuola

Disabili e non autosufficienti, la Regione Umbria amplia il fondo: 4,5 milioni di euro
Si stima che in Umbria ci siano 44 mila persone non autosufficienti e disabili

Oltre 100 under 35 per un posto da speaker: nel vivo la sfida indetta da TEDxPerugia
Il vincitore parteciperà all’evento che l’organizzazione ha in programma per marzo. L’ultimo appuntamento per la selezione il 13 febbraio in una sala offerta dal Comune di Perugia

Rivoluzione mobilità a Perugia, il Comune vara il metrobus
Approvato il progetto di fattibilità che collega Castel del Piano a Fontivegge e che prevede 21 fermate

Pizzeria Dal Gale apre nonostante i divieti ma viene multata e chiusa
Identificati anche 20 clienti a cui potrebbe arrivare anche a loro una sanzione

Università per Stranieri: la prorettrice Gambini si dimette
"Tornerò da oggi alla mia funzione ordinaria di professore di Lingua spagnola"

Pedopornografia: in carcere un 53enne perugino
Possedeva decine di migliaia di file multimediali illeciti

Anche in Umbria i ristoratori sfidano il Dpcm con #ioapro
Un’iniziativa che sta raccogliendo sempre più adesioni in tutta Italia

Progetto recupero scorie polo siderurgico Terni, conclusa positivamente conferenza servizi preliminare
Assessore Morroni: miglioramento qualità ambientale è priorità e opportunità di sviluppo

Recovery Plan e piano rifiuti, assessore all’ambiente Morroni risponde a consigliere De Luca
"I temi saranno oggetto di un ampio e approfondito confronto"

Arrestato un tunisino 32enne per inosservanza delle leggi di immigrazione
Continuano i controlli della Polizia di Stato sul territorio

Sanità digitale: presentata Sanitapp
Assessore Coletto: "L’innovazione digitale in sanità è il futuro"

Università: da Regione contributo straordinario di 2 milioni per sostenere iscrizioni e tasse attraverso bando Adisu
Sarà possibile garantire ai giovani e alle loro famiglie il recupero integrale di quanto versato per l’iscrizione universitaria

Campagna vaccinale, la Fp Cgil scrive alla Regione
Fondamentale pianificare il coinvolgimento dei medici di medicina generale

"Spegniamo gli schermi"
La protesta di Altrascuola in Piazza Italia per il rientro in sicurezza

Coronavirus: approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Assessorato all’istruzione stanzia 1 milione di euro

Bianconi indagato su fondi terremoto
Il consigliere regionale confida nella Magistratura

Camera di Commercio dell’Umbria, la presidente della Regione nomina il consiglio
Sono 33 i componenti che resteranno in carica 5 anni

Scuola di Alta Formazione FA.BE.SA.CI, focus sulla privacy in farmacia con il primo corso del 2021
Riparte l’attività dell’organismo sorto nel 2019

Vittorio Massetti passa a Italia Viva, Emanuela Mori: “Persona seria e autorevole”
La dirigente nazionale di IV esprime l’apprezzamento per la scelta del consigliere comunale di Città di Castello

Bollo auto, l’Automobile club Perugia estende apertura uffici al pubblico
“Oltre ai problemi legati alla pandemia c’è stata l’emissione massiva della Regione Umbria di avvisi di pagamento relativi al 2019”. Il presidente Campi: prestiamo attenzione agli utenti, vogliamo accorciare le file e diluire gli ingressi

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020
Presidente Fipe Umbria Confcommercio: “Non possiamo sopportare altri sacrifici"

Covid: curva epidemica in crescita dopo le festività natalizie
L'aggiornamento settimanale della Regione Umbria

Scuola Umbra, altri 21 medici abilitati in medicina generale
Marco Magarini Montenero: “La medicina è una missione"

Università per Stranieri: tensioni a Palazzo Gallenga
Commissione severa: sospesa anche la Professoressa Stefania Spina

Gubbio
Colacem: nasce la Greenfin Energy S.r.l.
Il Gruppo Financo in partnership con Ecosuntek entra nel settore delle energie da fonti rinnovabili

Cancellotti è il nuovo presidente del Maggio Eugubino
Succede a Lucio Lupini dopo 16 anni

Comune di Gubbio: la maggioranza perde pezzi
Il consigliere Tonino Fagiani si dimette

Ecco il nuovo esecutivo del Comune di Gubbio
Nuove deleghe per turismo, cultura e bilancio

Rubata statua di Sant'Ubaldo al cimitero
Ripartono i furti: negli ultimi giorni almeno una decina

Nuove misure di vigilanza per i rifiuti
Sono in arrivo nuove telecamere e chiavi per cassonetti

Poggio Azzuano
Poggio Azzuano: auto finisce in un canale dopo un incidente stradale
Intervento di recupero da parte dei Vigili del Fuoco

Deruta
Deruta, casi Covid nella scuola di Pontenuovo
Il sindaco Toniaccini sospende l'attività didattica per una settimana

Torgiano
Interruzione servizio idrico a Torgiano
Umbra Acque comunica le vie interessate

Media Valle del Tevere
Assogal Umbria: Eridano Liberti è il nuovo presidente
“Prioritario il sostegno alle imprese della nostra regione”

Calvi dell'Umbria
Rifiuti Covid non ritirati: il Sindaco di Calvi dell'Umbria porta sacchi a punto conferimento e critica gestore
Grillini: "Quando Asm non riesce a superare queste "epocali" difficoltà, ci pensiamo io e i miei collaboratori"

Perugia
Cento anni del Pci, commemorazione di Gramsci e dei dirigenti locali
Iniziativa delle associazioni Umbrialeft, La Sinistra per l’Umbria e La Sinistra per Perugia

Terni
Polizia di Stato arresta un cittadino dell'Azerbaigian per spaccio di droga
L'uomo era già stato espulso da Terni con l’ordine del Questore a lasciare il Territorio Nazionale

Terni: i fiori che non colsi e le occasioni perdute
Il Centro per le cellule staminali nell’occhio del ciclone

Cittadino afghano pericoloso accompagnato alla frontiera dalla Polizia di Stato
Segnalato per delitto di associazione con finalità di terrorismo islamico

Un bonifico da 100mila euro avvolto nel mistero
I legali sporgono denuncia agli istituti di credito che hanno gestito l'operazione

Treofan: si va alla cassa integrazione
La sottosegretaria del Mise soddisfatta

Si presenta a casa all'una di notte e minaccia l'ex marito
La donna, già nota alle Forze dell'ordine, è stata arrestata

Treofan: si fa di tutto per evitare la chiusura
La Lega propone un emendamento che potrebbe essere inserito nel Milleproroghe

56enne arrestato per violenza sessuale a Terni
L'uomo era già in carcere per lo stesso reato dallo scorso dicembre

Terni, norme anti-Covid: rafforzati i controlli della Polizia
Posti di blocco nelle zone cruciali della città: 4 persone sono state denunciate

Polizia di Stato di Terni arresta giovane per spaccio
La Sezione Antidroga della Squadra Mobile sta effettuando un lavoro intenso anche nei comuni della Provincia

Terni, controlli straordinari del territorio disposti dal Questore
La Polizia ha identificato 76 persone e controllato 64 veicoli

Torna alla normalità il tragitto ferroviario Roma-Ancona
Ripristinato il servizio dopo il deragliamento del treno tra Terni e Spoleto

Montecastrilli
Sorpreso con 6 panetti di hashish nell'auto e 30 piante di marijuana in casa
60enne italiano arrestato

Fossato di Vico
Prende il bancomat dal portafogli di un’anziana e fa prelievi e spese
Denunciata una 40enne italiana

Marsciano
Al via il progetto del Teatro a domicilio a Marsciano
L’iniziativa partirà giovedì 21 gennaio

Amelia
Amelia, record contagi nella provincia di Terni
E' il Comune con il più alto tasso di positivi rispetto agli altri comuni della provincia ternana

Acquasparta
Acquasparta, installati tre nuovi defibrillatori pubblici
I dispositivi medico-sanitari inaugurati recentemente alla presenza del gruppo Avis e del Comune

Gualdo Tadino
Interruzione servizio idrico a Gualdo Tadino
Umbra Acque comunica la frazione interessata

Arrone
30enne si suicida ad Arrone
La donna lascia il marito e una bimba
