Quotidiano Dell'Umbria
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram
  • Perugia
    • Corciano
  • Terni
    • Amelia
      • Lugnano in Teverina
    • Narni
    • Acquasparta
  • Foligno
    • Spello
    • Trevi
    • Montefalco
    • Bevagna
    • Nocera Umbra
  • Assisi
    • Bastia Umbra
    • Cannara
  • Città di Castello
    • San Giustino
    • Umbertide
    • Montone
  • Gubbio
    • Gualdo Tadino
  • Orvieto
  • Spoleto
  • Valnerina
    • Norcia
    • Cascia
  • Todi
    • Marsciano
    • Deruta
    • Collazzone
    • Massa Martana
  • Trasimeno
    • Castiglione del Lago
    • Città della Pieve
    • Magione
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Piegaro
    • Tuoro sul Trasimeno
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
Login
  • Home
  • Cronaca
    10.0

    Piero Fabbri: “Sì, ho sparato io a Davide”

    Febbraio 1, 2023
    10.0

    Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

    Febbraio 1, 2023
    10.0

    Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Lite a colpi di spranga a Fontivegge: denunciati due uomini già noti alle Forze dell’ordine

    Gennaio 31, 2023
    10.0

    Morto il 56enne vittima di un incidente sul lavoro a Ospedalicchio di Bastia Umbra

    Gennaio 31, 2023
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
    • Musica
    • Arte
    • Teatro
    • Libri
  • Opinioni
  • Salute
  • Sport
Facebook Twitter Instagram YouTube
Quotidiano Dell'Umbria
You are at:Home » “La chiusura del Punto nascite di Spoleto è una precisa scelta politica della Regione Umbria”
Perugia

“La chiusura del Punto nascite di Spoleto è una precisa scelta politica della Regione Umbria”

adminBy adminNovembre 29, 2022Updated:Novembre 29, 2022Nessun commento4 Mins Read
Thomas De Luca
 

Per Thomas De Luca (M5S) “i documenti inediti del Movimento 5 Stelle lo dimostrano”

“Sulla chiusura del Punto nascite dell’ospedale di Spoleto si è consumata un’assoluta mancanza di trasparenza. In conferenza stampa, insieme al capogruppo del M5S Spoleto Samuele Bonanni, al consigliere comunale Emilio Morganti e a Claudio Fiorelli, consigliere comunale del M5S Terni e coordinatore regionale del gruppo Sanità del M5S Umbria, ho portato i documenti inediti che dimostrano la precisa scelta politica della Regione Umbria per indurre il Ministero a una risposta negativa in merito alla richiesta di deroga sulla riapertura del Punto nascite del San Matteo degli Infermi”. Lo dichiara il capogruppo regionale M5S, Thomas De Luca, spiegando che “ciò è avvenuto nonostante l’impegno a ripristinare la situazione di normalità dopo la conversione del nosocomio in Covid Hospital, messo nero su bianco dalla presidente Tesei nell’ordinanza dell’ottobre 2020 e poi ribadita nel Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2022-2024”.

“Il Punto nascite di Spoleto – spiega De Luca – viene chiuso nel momento in cui il San Matteo degli Infermi viene convertito in Covid Hospital durante l’emergenza pandemica. L’ordinanza della presidente Tesei (ottobre 2020) afferma che ‘al termine dell’emergenza sarà ripristinata la situazione ex ante’. La necessità di portare a termine questo impegno viene sollecitata in Assemblea legislativa dal MoVimento 5 Stelle. Nel Defr 2022-2024 la Giunta regionale afferma ‘l’impegno a completare il ripristino nel primo semestre 2022 andando a reintegrare il personale necessario del Punto nascite presso l’ospedale San Matteo degli Infermi integrando il personale necessario e ripristinando il pieno assetto dell’emergenza urgenza e attuando tutte le azioni ritenute indispensabili anche in evidenza del fatto che il nosocomio spoletino rappresenta un punto di riferimento di un’ampia zona disagiata’. Le interrogazioni in Consiglio regionale presentate dal M5S proseguono nel solco della richiesta di chiarezza in merito alle azioni in campo per il ripristino del personale necessario alla riapertura del Punto nascite”.

 

“Finché – aggiunge il consigliere di opposizione – con la relazione dell’Asl del dicembre 2021 viene richiesta la deroga per evitare la chiusura del Punto nascite. Ma tutto è stato fatto per farsi dire di no dal Ministero. Come è stata illustrata l’attività del Punto nascite? Quale stima del calcolo delle nascite è stata fatta? Come si fa a fornire dati che portano poi il Ministero a dire che ‘il disagio orogeografico dei Comuni bacino di utenza del PN è modesto, limitato a pochi Comuni’? Solo chi non vive in Valnerina può definire modesto questo disagio. Senza il Punto nascite di Spoleto, chi da Civita di Cascia deve raggiungere Foligno impiega 1 ora e 20 minuti, da Castelluccio di Norcia ci vogliono 1 ora e 35 minuti. Mettere su famiglia in questi paesi significa assumersi un rischio importante”.

“La Regione Umbria – prosegue De Luca – ha avuto un anno e mezzo per attivare le procedure di urgenza per il reclutamento del personale. Ma la risposta del Ministero sulla richiesta di deroga porta alla chiusura del Punto Nascite: ‘Si premette che il CPNn, in data 15/1/2021, aveva espresso parere positivo alla deroga per il PN limitato ad 1 anno, con scadenza dicembre 2021, a condizione che la Regione Umbria, entro 15 giorni dalla trasmissione del parere, riferisse in merito al numero delle ostetriche presenti e alle modalità e al cronogramma di reclutamento del personale mancante’. E ancora: ‘La Regione ha comunicato che il PN ha sospeso l’attività a ottobre 2020 per parziale e temporanea riconversione dell’Ospedale presso cui è allocato in Ospedale per pazienti Covid positivi. Circa i requisiti necessari alla richiesta di parere di deroga per un PN con volumi <500 parti/anno, si ribadisce che il disagio orogeografico dei Comuni bacino di utenza del PN è modesto, limitato a pochi Comuni’. Come si fa a dire che il disagio è modesto? Può dire questo solo chi vuole il totale abbandono della Valnerina. Come è possibile prendere in considerazione comuni che sono al di fuori del bacino di utenza dell’ospedale di Spoleto e non prenderne in considerazione altri che invece ne fanno parte? Assurdo che la proiezione sulle nascite reali più quelle teoriche sia stata fatta in modo arbitrario e discutibile. Con 422 nascite reali più teoriche stimate nel 2020, con dati parziali e condizionati dalla conversione in Covid Hospital, come può il disagio orografico della Valnerina venire considerato modesto o inferiore a quello dell’Alto Cascio? Non è stato fatto abbastanza sulle procedure che dovevano garantire la dotazione di personale. La proiezione del disagio orografico di una zona che fatica ancora a rialzarsi dal sisma è stata poco esaustiva e totalmente insufficiente. Non si può parlare di ospedale del domani se non c’è garanzia della cura oggi”.

Punto nascite Thomas De Luca
Share. Facebook Twitter Email WhatsApp
admin
  • Website

Articoli correlati

10.0

Il consigliere De Luca (M5S) presenta una mozione per regionalizzare il Superbonus 110%

3 Mins Read
10.0

De Luca (M5S): Ad Amelia chi critica la situazione dell’ospedale viene denunciato

3 Mins Read
10.0

“Piano regionale qualità dell’aria, un primo passo per la fine del negazionismo ambientale su Terni”

4 Mins Read

Leave A Reply Cancel Reply

  • Articoli recenti
  • I più letti
10.0
Febbraio 1, 2023

Piero Fabbri: “Sì, ho sparato io a Davide”

10.0
Febbraio 1, 2023

Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

Ottobre 21, 2016

Perugia, International Welcome Day nell’Aula Magna di Palazzo Murena

Ottobre 21, 2016

Spoleto, donna 52enne muore investita da automobile

Ottobre 21, 2016

Da compagno ad aguzzino: uomo allontanato dalla ex convivente

Galleria immagini
10.0
10.0
10.0
10.0
10.0
  • Opinioni
10.0
Gennaio 30, 2023

Dice la Scienza: l’uso eccessivo del cellulare provoca danni alla salute

10.0
Gennaio 30, 2023

Contro le tirannidi, le democrazie occidentali rinneghino ogni forma di assolutismo

10.0
Gennaio 24, 2023

Ha 40 anni, ma non li dimostra, il giallo del rapimento Orlandi

10.0
Gennaio 17, 2023

Le foto di Giorgia e il giornalismo che ama il potere

In primo piano
10.0
Opinioni
Ottobre 12, 20220

Le guerre, vinte o perse, sono sempre estreme tragedie umane

Attualità
Agosto 16, 20220

Continua l’impegno di Coop Centro Italia a favore del popolo ucraino

Opinioni
Luglio 11, 20220

Le cronache di una notte (e dei giorni) di mezza estate

Archivio mensile
Meteo Umbria

RSS Film e serie TV
  • Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno: il documentario sul concerto di Campovolo 2022 sarà al cinema il 20, 21 e 22 marzo
    Arriverà nelle nostre sale il 20 marzo, dove rimarrà anche il 21 e il 22, Luciano Ligabue - 30 anni in un giorno, il documentario sul concerto di Campovolo 2022.
  • Nastri D'Argento 2023: Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America è il Documentario dell'Anno
    Il Sindacato dei Giornalisti Cinematografici Italiani nomina Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America il miglior documentario dell'anno. Ecco i possibili finalisti delle categorie del documentari.
Croce rossa
About
About

SMARTMAG

Facebook Twitter Instagram YouTube
Articoli recenti
10.0
Febbraio 1, 2023

Piero Fabbri: “Sì, ho sparato io a Davide”

10.0
Febbraio 1, 2023

Gubbio, incendio nella notte in una palazzina situata nella frazione di San Marco

10.0
Gennaio 31, 2023

Escavatore impatta cavalcavia sulla E45: strada chiusa e danni alla struttura

Galleria immagini
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Cookie Policy
  • Home
  • Contatti
Copyright © 2023 Clever Digital Agency & Global Communication.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?