Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Carceri umbre, Delmastro: “Troppi stranieri e Polizia Penitenziaria sotto organico”

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Bullismo e Cyberbullismo, i Carabinieri di Gubbio incontrano gli studenti e i familiari

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Sicurezza pubblica, controlli dei Carabinieri nel territorio dell’orvietano

    Febbraio 8, 2023
    10.0

    Assisi, ubriaco rifiuta di fornire le proprie generalità e aggredisce agenti di Polizia

    Febbraio 7, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » Sanità, l’assessore Coletto conferma buco da 200 milioni
Perugia

Sanità, l’assessore Coletto conferma buco da 200 milioni

adminBy adminDicembre 21, 2022Updated:Dicembre 21, 2022Nessun commento3 Mins Read
 

“Le aziende territoriali sono tutte in difficoltà”

“Il livello di finanziamento nazionale non ha permesso di coprire i costi legati alla pandemia e alla crescita dei costi energetici”. Così l’assessore Coletto – che lascerà a breve l’incarico in Umbria per dedicarsi ad un altro impegno dirigenziale e politico nazionale – ha risposto a un’interrogazione del consigliere Pd, Michele Bettarelli.

Coletto ha poi aggiunto “Le aziende territoriali si trovano in difficoltà e rappresentano il 70% del disavanzo: l’Asl 1 ha un disavanzo di 80 milioni, l’Asl 2 di oltre 60, mentre l’azienda ospedaliera di Perugia di circa 40 milioni e quella di Terni ha un disavanzo di oltre 20 milioni. Ma questi dati non sono definitivi, lo saranno quelli del quarto trimestre 2022 e del bilancio di esercizio con le relative partite di chiusura”. Dunque, tali importi, potrebbero potrebbero subire una variazione al rialzo.

 

“Il 2022 – ha proseguito l’assessore – ha mostrato subito problematiche di sostenibilità nazionale dei servizi sanitari e il livello di finanziamento nazionale non ha permesso di coprire i costi legati alla pandemia e alla crescita dei costi energetici”.

La presidente della Regione Tesei ha tenuto a precisare che “La pandemia è finita per decreto ma nei nostri ospedali ci sono 200 ricoverati. Gestire il Covid dentro gli ospedali – ha aggiunto – significa riservare posti e personale, spendere di più e ridurre gli spazi per gli altri malati. Non si può dimenticare cosa è successo in questi tre anni e le responsabilità precedenti. L’Umbria è stata considerata una delle Regioni migliori per la gestione della pandemia e del Piano vaccinale. Abbiamo dovuto fare scelte dure, ci siamo assunti responsabilità: l’ospedale di Spoleto, prima della pandemia, aveva numeri impietosi. Il terzo polo Foligno-Spoleto è l’unico modo di ridare dignità a quella struttura”.

La presidente ha inoltre dichiarato “c’era un disavanzo strutturale già prima del Covid, ripianato con poste di finanziamento straordinarie. Anche l’assessore dell’Emilia Romagna, ad esempio, ha comunicato al Governo che alle sanità regionali mancavano oltre 4 miliardi di euro. E ancora mancavano i costi della crisi energetica. Il presidente della Toscana lamenta un disavanzo di 500 milioni. Non è stato raggiunto un accordo sul riparto del fondo nazionale tra le Regioni perché la dotazione finanziaria non è sufficiente. Sono consapevole – ha concluso Tesei – che ci sono molte cose da fare e le faremo”.

Tutto bene quindi? Niente affatto! 200 milioni sono tanti, non si ripianano facilmente e il percorso per il risanamento, anche parziale sarà lungo e doloroso.

Regione Umbria Sanità
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Trenitalia, Regione rinvia l’aumento sugli abbonamenti ai servizi ferroviari

2 Mins Read
10.0

A Lugnano in Teverina un incontro pubblico sui problemi della sanità

1 Min Read
10.0

Sanità, i sindacati: in Umbria necessarie assunzioni anche di personale amministrativo

2 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 8, 2023

Bollette energetiche, boccata d’ossigeno per le PMI

10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Febbraio 6, 2023

Sono più di 100.000 i senzatetto e gli indigenti in Italia

10.0
Febbraio 3, 2023

Gennaio mette ai monti la parrucca, ma ricorda anche grandi personaggi

10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • I film Marvel e DC sono tra i più piratati del 2022
    Quali sono i film più piratati del 2022? Nella Top10 spiccano soprattutto titoli di film su supereroi DC e Marvel come The Batman e Spider-Man: No Way Home.
  • Supergirl: Woman of Tomorrow - Svelati i primi dettagli della trama del cinecomic DC
    James Gunn ha svelato i primi dettagli della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, tassello fondamentale del nuovo - e rinnovato - DC Universe.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 8, 2023

Bollette energetiche, boccata d’ossigeno per le PMI

10.0
Febbraio 8, 2023

Al Quasar Village cuori, cioccolatini e regali aspettando San Valentino

10.0
Febbraio 8, 2023

Gubbio, in fiamme due ettari di bosco in località Montanaldo

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?