L’imprenditore Filippo Sargentini suggerisce la soluzione per abbattere costi e inquinamento
Di questi tempi, in cui si deve necessariamente fare molta attenzione all’ambiente, alcune aziende all’avanguardia si distinguono nel panorama mondiale per la capacità di riciclare tutte quelle cose che finendo la loro funzione vitale arrivano ad essere considerate degli scarti di cui liberarsi e che in definitiva erano destinate a contribuire ad innalzare l’indice di inquinamento nel nostro pianeta.
Fra i primi posti in questo ambito c’è sicuramente l’Fdl Megatron.
Ne è assolutamente convinto l’imprenditore Filippo Sargentini (nella foto) che si sta adoperando da tempo per far sì che questo sistema possa essere adottato da alcune industrie primarie umbre per recuperare e riciclare materiale di scarto, sia nell’ambito rifiuti urbani, sia nel campo alimentare, ma soprattutto con “l’obiettivo di poter utilizzare il macchinario nelle nostre zone terremotate, dove ci sono tonnellate di rifiuti edili (cemento, pietre, ferro, ecc.) delle case distrutte dal sisma e che darà quindi modo di operare e ricostruire con gli stessi materiali recuperati polverizzati, abbattendo al 100% l’inquinamento ambientale e quindi facendo dell’Umbria un modello virtuoso concreto da prendere come esempio”.
La stessa cosa Filippo Sargentini la vorrebbe veder replicare a Perugia, precisamente “demolendo gran parte dei palazzi della vergogna a Ponte San Giovanni lungo la superstrada ex area Margaritelli”.
“L’intento – afferma – è quello di riuscire ad abbattere i costi di demolizione che incidono e frenano tantissimo i potenziali investitori”.
Non v’è dubbio alcuno infatti che la tecnologia del “Fiore di loto Megatron imploder 2”, realizzata con macchine di nuova generazione atte a rivoluzionare molteplici aspetti dell’industria, ed in particolar modo nel campo specifico del “riciclaggio”, sia in grado di fornire delle soluzioni ottimali per riutilizzare e rimpiegare proprio quegli “avanzi” prodotti dalle nostre civiltà.
Ed è dimostrato che con i suoi macchinari rende possibile in un unico passaggio, trasformazioni utili e perfino benefiche, sia per l’ambiente, che per l’economia.
Per l’ambiente, “Fiore di Loto” diventa allora determinante per disinquinare, riutilizzando e trasformando in ricchezza da rivendere quali sostanze immediatamente riutilizzabili, i prodotti processati, poiché polverizzando purifica dall’inquinamento e riduce i fastidiosi volumi minimo del 50% ed oltre, a seconda della sostanza trattata, sino a valori prossimi all’80%.
Riducendo notevolmente i volumi evita oltremodo, per merito di una energica pastorizzazione, che eventuali composti organici in putrefazione, possano esalare cattivi odori, fastidiose ed inquinanti esalazioni degradanti l’ambiente.
Da sottolineare che l’intero processo non emette nell’atmosfera alcuna forma inquinante!
Le polveri ottenibili sono simili al borotalco, al cemento in polvere, calce in polvere ed intonaci premiscelati ed a riguardo della sicurezza seguono le medesime norme al fine di non venire inalate dalle persone che le trattano o le utilizzino. Ricompattate a forma di pellet, dadi o quant’altro, oppure ancora insaccate o convogliate con aspiro compressori in appositi containers, evitano qualsiasi pericolosità per uomini animali o piante.
Stupisce la versatilità del Fiore di Loto, applicabile nei più infiniti settori della produttività e della salvaguardia ambientale del pianeta.
Catene di smontaggio e polverizzazione della materia diligentemente differenziata e ricompattata sono uno dei target del Fiore di Loto, poiché il prodotto di tale macchina riconverte totalmente, ed a basso costo, gli scarti inquinanti nei più importanti settori dei rifiuti umani riciclandoli. Gli ampli orizzonti nei quali possano essere focalizzate opportunità di impiego della macchina, devono essere vagliati e attentamente considerati dagli industriali pronti a rilevarne le notevoli opportunità che tale strumento può offrire alla collettività.
Gli ambiti applicativi possono in tal modo assumere le più differenti possibilità con grande opportunità di impiego dall’area alimentare a quella mineraria, ivi includendo i trattamenti:
- dei rifiuti solidi e liquidi urbani evitando sul nascere i pericolosi percolati,
- di pericolosi inquinanti, inquinatori irrimediabili di falde acquifere e quant’altro,
- delle coltivazioni
- delle cave per materiali da costruzione o prettamente minerarie
- della produzione di polveri fini dalle quali prelevare elettroliticamente le sostanze in esse contenute,
- per la realizzazione di piastrelle,
- per il riciclaggio totale di vetro, alluminio e plastiche,
- per il riciclo delle porcellane giacenti nelle discariche,
- per il riutilizzo di gomme usate
- per il recupero di cementi, intonaci e ferri da cantiere o tondini di ogni provenienza, da recuperare quali polveri da ricompattare successivamente in ciambelle di polveri di ferro da rifondere quali scarti di lamiere,
- per il recupero di legnami e scarti trasformabili in pellet,
- per il riutilizzo di ogni cibo avariato o scaduto proveniente da supermercati, che verrebbe istantaneamente trasformato in polveri di proteine da compattare in forme di dadi facilmente solubili e riciclabili negli alimenti, prezioso cibo da reimmettere in circolo quali proteine assolutamente commestibili per uomini ed animali,
- dei materiali organici trasformabili in fertilizzanti, l’agricoltura ne può attingere a piene mani e così via!
Le potenzialità del Fiore di Loto sono molteplici e senza confini: ogni industriale potrà avere il modello tarato per il suo caso specifico. Disponendo di logiche complementari ed addizionabili al Fiore di Loto, quali periferiche facilitanti le pretriturazioni o compattamento delle polveri della fase finale, i programmi computerizzabili seguiranno schemi dettati dalla logica del settore di applicazione ove chiaramente apparirà l’inconfutabile competizione del Fiore di Loto relativamente alle precedenti scelte sia per l’economicità che per la drastica riduzioni di passaggi in filiera.
Tale macchina avvantaggia per la sua produttività e purezza di risultato ottenibile in ogni settore. Fiore di Loto riassume nelle sue tecnologie le qualità prestigiose della: velocità, economicità, rendimento.
Il sistema Fiore di Loto si basa sulla logica di cluster generati da frequenze di risonanza toroidali vorticanti in una cassa armonica che possono avere differenti forme di solidi geometrici, in funzione dei risultati che si desiderano ottenere.
Man mano che le frequenze aumentano, le figure geometriche tridimensionali si modificano e di conseguenza aumentano la loro complessità di forma.
La risonanza di tali cluster ha più logiche di interattività. In un volume di fluidi vorticanti in senso sinistrorso nel nostro emisfero, tali frequenze risonanti generano rigidità e sinergie nel medesimo tempo mentre il flusso del vortice si auto sintonizza generando potenti energie nelle quali si misurano dei possibili range di pressioni di oltre 350 Bar e temperature di oltre 2.000 gradi Celsius alternate a vortici di gas in risalita adiabatica prossimi ai 200 gradi Celsius sotto zero. Affinché questo accada, occorre pulsare la massa vorticante in differenti modalità a seconda dei risultati implosivi desiderati.
Come inizio, fu creato sin dal 1991, un sistema soffiante di tre ugelli utilizzati in compressori da cantiere, in un tubo di 100 mm in moto sinistrorso, ottenendo quanto i primi calcoli avevano previsto dando l’impulso all’assidua ricerca dei successivi anni.
L’utilizzo di tale innovativa tecnologia, tutelata da brevetti internazionali e di esclusiva proprietà della Light Blue Dolphins S.r.l., (LBD) ha portato allo sviluppo e alla realizzazione di un sistema di “polverizzazione” non meccanica (senza attrito) dei materiali, i cui effetti principali sono: Polverizzazione, Disidratazione, Sterilizzazione.
Infatti il FIORE di LOTO come risultato finale riesce ad ottenere sui materiali in
lavorazione i sopra menzionati tre risultati principali:
- Polverizzazione
- Disidratazione
- Sterilizzazione
Questi differenti e contemporanei processi avvengono in un tempo molto breve
(meno di pochi secondi) ed il tutto in un unico passaggio.
La Polverizzazione avviene, secondo la taratura della macchina, con l’effetto di
ottenere particelle di dimensioni che vanno da 0.1 a 80 micron.
La Disidratazione avviene poiché tutte la particelle solide una volta polverizzate
vengono convogliate verso il basso, mentre i vapori e gli eventuali gas
fuoriescono verso l’alto lungo il condotto di estrazione. Ovviamente all’estremità
di tale condotto dovrà essere applicato un depolverizzatore al fine di eliminare
una ridottissima quantità di micro polveri che possono uscire in tale direzione
(specialmente nella fase di avvio transitorio prima del raggiungimento del funzionamento a regime).
La Sterilizzazione avviene poiché all’interno del vortice si creano degli ingenti gap di temperatura in distanze cortissime (da + 600 C° a -170 C° in intervalli di circa 150-200 micron) ed allo stesso tempo si generano delle micro onde d’urto di circa 150-3500 atm.
L’hardware FIORE di LOTO può essere completato con un pre-implosore periferico, che può aumentare il volume di immissione e quindi il quantitativo di materiale trattato.
Sulla base delle sperimentazioni precedentemente descritte abbiamo rilevato che il Fiore di Loto Modello FDL 2400 ha potuto elaborare fino a 150 metri cubi all’ora con periferiche pre-implosione, trasformandola in polvere fine, con una riduzione del volume di circa il 70% della densità media inserito. La polvere così ottenuta è disidratata ed ha un diametro prossimo ai 10 micron (centesimo di un capello).
Per quanto riguarda il consumo elettrico il FDL 2400 realizzato nel 2010 (diametro di 2.400 millimetri) esso è stato di 350 KW / h in condizione di lavoro a regime (energia necessaria per muovere i compressori d’aria).
Per quanto riguarda con la nuove versione del FDL 2400 (attualmente in fase di progettazione avanzata) riteniamo possibile raggiungere migliori risultati tecnologici con un consumo ridotto a circa 220 – 240 kWh sempre in condizione di regime.
Le varie macchine realizzate e sperimentate sono state in condizione di lavorare 24 ore su 24 per due mesi consecutivi con solo poche ore di inattività per la manutenzione della turbina di compressione dell’aria.
L’intensa e costosa attività di realizzazione e di sperimentazione si è resa necessaria poiché come precedentemente detto gli eventi di fluido e termodinamica che avvengono non sono simulabili con nessun tipo di calcolo elettronico CFD (Computational Fluid Dynamics)
Infatti la sperimentazione svolta ha dimostrato, che mentre Disidratazione e Sterilizzazione avvengono in ogni situazione dove si sviluppi il sistema a vortice, il rendimento energetico e le dimensioni degli elementi polverizzati dipendono da vari fattori come:
- Geometria di afflusso nei condotti di immissione dell’aria
- Flusso turbolento o laminare dell’aria di entrata
- Temperature di ingresso dell’aria (a ciò sono molto sensibili i materiali allo stato plastico)
Una volta acquisiti i fattori di variabilità si è iniziato a progettare il Fiore di Loto FDL 1200 (versione anno 2014) il quale tramite la possibilità di regolare elettronicamente i vari parametri di afflusso, la presenza di encoder di rilevamento di stato, ed un software personalizzato è in grado di adattarsi alle varie esigenze del materiali da polverizzare assicurando un rendimento di consumo energetico il più elevato possibile.
FDL Megatron Imploder, il futuro nelle tue mani … OLTRE la fisica attuale.
L’apparecchio è progettato per macinare, asciugare e disidratare in modo efficiente e semplice diversi materiali …
- Maggiore efficienza di elaborazione
- Riduzione dei costi di elaborazione
- Riduzione del consumo di energia
- Riduzione della manutenzione e dell’assistenza delle apparecchiature
- Riduzione dei requisiti di spazio
- Eliminazione di molti problemi di gestione
- Significativi risparmi nei costi di costruzione del capitale
È adatto per la maggior parte delle applicazioni di levigatura e miscelazione fini nel settore minerario, estrattivo, produzione di cemento, trasformazione alimentare, produzione di energia, gassificazione, lavorazione degli ingredienti, agricoltura e nella produzione di cosmetici, vernici, prodotti chimici e farmaceutici. Svolge queste attività di elaborazione a costi notevolmente inferiori e con maggiore efficienza rispetto alle apparecchiature convenzionali. Elimina gli agenti patogeni e gli odori.
Mantiene l’integrità nutrizionale nei prodotti alimentari trasformati.
L’estrazione si riferisce all’estrazione secondaria, a cielo aperto e al di sopra della rimozione di materiali utilizzati per applicazioni secondarie come edilizia, costruzioni stradali, cemento, vetro, agricoltura, ecc. Un certo numero di materiali aggregati è utilizzato anche nei prodotti alimentari per il consumo umano e animale.
Una vasta gamma di processi industriali richiede dimensioni particellari estremamente fini da utilizzare nella produzione di cosmetici, vernici, prodotti chimici, prodotti farmaceutici e ingredienti per la produzione di alimenti e bevande. Queste industrie trarranno grande vantaggio da FDL con una riduzione del costo di raffinazione dei loro ingredienti e di dimensioni delle particelle più coerenti con output non adulterati.
Carbone: molti paesi in tutto il mondo bruciano carbone marrone come fonte di combustibile per generare elettricità. Sebbene il carbone bruno sia abbondante e relativamente facile da raggiungere, uno dei suoi svantaggi è il fatto che esso contiene fino al 65% di umidità, il che ostacola in modo significativo la sua accensione. Infatti, fino a due terzi dell’energia generata dalla combustione del carbone bruno viene persa nel processo di essiccazione mentre entra nella fornace. Di conseguenza, molte di queste centrali elettriche hanno un indice di efficienza non invidiabile inferiore al 15%.
Nell’industria alimentare: FDL ha la capacità di elaborare numerosi ingredienti, separatamente o simultaneamente, in frazioni molto fini. L’assenza di calore durante il processo fornisce una serie di aspetti positivi per l’industria. FDL può anche essere usato come un frullatore o mixer che può rimuovere un numero di passaggi dalla sequenza di produzione.
Carbone per liquidi: La tecnologia del carbone per i liquidi richiede che il carbone venga macinato alle particelle fini e asciugato prima di essere trasformato in gas e poi liquefatto.
Vetro: FDL può elaborare in modo efficiente enormi volumi di vetro per il riutilizzo nella produzione di vetro secondario a costi notevolmente inferiori e a velocità significativamente più elevate di quanto sia attualmente possibile.
Pneumatici: La maggior parte dei paesi occidentali ha ora vietato la combustione e il seppellimento dei pneumatici come forma di smaltimento. L’inquinamento causato dalla combustione è ovvio, tuttavia, molti dei problemi associati all’uso di pneumatici in discarica, come il movimento della terra molti anni dopo che è stato riempito, non sono comunemente noti.
Rifiuti: FDL può essere utilizzato in numerose applicazioni di riciclaggio; ed è particolarmente adatto alla lavorazione di rifiuti domestici, oggetti metallici, materiale plastico o strutture molecolari a catena lunga in generale.
Cereali e semi: FDL può elaborare una vasta gamma di cereali e semi in modo molto efficiente. Elabora cereali integrali e semi in modo più efficiente rispetto alle attrezzature di fresatura convenzionali, grazie alla sua capacità di frazionare la lolla ad una frazione più fine. FDL riduce il numero di passaggi richiesti nel processo di fresatura, riducendo così i costi energetici e il costo finale del prodotto finale. La farina prodotta è solitamente più alta in valore nutrizionale a causa dell’assenza di calore generata dall’attrito nei processi di macinazione convenzionali. Sorprendentemente, la farina ottenuta da cereali e semi lavorati dalla FDL non richiede conservanti per evitare l’irrancidimento. Normalmente la farina di grano integrale diventa rancida entro 3 mesi dalla produzione, anche quando viene lavorata mediante sterilizzazione a microonde e vengono aggiunti conservanti, tuttavia, la farina prodotta dalla lavorazione FDL rimarrà sterile dai patogeni per anni dopo la lavorazione, eliminando così la necessità di utilizzare metodi di lavorazione pericolosi e conservanti indesiderati. La vera farina naturale e biologica può essere prodotta solo da elaborazione FDL.
FDL ha anche la capacità unica di rimpatriare i chicchi contaminati in una farina di alta qualità, rimuovendo l’umidità e gli agenti patogeni da essa durante la lavorazione. Ciò è di notevole beneficio nelle aree in cui una quantità significativa di grano viene persa a causa dell’umidità e della contaminazione da agenti patogeni e nelle regioni in cui l’alta umidità e le precipitazioni producono effetti nocivi.
Olio: Nei processi di estrazione dell’olio, la capacità unica di FDL di rompere la struttura della buccia rende disponibile più olio di quanto sia possibile con metodi di estrazione a pressione o con solvente.
Città della Pieve
Protesta dei ristoratori umbri davanti alla villa di Draghi
Gianfranco Vissani è stato uno dei protagonista del sit-in che si è svolto la mattina di domenica 18 aprile a Città della Pieve

I ristoratori portano il pranzo a Draghi in segno di protesta
Ma la manifestazione arriva dopo che il Governo ha deciso di riaprire,partecipa anche Vissani

Per protesta i ristoratori organizzano un pranzo davanti alla casa di Draghi in Umbria
Era il 2009 quando Draghi comprava e ristrutturava un casale in campagna tra ville e campi di zafferano

Ponte Pattoli
Pescato nel tratto del Tevere tuderte un pesce siluro da record
I giovani pescatori Mattia Cecchetti e Stefano Becchetti del Team Siluro Ponte Pattoli sono ancora increduli

Gualdo Cattaneo
A Gualdo Cattaneo rifiutata la cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre
Si tratta di strumentalizzazione politica?

Perugia
Il portacolori dello Junior Tennis Perugia trionfa in singolare e in doppio (insieme al toscano Capecchi)
a Il Cairo mette a segno le prime vittorie da 'pro'. Entrerà nei primi 800 al mondo, ma la scalata è appena iniziata

Discusso il nuovo regolamento sulla concessione degli immobili alle associazioni
i gruppi di centro-sinistra in Consiglio comunale (PD hanno incontrato numerosi rappresentanti delle associazioni cittadine

Indacati i 18 tifosi Ultras del Perugia per l'attaco al bus dei giocatori
dopo il lancio di un sasso contro il finestrino del mezzo, fumogeni e pugni sulla carrozzeria

Incidenti in zona Settevalli e a Magione
Cinque feriti portati in ospedale dal 118

Torgiano
Recuperato dai VGF ciclista caduto in una zona impervia
Era stata allertata l'elisuperficie

Italia
Chiesto il processo per Salvini, è indagato per rifiuto di atti d'ufficio e sequestro di persona
Il leader del carroccio rischia una pena sino a 15 anni

Giove
Pannoloni per l’incontinenza, le forniture sono insufficienti
Farmacie in difficoltà da quando è cambiato in Umbria il sistema di distribuzione degli ausili per incontinenti

I ristoratori di ritorno dalla manifestazione di Roma hanno bloccato l’autostrada all'altezza dell'area di servizio Giove Est
"Ci hanno ridotto alla fame e non ci ascoltano"

Perugia
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Umbria si schierano a fianco dei lavoratori dell’ex Gruppo Novelli/Alimentitaliani
“Delle ultime ore la notizia di un incontro con la curatela il prossimo 21 aprile. Se non si uscirà da questa situazione di stallo sarà mobilitazione”

Tentato furto nella notte in un magazzino in via Settevalli
Sventato grazie al pronto intervento della Polizia di Stato

Turismo: “Umbriaperta”; presentato pacchetto di interventi per 17 milioni di euro
A sostegno degli enti locali, del sistema delle imprese e dei cittadini per favorire la ripartenza turistica della regione

Scandalo rifiuti: 12 a processo e 4 prosciolti
Gesenu e Tsa patteggiano a 260 mila euro di sanzioni

Calo delle nascite in Umbria: nel 2022 saremo solo 866mila
Ha perso 36 mila abitanti in un decennio, una diminuzione della popolazione che coinvolge le città più grandi, ma anche i borghi minori

In occasione del Ramadan il cardinale Bassetti ha ricordato l’imam Abdel Qader
"Auguro che questo tempo di Ramadan sia un tempo di rinnovamento spirituale, di preghiera, di riconciliazione e di pace per tutti i fedeli della comunità musulmana di Perugia"

Perugia, al via la prima edizione di Phes+ival - Avanguardie Fotografiche
Iniziativa di Officine Creative Italiane con il sostegno di Confimi Industria Umbria - In diretta online mostre e incontri sulla fotografia da venerdì 16 a domenica 18 aprile

Beccati dalla Polizia 6 spacciatori in azione sulle piazze di Perugia
Si tratta di un peruviano e di cinque tunisini

“Progetto Mimosa”, anche in Umbria farmacie nuovamente in campo per la tutela delle donne
La presidente Federfarma Perugia Pagliacci: “Fare rete su questo tema è fondamentale”

Raccolta di farmaci solidale: l'iniziativa di AFAS e Caritas di Perugia - Città della Pieve
Si pone l'obiettivo di alleviare il fenomeno della povertà sanitaria

Quattro furbetti del vaccino saltano la fila spacciandosi per avvocati
Denunciati a piede libero dai carabinieri del Nas

I giovani: sempre meno e snobbati dal mondo del lavoro
Nella sostanza l’Umbria dal 2012 al 2020 ha perso 48.610 giovani

In Umbria sono 39mila gli studenti delle superiori rientrati in classe
Mentre l’altra metà è rimasta a casa a fare lezione in dad

“Un patto per il Centro Italia in grado di rilanciare i nostri territori e rendere l’Umbria più forte”
È quanto propone il capogruppo del Partito democratico all’Assemblea legislativa, Tommaso Bori

Sicurezza sugli autobus: Filt Cgil Umbria, da tempo noti i problemi sulla linea Gualdo-Gubbio
Segnalazioni da parte del personale che opera su quella linea, riguardano la presenza di gruppi di giovani e non solo, che all’interno dei mezzi, non indossano la mascherina

Commercio, ancora fino al 3 maggio i finanziamenti del fondo Re-Commerce
Bando di Regione Umbria per microimprese: 5mila euro di prestito di cui la metà a fondo perduto

Arrestato 57enne per aver aggredito e insultato l'ex moglie
Era già sottoposto al divieto di avvicinamento all'abitazione dell'ex consorte

Mamma morta, indagato il proprietario di casa
Il testimone ha parlato di cocaina al festino

Uno "studio" mai visto, successo per l'evento virtuale di TEDxPerugiaStudio
I discorsi, pubblicati in rete, hanno superato le 1500 visualizzazioni in 24 ore

Poste Italiane effettua una consegna di vaccini Astrazeneca in Umbria
Sono diretti in 2 località della provincia di Perugia (Perugia e Foligno)

Mamma morta a 27 anni, arrestato e poi rilasciato il compagno tunisino
L'uomo doveva lasciare l'Italia già tre giorni fa. Fermo convalidato ma ordinanza annullata dal giudice

Covid in Umbria, da maggio il via alla vaccinazione nelle farmacie
Hanno già aderito in 120

Palazzo dei Priori invaso dalle zecche
Scatta così la disinfestazione urgente. Sono almeno 17 le stanze interessate

Vaccinazione in Umbria, delle 4700 fiale di Astrazenica ne arriveranno solo 1200
Da qui anche il rallentamento delle prenotazioni: ieri erano 5.200 gli utenti in coda al sistema

Perugia, denunciato dai Carabinieri per non aver lasciato il territorio nazionale
Si tratta di un 25enne tunisino già noto alle Forze dell'Ordine

Ritorno a scuola in presenza per il 50 per cento degli studenti
Da oggi, lunedì 12 aprile rientrano in classe oltre gli alunni di seconda e terza media anche quelli delle superiori

Giovane madre di 27 anni muore durante un party
Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso

Da essenziali a dimenticati: anche a Perugia la protesta dei lavoratori agricoli
Il 30 aprile sarà sciopero

I medici di famiglia in prima linea contro il Covid
In una nota ribadiscono il loro impegno e si rifiutano di sottostare a ricatti e ultimatum di sorta

Appalti sanità e gdo, Uiltrasporti Umbria: “Occorrono nuovi modelli di gara”
Applicando la ‘spending review’ seri rischi di abbassamento qualitativo e quantitativo oltre a impoverimento salari, perdita di posti lavoro e infiltrazioni malavitose

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria
Necessario attivare strumenti economici per una ripresa produttiva

I tecnici umbri denunciano ancora le difficoltà nello svolgere l’attività professionale
La Rete delle professioni tecniche: “Preoccupati per l’effettivo decollo del Superbonus 110%” - “Gravissimi ritardi per accedere ai documenti della Pa e diversa interpretazione delle norme”

Sgominata la banda dei finti carabinieri, tre vivono nell'assisano
Si tratta di una banda formata da individui di origini sinti

Nasconde coltello di 30 cm in auto: denunciato uomo di 52 anni
Aveva cercato di sottrarsi ad un controllo della Squadra Volante

Chiusa l'indagine sui falsi permessi di soggiorno
Una delle tranche di indagine emerse a carico del legale tuderte e dell'impiegata della questura

Assalti ai bancomat a Perugia, la banda veniva da Roma
La squadra mobile di Perugia ha bloccato i presunti esecutori della rapina

Umbria verso la ripartenza: riaprono scuole, bar e ristoranti
Intanto esercizi pubblici aperti fino a pranzo dalla seconda metà di aprile

"Se continua così Umbria in zona bianca fra 15 giorni"
A dirlo sono due dei componenti del nucleo epidemiologico regionale, Carla Bietta e Marco Cristofori

Covid in Umbria: curva epidemiologica in discesa e dati in miglioramento
Il Nucleo epidemiologico regionale ha confermato che l’indice Rt in Umbria è a 0,71

“La Storia di Perugia”, di Matteo Bebi
In libreria e in edicola un racconto che si snoda tra puntuale ricerca storiografica e gusto della narrazione

Coldiretti Umbria: con primavera sottozero danni frutta e ortaggi
Impianti antibrina al lavoro, ma è allarme nelle campagne per gli effetti del freddo fuori stagione

“Riaprire oratori, ludoteche e centri sportivi”
Nota del presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta

Perugia, il Liceo Alessi si rinnova in vista del rientro degli studenti
Molti interventi realizzati dalla scuola con fondi propri per circa 65mila euro - Nuovi pc per ogni classe, restaurato il parquet della palestra, ritinteggiati corridoi e aule

Il cardinale Bassetti in visita al carcere di Capanne
Il presule ha incontrato i detenuti del circondariale, penale e semiliberi e le detenute del femminile

Morte del dottor Stefano Brando, l'autopsia esclude la colpa dei sanitari che lo ebbero in cura
La relazione, firmata da tre professionisti di fama internazionale, è stata depositata in Procura a Perugia

Il professor Lucio Cagini nominato primario di Chirurgia Toracica dell’Ospedale del Mare di Napoli
Cagini: "Saluto e ringrazio tutti i colleghi dell’Azienda Ospedaliera di Perugia con i quali ho avuto l’onore di lavorare in questi anni"

L'Umbria punta a ottenere 7 mila dosi di vaccino al giorno
Lo ha annunciato la presidente della Regione, Donatella Tesei, ospite di 'Un Giorno da pecora' su Rai Radio1

Tesei chiede a Draghi "zona gialla per l'Umbria"
Oggi è in programma la Conferenza Stato-Regioni con il presidente del consiglio

UniPg, dottorato congiunto con Università di Amsterdam per sviluppo di farmaci steroidei
Siglato accordo di quattro anni tra le due istituzioni accademiche

Dopo l'arresto del funzionario della Regione e di un'imprenditrice, si allarga l'inchiesta sulle mazzette
Da un sms è partito il blitz dei Carabinieri che ha portato ora ad altri tre indagati

Scuola, in Umbria rientrano in classe 60mila studenti
Ma rimangono i problemi di sempre e dappertutto sale la preoccupazione

Incidente sulla E45: traffico bloccato in entrambe le direzioni
Il sinistro all'altezza dello svincolo di San Martino in Campo

Polizia interviene in un appartamento con due bimbi accanto al padre ubriaco
Chiamati i soccorsi, l'uomo una volta rianimato ha dato in escandescenza

Marocchino tenta furto al supermercato ma viene scoperto
A seguito di controllo veniva appurato che l’uomo risultava non in regola con le normative sull’immigrazione

Lite in famiglia, interviene la Polizia e sequestra l'immobile
Nell'appartamento vivevano 15 cani in condizioni di grave degrado

Vaccinazioni Covid-19 a professionisti medici e sanitari
Scadenza dei termini per l’invio degli elenchi da parte degli ordini professionali e dei datori di lavoro

Vaccini anti Covid, difficile prenotarsi per i fragili
Sono ferme a 29mila su 45mila che ne hanno diritto

Covid in Umbria, scendono i ricoveri in terapia intensiva
A Perugia i nuovi casi sono 31, con il numero dei positivi al Covid che scende a 707

Umbria arancione, ecco cosa si può fare
Da domani, inoltre, scuole in presenza fino alla prima media, tutti gli altri in Dad almeno fino all’11 aprile

Pilonico Materno in lutto per la morte di Manuel Vittori
Vittima di un incidente stradale avvenuto il sabato di Pasqua

Gubbio
Enel rinnova la cabina boreale, domenica i lavori
Operazioni programmate eccezionalmente nel giorno festivo per non arrecare disagi alle attività operative nei periodi feriali

Emanuela Fiorucci, 66 anni, di Gubbio, uccisa dal figlio con una fiocina da sub
Tragedia lunedì mattina in zona Ardeatino a Roma, un giovane di 37 anni prima colpisce la madre e quindi incendia la cucina: soffriva di disturbi psichiatrici

“Pronti a collaborare per chiarire i vantaggi dell'utilizzo dei combustibili da utilizzare per produrre cemento”
Lettera aperta inviata dalla Direzione Generale di Colacem S.p.a. al Sindaco di Gubbio

Covid, sindaco e sanitari: “Casi in forte aumento, serve responsabilità”
Stirati: “Controlli doverosi ma assolutamente non sufficienti: occorre correttezza dei comportamenti di tutti”

Controlli antidroga dei Carabinieri di Gubbio
Fermati due giovani per possesso di marijuana, per uno di loro è scattata la denuncia

Auto fuori strada: intervento dei Vigili del Fuoco di Gubbio
Illeso il conducente della vettura

Sull'autorizzazione all'uso del Css Colacem esprime piena fiducia nelle Istituzioni
La documentazione a supporto consegnata da Colacem agli uffici competenti è poderosa e qualitativamente avanzata

Dal 6 aprile ripartono i lavori sulla Pian d’Assino
Sarà chiuso in entrambe le direzioni il tratto compreso tra lo svincolo “Gubbio Nord/Fano” e lo svincolo “viale Parruccini/Scheggia”

Terni
Ritrovata sana e salva la 31enne scomparsa nel nulla
Samanta Capotondo si era allontanata dalla sua abitazione di via Staderini nel pomeriggio di mercoledì con la sua auto

Covid, controlli nei cantieri edili da parte dei Carabinieri di Terni
Multe e denunce per il mancato rispetto dei protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro

Smottamento a Colle Obito, terminati i lavori di messa in sicurezza
Incontro con gli operai, il sindaco Latini e l'assessore Salvati

Carabinieri Terni, numerosi i servizi di controllo durante le festività pasquali
Oltre cento militari impegnati sul territorio per assicurare il rispetto delle norme anti-Covid

Terni, pregiudicato sanzionato per la violazione del coprifuoco
La Polizia di Stato lo segnala come assuntore di sostanze stupefacenti

La Ternana in B avrà un nuovo stadio
Comporta un investimento di circa 50 milioni di euro da parte della società

Treofan, ai lavoratori richiesti i soldi anticipati dall'azienda
Nell'ultima busta paga le maestranze si sono ritrovati a restituire all’azienda da 300 a 400, fino a mille euro

Denunciato dalla Polizia 35enne che ha ferito un anziano tifoso con una bottiglia
L’uomo festeggiava la promozione della Ternana in Serie B

Roma
La protesta dei ristoratori a Roma, anche molti umbri presenti
I manifestanti hanno intonato cori "Libertà, libertà"

La protesta dei ristoratori a Roma, perugino ferito nei tafferugli
“La nostra era una iniziativa assolutamente pacifica - ha spiegato Enrico Guidi, coordinatore di Mio Umbria"

Umbria
Editoria sequestrati beni per 20 milioni di euro alla famiglia Angelucci
Nel 2012 aveva acquistato da Edib le testate Corriere dell'Umbria, nel 2015 acquistò il tempo

Pannoloni per anziani: un vecchio problema non ancora risolto
I Sindacati umbri dei pensionati di SPI CGIL – FNP CISL e UILP UIL denunciano ancora una volta l’annoso problema della scadente fornitura di pannoloni destinati ad anziani e disabili

Fornaci
Incidente a Fornaci di Cannara
Una donna ricoverata in ospedale

Terni
Salvini e Caparvi (lega): “grazie a barbara saltamartini per il lavoro svolto”
Nico Nunzi è nuovo responsabile provinciale

Monte Tezio
Disperso 75enne a Monte Tezio
Salvato dai Vigili del Fuoco

Corciano
Vaccinazione Covid-19, dal Quasar Village un’auto per gli anziani
Servizio di accompagnamento gratuito svolto dai volontari della Croce Rossa di Corciano

Brunello Cucinelli al 30esimo posto tra i più ricchi d'Italia
Patrimonio personale valutato in 1,8 miliardi di dollari

Corciano nella top ten de “Il Borgo dei borghi”. Un nono posto che equivale ad una vittoria
Nella serata di Pasqua la sfida turistico-televisiva ha tenuto incollati tutti gli amanti del borgo

Fossato di Vico
Venerdì 9 aprile interruzione servizio idrico a Fossato di Vico
Verrà sospesa l’erogazione idrica dalle 8 alle 14
