73 anni fa dal Ghetto di Roma furono deportati mille ebrei. Ne tornarono 16
di Adriano Marinensi - Giorni addietro, ho scritto della sciagura avvenuta, ad ottobre, sulla diga del Vajont. Oggi per trarre dalla dimenticanza un altro “calvario” patito, anch’esso nel mese di ottobre, di 73 anni fa. A Roma, le S.S. aggredirono la popolazione ebrea e deportarono tutti nei campi di sterminio. Lo scopo di questa rimembranza è far conoscere – soprattutto ai giovani, ma pure a quelli di mezza età che all’epoca non c’erano – la protervia di taluni atti di guerra e quindi per stimolarli a compiere azioni di pace.
Il rastrellamento del Ghetto di Roma permise la cattura di 1.259 persone, oltre 1.000 delle quali (intere famiglie e un gran numero di bambini) finirono ad Auschwitz. Un lager orrendamente famoso al pari di Mathausen, Buchenwald, Dachau, Bergen Belsen, Treblinka ed altri meno noti, ma ugualmente governati dal terrore nazista. Le S. S. si presentarono che ancora non era sorto il sole, il 16 ottobre 1943, in pieno assetto di guerra, cercando che nessuno sfuggisse alla retata.
La storia antica ci dice che il Ghetto, a Roma, è stato istituito da Papa Paolo IV, in un’area del rione S. Angelo. Poi ci pensò Pio IX, nel 1848, ad abbattere le mura di quella sorta di reclusorio. Al tempo dell’invasione tedesca in Italia (1943), la comunità ebraica della capitale contava circa 10.000 persone. Mentre, a Berlino, Heinrich Himmler pianificava la “soluzione finale”, al comando della Gestapo, a Roma, c’era il colonnello Herbert Kappler, il sicario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944) che costò la vita a 335 innocenti. Li fece assassinare, per rappresaglia all’attentato partigiano di Via Rasella (23 marzo), cinque alla volta, nelle cave di pozzolana sulla Via Ardeatina. Suoi complici furono il connazionale Erich Priebke e il questore di Roma Pietro Caruso.
Nel 1959, mentre scontava la condanna all’ergastolo nel carcere di Gaeta, il criminale Kappler ebbe l’impudenza di chiedere al Presidente della Repubblica, l’autorizzazione a recarsi “in pellegrinaggio di penitenza (sic!) al Sacrario delle Ardeatine e di rimanervi il tempo necessario per rendere omaggio alle vittime”. Aveva già fatto la sua ottima figura Kappler, di fronte a Hitler, contribuendo alla liberazione di Mussolini prigioniero sul Gran Sasso, ma la “consacrazione” a criminale di guerra se la conquistò – insieme all’infinito elenco di crudeltà compiute in Italia – con il raid nel Ghetto di Roma. A fine settembre 1943, Himmler gli aveva inviato un telegramma con l’ordine di cattura per “tutti gli ebrei, senza distinzione di nazionalità, sesso, età e condizione”. L’ordine precisava: “Dovranno essere trasferiti in Germania ed ivi liquidati”. Ed ancora: “Il successo dell’impresa dovrà essere assicurato mediante azione di sorpresa”.
Ligio al proprio dovere (infame), il colonnello organizzò – in perfetto stile Gestapo – un’azione studiata e vile, quasi fosse l’accerchiamento di una divisione nemica. Prima dell’alba, il Ghetto era già accuratamente circondato da centinaia di militari armati e minacciosi. Alcuni giorni prima dell’azione, per elevare il livello della sua perfidia, Kappler convocò i Presidenti delle comunità ebraiche di Roma e d’Italia e li minacciò con un sadico ricatto: entro 36 ore dovevano consegnargli 50 chili d’oro per salvare i loro connazionali dalla deportazione. Tra tanti sacrifici, la richiesta fu esaudita, ma il colonnello si tenne l’oro e non mantenne la parola.
Il 16 ottobre 1943 era di sabato e quindi giorno festivo per gli ebrei che perciò se ne stavano nelle case da dove i nazisti li fecero uscire con metodi brutali, senza risparmiare neppure i bambini, gli andicappati, i malati. Li trasferirono nel Collegio Militare di Via della Lungara; 256 vennero rilasciati perché risultati non di sicura razza ebrea. Ci vollero quasi 20 carri bestiame per caricarli tutti, quando furono spediti, il 18 di ottobre, dalla stazione Tiburtina, con destinazione Auschwitz, dove giunsero, dopo quattro giorni di inaudite sofferenze. I fisicamente sani salvarono temporaneamente la pelle, gli altri subito alle camere a gas, mascherate da docce e quindi nei forni crematori. Era il metodo nazista usato nei luoghi del massacro, dove si consumavano le più bestiali ignominie che la mente dell’uomo abbia mai concepito.
In Italia, meno di un mese prima, Benito Mussolini, sfiduciato dal Gran Consiglio ( 24 - 25 luglio 1943) e liberato dalla prigione del Gran Sasso (12 settembre), aveva fondato, a Salò, un paese sul lago di Garda, la Repubblica Sociale Italiana (23 settembre), l’ultima tragica incarnazione del partito fascista. E un Governo fantoccio - asservito ai voleri di Hitler – con a capo di nuovo il duce, insediatosi nella Villa Feltrinelli a Gragnano. Durò appena 19 mesi, sufficienti per promuovere la guerra civile tra italiani, che fu teatro di episodi di inaudita crudeltà.
Dalla ideologia delle superiorità della razza ariana, scaturirono le leggi razziali, in Italia entrate in vigore nel 1938, che discriminarono pesantemente gli ebrei in ogni settore pubblico e privato. Addirittura molti israeliti dovettero assumere nomi riconoscibili. Per esempio, di città: Di Segni, Di Veroli, Di Porto, Anticoli, Terracina, Bologna. Persino Perugia, Orvieto, Foligno. Un marchio anagrafico quasi fossero animali.
Degli oltre 1.000 ebrei del Ghetto di Roma, deportati in Germania, soltanto 16 tornarono: 15 uomini e una donna; nessun bambino minore di 14 anni. In una strada del vecchio Ghetto di Roma hanno apposta una lapide per non dimenticare. C’è scritto: “Il 16 ottobre 1943, qui ebbe inizio la spietata caccia agli ebrei e 2091 cittadini romani vennero avviati a feroce morte nei campi di sterminio, dove furono raggiunti da altri 6.000 italiani, vittime dell’infame odio di razza”. Il Comune di Roma vi ha aggiunto: ”E non cominciarono neppure a vivere. In ricordo dei neonati sterminati nei lager nazisti”. Perché, quei malnati neppure di migliaia e migliaia di bambini ebbero pietà. Tra le foto storiche spicca quella del piccolo ebreo del Ghetto di Varsavia, con il patetico berretto da grande in testa, che alza le mani di fronte alle armi spianate degli aguzzini di Kappler. Nel suo volto si legge lo stupore e l’angoscia di molte altre migliaia di piccoli innocenti.
A seguito di una puntuale ricerca, nel 1963, è stato istituito l’albo dei Giusti delle Nazioni, che rende onore a quanti – a rischio della propria vita - mostrarono il coraggio di salvare ebrei dalle persecuzioni antisemite. E’ una delle testimonianze che, a contrastare il male assoluto, vi furono autori di gesti di patriottismo umano. Non basteranno i decenni per cancellare quanto quegli altri uomini, avviliti nel cuore e nella mente, seppero realizzare a danno di inermi ed innocenti, imponendo, con la violenza, i tormenti peggiori, pianificati da una strategia, prima di segregazione, poi di annullamento razziale. Anche questo fu l’olocausto.
Perugia
Confagricoltura: incontro tra cento imprenditori agricoli e assessore Morroni
Presidente Rossi: “C’è bisogno di nuovi schemi”

Degradi abitativi a Fontivegge: avviati accertamenti della Polizia di Stato
4 cittadini extracomunitari espulsi dal territorio nazionale

Qualità dell'aria: tornano le limitazioni al traffico a Perugia e Ponte San Giovanni
Il sindaco Romizi firma l'ordinanza

Sanità: "Grave il fallimento del progetto dell'ospedale unico del Trasimeno"
Meloni (PD): "Evidente depotenziamento medicina territorio da parte della Giunta Tesei"

Approvato atto di programmazione e riparto del fondo nazionale per le politiche sociali
Investimento da più di 6 milioni di euro

Concorsopoli: blitz della Guardia di Finanza alla Usl 1 e alla Servizi Associati
Ipotesi di corruzione e frode nelle pubbliche forniture

Università per Stranieri: il decano Gambini invia una nota al Ministro Manfredi
Avviate le procedure per il reintegro della composizione del Cda dell’Ateneo

Seconda Commissione: "Valorizzazione e utilizzi delle piastre logistiche”
Audizione dell’assessore Melasecche: “A breve in funzione quella di Città di Castello”

Economia: “Estendere a tutti i comuni a vocazione turistica il contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali dei centri storici"
Francesca Peppucci (Lega) rivolge mozione all'Esecutivo di Palazzo Donini

Incidenti e sanzioni nel 2020: in aumento le multe per eccesso di velocità
Il bilancio della Polizia Municipale dell'anno trascorso

Scuola: studenti e professori scendono in piazza per il diritto allo studio
Priorità alla Scuola: "La Dad è nociva".

Sicurezza e rigenerazione urbana, assessori Agabiti e Melasecche: "Stanziati 2 milioni e 646 mila euro”
"L’utilizzo di queste risorse consentirà di migliorare la sicurezza delle infrastrutture strategiche per il nostro territorio"

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia: presentata la programmazione per i prossimi 12 mesi
Il Presidente Cristina Colaiacovo: “Pronti a sostenere le emergenze, ma senza trascurare la ripresa e allo sviluppo”

Caccia al cinghiale consentita fino al 31 gennaio
Prorogato il termine chiusura prelievo del calendario venatorio 2020/2021

Regione Umbria: prorogato il bando del servizio civile
Nuova scadenza fissata al 15 febbraio

Coronavirus: tamponi veloci a studenti e professori dal 21 gennaio
Coinvolte 150 farmacie umbre nell'iniziativa a cui parteciperà anche Assofarm

Rubano giubbotti e scarpe per un valore di 340 euro
Arrestati due cittadini georgiani

Fuori Comune e con un kit di scasso più tre passamontagna in auto
Sanzionati e denunciati 3 cittadini romeni

UniPg: ricercatori impegnati nel Progetto PRIMA “Omega Rabbit”
Potrebbe rappresentare un’opportunità importante per l’alimentazione nei Paesi dell’area del Mediterraneo

Bilancio agricoltura umbra 2020, assessore Morroni: dal programma di sviluppo rurale 110 milioni alle imprese del settore
Umbria ai primi posti a livello nazionale per spesa realizzata

49enne accusato di stalking: costretto a risarcire 10mila euro di danni
Condannato a due anni per aver perseguitato la ex

Che fine ha fatto la task force anti licenziamenti
Lo chiedono i sindacati all'assessore Fioroni

Coronavirus: “Incomprensibili ritardi su piano vaccinale del personale amministrativo"
Bori e Meloni (PD): "La Regione si attivi"

UniPg: da una ricerca dell’Ateneo di Perugia un integratore con effetti sull’atrofia muscolare
Professor Sorci: “Un valido esempio di interazione tra Unipg e aziende”

Fondi europei, assessore Agabiti: “La Regione Umbria ha già raggiunto il target di spesa 2021”
"Registriamo risultati straordinari anche rispetto al Fondo Sociale Europeo"

Ospedale di Perugia: finanziato progetto ricerca per linfoma Hodgkin con migliori possibilità di cura
La soddisfazione dei ricercatori del CREO

Recovery Plan: 450 progetti e 6,419 miliardi: ecco l'elenco
Tra questi una piscina olimpionica a Perugia e campus universitari a Terni

Fuori dal Comune con la droga
La Polizia di Stato sanziona 3 giovani

19enne tunisino fugge dopo aver oltrepassato l'antitaccheggio
Deferito all'Autorità Giudiziaria per furto aggravato

Restrizioni Covid: attenzione ai controlli della Polizia
Nel fine settimana 33 multe e 2 denunce

Covid, "Ristoranti aperti a pranzo e asporto per i bar anche dopo le 18"
Pastorelli (Lega) chiede misure meno restrittive in Umbria, “commisurate ai dati reali"

Sconto di pena per lo stupratore delle quattro minorenni
La Procura ha chiesto il giudizio immediato per Fernando Polzoni

Vaccini: da oggi la seconda dose
Nessun taglio previsto da Pfizer

Covid, da oggi test in farmacia per studenti, docenti e Ata
Al via il programma di prevenzione per la scuola

Disabili e non autosufficienti, la Regione Umbria amplia il fondo: 4,5 milioni di euro
Si stima che in Umbria ci siano 44 mila persone non autosufficienti e disabili

Oltre 100 under 35 per un posto da speaker: nel vivo la sfida indetta da TEDxPerugia
Il vincitore parteciperà all’evento che l’organizzazione ha in programma per marzo. L’ultimo appuntamento per la selezione il 13 febbraio in una sala offerta dal Comune di Perugia

Rivoluzione mobilità a Perugia, il Comune vara il metrobus
Approvato il progetto di fattibilità che collega Castel del Piano a Fontivegge e che prevede 21 fermate

Pizzeria Dal Gale apre nonostante i divieti ma viene multata e chiusa
Identificati anche 20 clienti a cui potrebbe arrivare anche a loro una sanzione

Università per Stranieri: la prorettrice Gambini si dimette
"Tornerò da oggi alla mia funzione ordinaria di professore di Lingua spagnola"

Pedopornografia: in carcere un 53enne perugino
Possedeva decine di migliaia di file multimediali illeciti

Anche in Umbria i ristoratori sfidano il Dpcm con #ioapro
Un’iniziativa che sta raccogliendo sempre più adesioni in tutta Italia

Progetto recupero scorie polo siderurgico Terni, conclusa positivamente conferenza servizi preliminare
Assessore Morroni: miglioramento qualità ambientale è priorità e opportunità di sviluppo

Recovery Plan e piano rifiuti, assessore all’ambiente Morroni risponde a consigliere De Luca
"I temi saranno oggetto di un ampio e approfondito confronto"

Arrestato un tunisino 32enne per inosservanza delle leggi di immigrazione
Continuano i controlli della Polizia di Stato sul territorio

Sanità digitale: presentata Sanitapp
Assessore Coletto: "L’innovazione digitale in sanità è il futuro"

Università: da Regione contributo straordinario di 2 milioni per sostenere iscrizioni e tasse attraverso bando Adisu
Sarà possibile garantire ai giovani e alle loro famiglie il recupero integrale di quanto versato per l’iscrizione universitaria

Campagna vaccinale, la Fp Cgil scrive alla Regione
Fondamentale pianificare il coinvolgimento dei medici di medicina generale

"Spegniamo gli schermi"
La protesta di Altrascuola in Piazza Italia per il rientro in sicurezza

Coronavirus: approvato accordo con le farmacie per test al personale scolastico
Assessorato all’istruzione stanzia 1 milione di euro

Bianconi indagato su fondi terremoto
Il consigliere regionale confida nella Magistratura

Camera di Commercio dell’Umbria, la presidente della Regione nomina il consiglio
Sono 33 i componenti che resteranno in carica 5 anni

Scuola di Alta Formazione FA.BE.SA.CI, focus sulla privacy in farmacia con il primo corso del 2021
Riparte l’attività dell’organismo sorto nel 2019

Vittorio Massetti passa a Italia Viva, Emanuela Mori: “Persona seria e autorevole”
La dirigente nazionale di IV esprime l’apprezzamento per la scelta del consigliere comunale di Città di Castello

Bollo auto, l’Automobile club Perugia estende apertura uffici al pubblico
“Oltre ai problemi legati alla pandemia c’è stata l’emissione massiva della Regione Umbria di avvisi di pagamento relativi al 2019”. Il presidente Campi: prestiamo attenzione agli utenti, vogliamo accorciare le file e diluire gli ingressi

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020
Presidente Fipe Umbria Confcommercio: “Non possiamo sopportare altri sacrifici"

Covid: curva epidemica in crescita dopo le festività natalizie
L'aggiornamento settimanale della Regione Umbria

Scuola Umbra, altri 21 medici abilitati in medicina generale
Marco Magarini Montenero: “La medicina è una missione"

Università per Stranieri: tensioni a Palazzo Gallenga
Commissione severa: sospesa anche la Professoressa Stefania Spina

Sovraffollamento carceri, “Io riesco”: una chance per chi può scontare la pena fuori, ma è senza domicilio
Verdolini: “Misura di grande efficacia”

Covid: arrivate le fiale di Moderna
Preoccupazione per i ricoveri, la maggioranza dei sanitari vaccinata

Crac Giornale dell'Umbria
Accuse di riciclaggio e impiego di denaro di illecita provenienza

Sanità, incontro Regione-sindacati su assunzioni personale nel 2020 e piano 2021
Nel 2020 assunte a tempo indeterminato 1032 persone

22enne di origini nigeriane trovato in possesso di marijuana e eroina pronte allo spaccio
Arrestato dagli agenti delle volanti

Truffe online ai correntisti Bancoposta
Perugino perde 7mila euro, aperto un contenzioso per recuperare l'importo

Coop e Superconti: raccolti oltre 1,5 milioni di euro per la ricerca
“Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani"

UniPg lancia il progetto “Diagnosticando” per test antigenici e molecolari a distanza per la diagnosi del Covid
Il Rettore Oliviero “La medicina 4.0 può rappresentare il futuro della prevenzione e dell’assistenza sanitaria”

Scuole, Ciavaglia: un errore la riapertura posticipata
Il segretario di Cgil Perugia: "La scuola è un elemento fondamentale della vita"

Concorsopoli: la commozione della Marini
Ricostruite le dimissioni dell'ex governatrice

Aeroporto: Ryanair sospende tutte le tratte
Nessun nuovo progetto sul fronte strategico per il San Francesco

Comune di Perugia: approvato ODG su ricollocazione sezioni elettorali
Trovare sedi alternative alle aule scolastiche per non gravare ulteriormente sulla didattica scolastica

Università per Stranieri: annullato l'avviso per il Dirigente Generale
"Motivazioni collegate alla legittimità del medesimo provvedimento, espresse in autorevoli pareri legali"

Recovery Plan, Melasecche: "Oltre alla Fcu prevista anche la galleria tra Spoleto e Terni sulla Orte-Falconara"
Avviato lo studio Foligno-Fossato

Covid in Umbria: 205 positivi e 121 guariti
8 i decessi registrati il 12 gennaio

Calvi dell'Umbria
Rifiuti Covid non ritirati: il Sindaco di Calvi dell'Umbria porta sacchi a punto conferimento e critica gestore
Grillini: "Quando Asm non riesce a superare queste "epocali" difficoltà, ci pensiamo io e i miei collaboratori"

Perugia
Cento anni del Pci, commemorazione di Gramsci e dei dirigenti locali
Iniziativa delle associazioni Umbrialeft, La Sinistra per l’Umbria e La Sinistra per Perugia

Terni
Polizia di Stato arresta un cittadino dell'Azerbaigian per spaccio di droga
L'uomo era già stato espulso da Terni con l’ordine del Questore a lasciare il Territorio Nazionale

Terni: i fiori che non colsi e le occasioni perdute
Il Centro per le cellule staminali nell’occhio del ciclone

Cittadino afghano pericoloso accompagnato alla frontiera dalla Polizia di Stato
Segnalato per delitto di associazione con finalità di terrorismo islamico

Un bonifico da 100mila euro avvolto nel mistero
I legali sporgono denuncia agli istituti di credito che hanno gestito l'operazione

Treofan: si va alla cassa integrazione
La sottosegretaria del Mise soddisfatta

Si presenta a casa all'una di notte e minaccia l'ex marito
La donna, già nota alle Forze dell'ordine, è stata arrestata

Treofan: si fa di tutto per evitare la chiusura
La Lega propone un emendamento che potrebbe essere inserito nel Milleproroghe

56enne arrestato per violenza sessuale a Terni
L'uomo era già in carcere per lo stesso reato dallo scorso dicembre

Terni, norme anti-Covid: rafforzati i controlli della Polizia
Posti di blocco nelle zone cruciali della città: 4 persone sono state denunciate

Polizia di Stato di Terni arresta giovane per spaccio
La Sezione Antidroga della Squadra Mobile sta effettuando un lavoro intenso anche nei comuni della Provincia

Terni, controlli straordinari del territorio disposti dal Questore
La Polizia ha identificato 76 persone e controllato 64 veicoli

Torna alla normalità il tragitto ferroviario Roma-Ancona
Ripristinato il servizio dopo il deragliamento del treno tra Terni e Spoleto

Gubbio
Comune di Gubbio: la maggioranza perde pezzi
Il consigliere Tonino Fagiani si dimette

Ecco il nuovo esecutivo del Comune di Gubbio
Nuove deleghe per turismo, cultura e bilancio

Rubata statua di Sant'Ubaldo al cimitero
Ripartono i furti: negli ultimi giorni almeno una decina

Nuove misure di vigilanza per i rifiuti
Sono in arrivo nuove telecamere e chiavi per cassonetti

Sindacati: audit su chiusura ciclo rifiuti va aperto a tutti i soggetti portatori di interessi
Il tema sul tavolo di discussione coinvolge materie su cui è “imprescindibile un'approfondita valutazione tecnica e politica"

Montecastrilli
Sorpreso con 6 panetti di hashish nell'auto e 30 piante di marijuana in casa
60enne italiano arrestato

Fossato di Vico
Prende il bancomat dal portafogli di un’anziana e fa prelievi e spese
Denunciata una 40enne italiana

Marsciano
Al via il progetto del Teatro a domicilio a Marsciano
L’iniziativa partirà giovedì 21 gennaio

21enne trovato con circa 10 grammi di cocaina
Nell'abitazione del giovane rinvenuti un bilancino di precisione, sostanza da taglio e 1500 euro in contanti

Amelia
Amelia, record contagi nella provincia di Terni
E' il Comune con il più alto tasso di positivi rispetto agli altri comuni della provincia ternana

Acquasparta
Acquasparta, installati tre nuovi defibrillatori pubblici
I dispositivi medico-sanitari inaugurati recentemente alla presenza del gruppo Avis e del Comune

Gualdo Tadino
Interruzione servizio idrico a Gualdo Tadino
Umbra Acque comunica la frazione interessata

Arrone
30enne si suicida ad Arrone
La donna lascia il marito e una bimba
