Lezione-concerto alla Stranieri sul Maestro Franco Venanti

Franco Venanti, il Dio delle piccole cose
Intervista all’artista perugino che ha dedicato tutta la sua intensa esistenza ad indagare fra i misteri dell’animo umano
«A cosa serve la filosofia? La filosofia, insieme alla musica, alla poesia, alle arti plastiche e figurative, fa parte di quegli strumenti utili alla crescita del pensiero e della sensibilità umana. Sono nati per suggerirci qualcosa sull’essenza della vita. Mezzi e non fini. Sta a noi dargli un significato. Con la filosofia è iniziata la ricerca della conoscenza che poi si andata trasformando in scienza».
Viene in mente Aristotele sentendo parlare Franco Venanti, il grande artista perugino che ha appena festeggiato il suo novantesimo genetliaco.
“I miei primi 90 anni non mi pesano affatto – afferma il maestro -. Dal punto di vista del pensiero e della creatività non ho problemi, sul piano fisico sento che sta invecchiando il mio “involucro”, e questo mi rende triste perché mi comporta dei limiti rispetto ai tanti stimoli che la vita mi offre ancora. Sono sempre curioso, sento di aver preso coscienza solo di una minima parte della realtà che mi circonda. Continuerò a dedicarmi all’arte e alla ricerca della verità, che è una lunga e impervia strada, però assolutamente affascinante, l’unica degna di essere percorsa e vissuta”. Come il filosofo greco anche questo artista perugino privilegia da sempre la speculazione intellettuale, la provocazione.
Di tutto questo ne ha fatto la sua stessa ragione di vita. «Il piacere della scoperta è l’unica cosa che ha dato spinta alla mia lunga esistenza» – dice il maestro che maestro non vuol essere chiamato. «Io non sono nessuno, ho tutto da imparare e poco da insegnare, se non ad essere liberi, a seguire quello che si sente dentro, a narrare le proprie scoperte, perché l’arte è un linguaggio, è uno straordinario mezzo per comunicare e soprattutto serve quando si ha qualcosa da dire».
E all’arte Franco ha dedicato tutta la sua esistenza. A lui piace leggere, scrivere, dipingere, e riprodurre in qualche modo la realtà, attraverso il filtro della fantasia, della creatività effervescente ed indomabile. Un modo per ritagliarsi uno spazio proprio, incorruttibile dai guasti del tempo. Non a caso i suoi quadri raccontano storie sospese, non catalogabili in nessuna maniera. Nelle sue tele si ritrovano principesse e re, draghi e cavalieri, putti, bambole e treni a vapore, ma anche figure di robot dall’aspetto umano che proiettano fra di noi frammenti di una galassia lontana.
Franco Venanti da sempre dipinge, ma soprattutto come Diogene ama scandagliare, inoltrarsi fra i meandri dell’animo umano. Più che un pittore viene da definirlo un pensatore che ha fatto della pittura figurativa una leva di guarigione di sé, dell’essere.
Viene in mente tutto questo sentendolo parlare circondato dai tanti ammennicoli, dalle sue bambole, dai giocosi e splendenti “reperti”, sedimenti di una vita intensa, che fanno bella foggia nella sua casa-museo di via XX Settembre.
Lo definiscono artista, ma è un termine riduttivo. Venanti ha fatto di sé la più importante delle sue opere d’arte. Tutto il resto è relativo. A lui piace scegliere, selezionare e anche immedesimarsi negli altri, fino a porsi al centro dell’universo, ma solo per avere un punto di osservazione privilegiato.
Dice: «Non ho mai smesso di chiedermi a cosa serva questa vita, se abbia un senso davvero, se sia un viaggio che porta da qualche parte?».
Venanti ha superato le 90 primavere. Sei anni fa il suo cuore si è fermato e poi è ripartito per miracolo, rendendolo paradossalmente più forte e più tenace.
«Finché mi sarà dato vivere cercherò di capire l’incomprensibile, ciò che non ci è dato nemmeno ipotizzare, forse neppure teorizzare».
Un eclettico, nel corso della sua carriera si è cimentato in forme d’arte diverse e negli anni ha maturato un amore profondo per tutto ciò che riguarda l’uomo.
«Mi sento piccolo, qualche volta mi sono smarrito, eppure non mi sono mai perso, non mi sono mai arreso». «Ho sempre voluto osare, guardare oltre, inoltrarmi nell’ignoto, nel mistero, attratto da tutto ciò che è magico, a partire dall’essere umano, da questa espressione divina che ha il potere di inventare, di creare, di fantasticare, di scegliere il proprio destino come nessun’altra creatura al mondo».
E questa attrazione per il bello, per il misterioso, per lo stravagante, è ciò che si sedimenta poi nei suoi dipinti, che mantengono intatti la potenza del tratto pittorico, la sapienza delle luci, e anche un riflesso specchiato da cui colui che guarda non può che lasciarsi irretire, perché vi si ritrova e vi si riconosce.
Lui lo spiega così: «Io sono una parte di un tutto. Non ho mai concepito l’arte come un fatto esclusivo. Non mi sono mai fatto confondere dalle mete, dai traguardi raggiunti. E c’è sempre qualcosa da imparare, da scoprire. Volta per volta s’imboccano strade diverse. E percorrendole fino in fondo ci si può fermare sul ciglio per curiosare nelle vie traverse. Altrimenti ci si annoia o si diventa matti».
E in ogni opera trapela un odio per l’arroganza, un’idiosincrasia verso il potere.
Si guardano quei dipinti e vi si coglie il timore di far parte di quella umanità omologata, viene la paura di essere confusi, di essere travolti da quella risma di anime perse che non riescono più a distinguersi.
«La tirannia non è solo politica ma anche culturale. La Gioconda non mi piace. Ci sono pittori migliori di Van Gogh. Ai grandi non ci ho mai creduto. Chi crede di sapere tutto non sa nulla e soprattutto non ha capito che c’è sempre qualcuno più bravo, più preparato, più intelligente di te. E tante volte una persona semplice ti può insegnare cose straordinarie. C’è un’arte nel saper guardare, nel saper cogliere, nel saper trasmettere».
La pittura dunque a cosa serve?
«Per me è un modo per far arrivare un messaggio, forse un mio modo evidente di riscrivere il mondo, per rileggerlo poi a modo mio, come vorrei che sia, come vorrei che fosse».
Lei è un credente?
«Sì, credo in Dio, sono un seguace della filosofia di Cristo. La fede e l’arte mi hanno aiutato a trovare la giusta distanza dai problemi quotidiani e dunque a guardare più in alto. Fino al punto che posso dire che la mia vita è diversa da tutte le altre. E se è vero che ancora non ci ho capito molto il gioco mi entusiasma ancora. Forse però, a pensarci bene, una certezza l’ho raggiunta. Che la solitudine che ci affligge non è una malattia psichica, ma una malattia cosmica. Un eccesso di pensiero. La depressione viene quando cadi in questo buio e non riesci più ad uscirne, quando ti senti solo, inutile. Sono convinto che facciamo parte di un progetto. Siamo al centro di un qualche cosa di insondabile che ci circonda e ci coinvolge e non ci rendiamo neanche conto della grandezza, dell’immensità che ci avvolge. La mia soddisfazione sta nel raccontare quello che vedo, di condividere le mie piccole e sudate conquiste. C’è una linea ascendente nell’evoluzione dell’uomo, della scienza. E la storia stessa, a leggerla bene, in fondo forse non è altro che la prova di un disegno divino che ci vede protagonisti».
Fa pensare a “Il mestiere di vivere” di Pavese. La vita come scalata che svela sorprese, nuovi orizzonti, che non finisce mai di stupire.
«Faticosa, inevitabile, sempre e comunque affascinante. Arrivato alla mia età sono soddisfatto di quello che ho fatto, di quello che faccio. Potevo fare di più, non tanto essere il primo della classe, troppo impegnativo, ma ciò che conta è continuare la ricerca, con la voglia di cogliere ancora pillole di verità. La vita è un’avventura sempre nuova. Perché risparmiarsi? Bisogna buttarsi, andare oltre, senza fare troppi calcoli. Via. Fin che uno ce la fa».
Che messaggio lanciare alle nuove generazioni?
«Ai nostri figli dobbiamo tramandare questa energia, questa inesorabile curiosità, questa disponibilità a farsi meravigliare. Io vado a letto alle tre di notte, mi alzo alle sette del mattino. Ho cercato sempre di non sprecare il mio tempo. La ricerca della verità dà la forza e anche la gioia di vivere. Non dimenticando mai che siamo avvolti nel mistero e che siamo un granello di sabbia nel deserto cosmico, dotati però di una mente che supera ogni confine e che va al di là dei misteri della materia e dell’energia che ci circonda. Siamo generati per andare fuori dal buio cosmico per proiettarsi verso la luce della conoscenza».
Maestro che cos’è per lei l’amore?
«Una condizione indispensabile per andare oltre, per crescere, per capire. Solo nello scambio, nella contaminazione, nell’attenzione verso il nostro simile, si può trovare una risposta, anche se parziale, alle tante infinite domande. La vita è sempre una cosa meravigliosa, anche quando dobbiamo affrontare fasi tristi e dolorose, ma a patto che si sappia coltivare l’amicizia, che si privilegi lo scambio, il confronto, il dibattito, e dunque l’amore. Facciamo tutti parte di una stessa materia».
Perugia
Emergenza Covid: contagi ancora alti in Umbria
Domenica 24 gennaio registrati 247 nuovi positivi e 8 decessi

Mamma morta, l'anestesia potrebbe essere la causa del decesso
Oggi l'incarico del sostituto procuratore al medico legale

Ventimila studenti umbri tornano a scuola in presenza
Busitalia ha messo in campo 98 autobus

Sanitopoli, s’indaga sugli appalti pilotati in cambio di assunzioni
La sentenza è attesa per martedì prossimo

Scuole: firmata ordinanza da Presidente Tesei su rientro in classe il 25 gennaio
Ripresa attività scolastica in presenza al 50% per le superiori e prescrizioni riguardo associazioni, sport e commercio

Scoperto dalla Squadra Volante con la droga nascosta negli abiti
Arrestato un 28enne nigeriano

Sanità: polo unico del Trasimeno urgente completamento della rete ospedaliera
Rondini (Lega): "Il progetto richiede la massima partecipazione di ogni livello istituzionale"

22enne di Savona accusato per associazione con finalità di terrorismo
Nell'indagine sono finiti anche due giovani umbri, in contatto con l'arrestato

Regione Umbria, aggiornamento settimanale sull'emergenza sanitaria
Al centro dell'incontro il Piano scuole Fase 3 e la distribuzione dei vaccini

Covid in Umbria: 305 nuovi positivi registrati venerdì 22 gennaio
3 decessi e 143 guariti

Formazione imprese: pubblicate le graduatorie dell’avviso Skills
Assessore Fioroni: “Progetti di particolare qualità”

UniPg: i futuri insegnanti apprendono la programmazione informatica creativa
Filo diretto col MIT di Boston

Lite in famiglia a Valfabbrica, allertati i Carabinieri
Arrestato il figlio violento

Contagi nelle scuole: 13 docenti in quarantena per alunno positivo
Il 25 gennaio confermato il rientro in presenza delle superiori

"Grave e scorretto il comportamento della multinazionale Pfizer-Biotech"
L'Avvocato Federico Tedeschini lo definisce un atto grave che costerà all'Italia alcune centinaia di morti

Confagricoltura: incontro tra cento imprenditori agricoli e assessore Morroni
Presidente Rossi: “C’è bisogno di nuovi schemi”

Degradi abitativi a Fontivegge: avviati accertamenti della Polizia di Stato
4 cittadini extracomunitari espulsi dal territorio nazionale

Qualità dell'aria: tornano le limitazioni al traffico a Perugia e Ponte San Giovanni
Il sindaco Romizi firma l'ordinanza

Sanità: "Grave il fallimento del progetto dell'ospedale unico del Trasimeno"
Meloni (PD): "Evidente depotenziamento medicina territorio da parte della Giunta Tesei"

Approvato atto di programmazione e riparto del fondo nazionale per le politiche sociali
Investimento da più di 6 milioni di euro

Concorsopoli: blitz della Guardia di Finanza alla Usl 1 e alla Servizi Associati
Ipotesi di corruzione e frode nelle pubbliche forniture

Università per Stranieri: il decano Gambini invia una nota al Ministro Manfredi
Avviate le procedure per il reintegro della composizione del Cda dell’Ateneo

Seconda Commissione: "Valorizzazione e utilizzi delle piastre logistiche”
Audizione dell’assessore Melasecche: “A breve in funzione quella di Città di Castello”

Economia: “Estendere a tutti i comuni a vocazione turistica il contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali dei centri storici"
Francesca Peppucci (Lega) rivolge mozione all'Esecutivo di Palazzo Donini

Incidenti e sanzioni nel 2020: in aumento le multe per eccesso di velocità
Il bilancio della Polizia Municipale dell'anno trascorso

Scuola: studenti e professori scendono in piazza per il diritto allo studio
Priorità alla Scuola: "La Dad è nociva".

Sicurezza e rigenerazione urbana, assessori Agabiti e Melasecche: "Stanziati 2 milioni e 646 mila euro”
"L’utilizzo di queste risorse consentirà di migliorare la sicurezza delle infrastrutture strategiche per il nostro territorio"

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: presentata la programmazione per i prossimi 12 mesi
Il Presidente Cristina Colaiacovo: “Pronti a sostenere le emergenze, ma senza trascurare la ripresa e allo sviluppo”

Caccia al cinghiale consentita fino al 31 gennaio
Prorogato il termine chiusura prelievo del calendario venatorio 2020/2021

Regione Umbria: prorogato il bando del servizio civile
Nuova scadenza fissata al 15 febbraio

Coronavirus: tamponi veloci a studenti e professori dal 21 gennaio
Coinvolte 150 farmacie umbre nell'iniziativa a cui parteciperà anche Assofarm

Rubano giubbotti e scarpe per un valore di 340 euro
Arrestati due cittadini georgiani

Fuori Comune e con un kit di scasso più tre passamontagna in auto
Sanzionati e denunciati 3 cittadini romeni

UniPg: ricercatori impegnati nel Progetto PRIMA “Omega Rabbit”
Potrebbe rappresentare un’opportunità importante per l’alimentazione nei Paesi dell’area del Mediterraneo

Bilancio agricoltura umbra 2020, assessore Morroni: dal programma di sviluppo rurale 110 milioni alle imprese del settore
Umbria ai primi posti a livello nazionale per spesa realizzata

49enne accusato di stalking: costretto a risarcire 10mila euro di danni
Condannato a due anni per aver perseguitato la ex

Che fine ha fatto la task force anti licenziamenti
Lo chiedono i sindacati all'assessore Fioroni

Coronavirus: “Incomprensibili ritardi su piano vaccinale del personale amministrativo"
Bori e Meloni (PD): "La Regione si attivi"

UniPg: da una ricerca dell’Ateneo di Perugia un integratore con effetti sull’atrofia muscolare
Professor Sorci: “Un valido esempio di interazione tra Unipg e aziende”

Fondi europei, assessore Agabiti: “La Regione Umbria ha già raggiunto il target di spesa 2021”
"Registriamo risultati straordinari anche rispetto al Fondo Sociale Europeo"

Ospedale di Perugia: finanziato progetto ricerca per linfoma Hodgkin con migliori possibilità di cura
La soddisfazione dei ricercatori del CREO

Recovery Plan: 450 progetti e 6,419 miliardi: ecco l'elenco
Tra questi una piscina olimpionica a Perugia e campus universitari a Terni

Fuori dal Comune con la droga
La Polizia di Stato sanziona 3 giovani

19enne tunisino fugge dopo aver oltrepassato l'antitaccheggio
Deferito all'Autorità Giudiziaria per furto aggravato

Restrizioni Covid: attenzione ai controlli della Polizia
Nel fine settimana 33 multe e 2 denunce

Covid, "Ristoranti aperti a pranzo e asporto per i bar anche dopo le 18"
Pastorelli (Lega) chiede misure meno restrittive in Umbria, “commisurate ai dati reali"

Sconto di pena per lo stupratore delle quattro minorenni
La Procura ha chiesto il giudizio immediato per Fernando Polzoni

Vaccini: da oggi la seconda dose
Nessun taglio previsto da Pfizer

Covid, da oggi test in farmacia per studenti, docenti e Ata
Al via il programma di prevenzione per la scuola

Disabili e non autosufficienti, la Regione Umbria amplia il fondo: 4,5 milioni di euro
Si stima che in Umbria ci siano 44 mila persone non autosufficienti e disabili

Oltre 100 under 35 per un posto da speaker: nel vivo la sfida indetta da TEDxPerugia
Il vincitore parteciperà all’evento che l’organizzazione ha in programma per marzo. L’ultimo appuntamento per la selezione il 13 febbraio in una sala offerta dal Comune di Perugia

Rivoluzione mobilità a Perugia, il Comune vara il metrobus
Approvato il progetto di fattibilità che collega Castel del Piano a Fontivegge e che prevede 21 fermate

Pizzeria Dal Gale apre nonostante i divieti ma viene multata e chiusa
Identificati anche 20 clienti a cui potrebbe arrivare anche a loro una sanzione

Università per Stranieri: la prorettrice Gambini si dimette
"Tornerò da oggi alla mia funzione ordinaria di professore di Lingua spagnola"

Pedopornografia: in carcere un 53enne perugino
Possedeva decine di migliaia di file multimediali illeciti

Anche in Umbria i ristoratori sfidano il Dpcm con #ioapro
Un’iniziativa che sta raccogliendo sempre più adesioni in tutta Italia

Progetto recupero scorie polo siderurgico Terni, conclusa positivamente conferenza servizi preliminare
Assessore Morroni: miglioramento qualità ambientale è priorità e opportunità di sviluppo

Recovery Plan e piano rifiuti, assessore all’ambiente Morroni risponde a consigliere De Luca
"I temi saranno oggetto di un ampio e approfondito confronto"

Arrestato un tunisino 32enne per inosservanza delle leggi di immigrazione
Continuano i controlli della Polizia di Stato sul territorio

Sanità digitale: presentata Sanitapp
Assessore Coletto: "L’innovazione digitale in sanità è il futuro"

Università: da Regione contributo straordinario di 2 milioni per sostenere iscrizioni e tasse attraverso bando Adisu
Sarà possibile garantire ai giovani e alle loro famiglie il recupero integrale di quanto versato per l’iscrizione universitaria

Campagna vaccinale, la Fp Cgil scrive alla Regione
Fondamentale pianificare il coinvolgimento dei medici di medicina generale

"Spegniamo gli schermi"
La protesta di Altrascuola in Piazza Italia per il rientro in sicurezza

Coronavirus: approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Assessorato all’istruzione stanzia 1 milione di euro

Bianconi indagato su fondi terremoto
Il consigliere regionale confida nella Magistratura

Camera di Commercio dell’Umbria, la presidente della Regione nomina il consiglio
Sono 33 i componenti che resteranno in carica 5 anni

Scuola di Alta Formazione FA.BE.SA.CI, focus sulla privacy in farmacia con il primo corso del 2021
Riparte l’attività dell’organismo sorto nel 2019

Vittorio Massetti passa a Italia Viva, Emanuela Mori: “Persona seria e autorevole”
La dirigente nazionale di IV esprime l’apprezzamento per la scelta del consigliere comunale di Città di Castello

Bollo auto, l’Automobile club Perugia estende apertura uffici al pubblico
“Oltre ai problemi legati alla pandemia c’è stata l’emissione massiva della Regione Umbria di avvisi di pagamento relativi al 2019”. Il presidente Campi: prestiamo attenzione agli utenti, vogliamo accorciare le file e diluire gli ingressi

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020
Presidente Fipe Umbria Confcommercio: “Non possiamo sopportare altri sacrifici"

Perugia
Tragica morte di una 28enne in ospedale
Doveva effettuare un semplice intervento all'anca, aperta un'indagine

Cento anni del Pci, commemorazione di Gramsci e dei dirigenti locali
Iniziativa delle associazioni Umbrialeft, La Sinistra per l’Umbria e La Sinistra per Perugia

Scuola
Al via borse studio per studenti primarie e secondarie e contributi rette
sono stati stanziati 7,5 milioni euro

Gubbio
Non solo trifole, la Giuliano Tartufi dona alimenti al canile di Gubbio
Elisa Ioni: “Cani da cerca spesso ‘scaricati’ se non idonei all’attività richiesta”

Colacem: nasce la Greenfin Energy S.r.l.
Il Gruppo Financo in partnership con Ecosuntek entra nel settore delle energie da fonti rinnovabili

Cancellotti è il nuovo presidente del Maggio Eugubino
Succede a Lucio Lupini dopo 16 anni

Comune di Gubbio: la maggioranza perde pezzi
Il consigliere Tonino Fagiani si dimette

Ecco il nuovo esecutivo del Comune di Gubbio
Nuove deleghe per turismo, cultura e bilancio

Rubata statua di Sant'Ubaldo al cimitero
Ripartono i furti: negli ultimi giorni almeno una decina

Poggio Azzuano
Poggio Azzuano: auto finisce in un canale dopo un incidente stradale
Intervento di recupero da parte dei Vigili del Fuoco

Deruta
Deruta, casi Covid nella scuola di Pontenuovo
Il sindaco Toniaccini sospende l'attività didattica per una settimana

Torgiano
Interruzione servizio idrico a Torgiano
Umbra Acque comunica le vie interessate

Media Valle del Tevere
Assogal Umbria: Eridano Liberti è il nuovo presidente
“Prioritario il sostegno alle imprese della nostra regione”

Calvi dell'Umbria
Rifiuti Covid non ritirati: il Sindaco di Calvi dell'Umbria porta sacchi a punto conferimento e critica gestore
Grillini: "Quando Asm non riesce a superare queste "epocali" difficoltà, ci pensiamo io e i miei collaboratori"

Terni
Polizia di Stato arresta un cittadino dell'Azerbaigian per spaccio di droga
L'uomo era già stato espulso da Terni con l’ordine del Questore a lasciare il Territorio Nazionale

Terni: i fiori che non colsi e le occasioni perdute
Il Centro per le cellule staminali nell’occhio del ciclone

Cittadino afghano pericoloso accompagnato alla frontiera dalla Polizia di Stato
Segnalato per delitto di associazione con finalità di terrorismo islamico

Un bonifico da 100mila euro avvolto nel mistero
I legali sporgono denuncia agli istituti di credito che hanno gestito l'operazione

Treofan: si va alla cassa integrazione
La sottosegretaria del Mise soddisfatta

Si presenta a casa all'una di notte e minaccia l'ex marito
La donna, già nota alle Forze dell'ordine, è stata arrestata

Treofan: si fa di tutto per evitare la chiusura
La Lega propone un emendamento che potrebbe essere inserito nel Milleproroghe

56enne arrestato per violenza sessuale a Terni
L'uomo era già in carcere per lo stesso reato dallo scorso dicembre

Terni, norme anti-Covid: rafforzati i controlli della Polizia
Posti di blocco nelle zone cruciali della città: 4 persone sono state denunciate

Polizia di Stato di Terni arresta giovane per spaccio
La Sezione Antidroga della Squadra Mobile sta effettuando un lavoro intenso anche nei comuni della Provincia

Terni, controlli straordinari del territorio disposti dal Questore
La Polizia ha identificato 76 persone e controllato 64 veicoli

Montecastrilli
Sorpreso con 6 panetti di hashish nell'auto e 30 piante di marijuana in casa
60enne italiano arrestato

Fossato di Vico
Prende il bancomat dal portafogli di un’anziana e fa prelievi e spese
Denunciata una 40enne italiana

Marsciano
Al via il progetto del Teatro a domicilio a Marsciano
L’iniziativa partirà giovedì 21 gennaio

Amelia
Amelia, record contagi nella provincia di Terni
E' il Comune con il più alto tasso di positivi rispetto agli altri comuni della provincia ternana

Acquasparta
Acquasparta, installati tre nuovi defibrillatori pubblici
I dispositivi medico-sanitari inaugurati recentemente alla presenza del gruppo Avis e del Comune
