Close Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca

    Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

    Giugno 19, 2025

    Lite in strada finisce con una aggressione a colpi di bottiglia: 22enne denunciato a Foligno

    Giugno 19, 2025

    Ospiti non registrati, la Polizia scopre irregolarità in più strutture ricettive

    Giugno 19, 2025

    Furto in pieno giorno a Santa Lucia di Stroncone, svaligiata una villetta: indagano i carabinieri

    Giugno 19, 2025

    Malore improvviso a Torgiano, uomo salvato in farmacia

    Giugno 18, 2025
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Quotidiano Dell'UmbriaQuotidiano Dell'Umbria
Home » L’Umbria accelera sulle rinnovabili: nuove regole per impianti “compatibili” con il paesaggio
Politica

L’Umbria accelera sulle rinnovabili: nuove regole per impianti “compatibili” con il paesaggio

admin03 Mins Read
 
 
 

Approvata in Giunta la proposta di legge sulle aree idonee: meno burocrazia, più autoconsumo e tutele per i territori a valore culturale e ambientale

Con la preadozione della proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro”, la Regione Umbria compie un passo decisivo verso un sistema energetico più sostenibile e ordinato. La Giunta, su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca, ha approvato la delibera n. 427 che mira a individuare con chiarezza le aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive nazionali ed europee (D.lgs. 199/2021 e DM 21 giugno 2024).

La nuova normativa nasce dalla necessità di colmare il ritardo accumulato dall’Umbria nel raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali. A fronte di un traguardo intermedio di 279 megawatt da fonti rinnovabili previsto per il 2024, la regione ne ha realizzati finora solo 234. L’obiettivo al 2030 – 1.756 Mwp – impone un cambio di passo, ma senza perdere di vista la tutela del paesaggio, della biodiversità, delle risorse idriche e del patrimonio culturale.

 
 
 
 

Il cuore della legge è la mappatura delle aree: in quelle dichiarate idonee, i procedimenti autorizzativi saranno più rapidi (tempi ridotti di un terzo), e il parere paesaggistico – obbligatorio – non sarà vincolante. Le aree non idonee invece sono quelle che presentano criticità ambientali, culturali o urbanistiche. Fanno eccezione assoluta le core zone dei siti UNESCO, la fascia olivata Assisi-Spoleto e gli impianti a biomassa o biometano di grande potenza.

Un principio innovativo introdotto dalla legge è quello della “prevalenza di idoneità”: nei casi in cui un progetto ricada sia in area idonea che non idonea, prevale la classificazione come idonea, a meno che non si tratti delle eccezioni previste. Inoltre, i Comuni potranno proporre ulteriori aree idonee per l’autoconsumo locale o nei casi di scostamento dagli obiettivi nazionali.

Ampio spazio è riservato alla promozione delle comunità energetiche, al principio di prossimità tra impianti e domanda e allo sviluppo di sistemi di accumulo – come batterie, impianti a idrogeno verde o bacini idroelettrici da pompaggio – per gestire la discontinuità delle fonti rinnovabili. Gli impianti già esistenti potranno aumentare la propria area del 30% se integrati con sistemi di accumulo pari almeno al 10% della potenza.

È previsto un monitoraggio annuale, con scadenza al 31 marzo, della potenza installata e autorizzata, per verificare il rispetto degli obiettivi e garantire una distribuzione equa degli impianti sul territorio. In caso di scostamenti, saranno adottati interventi correttivi.

Le nuove norme si applicheranno anche alle procedure già in corso, evitando vuoti normativi e rendendo uniforme il quadro regolatorio.

Per accompagnare l’iter della legge, la Regione ha avviato un calendario di incontri pubblici in sei città umbre – da Perugia a Città di Castello – per presentare i contenuti della norma e raccogliere osservazioni e proposte dai cittadini.

Il calendario degli incontri aperti al pubblico:

  • Perugia giovedì 8 maggio ore 17 alla Sala digipass di Ponte San Giovanni, Via Pietro Cestellini
  • Terni martedì 13 maggio ore 17 allo Spazio digipass presso la Bct in Piazza della Repubblica
  • Orvieto giovedì 15 maggio ore 16 Sala digipass presso la Nuova Biblioteca Pubblica L.Fumi, Piazza Febei 1
  • Norcia venerdì 16 maggio ore 17 alla Sala digipass presso ex centro di valorizzazione, Via Solferino snc
  • Foligno sabato 17 maggio ore 10 alla Sala Video presso Auditorium San Domenico, Largo F. Frezzi 8
  • Città di Castello lunedì 19 maggio ore 17 alla Sala digipass presso Sala Rossi-Monti biblioteca comunale Carducci, Via XI Settembre 18

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Previous ArticleTra le maggiori false notizie della storia: i diari di Adolf Hitler
Next Article Furti in abitazione tra Foligno e Todi: anche l’ultimo indagato si costituisce

Related Posts

Umbria, fondi ai Comuni per il sisma 2023: oltre 900mila euro per il Cas. Attesa l’ordinanza della Protezione civile

Giugno 19, 2025

Ricostruzione post sisma: l’USR Umbria accelera con controlli a Preci, Norcia e Cascia

Giugno 10, 2025

L’Umbria riparte da Terni: l’11 giugno la firma dell’accordo di programma per AST

Giugno 6, 2025

L’Umbria sostiene l’iniziativa per il riconoscimento dello Stato di Palestina

Giugno 4, 2025
  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0

Marsciano, tre indagati per la morte a Pieve Caina del tredicenne Riccardo Tascini

Giugno 19, 2025
10.0

Un nuovo modello di mobilità per il Trasimeno: in arrivo rete TPL e Pums 2035

Giugno 19, 2025
10.0

Umbria, economia in ripresa moderata: pesa ancora il nodo produttività

Giugno 19, 2025

Maresciallo si toglie la vita in caserma e lascia lettera di accusa alla Guardia di Finanza

Agosto 30, 2022

Narni, su il sipario sul Festival delle Arti del Medioevo

Agosto 30, 2022

L’Associazione MCL di Castiglione dona pannolini alla Pediatria di Perugia

Agosto 30, 2022
  • Opinioni
10.0

Il terrorismo rosso e nero fu la grande tragedia italiana

Giugno 13, 2025
10.0

22 giugno 1941: Hitler ordina l’inizio dell’Operazione Barbarossa

Giugno 6, 2025
10.0

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone e le sue mogli

Maggio 30, 2025
10.0

I palazzi storici del potere politico a Roma

Maggio 28, 2025
In primo piano

La felicità “triste” di Shevchenko per la qualificazione dell’Ucraina agli Europei 2024 di Germania

Opinioni Marzo 29, 2024

La Pace a tutti i costi chiede Papa Francesco

Opinioni Settembre 18, 2023

La Sinistra per Perugia: “Ci vuole il coraggio della pace. Cessare subito la guerra”

Perugia Agosto 23, 2023
Archivio mensile
RSS Film e serie TV
  • Uma Thurman, perché dopo Kill Bill ha chiuso coi film d'azione: "Dovevo stare molto attenta"
    Uma Thurman, ospite di Jimmy Fallon, ha svelato perché si è allontanata dai film d'azione dopo il successo di Kill Bill. L'attrice, dopo più di vent'anni, è tornata all'action con The Old Guard 2, in cui recita al fianco di Charlize Theron.
  • Arnold Schwarzenegger sulla faida con Sylvester Stallone: i veri (e assurdi) motivi dei litigi e come hanno fatto pace
    Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone non andavano d'accordo quando erano entrambi stelle nascenti del cinema d'azione. In una nuova intervista, Schwarzenegger ha svelato il colpo di genio che ha posto fine a quella inutile faida e fatto funzionare il loro rapporto.
About
About

SMARTMAG

Facebook X (Twitter) Instagram YouTube
Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
  • Home
  • Contatti

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?