Aggiornamento sull'emergenza sanitaria, le comunicazioni della Presidente Tesei
La seduta dell'Assemblea Legislativa del 26 novembre, si è aperta con la comunicazione della presidente Tesei sull’emergenza Covid, preceduta da un minuto di silenzio in memoria del dottor Stefano Brando, noto medico di famiglia perugino deceduto a causa del virus e, come richiesto dal capogruppo Pd Tommaso Bori, per tutte le vittime.
A seguire, è intervenuto il portavoce della minoranza Fabio Paparelli (PD), quindi è stata presentata una proposta di risoluzione che sarà esaminata in tempi brevi in sede di Commissione Sanità.
La presidente Tesei ha iniziato il suo intervento fornendo le cifre aggiornate della fase 2 dell’emergenza sanitaria: i positivi sono adesso sotto i 10mila, i ricoverati per Covid sono 402, l’indice Rt è sotto 1, il tasso di letalità è all’1,50, dato quest’ultimo ‘fisiologico’ e comunque nella media nazionale.
“I segnali di ottimismo di qualche settimana fa si sono fatti adesso più consistenti – ha detto la presidente – e sono validati dalla fondazione Gimbe: siamo a metà classifica per quanto riguarda i contagi e al 14esimo posto in Italia per contenimento.
L’Umbria è invece 13esima per positivi sui casi testati e i tamponi sono in costante crescita.
Le misure restrittive della Regione Umbria, che hanno anticipato quelle del Governo nazionale, in seguito rafforzandole, hanno funzionato.
Le misure sanitarie predisposte si sono rivelate efficienti nonostante le polemiche, gli attacchi e le notizie false diffuse. I posti letto Covid occupati sono il 50 per cento, sotto la media nazionale, le terapie intensive hanno il 55 per cento di posti disponibili, non una ‘percentuale da incubo’, come qualcuno ha detto.
Le terapie intensive sono diventate 130, più di quelle che il Governo aveva richiesto.
Siamo tra le Regioni italiane che le hanno incrementate di più. Le semintensive sono adesso 62, e siamo partiti con 4 posti.
I posti letto per malattie infettive attivati sono 584, erano 28. Ringrazio per il loro grandissimo lavoro i sanitari e il personale. L’Umbria è molto lontana dall’essere la maglia nera fra le Regioni italiane, nonostante la tempesta del Covid nella fase 2 sia stata ancora più violenta che nel resto d’Italia.
L’Umbria è fra le Regioni che hanno reagito meglio. I fatti dimostrano che le scelte sono state corrette, merito di tutti, personale sanitario e protezione civile. Non abbassiamo la guardia, restiamo vigili.
Per la fase 3 abbiamo il Piano di salvaguardia, l’Umbria è stata fra le prime regioni a predisporre un Piano di emergenza e tutto ciò che non utilizzeremo adesso, perché per fortuna al momento non ci serve, servirà per la fase 3 che, dicono gli esperti, si sommerà al picco influenzale previsto per fine gennaio, inizio febbraio.
Il nostro Piano di salvaguardia si avvarrà di tutti i posti già previsti, 32 nelle aziende ospedaliere di Perugia e Terni e 12 nell’ospedale da campo finanziato dalla Banca d’Italia. Questi sforzi, sostenuti a beneficio delle strutture ospedaliere, rimarranno nella disponibilità degli umbri.
L’ipotesi ospedale di Civitanova Marche è solo per la gestione di un eventuale picco di incrementi in attesa della realizzazione completa del Piano di salvaguardia, quindi è da intendersi come misura residuale, al momento non ce n’è bisogno. Il consulente Bertolaso, senza potere decisionale è a costo zero, lo dobbiamo solo ringraziare.
Anche noi abbiamo curato pazienti provenienti da Marche, Toscana e Lazio, sia in fase 1 che in fase 2. L’ospedale da campo dell’esercito a Perugia e quello della Croce rossa a Terni sono frutto di una programmazione attenta, non casuale. I 38 posti letto covid dell’ospedale da campo non ce li ha nessuno. Dovrebbe arrivare a metà dicembre e non lo utilizzeremo per portare gente ‘in campeggio’, come qualcuno ha detto. Ci facciamo affidamento per il Piano di salvaguardia. Non sappiamo ancora se tutto questo basterà per la fase 3, stiamo valutando altre soluzioni aggiuntive rispetto alla rete ospedaliera.
Da aprile stiamo facendo verifiche sull’Ex Milizia di Terni, su via del Giochetto a Perugia e su altre strutture. Il problema è il costo degli investimenti, la durata degli interventi, la carenza di personale come in tutte le altre regioni italiane e l’utilità futura di tutto quanto. Per questo abbiamo optato per soluzioni veloci. La prossima settimana riuniremo di nuovo il tavolo di confronto con le forze di minoranza, nonostante l’amarezza per qualche uscita dubbia: come si fa a chiedere ‘dove sono i 25 milioni del Piano Arcuri per l’ampliamento della risposta sanitaria di tutte le regioni’, come se li avessimo distolti noi, in qualche maniera.
Lo sapete benissimo dove sono e non è giusto gettare discredito sulle istituzioni. Solo dai primi di novembre è stato possibile iniziare la progettazione, questi sono i fatti e queste sono le date, e valgono per tutte le regioni, nella consapevolezza che la realizzazione pratica di quanto previsto nelle strutture sanitarie è impossibile da concretizzare nei tempi veloci che vorremmo noi. È molto difficile fare interventi strutturali in piena pandemia. Lunedì ci sarà una conferenza stampa della Sanità umbra per spiegare come saranno garantiti i livelli minimi di assistenza negli ospedali.
Ringraziamo anche i 150 tracciatori dell’Università che hanno dato una grossa mano. Grazie all’assestamento di bilancio avremo ancora più risorse per la Prociv, quasi 1 milione di euro aggiuntivi in tre anni. Continuerò a lavorare per altre risorse. Devo fare anche un appello agli umbri: sono possibili parziali e limitati allentamenti nelle misure, siamo fra i primi a superare la fase 2 che ha colpito molto forte, ora i nostri comportamenti sociali devono farci convivere con il covid.
A dicembre ci sarà una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini. La responsabilità di tutti farà la differenza, anche per la ripartenza.
Negli ospedali ancora dura la guerra e i cittadini devono essere di aiuto”.
Fabio Paparelli (PD-portavoce minoranza) ha dichiarato: “Apprezziamo i toni usati dalla presidente. Non stiamo attuando una tregua, non c’è nessuna guerra in atto, quanto piuttosto un confronto che auspico costruttivo, nell’interesse di tutta la comunità umbra. Non diffondiamo notizie false, ma esercitiamo come da mandato azione di stimolo e controllo sull’operato della maggioranza e facciamo proposte.
Non abbiamo polemizzato sul fatto che non avete speso i 25 milioni di Arcuri, ma evidenziato che alcune Regioni si sono assunte deleghe e hanno speso fin da luglio, si tratta di una scelta politica. Veneto ed Emilia hanno già speso e rendicontato. Siamo contenti per il calo dei contagi, ci mancherebbe, ma ci sono 2 dati ancora critici: il numero dei decessi e il numero delle terapie intensive. L’atteso picco di influenza e la possibile terza ondata di Covid prima del vaccino, dicono che c’è ancora un pezzo di strada da fare. Bene l’impiego dei tracciatori dell’Università ma va fatto un potenziamento del Dipartimento di prevenzione della Asl.
La scelta di non fare tamponi agli asintomatici conviventi di positivi deve essere rivista. Io ero positivo asintomatico e nessuno mi ha detto niente.
Le liberatorie non funzionano, decine persone negative da giorni non riescono ad avere la liberatoria, carente anche il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. Dobbiamo riconoscere che ci sono ancora criticità.
Tamponi a oncologici e immunodepressi, queste persone devono avere un percorso preferenziale. Altro tema il recupero delle prestazioni sanitarie sospese. I reparti sono dedicati totalmente al Covid. Non riteniamo giusta la soluzione di chiudere reparti ospedalieri di eccellenza e mandare i nostri professionisti a operare nelle cliniche private.
Ecco perché sosteniamo l’ipotesi di utilizzo della ex Milizia a Terni, anche come occasione per risolvere il contenzioso con Ater e Azienda ospedaliera e lavorare per un utilizzo futuro della struttura. Il tema dei temi è quello delle assunzioni, delle stabilizzazioni; qualche ritardo da colmare lo abbiamo avuto, mettiamo in campo percorsi facilitati per avere un risultato maggiore.
Abbiamo bisogno di anestesisti ma anche di infermieri, la medicina di territorio è da ripristinare. Non siamo convinti degli ospedali da campo, in futuro non resteranno. No all’ipotesi Civitanova Marche. Speriamo non serva, che il piano di salvaguardia non scatti, ma dobbiamo rivederlo.
Nelle Rsa e nelle residenze protette la situazione dei contagi è ancora molto critica. Chiediamo di valutare il ripristino oltre che delle lezioni in presenza per la prima media, della riapertura in presenza dei laboratori per le attività pratiche e gli esami finali dei percorsi formativi.
Le misure del Governo non sono sufficienti per l’Umbria, la proposta di Bianconi di avere un piano strutturale partecipato, complessivo e condiviso diventa un elemento fondamentale.
Servono interventi immediati oltre che l’annunciata visione di medio e lungo termine. Il Pil regionale non è crollato adesso ma negli anni precedenti, dobbiamo guardare alla produttività non al Pil: c’è stata una ripresa della manifattura fino a metà anno, ma c’è carenza sui servizi innovativi alle imprese. Se le misure del Governo sono insufficienti, accompagnamole con risorse nostre.
Chiediamo esenzioni e forme di premialità per i Comuni che verranno incontro alle imprese. Su questo misureremo la concretezza del confronto che è stato avviato per il bene della comunità”.
LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE DELLA MINORANZA
La proposta di risoluzione predisposta e firmata da tutti i consiglieri della minoranza (Tommaso Bori-capogruppo Pd, Thomas De Luca-capogruppo M5S, Andrea Fora-Patto civico, Vincenzo Bianconi-Gruppo misto, Michele Bettarelli, Simona Meloni, Fabio Paparelli, Donatella Porzi-Pd) prevede cinque punti di impegno per la Giunta regionale:
- Intensificare il monitoraggio dei contagi all’interno di Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e Residente protette (Rp) pubblicando giornalmente i dati sul sito delle Asl di riferimento;
- Prevedere appositi nuclei di controllo delle strutture che garantiscano verifiche e rapporti settimanali anche istituendo un ‘Cabina di regia regionale’ con la partecipazione di specialisti e gestori;
- Immediato potenziamento delle Usca (Unità speciali continuità assistenziale) e dell’integrazione con la medicina generale e le Aft (Aggregazioni funzionali territoriali) con unità dedicate esclusivamente a Rsa e Rp così da poter garantire un rapido intervento e una presa in carico immediata di tutte le situazioni critiche in cui si verifichino focolai di contagio;
- Fornire alle strutture sanitarie Rsa e Rp i dispositivi necessari a garantire i contatti con le famiglie e gli affetti con sistemi di video chiamata ed anche tramite l’allestimento, dove possibile, del ‘sistema abbracci sicuri’ sperimentato in altre regioni;
- Ripristinare la regolarità dei tamponi con cadenza settimanale verso tutto il personale socio-sanitario ed amministrativo.
Nella presentazione del documento di indirizzo, il capogruppo del Partito democratico, Tommaso Bori ha evidenziato che “da oltre una settimana ci siamo incontrati con la presidente Tesei, l’assessore Coletto e i dirigenti. Abbiamo formulato dieci valide proposte che toccano vari temi su cui dovremmo avere riscontri nei prossimi giorni. Proposte che riguardano le assunzioni, la riorganizzazione dei servizi, la ripresa dei tracciamenti.
Oggi, con la nostra proposta di risoluzione, vogliamo porre l’accento sulle Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e sulle Residenze protette (Rp), sul numero di contagi, sottolineare le difficoltà degli ospiti di queste strutture, la necessità di tutela dei lavoratori. Questo sta diventando un tema sempre più centrale perché in queste realtà di comunità il virus viaggia e si diffonde in maniera particolarmente forte.
Soprattutto se si allentano le misure di verifica e di sicurezza, come, ad esempio, la tempistica dei tamponi. Si è verificato che in molte strutture, di tutti i territori, si sono accesi dei focolai epidemici con il conseguente contagio degli ospiti, in larga parte fragili e vulnerabili. Il contagio ha poi riguardato gli operatori, i medici, gli infermieri, in visita per il sistema sanitario.
La popolazione anziana, i portatori di handicap, i soggetti non autosufficienti, ospitati in queste strutture pagano un prezzo in termini di sofferenze e di vite umane molto più alto rispetto al resto della popolazione. Verso queste strutture dobbiamo porre un’altissima attenzione”.
Donatella Porzi (Pd): “Si tratta di un tema delicato, da analizzare con attenzione. Queste fragilità, legate alla gestione dell’emergenza e al propagarsi della pandemia, possono essere aggravate dalle condizioni vissute nelle Rsa e nelle Rp. Ci aspettiamo la volontà della maggioranza di affrontare insieme queste problematiche. Questi luoghi, in questa seconda ondata, vivono difficoltà crescenti e non facili da superare per persone fragili”.
Luca Coletto (assessore Sanità): “Buona parte degli indirizzi indicati sono stati già seguiti. È stata già attivata una task force per il monitoraggio della qualità dei servizi delle Rsa. Gli operatori vengono controllati settimanalmente. La chiusura delle residenze è stata resa necessaria proprio per evitare ulteriori contagi in ambiti di fragilità. Miglioreremo ulteriormente le comunicazioni con l’esterno per andare incontro alle esigenze delle famiglie. Il referente delle Usca è stato attivato in primavera e sono stati svolti corsi proprio per la gestione corretta dei controlli nelle residenze”.
Andrea Fora (Patto civico): “Passata l’emergenza dovremo aprire una riflessione sul sistema delle Rsa umbre e su un nuovo modello socio sanitario che permetta agli anziani di trascorrere più tempo possibile a casa invece che nelle residenze. Le informazioni che ci arrivano dai territori divergono dalle affermazioni dell’assessore. Ci risulta che i tamponi al personale avvengono mensilmente o quindicinalmente. In tante Rsa l’assistenza delle Usca risulta poco presente o addirittura mai attivato. Tutto ciò è legato a carenze del personale e a sistemi da razionalizzare. Non si tratta di una responsabilità diretta della Giunta. C’è pochissimo tempo e servono interventi urgenti anche per garantire le comunicazioni tra famiglie e anziani. Serve la volontà di mettere in campo strumenti a tutela dell’affettività delle famiglie”.
Eleonora Pace (FdI): “Propongo l’approfondimento della proposta nella Terza commissione, anche la prossima settimana, per sviluppare il dibattito e comprendere se ci sono ulteriori azioni da mettere in campo”.
Simona Meloni (Pd): “Dobbiamo agire con urgenza, ci sono situazioni gravi da affrontare. Gli operatori fanno turni massacranti e le famiglie avvertono una situazione di disagio. Gli operatori sanitari fanno il tracciamento una volta al mese. Si può portare la risoluzione in Commissione, ma entro pochi giorni”.
Fabio Paparelli (Pd): “La nostra risoluzione non accusa la Giunta di inerzia. Il problema è che il generale caso dei contagi non si registra anche nelle Rsa e Rp. Da quanto ci giunge dai territori le linee guida approvate il 2 novembre non vengono attuate in modo corretto”.
Tommaso Bori (Pd): “Positiva la discussione in Commissione. Importante affrontare questo tema per risolverlo e non sollevare il polverone su un tema vero”.
Valerio Mancini (Lega): “Il punto non è quello che vogliamo fare ma quello che è giusto fare. Bisogna capire però chi sono gli interlocutori della Terza commissione. Il mio interlocutore è l’assessore alla sanità”.
Gubbio
Comune di Gubbio: la maggioranza perde pezzi
Il consigliere Tonino Fagiani si dimette

Ecco il nuovo esecutivo del Comune di Gubbio
Nuove deleghe per turismo, cultura e bilancio

Rubata statua di Sant'Ubaldo al cimitero
Ripartono i furti: negli ultimi giorni almeno una decina

Nuove misure di vigilanza per i rifiuti
Sono in arrivo nuove telecamere e chiavi per cassonetti

Sindacati: audit su chiusura ciclo rifiuti va aperto a tutti i soggetti portatori di interessi
Il tema sul tavolo di discussione coinvolge materie su cui è “imprescindibile un'approfondita valutazione tecnica e politica"

Presentate dal Comune le prospettive dell'ecodistretto
Previste analisi sui dati dell'aria e del suolo

Perugia
Sicurezza e rigenerazione urbana, assessori Agabiti e Melasecche: "Stanziati 2 milioni e 646 mila euro”
"L’utilizzo di queste risorse consentirà di migliorare la sicurezza delle infrastrutture strategiche per il nostro territorio"

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: presentata la programmazione per i prossimi 12 mesi
Il Presidente Cristina Colaiacovo: “Pronti a sostenere le emergenze, ma senza trascurare la ripresa e allo sviluppo”

Caccia al cinghiale consentita fino al 31 gennaio
Prorogato il termine chiusura prelievo del calendario venatorio 2020/2021

Regione Umbria: prorogato il bando del servizio civile
Nuova scadenza fissata al 15 febbraio

Coronavirus: tamponi veloci a studenti e professori dal 21 gennaio
Coinvolte 150 farmacie umbre nell'iniziativa a cui parteciperà anche Assofarm

Rubano giubbotti e scarpe per un valore di 340 euro
Arrestati due cittadini georgiani

Fuori Comune e con un kit di scasso più tre passamontagna in auto
Sanzionati e denunciati 3 cittadini romeni

UniPg: ricercatori impegnati nel Progetto PRIMA “Omega Rabbit”
Potrebbe rappresentare un’opportunità importante per l’alimentazione nei Paesi dell’area del Mediterraneo

Bilancio agricoltura umbra 2020, assessore Morroni: dal programma di sviluppo rurale 110 milioni alle imprese del settore
Umbria ai primi posti a livello nazionale per spesa realizzata

49enne accusato di stalking: costretto a risarcire 10mila euro di danni
Condannato a due anni per aver perseguitato la ex

Che fine ha fatto la task force anti licenziamenti
Lo chiedono i sindacati all'assessore Fioroni

Coronavirus: “Incomprensibili ritardi su piano vaccinale del personale amministrativo"
Bori e Meloni (PD): "La Regione si attivi"

UniPg: da una ricerca dell’Ateneo di Perugia un integratore con effetti sull’atrofia muscolare
Professor Sorci: “Un valido esempio di interazione tra Unipg e aziende”

Fondi europei, assessore Agabiti: “La Regione Umbria ha già raggiunto il target di spesa 2021”
"Registriamo risultati straordinari anche rispetto al Fondo Sociale Europeo"

Ospedale di Perugia: finanziato progetto ricerca per linfoma Hodgkin con migliori possibilità di cura
La soddisfazione dei ricercatori del CREO

Recovery Plan: 450 progetti e 6,419 miliardi: ecco l'elenco
Tra questi una piscina olimpionica a Perugia e campus universitari a Terni

Fuori dal Comune con la droga
La Polizia di Stato sanziona 3 giovani

19enne tunisino fugge dopo aver oltrepassato l'antitaccheggio
Deferito all'Autorità Giudiziaria per furto aggravato

Restrizioni Covid: attenzione ai controlli della Polizia
Nel fine settimana 33 multe e 2 denunce

Covid, "Ristoranti aperti a pranzo e asporto per i bar anche dopo le 18"
Pastorelli (Lega) chiede misure meno restrittive in Umbria, “commisurate ai dati reali"

Sconto di pena per lo stupratore delle quattro minorenni
La Procura ha chiesto il giudizio immediato per Fernando Polzoni

Vaccini: da oggi la seconda dose
Nessun taglio previsto da Pfizer

Covid, da oggi test in farmacia per studenti, docenti e Ata
Al via il programma di prevenzione per la scuola

Disabili e non autosufficienti, la Regione Umbria amplia il fondo: 4,5 milioni di euro
Si stima che in Umbria ci siano 44 mila persone non autosufficienti e disabili

Oltre 100 under 35 per un posto da speaker: nel vivo la sfida indetta da TEDxPerugia
Il vincitore parteciperà all’evento che l’organizzazione ha in programma per marzo. L’ultimo appuntamento per la selezione il 13 febbraio in una sala offerta dal Comune di Perugia

Rivoluzione mobilità a Perugia, il Comune vara il metrobus
Approvato il progetto di fattibilità che collega Castel del Piano a Fontivegge e che prevede 21 fermate

Pizzeria Dal Gale apre nonostante i divieti ma viene multata e chiusa
Identificati anche 20 clienti a cui potrebbe arrivare anche a loro una sanzione

Università per Stranieri: la prorettrice Gambini si dimette
"Tornerò da oggi alla mia funzione ordinaria di professore di Lingua spagnola"

Pedopornografia: in carcere un 53enne perugino
Possedeva decine di migliaia di file multimediali illeciti

Anche in Umbria i ristoratori sfidano il Dpcm con #ioapro
Un’iniziativa che sta raccogliendo sempre più adesioni in tutta Italia

Progetto recupero scorie polo siderurgico Terni, conclusa positivamente conferenza servizi preliminare
Assessore Morroni: miglioramento qualità ambientale è priorità e opportunità di sviluppo

Recovery Plan e piano rifiuti, assessore all’ambiente Morroni risponde a consigliere De Luca
"I temi saranno oggetto di un ampio e approfondito confronto"

Arrestato un tunisino 32enne per inosservanza delle leggi di immigrazione
Continuano i controlli della Polizia di Stato sul territorio

Sanità digitale: presentata Sanitapp
Assessore Coletto: "L’innovazione digitale in sanità è il futuro"

Università: da Regione contributo straordinario di 2 milioni per sostenere iscrizioni e tasse attraverso bando Adisu
Sarà possibile garantire ai giovani e alle loro famiglie il recupero integrale di quanto versato per l’iscrizione universitaria

Campagna vaccinale, la Fp Cgil scrive alla Regione
Fondamentale pianificare il coinvolgimento dei medici di medicina generale

"Spegniamo gli schermi"
La protesta di Altrascuola in Piazza Italia per il rientro in sicurezza

Coronavirus: approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Assessorato all’istruzione stanzia 1 milione di euro

Bianconi indagato su fondi terremoto
Il consigliere regionale confida nella Magistratura

Camera di Commercio dell’Umbria, la presidente della Regione nomina il consiglio
Sono 33 i componenti che resteranno in carica 5 anni

Scuola di Alta Formazione FA.BE.SA.CI, focus sulla privacy in farmacia con il primo corso del 2021
Riparte l’attività dell’organismo sorto nel 2019

Vittorio Massetti passa a Italia Viva, Emanuela Mori: “Persona seria e autorevole”
La dirigente nazionale di IV esprime l’apprezzamento per la scelta del consigliere comunale di Città di Castello

Bollo auto, l’Automobile club Perugia estende apertura uffici al pubblico
“Oltre ai problemi legati alla pandemia c’è stata l’emissione massiva della Regione Umbria di avvisi di pagamento relativi al 2019”. Il presidente Campi: prestiamo attenzione agli utenti, vogliamo accorciare le file e diluire gli ingressi

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020
Presidente Fipe Umbria Confcommercio: “Non possiamo sopportare altri sacrifici"

Covid: curva epidemica in crescita dopo le festività natalizie
L'aggiornamento settimanale della Regione Umbria

Scuola Umbra, altri 21 medici abilitati in medicina generale
Marco Magarini Montenero: “La medicina è una missione"

Università per Stranieri: tensioni a Palazzo Gallenga
Commissione severa: sospesa anche la Professoressa Stefania Spina

Sovraffollamento carceri, “Io riesco”: una chance per chi può scontare la pena fuori, ma è senza domicilio
Verdolini: “Misura di grande efficacia”

Covid: arrivate le fiale di Moderna
Preoccupazione per i ricoveri, la maggioranza dei sanitari vaccinata

Crac Giornale dell'Umbria
Accuse di riciclaggio e impiego di denaro di illecita provenienza

Sanità, incontro Regione-sindacati su assunzioni personale nel 2020 e piano 2021
Nel 2020 assunte a tempo indeterminato 1032 persone

22enne di origini nigeriane trovato in possesso di marijuana e eroina pronte allo spaccio
Arrestato dagli agenti delle volanti

Truffe online ai correntisti Bancoposta
Perugino perde 7mila euro, aperto un contenzioso per recuperare l'importo

Coop e Superconti: raccolti oltre 1,5 milioni di euro per la ricerca
“Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani"

UniPg lancia il progetto “Diagnosticando” per test antigenici e molecolari a distanza per la diagnosi del Covid
Il Rettore Oliviero “La medicina 4.0 può rappresentare il futuro della prevenzione e dell’assistenza sanitaria”

Scuole, Ciavaglia: un errore la riapertura posticipata
Il segretario di Cgil Perugia: "La scuola è un elemento fondamentale della vita"

Concorsopoli: la commozione della Marini
Ricostruite le dimissioni dell'ex governatrice

Aeroporto: Ryanair sospende tutte le tratte
Nessun nuovo progetto sul fronte strategico per il San Francesco

Comune di Perugia: approvato ODG su ricollocazione sezioni elettorali
Trovare sedi alternative alle aule scolastiche per non gravare ulteriormente sulla didattica scolastica

Università per Stranieri: annullato l'avviso per il Dirigente Generale
"Motivazioni collegate alla legittimità del medesimo provvedimento, espresse in autorevoli pareri legali"

Recovery Plan, Melasecche: "Oltre alla Fcu prevista anche la galleria tra Spoleto e Terni sulla Orte-Falconara"
Avviato lo studio Foligno-Fossato

Covid in Umbria: 205 positivi e 121 guariti
8 i decessi registrati il 12 gennaio

Incontro tra il Presidente Bacchetta e il Presidente di Anci Umbria Toniaccini
Obiettivi comuni e progetti di collaborazione che andranno oltre l’emergenza sanitaria

Allerta Polizia e Vigili del Fuoco perché la fidanzata si sente male, ma era falso
23enne peruviano denunciato per procurato allarme

Perugia, firmata convenzione tra Università e sindacati
Gli studenti svolgeranno tirocini formativi e curriculari presso le sezioni regionali di Cgil, Cisl e Uil

Terminate le scorte dei vaccini in Umbria, regione virtuosa d'Italia
In arrivo altre 7020 dosi

Fascicolo sanitario elettronico al via in Umbria
Con questo strumento si può tracciare e consultare la propria storia medica

Cambio al vertice della Divisione Anticrimine della Questura di Perugia
Il dr. Alessandro Drago sostituisce la dr.ssa Rosa Alba Stramandino

Ex Fcu inserita nel Recovery Fund
Assessore Melasecche: "Previsto un finanziamento di 734 milioni"

Covid, aumentano i contagi: ieri 257 nuovi casi e 8 vittime
Potrebbero aumentare le restrizioni

Vigili costringono negozianti a chiudere
Si è trattato di un errore ma il danno è fatto

Montecastrilli
Sorpreso con 6 panetti di hashish nell'auto e 30 piante di marijuana in casa
60enne italiano arrestato

Fossato di Vico
Prende il bancomat dal portafogli di un’anziana e fa prelievi e spese
Denunciata una 40enne italiana

Non rispettano le misure anti-Covid in un'attività commerciale
Sanzionati esercente e 4 avventori

Terni
Cittadino afghano pericoloso accompagnato alla frontiera dalla Polizia di Stato
Segnalato per delitto di associazione con finalità di terrorismo islamico

Un bonifico da 100mila euro avvolto nel mistero
I legali sporgono denuncia agli istituti di credito che hanno gestito l'operazione

Treofan: si va alla cassa integrazione
La sottosegretaria del Mise soddisfatta

Si presenta a casa all'una di notte e minaccia l'ex marito
La donna, già nota alle Forze dell'ordine, è stata arrestata

Treofan: si fa di tutto per evitare la chiusura
La Lega propone un emendamento che potrebbe essere inserito nel Milleproroghe

56enne arrestato per violenza sessuale a Terni
L'uomo era già in carcere per lo stesso reato dallo scorso dicembre

Terni, norme anti-Covid: rafforzati i controlli della Polizia
Posti di blocco nelle zone cruciali della città: 4 persone sono state denunciate

Polizia di Stato di Terni arresta giovane per spaccio
La Sezione Antidroga della Squadra Mobile sta effettuando un lavoro intenso anche nei comuni della Provincia

Terni, controlli straordinari del territorio disposti dal Questore
La Polizia ha identificato 76 persone e controllato 64 veicoli

Torna alla normalità il tragitto ferroviario Roma-Ancona
Ripristinato il servizio dopo il deragliamento del treno tra Terni e Spoleto

Polizia Ferroviaria arresta due egiziani alla stazione di Terni
In viaggio senza biglietti minacciano e aggrediscono capotreno e poliziotti

Treno deragliato: entro qualche giorno riprenderà la linea Foligno-Roma
I pendolari potranno utilizzare bus sostitutivi nell'attesa

Marsciano
Al via il progetto del Teatro a domicilio a Marsciano
L’iniziativa partirà giovedì 21 gennaio

21enne trovato con circa 10 grammi di cocaina
Nell'abitazione del giovane rinvenuti un bilancino di precisione, sostanza da taglio e 1500 euro in contanti

Amelia
Amelia, record contagi nella provincia di Terni
E' il Comune con il più alto tasso di positivi rispetto agli altri comuni della provincia ternana

Acquasparta
Acquasparta, installati tre nuovi defibrillatori pubblici
I dispositivi medico-sanitari inaugurati recentemente alla presenza del gruppo Avis e del Comune

Gualdo Tadino
Interruzione servizio idrico a Gualdo Tadino
Umbra Acque comunica la frazione interessata

Arrone
30enne si suicida ad Arrone
La donna lascia il marito e una bimba

Solomeo
Presentata la nuova edizione digitale di Pitti Uomo
Rinnovato il forte legame tra Brunello Cucinelli e la famosa azienda di moda made in Italy

Corciano
Grancasa Corciano: siglato l’accordo per la cassa integrazione
La Cigs interesserà tutti i 29 dipendenti del negozio per 12 mesi
